Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico 2005-2006 II semestre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Advertisements

Processi migratori, territorio e politiche
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Politica Economica – Micro
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Parte I Uno sguardo al civil law
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Fogli elettronici Microsoft Excel.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Luigi De Perini SMS LEGISLAZIONE SCOLASTICA A.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE Mod. 1.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
User Group U-Gov - QA Dai requisiti CRUI ai quadri SUA-CdS
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
Cittadinanza e Costituzione
Il Governo.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
1 Il modello di classificazione dei risultati in sintesi D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
Corso di diritto amministrativo Anno accademico 2009/10 Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Lezione 11 La magistratura.
Corso di diritto amministrativo Anno accademico 2012/13 Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
L’amministrazione della giustizia
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LA MAGISTRATURA.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Lezione 13 Il mito dellobbligatorietà dellazione penale DA LEGGERE: Dispensa D. Nelken e M.L. Zanier Tra norme e prassi: durata del processo penale e strategie degli operatori del diritto, Sociologia del Diritto 2006 Fonte bibliografica ulteriore: D. Nelken Studying Criminal Justice comparatively in Maguire, Morgan e Reiner, a cura di, Oxford Handbook of Criminology 3 rd edizione, Oxford University Press 2002

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 1 Quali sono gli obiettivi e i metodi della ricerca sullobbligatorietà dellazione penale?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2a2a2a2a Cosa si intende per obbligatorietà dellazione penale? Quale discrezionalità ha il pubblico ministero nella pratica?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2b2b2b2b Cosa si intende per discrezionalità? Si tratta di una cosa positiva o negativa? E evitabile? Cosa significa tra norme e prassi?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2c2c2c2c Quali metodi impiegano i pubblici minsteri per evitare che i casi cadano in prescrizione? Sei daccordo con questi metodi?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale3 Cosa si intende quando si parla di obbligatorietà dellazione penale come di un mito? Secondo quale prospettiva si tratta di un mito? I miti possono essere utili? A cosa serve un mito?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4a4a4a4a Come viene controllata la discrezionalità del pubblico ministero da parte di altre giurisdizioni? Distinguere i sistemi di common law e di civil law.

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4b4b4b4b Come ritieni che dovrebbe essere controllata la discrezionalità del pm? Da chi?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Lezione 14 La durata dei processi in Italia DA LEGGERE: Dispensa D.Nelken, Lutilizzo del concetto di cultura giuridica – parte seconda (pubblicata in inglese in Australian journal of legal philosophy 2004)

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale1 Perché il ritardo della giustizia costituisce un problema? Per chi? Cosa rende una determinata durata un esempio del ritardo?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2a2a2a2a Quanto tempo impiegano in Italia le cause per arrivare ad una definizione? Quali differenze sussistono tra le cause penali e quelle civili?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2b2b2b2b Come varia la situazione nei diversi contesti territoriali italiani? Quali differenze esistono tra i tempi processuali italiani e quelli di altri paesi?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 3 Quali sono le principali spiegazioni pubbliche di questo fenomeno?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4a4a4a4a Quali sono le principali spiegazioni sociologiche? Cosa sostiene Pellegrini circa la rilevanza di fattori esogeni ed endogeni? (Ferrari p. 302)

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4b4b4b4b Discussione dei seguenti fattori: -il numero dei magistrati, -il numero degli avvocati, -le modalità di retribuzione degli avvocati, -il ruolo dellordinamento giuridico nei casi civili e penali, (segue)

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4c4c4c4c Discussione dei seguenti fattori: (segue) -lorganizzazione e la distribuzione territoriale dei tribunali, -i cambiamenti nelle aspettative sulla giustizia della gente, (segue)

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4d4d4d4d Discussione dei seguenti fattori: (segue) -gli interessi degli attori che detengono il potere economico, -gli interessi dei politici e dello stato.

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4e4e4e4e Quali di questi fattori rappresentano esempi di cultura giuridica interna? Quali, invece, di cultura giuridica esterna?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 5 Quando e perché una durata elevata rappresenta un esempio del ritardo?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Lezione 15 La durata dei processi in Italia (segue)

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 1 In quale modo il concetto di cultura giuridica può aiutarci a spiegare la durata dei processi in Italia? Qual è lunità o quali sono le differenti unità della cultura giuridica che devono essere spiegate?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2a2a2a2a Qual è il ruolo della Corte europea dei Diritti Umani di Strasburgo nel contribuire a ridurre il ritardo nei processi in Italia?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2b2b2b2b Cosè la legge Pinto? Qual è il ruolo della riforma costituzionale che ha stabilito il principio del giusto processo? E stata utile nella riduzione dei tempi dei processi? Può esserlo?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 3a3a3a3a Secondo te, come si potrebbero rendere più celeri i tempi dei processi? Questo potrebbe comportare un maggiore tasso di litigiosità?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 3b3b3b3b Fino a che punto la risposta è nella creazione di luoghi e modi alternativi per definire le controversie? Avere processi veloci rappresenta sempre un fatto positivo?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale4 Quali legami sussistono tra il ritardo nei processi e le strutture e gli interessi economici? Quali legami sussistono tra il ritardo nei processi e la cultura intesa in senso più generale? Quali legami sussistono tra il ritardo nei processi e la politica?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 5 Cosa ci può dire, eventualmente, il ritardo nei processi sul ruolo attuale del diritto nella società italiana? Cosa ci può dire sulla relazione tra istituzioni giuridiche e mutamento sociale?