Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
Mercato del lavoro.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Sociologia della famiglia
il concetto di corso di vita
Famiglia, Lavoro e Politiche
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Istituzioni sociali Dimensioni costitutive intenzionalità collettiva
La condizione giovanile in Italia. L’uscita dalla famiglia dei figli.
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
La famiglia ed i rapporti di parentela
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Uso del tempo in Italia e in Europa.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 3
L’organizzazione del programma:
Diritto del lavoro Una sintesi.
Le strutture familiari nel passato europeo
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Lavoro e stratificazione sociale
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
Stratificazione sociale
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Famiglia e stratificazione sociale
Donne e Uomini percorsi condivisi
Lezioni di Sociologia del lavoro
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Le donne come popolazione migrante
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
LA FAMIGLIA TEST DI VERIFICA.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Lia Fubini Corso di economie e politiche del lavoro Anno accademico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
06/03/2015Dott.ssa VARANO Alessia
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema Lezione 11 Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema famiglia-lavoro.

Il nesso famiglie e stratificazione sociale Nel passato famiglia come unità produttiva (famiglie contadine e artigiane)→ appartenenza familiare coincidente con l’attività produttiva. La separazione tra famiglia e lavoro avviene prima nella famiglia borghese (sfera privata) ed poi in modo meno netto e più lento nelle classi lavoratrici. L’economia salariata produsse disuguaglianze dentro la famiglia!; i redditi anche se individuali erano collettivi rispetto all’utilizzo. Non più unità produttiva la famiglia diviene luogo degli affetti e della socializzazione. In anni recenti, emerge come rilevante il tema dell’intreccio tra lavoro, economia e famiglia. ↓ Il nesso famiglie e stratificazione sociale Fino agli anni 70 le analisi sociologiche delle famiglie contemporanee hanno fatto derivare la posizione sociale della famiglia (unità omogenea) esclusivamente dalla posizione occupazionale del capofamiglia → approccio semplicistico→si elaborano allora nuovi modelli di stratificazione sociale che tengano conto anche della posizione della moglie (questione occupazione femminile). Le famiglie a 2 lavoratori aumentano o diminuiscono le disuguaglianze tra le famiglie “ricche” o “povere” di lavoro?→ sono nate diverse ricerche in tal senso, le più significative sono:

1) sui modelli di relazione coniugale e di ruoli sessuali entro la famiglia; 2) sui modelli di socializzazione e sugli stili e valori educativi nelle diverse classi sociali; 3) sui rapporti tra appartenenza sociale (stili educativi e relazioni familiari) e competenza sociale (successo scolastico)→ studi di Bernstein; 4) su istruzione e mobilità sociale (a seguito della scolarizzazione). Il nesso tra lavoro familiare e lavoro per il mercato Il sistema famiglia-lavoro nella società contemporanea è stato analizzato da almeno 4 punti di vista. Famiglia come ambito di definizione dell’offerta di lavoro→ attenzione sia verso la domanda di lavoro che verso la divisione del lavoro nella famiglia tra i sessi e le generazioni. A tali studi hanno contribuito le analisi femministe: si evidenzia che la presenza sul mercato del lavoro di uomini e donne è speculare alla loro diversa posizione nel lavoro familiare. In Italia per lungo tempo, modelli di genere rigidi, hanno tenuto lontane le donne, soprattutto se sposate con figli, dal mercato del lavoro; le cose sono un po’ cambiate per le giovani coorti dagli anni 80, con la scolarizzazione. Esistono inoltre ancora forte differenze di classe (le donne più istruite lavorano di più!). Comunque in tutti i paesi, tranne gli scandinavi, la presenza di figli riduce quella delle donne nel mercato del lavoro.

Ricerche italiane hanno evidenziato interdipendenze tra organizzazione familiare e mercato del lavoro→ a fronte di condizioni socio-economiche differenti si attuano diverse strategie familiari e quindi si designano diversi assetti dei rapporti tra sessi e generazioni. Rispetto a tale strategie il modello di welfare state prevalente gioca un ruolo determinante. Quindi, mutamenti interni alle relazioni familiari possono provocare mutamenti nell’offerta di lavoro e, viceversa, mutamenti nella domanda di lavoro possono produrre cambiamenti nell’offerta ed anche nella stessa organizzazione familiare. Diversi hanno evidenziato che è l’occupazione femminile a creare nuova occupazione! Scoraggiare le donne con figli a lavorare non è un contenimento della disoccupazione! 2. Il lavoro domestico- familiare→ dagli anni 70 si sono sviluppate indagini sulla famiglia come luogo del lavoro domestico,cioè, come ambito di un lavoro necessario e non remunerato. La tecnologia domestica ha poi alleggerito la fatica fisica ma anche moltiplicato le attività (nuovi bisogni e standard in famiglia). Dal concetto di lavoro domestico si è passati a quello di lavoro familiare→ ingloba tutti i lavori necessari alla riproduzione e creazione quotidiana della famiglia e dei suoi componenti. La divisione del lavoro sociale trova nel sistema di genere espresso dalla divisione del lavoro familiare un sostegno essenziale. Il “non detto” del matrimonio!!

3. La famiglia è l’ambito di coordinamento e compensazione dei 3. La famiglia è l’ambito di coordinamento e compensazione dei tempi diversi del lavoro remunerato e del lavoro familiare→ i vincoli maggiori alla possibilità di comporre i tempi del lavoro della moglie e del marito derivano dalla rigidità dei tempi del lavoro remunerato, perciò se tali tempi non verranno cambiati sarà difficile arrivare ad una distribuzione paritaria tra i sessi di tutti i lavori! (le mogli e madri hanno orari di lavoro complessivo più lungo dei mariti). Metafora della “doppia presenza” (L. Balbo)→ per scelta, le esperienze femminile avvengono dentro 2 strutture temporali diverse del lavoro remunerato e di quello familiare; modello dell’interferenza continua contro quello della separazione. 4. Diverse ricerche hanno evidenziato che è l’occupazione femminile a creare nuova occupazione! Scoraggiare le donne con figli a lavorare non è un contenimento della disoccupazione! Infatti la famiglia in quanto consumatrice di beni e servizi è un ambito di creazione di domanda di lavoro.5