CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Modello IS-LM.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La disoccupazione Note.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Capitolo 6 La disoccupazione
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
La determinazione del Reddito Nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DEL LAVORO.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Transcript della presentazione:

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 13 II SEMESTRE A.A. 2006-2007 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Una visione di sintesi del modello IS-LM 13.1 Una visione di sintesi del modello IS-LM Nel modello IS-LM le principali conclusioni keynesiane sono: Possibilità di equilibrio con sottoccupazione Influenza della moneta sulle variabili reali · Nel modello IS-LM sono presenti elementi dell’ortodossia neoclassica - La flessibilità del reddito e del tasso di interesse consente il raggiungimento dell’equilibrio - Un equilibrio con disoccupazione persistente può essere spiegato da fattori di rigidità che si verificano nei mercati non perfettamente concorrenziali Rigidità nei prezzi, nei salari, nel tasso di interesse - Le aspettative sono date e costanti; riduzione del ruolo dell’incertezza

I limiti del modello IS-LM 13.2 I limiti del modello IS-LM · I limiti del modello sono insiti nelle ipotesi semplificatrici · In particolare, l’assunzione di prezzi costanti, implicanti che le imprese siano disposte ad offrire – ad un dato livello di prezzo – qualsiasi quantità, può essere accettata solo nel breve periodo · Nel medio periodo è impossibile sostenere la costanza dei prezzi - Prezzi costanti sono compatibili solo con costi e salari costanti La determinazione dei prezzi e dei salari avviene nel Mercato del lavoro

Schemi alternativi di mercato del lavoro 13.3 Schemi alternativi di mercato del lavoro Nel mercato del lavoro, in equilibrio, si determinano il livello dell’occupazione e il saggio di salario Il modello neoclassico di mercato del lavoro assume che: - Imprese e lavoratori siano perfettamente identici - Vi sia competizione perfetta nel mercato dei beni e dei fattori produttivi - Il salario si perfettamente flessibile In un contesto non perfettamente concorrenziale si manifestano una serie di rigidità - Il salario è rigido verso il basso; per cui in equilibrio può sussistere una disoccupazione persistente

13.4 Lo schema neoclassico L’equilibrio nel mercato del lavoro si determina dall’interazione fra domanda ed offerta di lavoro Il risultato centrale dell’analisi classica è che il salario, perfettamente flessibile, porti sempre in equilibrio domanda ed offerta di lavoro - Non c’è spazio per una disoccupazione di lungo periodo - Un eventuale disoccupazione di lungo periodo è volontaria L’impresa che massimizza i profitti domanda lavoro sino al punto in cui il prodotto marginale del lavoro (in valore) è uguale al costo marginale del lavoro (il salario reale) - Aumenti del salario reale riducono la domanda di lavoro I lavoratori offrono lavoro in funzione diretta del salario reale

Schema neoclassico del mercato del lavoro Rappresentazione grafica 13.5 Schema neoclassico del mercato del lavoro Rappresentazione grafica W/P Occupazione Lo Ld W/Pe N Disoccupazione

13.6 Il mercato del lavoro in un contesto non concorrenziale Effetti delle fluttuazioni del tasso di disoccupazione sui lavoratori Le imprese riducono l’organico in risposta ad una diminuzione della domanda dei beni o servizi attraverso: Riduzione o blocco del numero di assunzioni. In questo caso diminuisce la probabilità per i disoccupati di trovare un impiego. Riduzione del numero di assunzioni associata ad un aumento dei licenziamenti.

Il mercato del lavoro in un contesto non concorrenziale 13.7 Il mercato del lavoro in un contesto non concorrenziale Il persistere della disoccupazione ha generato critiche nei confronti del modello classico Sono nate numerose ipotesi alternative per spiegare l’esistenza di disoccupazione involontaria come fenomeno di equilibrio, anziché come situazione transitoria Il problema centrale è trovare le motivazioni per cui, in presenza di disoccupazione elevata, il salario non si riduce Ciò implica trovare un’interpretazione che spieghi la determinazione dei salari e una motivazione della loro rigidità verso il basso

La determinazione dei salari in un mercato non concorrenziale 13.8 La determinazione dei salari in un mercato non concorrenziale · Contratti collettivi: i salari vengono contrattati tra i sindacati e le imprese. La contrattazione collettiva avviene a livello aziendale industriale nazionale · Salari fissati dai datori di lavoro · Contrattazioni bilaterali tra datore di lavoro e lavoratori

Elementi generali della determinazione dei salari 13.9 Elementi generali della determinazione dei salari · La determinazione dei salarti dipende in modo rilevante da elementi istituzionali (diversi fra i diversi Paesi) · I salari dipendono dalle condizioni prevalenti del mercato del lavoro - Quanto più è basso il tasso di disoccupazione, tanto maggiori sono i salari - In presenza di bassa disoccupazione le imprese entrano in concorrenza per accaparrarsi i lavoratori disponibili · Generalmente, i lavoratori ricevono un salario superiore al proprio salario di riserva · Il salario di riserva è il salario che rende i lavoratori indifferenti tra lavorare e non lavorare - Anche in presenza di disoccupazione il salario risulta più elevato rispetto al salario di riserva

Perché in presenza di disoccupazione i salari non si riducono? 13.10 Perché in presenza di disoccupazione i salari non si riducono? · Le risposte a questo quesito sono due: - Le imprese non vogliono ridurre i salari al di sotto di un certo livello - Le imprese non possono ridurre i salari al di sotto di un certo livello · La prima tipologia di spiegazione è illustrata dalla teoria dei salari di efficienza · La seconda tipologia è riconducibile ai modelli contrattazione salariale e al modello “insider-outsider”

13.11 Salari di efficienza · Le teorie dei salari di efficienza legano la produttività o l’efficienza dei lavoratori al salario percepito. - Due sono i presupposti: · L’impresa non è in grado di controllare con precisione la produttività dei lavoratori (asimmetria informativa) · Il salario influenza la produttività Le imprese potrebbero voler pagare salari superiori a quello di riserva per incentivare la produttività dei lavoratori

Contrattazione salariale 13.12 Contrattazione salariale · Il potere contrattuale di un lavoratore dipende da due fattori: - quanto costoso sarebbe sostituire il lavoratore nel caso di interruzione del rapporto lavorativo - quanto difficile sarebbe per il lavoratore trovare un altro lavoro · Due implicazioni: - Il potere contrattuale di un lavoratore dipende dalla natura del lavoro e dalle competenze richieste. - Il potere contrattuale di un lavoratore dipende dalle condizioni del mercato

Il modello insider-outsider 13.13 Il modello insider-outsider · Un’ulteriore teoria proposta per spiegare la rigidità verso il basso dei salari è quella che contrappone gli interessi degli occupati (insider) a quelli dei disoccupati (outsider) · Gli insider dispongono di maggiore esperienza lavorativa e di protezione sindacale · Le imprese sono restie a sostenere elevati costi di turnover Gli insider, sfruttando il loro potere contrattuale, impediscono l’ingresso degli outsider (impediscono la potenziale concorrenza dei lavoratori disoccupati)

13.14 Equilibrio del mercato del lavoro in un contesto non concorrenziale Ipotesi: i salari sono rigidi verso il basso W = salario nominale La curva di offerta di lavoro è orizzontale in corrispondenza del salario contrattuale I lavoratori non accettano salari inferiori a quello contrattuale Il salario cresce solo quando si raggiunge la zona della piena occupazione