CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

IL BRIGANTAGGIO 1 Definizione 2 Brigantaggio meridionale.
17 Marzo Marzo 2011.
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Fare l’Italia Capitolo I.
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola Cavour è contrario, ma Vittorio.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
IL SETTECENTO IN EUROPA
Camillo Benso, conte di Cavour
L’AVVENTO DEL FASCISMO
17 Marzo Marzo 2011.
L’Italia dall’unità alla guerra
Egitto A.Pojer 1A.
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
Risorgimento italiano
II° guerra mondiale Seconda parte.
Fare l’Italia 2.
La Spedizione dei Mille
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
150 o Unità d’ITALIA
L’Unità d’Italia.
La Seconda Guerra Mondiale
L’Italia dopo il
La Resistenza in Europa e in Italia
Il brigantaggio.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Lezione 8-9 I nuovi stati nazionali. Italia e Germania
La Questione Meridionale
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LA DESTRA STORICA AL POTERE ( )
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
L’unificazione italiana
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
GENOCIDIO IN UCRAINA HOLODOMOR.
LA RIFORMA AGRARIA TIBERIO E CAIO GRACCO.
L'Italia della Resistenza e di Salò
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Che cosa rappresenta questa immagine?
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
La Destra e la Sinistra storica ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
I PRIMI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Il nuovo stato 18 febbraio 61 prima riunione del Parlamento italiano. 18 febbraio 61 prima riunione del.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Legge Pica Procedura per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle provincie infette che disciplinò l’ordine pubblico riferendosi alle azioni.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Corso di Storia delle Istituzioni Politiche, Prof. Martucci, a.a. 2007/2008 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 7 (Lezioni n.13-14) I SEMESTRE A.A. 2007-2008 Elaborazione: de Ciocchis, Tamburrini, Zanconi2003-2004 – Facoltà di Scienze Politiche

LO STATO D’ASSEDIO LUNGO DEL 1861/1870 13.1 LA BONIFICA DEL SUD LO STATO D’ASSEDIO LUNGO DEL 1861/1870 A. IL CONTESTO a) Le nuove autorità italiane controllano le città, non le campagne CAPITALI Torino (1861-64) Firenze (1864-70)

b) prefetti  spesso sono militari 13.2 A. IL CONTESTO b) prefetti  spesso sono militari c) Potenze estere Rilevano che il governo italiano non controlla il territorio Si chiedono se l’Italia unita resterà in piedi A volte ritardano il riconoscimento del nuovo Stato

d) militarizzazione del territorio 13.3 A. IL CONTESTO d) militarizzazione del territorio Guardia Nazionale esercito N.B. I trasporti di denaro pubblico arrivano a destinazione solo se c’è la scorta militare  stipendi  analogia con il West americano

B. L’ESPLOSIONE DELLA VIOLENZA  2 FENOMENI 13.4 B. L’ESPLOSIONE DELLA VIOLENZA  2 FENOMENI BRONTE 1) INSORGENZA CONTADINA SILA RICHIESTA DI QUOTIZZARE I BENI DEMANIALI

13.5 B. L’ESPLOSIONE DELLA VIOLENZA  2 FENOMENI GRANDE BRIGANTAGGIO (1861-65) 2) BRIGANTAGGIO PICCOLO BRIGANTAGGIO (1866-70) Definizione di origine francese che qualifica così le forme di banditismo organizzato a base associativa Le bande di malfattori sanzionate dal c. pen. Napoleonico del 1810

C. L’INSORGENZA CONTADINA 13.6 C. L’INSORGENZA CONTADINA L’eversione della feudalità (1806) ha lasciato pesanti strascichi Contadini  avrebbero diritto ad una quota dei demani Galantuomini lo impediscono Persone per bene? Chi sono? Usurpatori dei beni demaniali

Garibaldi in varie occasioni ha promesso la terra ai contadini 13.7 C. L’INSORGENZA CONTADINA Garibaldi in varie occasioni ha promesso la terra ai contadini Manifesto di propaganda che ha sgretolato il fronte interno borbonico Bronte Decreti della Sila Soveria Mannelli (diserzione di 10.000 soldati)

Quando i contadini chiedono l’applicazione dei decreti di Garibaldi 13.8 C. L’INSORGENZA CONTADINA Quando i contadini chiedono l’applicazione dei decreti di Garibaldi Le nuove autorità garibaldine usano la mano pesante Bixio a Bronte Donato Morelli (CS) Plutino Reggio Calabria

Tentativi di occupazione delle terre ed incendi di Municipi 13.9 C. L’INSORGENZA CONTADINA Tentativi di occupazione delle terre ed incendi di Municipi

D. TAVOLIERE DELLE PUGLIE 13.10 D. TAVOLIERE DELLE PUGLIE IMMENSA ESTENSIONE DI TERRE DEMANIALI Proprietà pubblica da tempo immemorabile (Roma, Angiò, Spagna)

C.P.I.B. propone la quotizzazione 13.11 D. TAVOLIERE DELLE PUGLIE C.P.I.B. propone la quotizzazione assegnazione ai “terrazzani” nullatenenti il governo italiano cede per poche lire il Tavoliere ai proprietari privati

13.12 D. TAVOLIERE DELLE PUGLIE N.B. RIFORMA AGRARIA DEL 1952 vengono espropriate con adeguato indennizzo le terre alienate quasi gratis ai privati dopo l’Unità a) INDENNIZZO  Lo Stato paga per rientrare in possesso di terre che 80/90 anni prima erano state demaniali b) TERRE DEMANIALI  terre di proprietà dello Stato

Guerra del maggio/settembre 1860 Carestia 13.13 E. LA FAME COME MOLLA Guerra del maggio/settembre 1860 Totale distruzione dei raccolti grano introvabile Carestia masse crescenti di poveri sono alla fame

Rimedi a) Epoca borbonica (1734- 1860) b) Luogotenenza 1860-61 13.14 E. LA FAME COME MOLLA Rimedi a) Epoca borbonica (1734- 1860) b) Luogotenenza 1860-61 Antonio Scialoja (economista) consigliere alle Finanze è contrario alle frumentationes Importazioni di grano dal Baltico, Russia e USA e distribuzione gratuita ai poveri (oppure prezzo politico)

N.B. La repressione militare e la militarizzazione del Sud costano 13.15 E. LA FAME COME MOLLA N.B. La repressione militare e la militarizzazione del Sud costano somme enormi Infinitamente superiori a quanto sarebbero costate le frumentationes

Fenomeno di carattere endemico in A.R. nel Mediterraneo 13.16 F. BRIGANTAGGIO Fenomeno di carattere endemico in A.R. nel Mediterraneo Novità nel Brigantaggio Post-unitario Forte coinvolgimento contadino Basi di massa analogie Insorgenza meridionale 1799 Spagna 1808

1- Grande brigantaggio (1861- 65) 13.17 F. BRIGANTAGGIO Fasi 1- Grande brigantaggio (1861- 65) Francesco II tenta di imporre un comandante Caratteri: Saldatura con insorgenza contadina Controllo del territorio Grandi bande a cavallo (anche 1200 uomini) Fallimento di Borjes

2- Piccolo brigantaggio (1866- 70) 13.18 F. BRIGANTAGGIO Fasi 2- Piccolo brigantaggio (1866- 70) Piccola banda raccogliticcia Perdita simpatia contadina Briganti = partigiani Visione romantica Robin Hood Assolutamente infondata

PROVVEDIMENTI ADOTTATI 14.1 IL GOVERNO DELL’EMERGENZA: PROVVEDIMENTI ADOTTATI A. LE TRE FASI DELL’EMERGENZA NELLE PROVINCE MERIDIONALI Libertà d’azione ai comandi militari provinciali Sottoposti al VI Gran Comando di Napoli Gen. Cialdini 15.VII/9.X.1861 Gen. La Marmora   16.X.1861 11.I.1863

Legge penale speciale che introduce il reato di brigantaggio 14.2 A. LE TRE FASI DELL’EMERGENZA NELLE PROVINCE MERIDIONALI Crisi d’Aspromonte Stato d’assedio 17.VIII.1862  Sicilia 20.VIII.1862  Napoli Legge Pica 15.VIII. 1863 Legge penale speciale che introduce il reato di brigantaggio

N.B. Analogia con la repressione 14.3 A. LE TRE FASI DELL’EMERGENZA NELLE PROVINCE MERIDIONALI Al 4.VI.1861  594 processi  5.380 detenuti 1.696 latitanti Conquista Algeria 1830-1860 Francia N.B. Analogia con la repressione Irlanda Gran Bretagna Contesti coloniali India  insurrezione dei sepoys (1856)

B. IL DISPOSITIVO MILITARE ITALIANO CONTRO IL BRIGANTAGGIO 14.4 B. IL DISPOSITIVO MILITARE ITALIANO CONTRO IL BRIGANTAGGIO Metà luglio 1861 22.000 soldati Agosto 1861  40.000 soldati Dicembre 1861  50.000 soldati Inverno 1862/63  105.209 soldati N.B. Cialdini e La Marmora non vogliono utilizzare reparti di cavalleria Considerata arma di élite sottoutilizzata contro i briganti

VI Gran Comando di Napoli 14.5 B. IL DISPOSITIVO MILITARE ITALIANO CONTRO IL BRIGANTAGGIO R.D. 4.IV.1861 VI Gran Comando di Napoli Chieti Bari Salerno Catanzaro Napoli 5 comandi di divisione 16 comandi provinciali 38 comandi distrettuali

C. LIBERTA’ D’AZIONE AI COMANDI LOCALI 14.6 C. LIBERTA’ D’AZIONE AI COMANDI LOCALI Alcuni esempi: Isernia Fucilazioni sommarie (novembre/dicembre 1860) Rionero in Vulture Castel di Sangro Gioia del Colle  fucilazione 100 contadini (28.VII/17.VIII.1861)

Teramo (agosto 1861)  526 contadini fucilati 14.7 C. LIBERTA’ D’AZIONE AI COMANDI LOCALI Alcuni esempi: Teramo (agosto 1861)  526 contadini fucilati Casalduni 14 agosto 1861 Pontelandolfo N.B. molte notizie ci vengono dagli atti parlamentari interpellanze G.Ferrari Marzio Proto, Duca di Maddaloni (non ne sapremmo nulla)

D. STRAGE DI CASALDUNI E PONTELANDOLFO 14.8 D. STRAGE DI CASALDUNI E PONTELANDOLFO a) Antefatto  imboscata di briganti 7.VIII.1861 Trucidati 40 soldati nei pressi di Casalduni Ponte Landolfo b) Gen. Piola Caselli a magg. Carlo Melegari: “il gen. Cialdini non ordina, ma desidera che di quei due paesi non rimanga pietra su pietra”

14.9 D. STRAGE DI CASALDUNI E PONTELANDOLFO c) operazioni Btg. bersaglieri integrato dalla Legione Ungherese (Col. Negri) Btg. Bersaglieri (Magg. Melegari) Ponte Landolfo Casalduni

d) testimonianze Bersagliere Carlo Margolfo: 14.10 D. STRAGE DI CASALDUNI E PONTELANDOLFO d) testimonianze Bersagliere Carlo Margolfo: “fucilare gli abitanti, meno i figli, le donne, gli infermi” Incendiare Ponte Landolfo: “quale desolazione, non si poteva stare d’intorno per il gran calore, e quale rumore facevano quei poveri diavoli che la sorte era di morire abbrustoliti e chi sotto le rovine delle case” Interpellanza Ferrari (citare dal libro)

Garibaldi in Sicilia Fermato ad Aspromonte 14.11 E. LO STATO D’ASSEDIO DEL 17 E 20 AGOSTO 1862 Garibaldi in Sicilia prestesto Fermato ad Aspromonte

a) Provvedimento preliminare 14.12 E. LO STATO D’ASSEDIO DEL 17 E 20 AGOSTO a) Provvedimento preliminare R.D. 12.VIII.1862 : tutti i prefetti siciliani sono messi agli ordini del gen. Efisio Cugia (prefetto di Palermo) R.D. 15.VIII.1862 : tutti i prefetti del Sud sono agli ordini del gen. La Marmora (prefetto di Napoli)

b) 21.VIII. 1862: proroga della sessione parlamentare 14.13 E. LO STATO D’ASSEDIO DEL 17 E 20 AGOSTO b) 21.VIII. 1862: proroga della sessione parlamentare c) G. Uff. 22.VIII.1862: relazione Rattazzi al re d) stato d’assedio Sicilia, R.D.17.VIII.1862: ma in G.U. ci va il 21 agosto Napoli, R.D.20.VIII.1862: ma in G.U. ci va il 26 agosto

F. LE ORDINANZE DEI REGI COMMISSARI 14.14 F. LE ORDINANZE DEI REGI COMMISSARI Sicilia, Ordinanza Cugia, 20.VIII.1862 Art. 3 : proibizione riunioni Art. 5: sospesa libertà di stampa

Napoli, Ordinanza La Marmora, 25.VIII.1862 14.15 F. LE ORDINANZE DEI REGI COMMISSARI Napoli, Ordinanza La Marmora, 25.VIII.1862 Artt. 3 e 5 uguali a Cugia Art. 4: obbligo consegna armi entro 3 gg. al più vicino comando militare N.B. L’adempimento di quest’obbligo comportava la fucilazione

Francesco Muzy inizia le indagini 14.16 F. LE ORDINANZE DEI REGI COMMISSARI (censura militare) Il procuratore del re, Francesco Muzy inizia le indagini Castrovillari: il caso di mastro Fedele Bellusci (fucilato il 12.V.1862 Eccidio il Casalnuovo (Castrovillari) 17.X.1862: busto scheggiato del re: art. 471 c.p. 2 anni 1.XI.1862: fucilati due militi G.N