SOCIOLOGIA: corso avanzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

Èmile Durkheim ( ).
AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
CULTURE E SOCIETÀ.
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
La struttura tipo della ricerca quantitativa
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Sociologia economica e del lavoro – Prof. Serafino Negrelli
L’unità strutturale secondo Rogers
Significati dell’esperienza lavorativa
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA PROFESSIONALE
1 Solidarietà post-moderne Esplorare la solidarietà organizzata in espressioni associative Privato-sociale – ONLUS: organizzazioni non lucrative di utilità
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Solidarietà sociale e stili di vita
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Ancora tra sviluppo e apprendimento
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
a cura dei prof. Roberto Orsaria e Monica Secco
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
La storia del pensiero sociologico: Durkheim ( )
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Tipologia della città’
Michael Burawoy vs. Raymond Boudon Le molte stanze della sociologia.
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Corso di Sociologia Generale
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Corso di Sociologia Generale
Cultura e società.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
I padri della teoria sociale moderna (2) EMILE DURKHEIM ( ) - Nasce in una famiglia (modesta) di ebrei praticanti, a Épinal, in Alsazia, nel 1858.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
POLITICA E SCIENZA POLITICA
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Transcript della presentazione:

SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico 2006-2007 II semestre

Le tesi di Durkheim in ‘La divisione del lavoro sociale’ (1893) Lezione 4 Le tesi di Durkheim in ‘La divisione del lavoro sociale’ (1893)

1 Rassegna generale dei contenuti del libro e dei metodi

2a Cos’è l’individualismo? L’individualismo è inevitabile? L’individualismo rappresenta un valore? La società ce lo richiede? Perché?

2b Qual è la connessione tra specializzazione, divisione del lavoro e individualismo? Quanto sono rilevanti le idee di Durkheim in tempi di post-modernità e globalizzazione?

3 Che cosa intende Durkheim col termine ‘società’? Cosa intende Durkheim nel descrivere la divisione del lavoro come un fenomeno morale e non soltanto economico?

4 Che cos’é la coscienza collettiva? Come cambia la coscienza collettiva quando la società si sviluppa dal punto di vista economico? Come si collega una elevata o una limitata divisione del lavoro con le idee e gli ideali di una società?

5 Cos’è la solidarietà meccanica? Cos’è la solidarietà organica? In cosa e perché esse differiscono? Perché Durkheim parla solamente di due tipologie di società?

Le tesi di Durkheim in ‘La divisione del lavoro sociale’ (segue) Lezione 5 Le tesi di Durkheim in ‘La divisione del lavoro sociale’ (segue)

1 Quali sono le sanzioni repressive? Quali sono le sanzioni restitutive?

2a Perché le sanzioni repressive si trovano in società (e gruppi) a solidarietà meccanica? Qual è il legame strutturale che sussiste con una limitata divisione del lavoro?

2b Quali atteggiamenti assumono gli individui verso agli altri nelle società basate sulla solidarietà meccanica?

3a Perché le sanzioni restitutive si trovano in società (e gruppi) a solidarietà organica? Qual è il legame strutturale che sussiste con una elevata divisione del lavoro?

3b Quali atteggiamenti assumono gli individui verso agli altri nelle società basate sulla solidarietà organica?

4 Perché la solidarietà non può essere misurata in modo diretto?

5 Cos’è un indice? Perché Durkheim impiega il diritto come indice della solidarietà? Cosa sta cercando di provare?

Lezione 6 Forme patologiche della divisione del lavoro e critiche successive alle tesi di Durkheim

1 Quali sono le forme patologiche della divisione del lavoro? Qual è la differenza tra le forme forzose e forme anomiche della divisione del lavoro?

2 La divisione del lavoro era normale all’epoca di Durkheim?

3 Oggi la divisione del lavoro è normale o patologica? In Italia? Tra le società nel mondo?

4 Quali sono le obiezioni empiriche circa ciò che afferma Durkheim sulla solidarietà meccanica? Come si spiega la fiducia nella mediazione nell’ambito delle società semplici dal punto di vista tecnologico?

5a Quali sono le obiezioni empiriche circa ciò che afferma Durkheim sulla solidarietà organica? Come si spiegano i regimi repressivi del XX secolo?

5b Quali problemi di definizione e di operazionalizzazione dei concetti di Durkheim emergono dai commenti di Schwartz e Miller, Baxi, e Sheleff?