Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico 2005-2006 II semestre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curricoli europei a confronto Il caso italiano Salerno, 9 novembre 2006 Maria Piscitelli.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Tecnologie per la didattica del diritto Nicola Palazzolo Corso di perfezionamento in Tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche.
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Montesquieu.
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Parte I Uno sguardo al civil law
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
1 Le regole che governano i rapporti fra parlamento ed esecutivo Regole sullagenda setting Regole sullintroduzione di emendamendi e sul dibattito Regole.
Modernizzazione (Gallino)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
INTRODUZIONE.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Le tre dimensioni della conoscenza
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
L’interpretativismo.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
L’organizzazione del programma:
Massimiliano Mazzanti
Sociologia del Terzo Settore
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Contenuti Disciplinari
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Mappa cognitiva della lezione:
Pippo.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Ragionare per paradigmi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Lezione 16 Il radicamento del diritto nel suo contesto nazionale Da LEGGERE: Dispensa D. Nelken Il radicamento della penalità, in A. Febbrajo, A.La Spina, e M.Raiteri, a cura di, Cultura Giuridica e Politiche Pubbliche, Milano,ed. Giuffré, 2006

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 1 Esistono culture giuridiche nazionali separate o separabili?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2a2a2a2a Cosa si intende per radicamento della penalità (embeddeness of penality)? Quali problemi insorgono nel dimostrare che una data istituzione giuridica o idea appartengono al contesto sociale specifico in cui si trovano attualmente?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2b2b2b2b Quali problemi in relazione alla sua tesi sullimportanza della religione ha trovato Melossi: a)nello studio dei mutamenti nel tempo dei tassi di carcerazione; b)nel livello di carcerazione in Olanda.

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 3 Perché (a partire dagli anni 70) gli Stati Uniti hanno costruito un sistema penale così duro? Potrebbe cambiare?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale4 Come potresti spiegare il fatto che il sistema italiano è relativamente indulgente? E sempre stato più indulgente? Rispetto a cosa oggi è più indulgente? Potrebbe cambiare?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 5a5a5a5a Come si diffondono nel mondo le nuove idee sul sistema penale (ad esempio, il sistema accusatorio, la giuria popolare, il risarcimento, la mediazione o limportanza della vittima)?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 5b5b5b5b Cosa significa affermare che la globalizzazione porta ad uno sradicamento (dis-embedding)?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Lezione 17 I trapianti giuridici sono possibili? Fonte: Nelken e Feest, a cura di, Adapting Legal Cultures Hart 2001

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale1 Cosa è implicito sul mutamento giuridico nella metafora dei trapianti giuridici? Quali altri termini sono utilizzati per descrivere ladattamento giuridico?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2 Quali sono i limiti legati al fatto di usare metafore nelle spiegazioni teoriche?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale3 Watson sostiene che quasi tutte le leggi arrivano per mezzo di trapianti e sono quindi copiate da soluzioni analitiche precedenti (spesso tratte dal diritto romano). Quali sono le implicazioni di questo fenomeno per il ruolo del diritto nella società e per le possibilità della sociologia del diritto?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4 Legrand sostiene che questi trapianti sono impossibili perché ogni cultura comprende ed interpreta il diritto nei termini della propria epistemologia? Sei daccordo?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 5 Quali sono le implicazioni delle teorie dei trapianti giuridici per le potenzialità della sociologia del diritto?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Lezione 18 I trapianti giuridici possono avere successo? Fonte: Teubner, G. (1998) 'Legal Irritants: Good faith in British Law or How Unifying Law Ends up in New Divergences.' Modern Law Review, 61 1 : e cf. D. Nelken 'Beyond the Metaphor of Legal Transplants? Consequences of Autopoietic Theory for the Study of Cross - Cultural Legal Adaptation', in J. Priban e D. Nelken, a cura di, Law's New boundaries: The Consequences of Legal Autopoiesis Dartmouth 2001:

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 1 Cosa afferma lapproccio autopoietico al diritto a proposito della possibilità dei trapianti?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 2 Cosa si intende parlando di successo dei trapianti giuridici?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 3 Qual è il ruolo della cultura giuridica interna ed esterna nellinfluenzare il successo dei trapianti giuridici?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 4 In Italia, lintroduzione del sistema accusatorio ha rappresentato un successo? Come potresti stabilirlo?

Istituzioni giuridiche e mutamento sociale 5 Qual è il ruolo degli avvocati, degli economisti, degli amministratori e di altre figure nel modificare i metodi di regolazione delle controversie nei diversi contesti globali?