Disoccupazione e spesa pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Lo schema IS-LM.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
John Maynard Keynes Keynes ( ) un rivoluzionario “improbabile”
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Introduzione alla MACROECONOMIA
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del PRIMO GRUPPO Risultati on line il ; registrazione: ore.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
La Concorrenza Perfetta e La
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Offerta e Domanda di mercato
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
LO STATO E L’ECONOMIA.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Esercizi di politica economica
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
La determinazione del reddito nazionale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
La determinazione del Reddito Nazionale
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda aggregata e la teoria classica del livello dei prezzi Capitolo 5.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Macroeconomia Contabilità nazionale Domanda e Offerta aggregata
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Disoccupazione e spesa pubblica Il modello keynesiano Disoccupazione e spesa pubblica

Le equazioni fondamentali DA=C+I Domanda aggregata Y=C+S Reddito Y=DA Equilibrio Y=C+I Equilibrio C=Co+cY Funzione del consumo Co Consumo autonomo c propensione marginale al consumo (pendenza retta)

Propensioni al consumo Propensione marginale al consumo: quanto la collettività consuma di un incremento unitario del reddito (0>c<1). Propensione media = C/Y

Rappresentazione grafica Post-keynesiani: i lavoratori hanno una propensione marginale al consumo più alta dei rentiers

Il risparmio Reddito-consumi = risparmio S=Y-C S= -Co+sY S=Y-(Co+cY)=-Co+(1-c)Y S= -Co+sY -Co risparmio negativo quando Y=0 s = propensione marginale al risparmio s=1-c

Rappresentazione grafica

Investimenti ed equilibrio Componente autonoma della domanda Dipendono dal tasso di interesse e dalle aspettative I=S equilibrio I=-Co+sY

Rappresentazione grafica

Domanda aggregata= Reddito Y=Co+cY+I Y-cY=Co+I

Rappresentazione grafica

Il moltiplicatore DI= D(-Co+sY) DI= sDY Il moltiplicatore 1/s>1 Un dato aumento dell’investimento causa un aumento multiplo del reddito

Ancora il moltiplicatore I=100; c=0,80; s=0,20

Rappresentazione grafica Si vede subito che Y> I

L’equilibrio di sottocupazione Nulla assicura che reddito effettivo=reddito potenziale Decisioni di investimento indipendenti dalle decisioni del risparmio Equilibrio=stato di quiete (non ha caratteristiche di ottimalità) Probabilmente disoccupazione

Il mercato del lavoro Salario= costo per le imprese e reddito per i lavoratori Offerta di lavoro=i lavoratori contrattano il salario monetario (w) e si oppongono alle sue riduzioni Domanda di lavoro=gli imprenditori conoscono il salario reale (w/p), ma la domanda di lavoro dipende dalla domanda aggregata attesa dalle imprese. Si decide di produrre in base a quanto si pensa di poter vendere

La disoccupazione

La domanda di moneta Critica alla teoria quantitativa: MV=QP Q non è dato perché reddito effettivo<reddito potenziale I tre moventi per detenere moneta Scopo transattivo Scopo precauzionale Scopo speculativo

Domanda a scopo transattivo La moneta serve per gli scambi L1  reddito  scambi  maggiore domanda di moneta

Domanda a scopo precauzionale Situazione di incertezza E’ ragionevole tenere moneta per pagamenti futuri non previsti L2  interesse  maggiore il costo-opportunità di tenere moneta  L2

Domanda a scopo speculativo Speculatori mercato di borsa (titoli) Previsioni: corso  acquistano; corso  vendono Prezzo dei titoli relazione inversa con il tasso di interesse Pt=R/i Pt =1000; R=50 i=5% i =10% bastano 500 per avere 50 i=2% occorrono 2500 per avere 50

Il ciclo di borsa Se gli operatori ritengono i troppo basso prevedono un suo rialzocorso  vendono titoli e trattengono moneta Se gli operatori ritengono i troppo alto prevedono un ribassocorso  acquistano titoli e cedono moneta Quindi: se i è alto L3 è bassa, se i è basso L3 è alta Relazione inversa tra tasso di interesse e domanda di moneta a scopo speculativo

Trappola della liquidità Gli operatori economici ritengono che ci sia un i minimo – non può scendere al di sotto