1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
a cura di Minori stranieri non accompagnati:
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
LA NUOVA ASSISTENZA SOCIALE
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
IL RUOLO DELLE DONNE.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
POLITICHE E SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
“La governance e il ruolo dei Comuni nei Piani Sociali di Zona.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La Rete dei Servizi alla Persona
Politiche regionali per la famiglia e
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
L’Italia dopo l’unità.
Legislazione Sociale.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Transcript della presentazione:

1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.

2 Famiglie e servizi sociali in Italia I servizi sociali sono strumento delle politiche sociali, si sono sviluppati tardi con lenta legittimazione. Chi sono i destinatari? storicamente i servizi su base collettiva e gratuiti sono stati indirizzati alle famiglie in stato di bisogno, incapaci di far fronte alle proprie responsabilità; ciò ha generato il mito della autosufficienza delle famiglie più abbienti. Chi sono i fornitori? con unificazione dItalia lassistenza viene lasciata alle associazioni religiose e solo con la legge Crispi del 1890 lo stato in campo creando un assetto legislativo unitario e istituendo nei comuni una congregazione di carità cui devolvere i fondi per i poveri e che amministrasse le istituzioni di beneficenza. Tale legge però lasciava il settore dei servizi sociali pubblici in mano alle associazioni private soprattutto religiose. La chiesa inoltre non aveva intenzione di abbandonare un settore di riferimento principale in cui si forniscono non solo servizi alla persona ma modelli di moralità, di valore. La Chiesa a differenza dello stato aveva anche capito che dato il legame di questi servizi con i comportamenti familiari essi dovevano riguardare tutti, non solo i poveri; la chiesa era quindi più attrezzata dello stato ad intervenire nei ceti diversi. Da qui nasce il duplice interesse, patrimoniale e valoriale-educativo, verso i servizi.

3 Durante il fascismo si moltiplicarono gli organismi categoriali e parapubblici (Ipab), cioè, enti comunali di assistenza che sostituirono le congregazioni di carità, supersiti fino ai nostri giorni. La fase del dopoguerra fino a fine secolo si è caratterizzata per una radicale trasformazione dei bisogni: aumento madri lavoratrici; emergere della terza e quarta età; attenzione per i diritti soggettivi dei bambini; emergere delle tossicodipendenze, ciò allinterno di una generale incertezza e confusione operativa delle istituzioni. La legge quadro sul sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali (l. n. 328/2000) ha finalmente abrogato con lart.30 la legge Crispi e definito le competenze tra stato-regioni-province-comuni lo stato definisce obiettivi e principi generali attraverso lindividuazione di livelli essenziali dei servizi e la predisposizione del Piano nazionale biennale degli interventi e servizi sociali. Le regioni devono tradurre tali principi in norme 1) predisposizione di piani regionali, coordinati con le altre politiche regionali, in base ai quali le province e i comuni predispongono i piani di zona, strumento di attuazione; 2) regolamentazione dei rapporti tra enti locali e terzo settore come partner istituzionale del sistema di welfare. Per la prima volta con la 328 le responsabilità familiari divengono obiettivo esplicito delle politiche sociali: incoraggiamento procreazione e sostegno ai familiari non autosufficienti; sostegno alle responsabilità genitoriali; pari opportunità tra uomini e donne nelle responsabilità familiari; sostegno alle famiglie con anziani non autosufficienti

4 Servizi scolastici e non per il tempo libero Come per i nidi dinfanzia anche le attività di doposcuola nelle scuole elementari sono stati concepiti come servizi per le madri lavoratrici, quindi assistenziali e perciò finanziato non dallo stato come la suoal ma dai comuni. La scuola elementare a tempo pieno fu introdotta sperimentalmente negli anni 70; la fase sperimentale durò venti anni e poi si passò senza una effettiva valutazione al tempo lungo. In qualche caso i comuni offrono servizi integrativi, anche sportivi. Per i ragazzi che frequentano la scuola media non esistono attività di doposcuola, la scuola è organizzata sulla mezza giornata. Per questo motivo i comuni hanno organizzato progetti specifici come i progetti ragazzi e i progetti giovani o programmi indirizzati a ragazzi a rischio che vivono in quartieri svantaggiati. In questo campo sono molto attive le associazioni di volontariato. La nostra scuola dellobbligo presenta ancora un problema di dispersione scolastica; le indagini infatti evidenziano un abbandono scolastico ancora forte in alcune zone povere del Mezzogiorno e in quelle ricche del nord-est dove cè un precoce inserimento nel mercato del lavoro. Una realtà della scuola oggi è lintegrazione bambini autoctoni e immigrati; in nome del diritto dei minori i minori stranieri vengono accolti nella scuola italiana anche se i genitri sono clandestini. Gli alunni stranieri sono sempre in crescita, oggi si concentrano nella scuola elementare e media e la provenienza è dai tutti i paesi in via di sviluppo, in prevalenza Marocco e Albania.