CORSO DI ECONOMIA POLITICA 6° parte Docente Prof. GIOIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA
Advertisements

I diversi approcci nel marginalismo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
ALFRED MARSHALL Alfred Marshall (Londra 26 luglio 1842– Cambridge 13 luglio 1924) fu uno dei più influenti economisti inglesi del suo tempo. Nel suo libro.
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Domanda, offerta e politiche pubbliche
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Strumenti di politica commerciale
Microeconomia: introduzione
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di economia politica
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Corso di Economia Industriale
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
La teoria della domanda: approfondimenti
I costi della produzione: natura e andamento
La teoria della domanda: le ipotesi di base
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Il prezzo.
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
I costi di produzione Lezione XI
Krugman-Wells.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Basics di microeconomia
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
ECONOMIA.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Domanda residuale e surplus dei consumatori
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Ripasso di Microeconomia
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Il Modello di Domanda e offerta: teoria del valore-utilità
Transcript della presentazione:

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 6° parte Docente Prof. GIOIA I diversi approcci nel marginalismo Equilibri parziali, equilibrio generale ed economia del benessere I Semestre a.a. 2006-07

Alfred Marshall Inglese (1842-1924) Insegna a Cambridge e Bristol Opere principali Economics of Industry (1879) Principles of Economics (1890) Industry and Trade (1919)

Equilibri parziali e teoria del valore Metodo degli “equilibri parziali” Teoria del valoreutilità (domanda) costo di produzione (offerta) Come le”lame di una forbice” Approccio neoclassico Concetti di elasticità della domanda, surplus del consumatore e quasi-rendita.

Il meccanismo dell’equilibrio Diversamente dal normale: quantità variabile indipendente e prezzo variabile dipendente. Per ogni quantità esistente: prezzo di domanda (massimo) e prezzo di offerta (minimo). Se pD>pS i venditori aumentano la quantità Se pD<pS i venditori diminuiscono la quantità

Il grafico D p pD1 pS1 p* y’ y* y S

Leon Walras Francese (1834-1910) Laureato in ingegneria Insegna a Losanna Elementi di economia politica pura (1874-77) Studi di economia sociale (1896) Studi di economia politica applicata (1898)

Equilibrio economico generale Interdipendenza tra tutti i mercati Aumenta la domanda di automobili-si domanda più acciaio-varia il prezzo dell’acciaio-varia anche il prezzo delle automobili Se cambia un prezzo (bene A): Variano le quantità scambiate di tutti i beni Variano i prezzi di tutti i beni Questi mutamenti retroagiscono sul primo mercato – varia nuovamente il prezzo (bene A)

Il modello Una serie di equazioni di comportamento e di equilibrio. La configurazione dei prezzi di equilibrio è tale che Famiglie: comprano le quantità desiderate dei beni ed offrono i servizi dei fattori desiderati a quei prezzi Imprese: Vendono le quantità desiderate dei beni ed acquistano le quantità dei servizi dei fattori desiderate a quei prezzi In ciascun mercato domanda uguale offerta

Beni e servizi Due beni (bene X e bene Y) Due servizi dei fattori (lavoro L e macchine K) Bene X Domanda sale se px  se py  se w  se r  Offerta sale se px , se py , se w , se r  L Domanda sale se w , se r , se px , se py  Offerta sale se w , se r , se px , se py  Lo stesso comportamento vale per il bene Y e per i servizi K

Le equazioni di comportamento Da quanto detto risulta che: Dx Sx Dy Sy DL SL DK Sk px, py, w, r Sono tutte funzioni dei prezzi

Le equazioni di equilibrio Le equazioni di equilibrio impongono che in ciascun mercato la domanda sia uguale all’offerta Dx=Sx Dy=Sy DL=SL DK=SK

Esistenza dell’equilibrio Si hanno 12 incognite: px, py, w, r , Dx, Sx, Dy, Sy, DL, SL, DK, SK Abbiamo anche 12 equazioni Problema una equazione non è indipendente dalle altre: se tutti i mercati tranne uno sono in equilibrio lo deve essere anche l’ultimo. In equilibrio tutti i mercati tranne quello di X Consumatori reddito wL+rK Spesa per Y=pyY Imprese- costi wL+rK Ricavi da Y=pyY Poiché le famiglie sono soddisfatte della spesa per Y lo devono essere anche per X. Lo stesso vale per le imprese.

La dicotomia neoclassica e il banditore Solo 11 sono le equazioni indipendenti. Un bene funge da numerario (es. px=1) Importano i prezzi relativi e non quelli assoluti Metodo dell’equilibrio – mercati d’asta Banditore grida i prezzi e registra domanda e offerta Nessuno scambio avviene al di fuori dell’equilibrio

Vilfredo Pareto Italiano (1848-1923) Ingegnere – succede a Walras a Losanna Corso di economia politica (1896) Manuale di economia politica (1906) Trattato di sociologia generale (1916)

Massimo per la collettività Abbandono ipotesi di misurabilità cardinale e di confrontabilità interpersonale Non è definibile un massimo della collettività È definibile un massimo per la collettività (relativo) La situazione A è preferita a B se in A almeno un individuo sta meglio e nessuno sta peggio La situazione D è di ottimo paretiano (per la collettività) se non ci si può spostare migliorando la situazione di almeno un individuo senza peggiorare quella di almeno un altro individuo

Ottimo nello scambio Due beni X e Y e due individui A e B I beni sono stati già prodotti e dati agli individui - dotazioni iniziali A e B possono consumare quello che hanno o scambiare

Scatola di Edgeworth I grafici sono sovrapposti Il grafico di B è ruotato di 180° La lunghezza delle ordinate indica la quantità totale di Y, quella delle ascisse la quantità totale di X

Allocazione dei beni Nel punto C A ha 0AXA di X e 0AYA di Y B ha 0BXB di X e 0BYB di Y

Dotazioni iniziali Nel punto C le curve di indifferenza si intersecano. Scambiando i soggetti raggiungono curve più alte poste nella lente colorata A cede Y in cambio di X B cede X in cambio di Y

Equilibrio dello scambio Lo scambio continua finché non sia arriva al punto E – ottimo paretiano Le curve sono tangenti: SMSA=SMSB

Benessere e concorrenza il mercato concorrenziale tende a raggiungere una situazione di ottimo paretiano Le posizioni di ottimo sono molteplici Il mercato assicura l’efficienza ma non l’equità

La curva dei contratti I punti Q, E, P, e R sono tutti di ottimo. Primi tre si possono raggiungere da C I punti di ottimo non sono ordinabili tra loro Tutti i possibili punti di tangenza tra le curve di indifferenza formano la curva dei contratti

Equità Punto R Punto di ottimo ma iniquo Perché gli economisti si debbono preoccupare dell’equità? – instabilità Teoria del benessere Modificare la dotazione iniziale Lasciar fare agli scambi per ottenere l’efficienza Equità ed efficienza sono comunque trattate separatamente