COMITATO AZIENDALE OSPEDALE SENZA DOLORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Malattie rare e il pediatra di famiglia
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Agenzia Regionale Sanitaria
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Sebastiano De Maria La Rosa
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
DDSI Francesca Nardini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Finalità e programma operativo
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Day surgery.
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
Un vaccino contro il tumore del collo dellutero Conoscere per imparare a difendersi Il ruolo del farmacista Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
INQUADRAMENTO NORMATIVO
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il progetto regionale del Veneto
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
PROGETTO MEDICINA OGGI
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Teorie e tecniche del giornalismo
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
NUCLEI DI CURE PRIMARIE Costituzioni, percorsi ed operatività
Progetto per il servizio triennale
Stop al dolore.
Provincia Autonoma di Trento
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Protocolli clinici: come scriverli
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
“Integrazione dei sistemi di gestione per lo sviluppo di sinergie tra dipartimenti e direzione 29 Maggio 2003, Palazzo Rocca Saporiti Umberto Guiducci.
La Qualità come strumento di governo
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Progetto Interattività
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari 1 INSIEME PER LA LOTTA AL DOLORE F.I.D.A.P.A. BPW Italy.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

COMITATO AZIENDALE OSPEDALE SENZA DOLORE Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento   COMITATO AZIENDALE OSPEDALE SENZA DOLORE La Gestione del dolore postoperatorio in day surgery - 1^edizione Trento, 28 ottobre 2006 Giovanni M. Guarrera-COSD

PERCHÉ OCCUPARSI DI DOLORE A. Sintomo diffuso in ospedale (prevalenza 43 – 56 %) e sul territorio trattato in modo soddisfacente nel 40-50% dei casi controllabile almeno nel 90% dei casi B. Il suo controllo è indispensabile per migliorare la qualità dell’assistenza C. Il suo trattamento è un diritto del paziente Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

Componenti del comitato d.ssa Michela Monterosso – Coordinatore COSD dr. Giovanni Guarrera – Dir. Cura e Riabilitazione dr. Dino Pedrotti – U.O. Anestesia e Rian. Osp. TN dr. Paolo Romiti – Direttore Ospedale di Rovereto dr. Giovanni Menegoni –UOAT DSB Valsugana d.ssa M.Grazia Allegretti – U.O. Farmacia Osp. TN Franca Dallapè – Resp. Serv. Infer. Osp. Borgo dr. Gianpaolo Albertini – Ass. No pain of Children Bianca Bortolameotti – P.O. Dip.Chirurgia Osp. TN dr. Giorgio Cesari – U.O. Anestesia Osp. Borgo Federica Bresciani – inf. Cure domiciliari DSB TN Amabile Raffaelli – Serv. Infermieristico DSB TN d.ssa Silvana Selmi – U.O. Psicologia II DSB Vallagarina dr. Peter Bertamini – U.O. Pediatria Osp. Rovereto Componenti del comitato Istituito con Deliberazione n.1614/2002 del Direttore Generale Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS FINALITA’ Assicurare un osservatorio specifico del dolore nelle strutture sanitarie Coordinare l’azione delle differenti equipes e la formazione continua del personale Promuovere gli interventi idonei ad assicurare nelle strutture sanitarie la disponibilità dei farmaci analgesici, in particolare degli oppiodi, in coerenza con le indicazioni dell’OMS, assicurando inoltre la valutazione periodica del loro consumo Promuovere l’elaborazione di protocolli di trattamento delle differenti tipologie di dolore Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS STRUMENTI Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

RACCOMANDAZIONI DEL COSD Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

ALLA DIMISSIONE OSPEDALIERA RACCOMANDAZIONI ALLA DIMISSIONE OSPEDALIERA informazione del paziente e/o familiari sui comportamenti da tenere in caso di presenza di dolore indicazione nella lettera di dimissione della terapia da proseguire a domicilio con indicazione di tempi e modi di assunzione consegna al paziente in trattamento con analgesici di una quantità di farmaco sufficiente per coprire il periodo di tempo verosimilmente necessario per contattare il MMG/Pls Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE : i seminari La gestione del dolore postoperatorio Edizioni 2004-2005-2006 partecipanti 302+142+304 La gestione del dolore oncologico Edizioni 2004-2005-2006 partecipanti 307+138+??? Il dolore reumatologico Edizione 2005 : partecipanti 475 La dolore in medicina generale Edizioni 2006: partecipanti 113 La gestione del dolore pediatrico Edizione 2006 : partecipanti 261 Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE poster del Comitato “Cambia volto all’Ospedale – basta al dolore inutile” attivazione del sito web aziendale con i documenti e le attività del Comitato http://www.apss.tn.it/ Sezione: PROGETTI: Ospedale senza dolore diffusione annuale dei risultati delle indagini di soddisfazione (CCOSD itinerante, giornali, televisioni locali, conferenze stampa) aggiornamento della “Guida all’Ospedale S. Chiara di Trento” – versione 2004 – con informazione sulle finalità ed attività del Comitato documento informativo Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

INDAGINI PROMOSSE DAL COSD Nella “giornata nazionale del sollievo” (direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24.5.2001) il COSD organizza dal 2003 una indagine di soddisfazione sul trattamento del dolore, rivolta ai cittadini ricoverati negli ospedali della APSS dal 2005 una indagine sugli atteggiamenti e conoscenze sul dolore, rivolta al personale Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS Anno 2006 PAZIENTI CON DOLORE Hanno partecipato all’indagine 44 piccoli pazienti ricoverati nelle UU.OO Pediatria e Chirurgia pediatrica dell’Ospedale di Trento, Rovereto e Cles Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

LE E’ STATO SPIEGATO DI DIRE QUANDO HA MALE? Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

QUALCUNO HA VERIFICATO SE IL DOLORE E’ DIMINUITO? Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

Indagine sugli atteggiamenti e conoscenze sul dolore Il questionario comprendeva due parti: prima parte: adesione alle raccomandazioni del COSD 1. I pazienti vengono informati in modo completo e sistematico sulle possibilità di trattamento del dolore ? 56% 2. Il dolore viene misurato e registrato per ciascun paziente secondo le raccomandazioni del COSD? 49% 3. I farmaci analgesici sono somministrati a intervalli regolari, sull’arco delle 24 ore e non al bisogno? 29%

Indagine sugli atteggiamenti e conoscenze sul dolore seconda parte: atteggiamenti e conoscenze riguardo il dolore (21 domande) percentuale di risposte corrette: 56,31% (51,2% nel 2005 )

La gestione del dolore postoperatorio in DS ATTIVITA’ DEL COSD ITINERANTE Restituzione dei risultati delle indagini promosse dal COSD nei singoli ospedali della APSS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS Consumo di oppiacei forti (morfina e fentanil) Valle di Fiemme, Valle di Fassa Media APSS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

Consumo di oppiacei forti (morfina e fentanil) Vallagarina Media APSS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

Indicazioni per il COSD Proseguire la formazione degli operatori sanitari ampliando le aree di intervento Inserire le attività correlate alla gestione del dolore nei piani di attività (budget) delle UU.OO della APSS Diffondere Linee guida per il trattamento del dolore (collaborazione con il Dipartimento di Anestesia della APSS) Verificare i risultati (misurazione e registrazione del dolore in cartella clinica, analisi del consumo di farmaci analgesici, indagini di soddisfazione dei pazienti e conoscenze degli operatori) e restituire regolarmente i dati rilevati Predisporre eventuali interventi correttivi Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

CONCLUSIONI L’attività del Comitato Ospedale Senza Dolore è finalizzata al miglioramento della qualità dell’assistenza attraverso un processo continuo di pianificazione, attuazione, verifica sistematica e standardizzazione dei risultati P lan A ct D o C heck pianificare attuare verificare funzionare, stabilizzare (modificata da Favaretti) Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS

La gestione del dolore postoperatorio in DS Trento, 28 ottobre 2006 La gestione del dolore postoperatorio in DS