La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio
La comunicazione In generale: Mai consegnare la notizia per telefono. È meglio fornire la notizia accompagnato da un altro collega o qualcuno della squadra di intervento di crisi. Decidere in anticipo quale sarà il ruolo di ognuno. Il messaggero deve essere in grado di fornire le seguenti informazioni: Come e dove è avvenuto il suicidio? Dove si trova il corpo ? Dove si possono trovare ulteriori informazioni? Prendersi un tempo sufficiente per vedere la famiglia (almeno 30 minuti, ma la comunicazione può richiedere molto più tempo).
La comunicazione Di fronte ai parenti: Verificare con chi si sta parlando (Lei è il padre di…) Tentare di fornire la notizia dopo essere entrato nella casa ("Ho una notizia molto brutta per voi, possiamo entrare? Vi preghiamo di prendere una sedia, signora / signore."). Persone estranee alla famiglia o bambini non dovrebbero essere presenti. Comunicare la situazione in modo chiaro e diretto in modo da non suscitare false speranze. ( "Mi dispiace molto di dovervi informare che vostro figlio è morto. Si è impiccato. Lo abbiamo trovato un'ora fa nel bosco. Era già morto...") Essere disponibili ad un ascolto comprensivo, empatico senza facili consolazioni. Se i familiari reagiscono emotivamente in modo molto forte: dargli il tempo necessario, lasciarli piangere…
La comunicazione Non lasciare solo il familiare (rischio di suicidio). Se il familiare sperimenta un break down fisico o una reazione mentale estrema, chiamare subito il medico di famiglia. Rispondere alle domande con pazienza e nella maniera più completa possibile ( "Dove è morto? Dov'è ora? Chi lo ha trovato?"). Chiedere ai familiari se c'è qualcuno che vogliono informare e se si può chiamare qualcuno per il loro sostegno. Stare con il familiare fino allarrivo di un ulteriore sostegno e aiuto. Lasciare la possibilità di essere contattati nel caso in cui i parenti abbiano bisogno di voi per ulteriori domande.
Vedere il corpo per lultima volta Se i parenti desiderano vedere il corpo, consentirlo, se possibile. Vedere il corpo permette di entrare in contatto con la realtà della morte e fa parte del dire addio. Prepararli alla vista del cadavere ( "Se volete, si può vedere il corpo. Ma il suo corpo è molto alterato. Dovete sapere che..."). Se si impedisce ai familiari di vedere il corpo, è possibile che essi si creino immagini molto peggiori, più orribili e più durature nella loro mente, rispetto a quello che sarebbe stato se si fossero confrontati con il corpo nella realtà.