ANALISI DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTE ALLAZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Anno 2004 e primi sei mesi 2005 a cura del Servizio Rapporti con il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
Salute Mentale e Cure Primarie
Il cittadino al centro delle scelte nella Carta dei Servizi nella Carta dei Servizi dellAgenzia delle Entrate dellAgenzia delle Entrate FORUM P.A. 12 maggio.
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
Day surgery.
ANALISI DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTE ALLAZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Anno 2005 e primi sei mesi 2006 a cura del Servizio Rapporti con il.
ANALISI DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTE ALLAZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Anno 2007 a cura del Servizio Rapporti con il Pubblico.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
La Carta dei servizi La correttezza nel rapporto con l’utente principi fondamentali le garanzie della carta dei servizi le modalita’ e le procedure.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
Applicazioni della Customer Satisfaction nelle Aziende Sanitarie
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
Il progetto Tessera Sanitaria
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Analisi dati Qualità Percepita Centro prelievi del Servizio di Patologia Clinica ed Ematologia.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Direttore Sanitario AOUTS
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
La somministrazione dei farmaci a scuola
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Ausl Ravenna Distretto di Ravenna 2013
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Segnalazioni 2012 Servizio Comunicazione interna ed esterna.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Roberto Merloni Responsabile Servizio Sistemi ambientali Arpa - Sezione di Forlì - Cesena Inconvenienti igienici ambientali e sanitari (IIAS) Un approccio.
Progetto Interattività
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
Prestazioni e qualità del SSN Dicembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezioni n
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Customer Satisfaction 2015 (Questionario ASL – Tavoli tecnici) Fondazione Moscati.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTE ALLAZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Anno 2004 e primi sei mesi 2005 a cura del Servizio Rapporti con il Pubblico

Riepilogo complessivo segnalazioni CATEGORIA LEA n.segnalazioni complessivo % n.segnal.ponderate*10000 n.prestazioni(stima) ASSISTENZA DISTRETTUALE134180,52, ASSISTENZA OSPEDALIERA30018,029, ASSISTENZA SANITARIA COLLETTIVA IN AMBIENTE DI VITA E LAVORO231,40, NON DI COMPETENZA/PERTINENZA20,1 TOTALE SEGNALAZIONI 2004 E PRIMI 6 MESI ,02,

Riepilogo segnalazioni per tipologia di prestazioni principali assistenza distrettuale n. segnal.% assistenza diagnostica - Dip.Laboratorio342,5 assistenza diagnostica - Dip. Radiologia463,4 assistenza specialistica ambulatoriale102076,1 medicina di base795,9 aspetti amministrativi413,1 continuità assistenziale392,9 altro826,1 totale assistenza distrettuale1341 assistenza ospedaliera n.segnal.% ricovero ospedaliero21371,0 pronto soccorso6722,3 aspetti amministrativi(accettazione, dimissioni…)206,7 totale assistenza ospedaliera300 assistenza sanitaria collettiva Medicina legale 5 21,7 igiene pubblica distrettuale1878,3 totale assistenza sanitaria collettiva23 100

Fattori di qualità e segnalazioni anno 2004 e primi 6 mesi del 2005 gli aspetti legati al tempo, come la tempestività (velocità del servizio, brevità delle liste e delle file di attesa, ecc.), la puntualità e la regolarità di erogazione della prestazione (rispetto di programmi prefissati e comunicati) Tali aspetti è utile suddividerli in: – aspetti legati al tempo di attesa per prenotare la prestazione – aspetti legati al tempo di attesa per ottenere lerogazione della prestazione gli aspetti legati alla semplicità delle procedure per accedere alla prestazione, come la comodità di poter operare le richieste telefonicamente, o la facilità e regolarità degli adempimenti amministrativi collegati alla prestazione gli aspetti legati al trattamento sanitario: comprensibilità, chiarezza, completezza della comunicazione sanitaria fra medico e paziente, coinvolgimento, compliance, ecc gli aspetti legati all'orientamento e all'accoglienza all'ingresso nelle strutture sanitarie, comprensivi della segnaletica, del servizio di reception e della necessaria informazione generale sui servizi (orari e collocazione dei servizi, nomi dei responsabili, modalità di richiesta, ecc.), degli aspetti strutturali dellaccoglienza (parcheggi, ascensori ecc..) gli aspetti legati alle strutture fisiche e agli aspetti alberghieri: il comfort e la pulizia delle strutture alberghiere, dei servizi, delle sale di attesa, la qualità del vitto gli aspetti legati alle relazioni sociali e umane: la personalizzazione e l'umanizzazione del trattamento, la cortesia, il rispetto della dignità, la privacy ecc

Riepilogo per fattori di qualità Ass. distr.Ass. osp.Ass.collTot.% RIEPILOGO GENERALE tempestività, puntualità nell'erogazione di prestazioni ,8 comfort, pulizia, servizi alberghieri e condizioni d'attesa ,6 completezza e chiarezza dell'informazione sanitaria ,0 orientamento, accoglienza e informazione sui servizi ,0 personalizzazione e umanizzazione e privacy ,3 semplicità delle procedure per l'accesso ,1 altro/non assegnabile ,3 TOTALE ,0