Avvio dell’adozione della scheda di rilevazione degli atti autolesivi e dei tentativi di suicidio nella Provincia di Trento e in Italia Barbara D’Avanzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Roma, 9 Giugno 2010 Auditorium Viale G. Ribotta, 5
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Alberto Perra, Gabriele Fontana
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Linee guida e profili di cura
Costruire un modello logico di progetto
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Salute Mentale e Cure Primarie
Igiene generale ed applicata
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Interventi di prevenzione
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
Organizzazione del personale
PROGETTI TRIENNALI DI PREVENZIONE E RECUPERO DALLE TOSSICODIPENDENZE E DALLALCOLDIPENDENZA CORRELATA PRESENTATI AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
la pianificazione nazionale
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Avvio dell’adozione della scheda di rilevazione degli atti autolesivi e dei tentativi di suicidio nella Provincia di Trento e in Italia Barbara D’Avanzo Unità di Epidemiologia e Psichiatria Sociale Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Trento, 9 settembre 2009

Scarsità di conoscenze e di informazioni, nessuna rilevazione sistematica affidabile Tentativo di suicidio/autolesionismo primo predittore del rischio di suicidio Sottostima del rischio conferito dai gesti autolesivi, soprattutto se ripetuti Esistenza di informazioni non utilizzabili (consulenza psichiatrica).

Obiettivi di conoscenza, programmazione, monitoraggio 1. Monitoraggio degli andamenti nella popolazione, in un’ottica epidemiologica e di sanità pubblica nell’individuo, in un’ottica clinica 2. Incrementare l’attenzione al problema, contrastare la sottovalutazione in Pronto Soccorso e non solo 3. Confrontare i tassi nel tempo e tra aree 4. Stimare il carico e il costo per i servizi coinvolti 5. Condurre ricerche e audit locali 6. Valutare l’impatto di strategie preventive.

Migliorare la qualità dell'offerta del SSN nelle patologie psichiatriche attraverso tecnologie che misurano l'appropriatezza clinica, economica ed organizzativa (Centro Studi in Psichiatria ASL TO2, P.A. Bolzano) Sottoprogetto Elaborazione e sviluppo di iniziative preventive di riconosciuta efficacia per individuare e ridurre il rischio di suicidio e di depressione post partum (ASP del Lazio, Istituto Mario Negri, Unità Operativa Psicologia 2 APSS Trento) che prevede

database selezionato e commentato della letteratura scientifica più significativa ai fini degli obiettivi del progetto (http://www.asplazio.it/forum/sisp_forum) linee-guida per il riconoscimento e la rilevazione del comportamento suicidario che coniughino le evidenze con le esigenze e le risorse dei servizi di Pronto Soccorso e di salute mentale creazione di uno strumento per la rilevazione e il monitoraggio degli eventi (Scheda TS).

Lazio: in 23 Pronto Soccorso (60% della popolazione regionale, pari a 3.350.000 persone), dal 1 marzo al 31 luglio 546 segnalazioni 228 Schede compilate (ca. 10% intenzionalità nulla o bassa) Dati 2008 ministero di Grazia e Giustizia per tutto il Lazio 160

AO San Carlo di Milano: 80.000 accessi all’anno scheda informatizzata ma non inserita nel sistema informativo di Pronto Soccorso, non ancora soddisfacenti adesione e organizzazione esclusi i casi di autolesionismo lieve da “agitazione psicomotoria” luglio-agosto 2009, 6 Schede TS su 9 casi per cui richiesta consulenza

Ulss 5 Ovest Vicentino: 3 Pronto Soccorso, solo cartacea Cinisello Balsamo: all’esame del Comitato Etico degli Istituti Clinici di Perfezionamento Portogruaro Ulss 10 Veneto Orientale: fase di organizzazione Como: ….. fase di organizzazione, difficoltà nel coinvolgimento degli operatori (Dipartimento molto ampio, …) Alto Tevere (Città di Castello e Gubbio) …….

Trento 108 85 19 Rovereto 88 83 5 Borgo Valsugana 34 27 1 Cles 12 Arco Consulenze richieste Consulenze eseguite Schede compilate Trento 108 85 19 Rovereto 88 83 5 Borgo Valsugana 34 27 1 Cles 12 Arco 49 38 2 totale 291 238 28

Aspetti critici: organizzativi di riconoscimento e definizione legati a singole informazioni richieste nella scheda di privacy e medico-legali di cultura (minimizzazione e negazione) Provvedimenti necessari all’interno della rete: riesame dell’esperienza fin qui condotta “istruzioni per l’uso” e definizioni degli eventi sulla base dell’esperienza accumulata sensibilizzazione

Condizioni generali necessarie: chiarezza delle definizioni completezza della copertura, carattere obbligatorio della rilevazione informatizzazione cultura, epidemiologica e suicidologica, degli operatori estensione a tutti i setting e accessibilità dello strumento

Prevenzione della depressione e del suicidio: programma di intervento integrato con il coinvolgimento dei medici di Medicina Generale (Centro Studi in Psichiatria ASL TO2, finanziamento CCM) in aree del Piemonte ad alta incidenza (ASL di Biella, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Omegna): attenzione al riconoscimento dei fattori di rischio, monitoraggio, rilevazione in MG in aree ad alta incidenza, coinvolgimento dei MMG nella produzione di linee-guida e strumenti per il riconoscimento del rischio

Monitoraggio dei casi di suicidio e autolesionismo da parte dei Pronto Soccorso (anche attraverso la Scheda TS) Coinvolgimento di persone con esperienza diretta, familiari e altri care-giver, della popolazione nella pianificazione e nell’attuazione di strategie di prevenzione

Numerosi gli studi e le iniziative di prevenzione di piccole dimensioni e breve durata, rare le azioni sistematiche e durature. Assenza di coordinamento perdita di valore E’ utile creare un coordinamento dei centri che si occupano di prevenzione del suicidio nella e con la comunità?

GRAZIE!