L’ASSISTENZA PROTESICA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il funzionario socio-educativo
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Legge 68/99: aspetti medico legali
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
L’infermiere come garante della qualità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Certificazione di “patologia grave”
“Percorsi di cura in riabilitazione:
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Diminuzione capacità lavorativa DISABILI
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Personale con contratto a tempo indeterminato
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
CARATTERISTICHE DEL VOUCHER 1600 euro – rimborsati direttamente allerogatore del servizio Entità Utilizzabile entro il 31 maggio 2014 e non oltre il termine.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
UNICAL Progettazione individualizzata:
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Vademecum per l’integrazione scolastica
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Il riconoscimento dei diritti del paziente fibromialgico
DISTRIBUZIONE DIRETTA E INDIRETTA DEI DISPOSITIVI MEDICI
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
vincoli e opportunità del a cura di Vittoria Pastorelli
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Piera Papani Responsabile del SAA
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
PROTESICA E PRESIDI IN DIMISSIONE Responsabile UOSD Medicina Legale D9
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
FNA Stato dell’arte Aggiornamento Settembre /09/20151.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDOMUTISMO
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.M. 27 AGO 1999 N. 332 NOMENCLATORE TARIFFARIO ALLEGATO 2 (ausili di serie forniti tramite gara d’asta art. 3) Lesioni cutanee.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

L’ASSISTENZA PROTESICA: dal progetto riabilitativo all’erogazione di presidi ed ausili Dr. Andrea Fasanelli Dr.ssa Camilla Frizzera 27 maggio 2008

Riferimenti normativi: L.23.12.78. N.833 Istituzione del Servizio sanitario nazionale. L.5/2/99 n.104 Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Decreto Ministeriale 27/8/1999 n.332 Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambito del s.s.n.: modalità di erogazione e tariffe. Deliberazione della Giunta Provinciale n.1245 del 15 giugno 2007 Deliberazione della Giunta Provinciale n.1217 del16 maggio 2008

IL NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI

IL NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI

D.M. 27/8/99 n.332 (nomenclatore tariffario delle protesi) Individuazione delle prestazioni di assistenza protesica: descrizione - codice - tariffa (Suddivisione dei presidi in 3 elenchi) Individuazione soggetti aventi diritto alle prestazioni di assistenza protesica Modalità di erogazione – prescrizione – autorizzazione – fornitura – collaudo.

D.M. 27/8/99 n.332 (nomenclatore tariffario delle protesi) ELENCO 1: Dispositivi costruiti su misura Dispositivi di serie predisposti, la cui applicazione richiede modifiche da tecnico abilitato NB la costruzione, l’adattamento, l’applicazione e le modifiche devono essere effettuate da un tecnico ortopedico! (es. calzature ortopediche, protesi d’arto, sistemi di postura, carrozzine personalizzate

D.M. 27/8/99 n.332 (nomenclatore tariffario delle protesi) ELENCO 2: Dispositivi di serie approntati direttamente dalle ditte costruttrici e come tali disponibili sul mercato. NB. L’applicazione o la consegna non richiede l’intervento di un tecnico abilitato. (es. stampelle, tripodi, deambulatori, biciclette, carrozzine a telaio rigido ad autospinta protesi mammarie ecc.)

D.M. 27/8/99 n.332 (nomenclatore tariffario delle protesi) ELENCO 3: Apparecchi acquistati direttamente dall’A.P.S.S. ed assegnati in uso all’avente diritto. Es. respiratori, ventilatori, aspiratori, apparecchio alimentare montascale

PROTESI: presidi che sostituiscono totalmente o parzialmente parti del corpo mancanti (es. protesi d’arto) ORTESI: presidi che aumentano, migliorano o controllano la funzionalità di parti del corpo presenti ma compromesse o indebolite (es. molla di Codivilla) AUSILI: strumenti che permettono alle persone disabili di svolgere attività quotidiane non più possibili autonomamente (es. deambulatore)

ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI in materia di assistenza protesica (Del Distretto sanitario di Trento con competenza multizonale per tutto il territorio provinciale per i presidi elenco 1 - 2 - 3 eccetto: Ausili per stomie, cateteri, raccoglitori di urine e pannoloni, traverse ed ausili per la prevenzione e trattamento lesioni cutanee: competenti tutti i distretti (criterio residenza/iscrizione dell’assistito).  Apparecchi per la funzione respiratoria di cui all’elenco 3: distretto Alto Garda e Ledro (salvo app. aspiratori per laringectomizzati)

FUNZIONI DI TUTTI I DISTRETTI : Apparecchio alimentatore (elenco 3): servizi ospedalieri; responsabile dei servizi di nutrizione enterale.  FUNZIONI DI TUTTI I DISTRETTI : Assicurare ogni informazione in merito alla normativa vigente Fornire la modulistica predisposta ai richiedenti Accettare anche le richieste di competenza degli altri distretti provvedendo al loro inoltro.

SOGGETTI AVENTI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA: soggetti in possesso di certificazione di invalidità civile, di guerra e per servizio, ciechi, sordomuti, nonché i minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un’invalidità permanente; Soggetti di età superiore a 65 anni per i quali la U.O. di Medicina Legale nell’ambito della visita per l’accertamento dell’invalidità civile abbia riscontrato patologie a carattere permanente per le quali l’assistenza protesica risulti appropriata.

soggetti residenti iscritti al SSP non ancora in possesso del certificato di invalidità Qualora abbiano presentato regolare domanda al competente ufficio e si trovino nelle seguenti condizioni: Impossibilitati a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore Incapaci a compiere gli atti quotidiani della vita e bisognino di assistenza continua.  Pazienti ricoverati per i quali, in presenza di una menomazione grave e permanente, sia certificata la necessità di un ausilio o di una protesi prima della dimissione, fatto salvo l’avvio della procedura di riconoscimento dell’invalidità.

SI PRESCINE DAL REQUISITO DI INVALIDITA’: Soggetti che soffrono di incontinenza urinaria grave, continuativa nell’arco delle 24 ore Soggetti che soffrono di incontinenza urinaria e/o fecale congenita o portatori di stomi cutanei Tracheostomizzati - Laringectomizzati Amputati d’arto Mastectomizzate o con malformazioni congenite Soggetti che hanno subito un intervento demolitore all’occhio Maggiorenni con deficit uditivo > 45 dB sulla media delle frequenza di 500 – 1000 – 2000 Hz. Soggetti che usufruiscono di assistenza domiciliare integrata e cure palliative

MODALITA’ DI EROGAZIONE PRESCRIZIONE AUTORIZZAZIONE FORNITURA COLLAUDO

LA PRESCRIZIONE: costituisce parte integrante di un programma di prevenzione, cura e riabilitazione delle lesioni o loro esiti. A tal fine la prima prescrizione deve comprendere: A)una diagnosi circostanziata; B)l’identificazione del dispositivo, ortesico o dell’ausilio prescritto, degli eventuali aggiuntivi o adattamenti necessari per la sua personalizzazione. Ogni elemento aggiuntivo potrà essere prescritto esclusivamente seguendo le indicazioni del nomenclatore che prevede specifici aggiuntivi per ogni singolo ausilio codificati nell’ambito dell’elenco di appartenenza;

C) Numero pezzi prescritti D) un programma terapeutico di utilizzo del dispositivo comprendente: il significato terapeutico e riabilitativo, le modalità, i limiti e la prevedibile durata di impiego del dispositivo; le possibili controindicazioni; le modalità di verifica del dispositivo in relazione all’andamento del programma terapeutico (con esclusione degli ausili per incontinenza).   La prescrizione è effettuata da un medico specialista pubblico dipendente o convenzionato ovvero operante in strutture accreditate.

La prescrizione può essere effettuata dal medico di medicina generale o dal medico di distretto dell’UVM nei casi sotto elencati: - ausili per stomie - cateteri vescicali - raccoglitori di urina - pannoloni – traverse - ausili anti-decubito - ausili per la prevenzione e il trattamento di lesioni cutanee

ausili per l’evacuazione (sedia WC) ausili per deambulazione (stampelle, tripodi, quadripodi) deambulatori, letto ortopedico carrozzina rigida con gli eventuali aggiuntivi carrozzina pieghevole con gli eventuali aggiuntivi Saliscale protesi mammarie Sollevamalati Comunicatore telefonico, termometro e orologio per ciechi

AUSILI PER ADI – CURE PALLIATIVE: Il medico dell’UVM dell’unità operativa assistenza primaria territoriale comopetente prescrive e autorizza direttamente i presidi necessari per la conduzione del percorso assistenziale di cui al seguente elenco: Ausili antidecubito Carrozzina rigida e aggiuntivi Letto ortopedico Sollevatore mobile imbracatura

NB. La prescrizione è presentata, unitamente alla richiesta dell’assistito, all’ufficio prestazioni del distretto di residenza.

AUTORIZZAZIONE: è rilasciata dal Distretto di Trento (fatto salvo ausili per l’incontinenza, stomie la cui competenza è dei distretti di residenza e presidi per la funzione respiratoria di competenza Distr. Alto Garda e L.), a seguito della presentazione della documentazione di seguito elencata: prescrizione medica attestato di invalidità o attestazione equipollente se non presenti in archivio modulo domanda prestazioni ass. protesica. preventivo di una ditta fornitrice abilitata, contenente la descrizione e la codifica dei presidi prescritti nel caso di presidi non inseriti nelle procedure pubbliche di acquisto (gara).

Presidi sottoposti a procedura di pubblico acquisto: 1: ausili antidecubito (cuscini materassi) ditta aggiudicataria: UNIFARM 2: ausili per evacuazione (sedia WC rialzo per WC) – per deambulazione – carrozzine + aggiuntivi : UNIFARM

3: ausili per il sollevamento (solleva- persone) ditta aggiudicataria: UNIFARM 4: letti + aggiuntivi ditta aggiudicataria:VASSILLI 5: apparecchiature di sollevamento (montascale mobile a cingoli / a ruote) ditta aggiudicataria: SANITSERVICE

NB: in favore degli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali è assicurata dal Distretto sanitario di Trento la fornitura dei dispositivi personalizzati di cui all’elenco 1 e 3 del nomenclatore tariffario Sono forniti direttamente dalle RSA: Carrozzina a telaio rigido; ausili antidecubito; ausili per l’evacuazione; ausili per la deambulazione; bicicletta; sollevapersone; letto ortopedico

Il concetto di “ RICONDUCIBILITA’ ”: L’Assistito, di propria iniziativa o su proposta dello specialista, può scegliere un modello di dispositivo non incluso nel nomenclatore tariffario ma riconducibile ad esso per omogeneità funzionale. Lo specialista esplicita le ragioni riabilitative che motivano l’individuazione della protesi prescritta e ne specifica l’omogeneità funzionale a quella del nomenclatore tariffario. Spetta allo stesso medico specialista la controfirma della scheda/progetto della ditta recante il prezzo complessivo e le quote poste a carico del SSP e dell’assistito.

TEMPI DI CONSEGNA: La fornitura del dispositivo protesico personalizzato (el.1) avviene non oltre i tempi massimi specifici per categoria di dispositivi, indicati nell’allegato al nomenclatore tariffario. Esempi: Plantari: 20 gg lavorativi Calzature ortopediche di serie: 20 gg. Calzature ortopediche su misura: 60 gg. Protesi di arto inf. Definitiva: 90 gg.

TEMPI DI CONSEGNA: La fornitura del dispositivo protesico standard (el.2) forniti tramite appalto si applicano i tempi stabiliti nel contratto. Esempi: Ausili antidecubito: 5 gg lavorativi Ausili per la deambul./carrozzine: 5 gg. Sollevatori: 5 gg. Letti: 6 gg.

IL COLLAUDO: La congruenza clinica e la conformità del presidio ai termini dell’autorizzazione vengono accertate mediante collaudo. Il collaudo è effettuato dal medico prescrittore o, in alternativa, dal tecnico abilitato o dal fisioterapista. Il collaudo viene sempre fatto in tutti i casi in cui sia richiesto dal paziente

LETTO ORTOPEDICO MATERASSO ANTIDECUBITO

LETTO ORTOPEDICO MATERASSO ANTIDECUBITO (ausili per la prevenzione del decubito): possono essere prescritti ad invalidi affetti da patologie gravi che obbligano alla degenza senza soluzione di continuità, cioè a pazienti costretti per gran parte della giornata a letto, fatti salvi brevi periodi nei quali essi possono trovare giovamento dalla collocazione su comoda o carrozzella fissa (sono quindi esclusi i soggetti che hanno la possibilità di utilizzare, autonomamente o con accompagnatore, carrozzelle per esterni).

Possono inoltre beneficiare di letti ortopedici e materassi invalidi affetti da patologie gravi che comunque obbligano a degenze prolungate ed il presidio rappresenta un importante aiuto per le funzioni fisiologiche (es. sclerosi multipla, insufficienze respiratorie gravi, esiti neurologici gravi). Le situazioni patologiche di cui sopra dovranno essere certificate dal medico specialista con appropriata relazione sanitaria. Nel caso di richiesta di letto elettrico il medico richiedente deve certificare che il paziente è privo di assistenza continuativa e che è in grado di utilizzarlo autonomamente.

CARROZZINE:

CARROZZINE: Possono essere prescritte ad invalidi non deambulanti con le seguenti indicazioni: carrozzine a telaio rigido: sono prescrivibili (in alternativa fra loro) in favore di soggetti affetti da patologie che ne limitano l’utilizzo prevalentemente all’interno dell’abitazione, oppure ad invalidi che già usufruiscono di ausili per la prevenzione del decubito;

carrozzine pieghevoli (ad autospinta o manovrabili da un accompagnatore): sono prescrivibili ad invalidi affetti da patologie che possono trovare beneficio nel trasferimento all’esterno nell’ambito di un progetto riabilitativo. Qualora il paziente conservi un buon grado di vita relazionale e contemporaneamente non usufruisca già di un presidio per la prevenzione del decubito il medico prescrittore potrà proporre la concessione di entrambi i presidi di cui sopra (carrozzina a telaio rigido e carrozzina pieghevole) supportando la richiesta con motivata relazione clinica.

carrozzine pieghevoli superleggere: sono prescrivibili, in alternativa alle carrozzine pieghevoli standard, ad adulti invalidi e minori di anni 18 non deambulanti che svolgono una intensa attività esterna (di lavoro, studio riabilitazione ecc.). Tale attività deve essere dichiarata dall’avente diritto direttamente al funzionario del Distretto

carrozzine elettriche: sono prescrivibili a soggetti in possesso dei requisiti neuropsichici e fisici in grado di determinare il controllo del veicolo in condizioni di sicurezza. Tale stato deve essere certificato dal medico specialista pubblico prescrittore. Nel caso del modello per uso esterno l’invalido dovrà dichiarare al funzionario del Distretto l’utilizzo su reti viarie con asperità o pendenze tali da comportare un impegno severo degli organi meccanici ed elettrici e tale modello è concedibile in alternativa a quello per uso interno.

PRESIDI PREVISTI DALL’ELENCO 3: APPARECCHI ACQUISTATI DIRETTAMENTE DALL’AZIENDA ED ASSEGNATI IN USO MONTASCALE: prescrivibili a soggetti totalmente non deambulanti dimoranti abitualmente in edifici sprovvisti di ascensori idonei, serviti da scale non superabili mediante l’installazione di una rampa (D.M. Lavori Pubblici 14.8.89 n.236) oppure per il superamento di barriere architettoniche interne all’abitazione.

In relazione al tipo di barriera da superare gli apparecchi rientrano in due categorie: montascale a cingoli montascale a ruote con poltroncina incorporata; essi sono prescrivibili in alternativa fra loro.

MONTASCALE: a cingoli a ruote

La richiesta di montascale mobile deve essere accompagnata da una dichiarazione del medico di MMG o specialista che attesti la disabilità del richiedente e l’idoneità dello stesso a gestire il montascale (anche) con l’aiuto di altra persona idonea. APSS provvede a: Verificare l’idoneità delle scale all’utilizzo del montascale Verificare la capacità del richiedente di utilizzare il montascale con l’aiuto di altre persone e assicurare l’addestramento all’uso del mezzo

PROPRIETA’ DEGLI AUSILI Rimangono di proprietà dell’Azienda i dispositivi di cui all’elenco 1 e 2 di seguito elencati, che sono riutilizzabili, e sono ceduti in comodato all’assistito, il quale si impegna a restituirli all’Azienda qualora non vengano più utilizzati. Ausili personalizzati elenco 1 stabilizzatori triciclo carrozzine pieghevoli carrozzine elettriche passeggino riducibile sistemi di postura modulari seggiolone polifunzionale

PROPRIETA’ DEGLI AUSILI Ausili standard elenco 2 NT ausili per la deambulazione utilizzati con un braccio (stampelle, tripodi e quadripodi) deambulatori carrozzine passeggini sollevatori seggioloni letti ausili per evacuazione I presidi di cui all’allegato 3 del nomenclatore tariffario sono di proprietà dell’azienda sanitaria e sono assegnati in uso agli assistiti.

Tempi minimi di rinnovo Art. 5 D.M. 332/1999- Tempi minimi di rinnovo La azienda Usl non autorizza la fornitura di nuovi dispositivi protesici definitivi in favore dei propri assistiti di età superiore ai 18 anni prima che sia trascorso il tempo minimo di rinnovo, specifico per tipo di dispositivo, allegato al regolamento. Ad esempio: Calzature e rialzi: - soggetti deambulanti 12 mesi - soggetti non deambulanti e con gravi deformità ai piedi 18 mesi Protesi modulare di gamba 4 anni Carrozzina a trazione elettrica 6 anni Carrozzina ad autospinta pieghevole 5 anni Deambulatori, sollevatori e biciclette 8 anni Stabilizzatori 4 anni Sistemi di postura 5 anni Letto ortopedico 8 anni Materasso antidecubito in materiale espanso 5 anni Materasso antidecubito a settori pneumatici 3 anni Cuscino antidecubito 3 anni

Tempi minimi di rinnovo I tempi minimi di rinnovo possono essere abbreviati, sulla base di una dettagliata relazione del medico prescrittore, per particolari necessità terapeutiche o riabilitative o in caso di modifica dello stato psicofisico dell’assistito. In caso di smarrimento, di rottura accidentale, di particolare usura del dispositivo, di impossibilità tecnica della riparazione o di non convenienza della riparazione stessa ovvero di non perfetta funzionalità del presidio riparato, la azienda Usl può autorizzare, per una sola volta, la fornitura di un nuovo dispositivo protesico prima che siano decorsi i tempi minimi di cui al comma 1, sulla base di una dichiarazione sottoscritta dall'invalido o da chi ne esercita la tutela. Alla scadenza del tempo minimo di cui al comma 1, il rinnovo della fornitura è comunque subordinato alla verifica di idoneità e convenienza alla sostituzione o riparazione da parte del medico specialista prescrittore, ai sensi dell’ articolo 4. Per i dispositivi forniti agli assistiti di età inferiore ai 18 anni non si applicano i tempi minimi di rinnovo; la azienda Usl autorizza le sostituzioni o modificazioni dei dispositivi protesici erogati, in base ai controlli clinici previsti e secondo il programma terapeutico.

Sanificazione degli ausili Il servizio di sanificazione è assicurato per gli ausili di proprietà dell’APSS rientranti nelle seguenti categorie: deambulatori, carrozzine comode, carrozzine pieghevoli, sedie wc doccia, seggioloni, sistemi di postura, letti, sollevatori da parte della ditta Unifarm; carrozzine elettriche e montascale da parte della ditta Attrezzature Medico Sanitarie. Le ditte garantiscono la perfetta funzionalità degli ausili sanificati per 6 mesi. Il servizio di sanificazione è assicurato su una tipologia di ausili più vasta rispetto agli ausili forniti nuovi tramite appalto (es. carrozzine pieghevoli). Qualora l’ausilio richiesto sia disponibile a magazzino viene data preferenza all’ausilio sanificato rispetto al nuovo. La sanificazione di ausili autorizzati negli anni precedenti all’avvio dell’appalto comporta che non sempre gli ausili autorizzati dal magazzino dei sanificati corrispondano in pieno alle caratteristiche degli ausili forniti nuovi tramite appalto. (es. tramite gara d’appalto vengono forniti letti di marca Vassilli, tramite magazzino vengono forniti anche ausili sanificati di marca Ksp; stesso discorso per carrozzine, deambulatori e sollevatori).

Ritiro degli ausili Vengono ritirati direttamente dal domicilio degli utenti tutti gli ausili per i quali vi è la riserva di proprietà dell’APSS e rientrano nel contratto in essere con le ditte Unifarm e Attrezzature Medico Sanitarie. Non vengono ritirati i materassi antidecubito ed i cuscini, nonché ovviamente qualsiasi dispositivo monouso. Il servizio viene attivato su richiesta dell’assistito /familiari nei casi in cui l’ausilio non sia più necessario (anche per sostituzione) e per decesso dell’assistito. In ogni caso l’ufficio provvede semestralmente ad effettuare le verifiche sugli ausili non restituiti spontaneamente a seguito del decesso dell’assistito. In questi casi viene inviata una comunicazione e in seguito la ditta per il ritiro.

(Allegato B della deliberazione della Giunta provinciale n.1217) FORNITURA E RIPARAZIONE DI PROTESI, PRESIDI ED AUSILI NON PREVISTI DAL VIGENTE NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI (Allegato B della deliberazione della Giunta provinciale n.1217)

Due tipologie di prestazioni: Forniture di ausili tecnici per assistenza a domicilio: per persone ricoverate affette da gravi patologie invalidanti è assicurata la fornitura e l’assistenza tecnica dei dispositivi necessari per la dimissione protetta a domicilio. La richiesta è effettuata dal medico specialista dell’U.O. che ha in cura il paziente ed è integrata dalla documentazione attestante le condizioni cliniche, la necessità del presidio e il piano terapeutico. APSS individua le patologie, elenco dei presidi, modalità di fornitura, U.O. deputate all’erogazione dei presidi ecc.

FORNITURA DI AUSILI PER PAZIENTI AFFETTI DA GRAVI PATOLOGIE NEUROMOTORIE A favore di pazienti affetti da gravi malattie neuromotorie degenerative invalidanti, come la sclerosi laterale amiotrofica o le distrofie muscolari progressive, sono forniti degli ausili specifici sotto indicati, necessari per consentire la comunicazione e la relazione, nel concetto della presa in carico complessiva dei bisogni del paziente e dei familiari. La prescrizione per tale fornitura è effettuata dal medico specialista dell’U.O. ospedaliera che ha in cura il paziente ed è integrata con la documentazione attestante le condizioni cliniche, gli ausili necessari per la presa in carico a domicilio e il piano terapeutico. L’autorizzazione e la fornitura, per il periodo indicato dal piano terapeutico, sono di competenza di una Unità Operativa ospedaliera di recupero e rieducazione funzionale individuata dall’Azienda sanitaria con funzione multizonale.

Forniture aggiuntive di protesi, ausili tecnici ed apparecchi non previsti negli elenchi 1,2,3 non riconducibili agli stessi ma indispensabili per realizzare il recupero funzionale e sociale altrimenti non raggiungibile. AVENTI DIRITTO: tutti gli utenti che posso accedere all’assistenza protesica, portatori di handicap PRESCRIZIONE: è effettuata dal medico specialista pubblico e riporta le motivazioni sanitarie e le proprietà del prodotto idonee a realizzare forme di riabilitazione più efficaci rispetto a quelle previste dalle altre prestazioni protesiche, il piano terapeutico e, nel caso dei portatori di handicap, la motivazione comprovante l’idoneità del dispositivo a soddisfare quanto previsto dall’art.1 della L.P. 10 settembre 2003 n.8.

ELENCO DEI DISPOSITIVI EROGABILI: Ausili e dispositivi di tipo sanitario: Asta a per flebo Cannule tracheo stomiche; aspiratori elettrici; inalatore termale; apparecchiature aerosol; Umidificatore ambientale, filtro per cannula tracheostomica; copri stoma per doccia; protesi fonatoria Per pz. Tracheostomizzati Bracciali, calze elastiche gambaletti elastici compressivi; collant compressivi; palmare compressivo Per soggetti affetti da linfedema primitivo o secondario a malattie neoplastiche difficilmente reversibile, comportante limitazioni funzionali Cateteri extratariffaro Pompa per infusione Pompa ad infusione -accessori Stent ureterale urocontrol – set placche Set per drenaggio con catetere

ELENCO DEI DISPOSITIVI EROGABILI: b) Ausili di tipo socio sanitario: Archetti salvacoperte Attrezzatura per pressoterapia a domicilio persone affette da linfedema secondario a patologia neoplastica Carrozzina elettronica Carrozzina elettrica e simili per esterno Carrozzina con sistema di seduta dinamico soggetti affetti da tetraparesi e/o atetosica gravemente distonica Computer con programmi specifici e accessori per soggetti di età inferiore 18 a. Per uso domiciliare su prescrizione dello specialista nell’ambito di un programma educativo personalizzato presentato unitamente alla domanda Com,puter prima assegnazione e rinnovi per soggetti di età superiore a 18 a. Per uso domiciliare. La proposta deve essere finalizzata a favorire il recupero funzionale, la comunicaizone alternativa e l’integrazione sociale del paziente Kit trasporto per carrozzina

Poltrona autoelevabile Per invalidi assistiti a domicilio con grave deficit deambulatorio Protesi acustica impiantabile (tipo Baha) Protesi d’arto non in tariffario Per favorire una maggiore funzionalità e valorizzazione delle capacità motorie residue, concorrendo al sostegno psicologico del paziente Sollevatore non riconducibile Sostituzione/riparazione ausili già concessi Pile per protesi cocleari Triangolo alzamalati

Autorizzazione e fornitura: Elenco a): ausili e dispositivi di tipo sanitario: è necessaria la prescrizione specialistica con documentazione clinica comprovante lo stato di necessità per i dispositivi stessi ed il preventivo di spesa. L’autorizzazione viene rilasciata direttamente dal distretto di Trento senza oneri da parte dell’assistito Elenco b): ausili di tipo socio sanitario: L’autorizzazione viene effettuata previa valutazione di una apporsita Commissione Multidisciplinare istituita presso il distretto di Trento.

AUTORIZZAZIONE: Composizione della Commissione: Un medico del distretto Un medico specialista in medicina legale Uno specialista della patologia Un assistente sociale per i casi di richieste di portatori di handicap. NB. La valutazione è fatta su base documentale La commissione valuta la richiesta entro 30 gg. dalla presentazione della domanda, autorizza la fornitura e stabilisce i termini e le condizioni dell’eventuale rinnovo del presidio. Il rimborso ammonta all’80% della spesa autorizzata dalla commissione

LA COMMISSIONE VALUTA: La indispensabilità e la non sostituibilità del dispositivo La sua eventuale riconducibilità ai dispositivi di cui al Decreto Ministeriale La fruibilità e rispondenza al bisogno da parte della persona assistita I tempi minimi di rinnovo

NON SONO EROGABILI: oggetti di uso comune della vita quotidiana (es. lampade, mobili, ecc.) apparecchiature diagnostiche ausili e attrezzature di cui le persone posso fruire presso centri di riabilitazione, salvo i casi in cui per la gravità della loro condizione siano costretti ad una permanente assistenza a domicilio protesi e dispositivi per assistenza odontoiatrica e ortodontica ausili e forniture per la domotica interventi edilizi e strutturali di adattamento dell’abitazione ausili e apparecchiature destinati all’uso esclusivo in ambiente scolastico e lavorativo ausili e apparecchiature la cui fornitura è già prevista da specifiche norme in materia

FINE