1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessio Re – Gianluca Bertoni
Advertisements

Magg. Franco Colombo Cell
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Sezione Meteo del 36° Stormo
L’umidità atmosferica
Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
METEOROLOGIA GENERALE
Classificazione delle previsioni
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Fondamentale per i vegetali
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
REELAZIONI CLIMATICHE
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
E’ il vento che muove le barche a vela.
NUMERI RELATIVI.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I venti e la circolazione atmosferica
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
VORTICITA’ DI CURVATURA POSITIVA
Nella precedente lezione abbiamo visto come si realizzano semplici file di script per disegnare carte di analisi alle quote standard. #campo barico al.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Climi e biomi.
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
metodi standard di analisi del manto nevoso
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Meteo per il volo di cross Introduzione ad un metodo Curno, 22 gennaio 2013.
Intorno alla Geografia
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Aria ed atmosfera.
Le previsioni del tempo…… un tempo Rosso di sera, bel tempo si spera.
METEOROLOGIA GENERALE
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
IL CLIMA.
Venti planetari.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
I venti e la circolazione atmosferica
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del T.Col. Villasmunta.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Transcript della presentazione:

1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle

2 Isoterma -28°C Isoterma -32°C Asse di promontorio Asse di saccatura

3 Isoterma 0°C Isoterma -4°C

4 Massa daria fredda

5 Elevata Umidità Vorticità positiva

6

7a cura di Giuseppe Pariti Carta a 200Hpa USA Relazione tra visibilità (espressa in miglia) e neve accumulata Metodo dellavvezione calda a 200mb -42°C -64°C Dividi la differenza per 2 in caso di avvezione calda a 700 HPa o per 4 in caso di avvezione fredda a 700HPa. Il risultato è lo stimato di neve accumulata in pollici nelle seguenti 24 ore Ricordati che la quantità di neve che può cadere è direttamente proporzionale alla riduzione di visibilità orizzontale

8a cura di Giuseppe ParitiFenomeno Limitazione della visibilità ROVESCIO DEBOLE DI PIOGGIA Visibilità compresa tra 6 e 10 Km ROVESCIO MODERATO DI PIOGGIA Visibilità compresa tra 3 e 5 Km ROVESCIO INTENSO DI PIOGGIA Visibilità inferiore a 1 Km ROVESCIO DEBOLE DI NEVE Visibilità compresa tra 1 e 2 Km ROVESCIO MODERATO DI NEVE Visibilità compresa tra 500mt e 1 Km ROVESCIO INTENSO DI NEVE Visibilità inferiore a 500mt Se il vento al suolo previsto è maggiore di 25Kts, anche in caso di rovescio debole o moderato di neve, la visibilità al suolo può essere inferiore a 500mt. Se il vento è maggiore di 15Kts, la visibilità può essere inferiore ai limiti riportati in tabella. La visibilità aumenta se il vento diminuisce.

9a cura di Giuseppe Pariti Temperatura a 500 Hpa inferiore a -35°C Temperatura di bulbo bagnato a 850Hpa compresa tra -5°C e 0°C Temperatura di bulbo bagnato a 700Hpa compresa tra -10°C e -5°C

10a cura di Giuseppe Pariti 850Hpa e analisi al suolo La precipitazione maggiore avviene in aria umida, con dew point (temperatura di bulbo bagnato) compreso tra -5°C e 0°C, principalmente nella parte nord-occidentale del minimo. 700Hpa Forti nevicate avvengono lungo la direttrice del movimento del minimo. Il fenomeno termina con il passaggio dellasse di saccatura. A livello termico, il fenomeno avviene in aria umida, con una Td compresa tra -10°C e -5°C. La neve può anche essere causata da venti anticiclonici + caldi che convergono con un flusso freddo nord-occidentale. 500Hpa Inizia con il passaggio dellasse del promontorio. La temperatura è inferiore a -35°C. Il valore di vorticità è superiore a +14 Larea con maggiori nevicate è posizionata tra 800 e 1600 Km lungo il flusso Precipitable water Index (PWI) Moltiplica lindice per 10 per ottenere una stima della ricaduta nevosa nel corso di 12 ore. Umidità relativa media sino a 500HPa Maggiore o uguale all80% Spessori nelle quote + basse Hpa minore di 1300 metri Hpa minore di 1555 metri

11a cura di Giuseppe Pariti SUOLO: La temperatura è minore o uguale a 0°C? Lumidità relativa si avvicina al 100%? 850HPa: La Td è inferiore o uguale a -4°C? E presente un elevata umidità? 700HPa: La Td è inferiore o uguale a -10°C? E presente un elevata umidità? Sei nella zona con massima avvezione fredda? 500HPa: La temperatura è uguale o inferiore a -32°C E presente un elevata umidità? E presente avvezione di vorticità positiva?

12a cura di Giuseppe Pariti Forte convergenza al suolo Avvezione Fredda Venti NE

13a cura di Giuseppe Pariti Una consistente instabilità Inversione a 700Hpa Umidità

14a cura di Giuseppe Pariti

15a cura di Giuseppe Pariti Movimento delle CLOUD STREET Generalmente, la banda nuvolosa si muove perpendicolarmente al suo orientamento. I rovesci di neve, che originano dalle nubi, si muovono parallelamente lungo la banda nuvolosa. Lintensità del movimento è data dallintensità del vento tra FL020 e FL030

16a cura di Giuseppe Pariti Profondo minimo chiuso La traccia del minimo è nord-nord-est e la sua velocità è rallentata da circa 25 nodi iniziali a 5-10 nodi durante il processo di cut-off. In pratica tutti i casi in cui esiste un minimo chiuso a 500 HPa che cattura un minimo al suolo. Larea di massima ricaduta nevosa è situata nella parte nord-occidentale del minimo con una ricaduta di circa 3 cm allora. Il limite occidentale della massima area di ricaduta nevosa è determinato dalla saccatura a 700Hpa e il fenomeno termina generalmente con il passaggio della saccatura a 500 Hpa. Minimo non-chiuso La traccia del minimo è NE o ENE a circa 25Kts. E associata con un movimento veloce della saccatura a 500 HPa. Larea di massima ricaduta è localizzata parallelamente al fronte caldo a N o NE del centro. Il fenomeno generalmente dura dalle 4 alle 8 ore. Dopo un Fronte Freddo Un forte fronte freddo orientato in senso meridiano in una profonda saccatura. Unonda minore si può formare sul fronte e viaggiare rapidamente nella sua parte settentrionale. Le saccature a 500 e 700 Hpa sono disposte ad ovest del fronte. Ampia umidità è disponibile a 850 e 700 Hpa. Larea di massima ricaduta è posizionata tra la saccatura a 850 e 700 Hpa. Il fenomeno in media 2-4 ore. Avvezione Calda E il caso principale. E differente dagli altri casi per lassenza di un minimo attivo nellarea di massima ricaduta nevosa. Un promontorio è posizionato a nord di un fronte caldo quasi-stazionario. Larea di massima ricaduta è una fascia parallela al fronte.

modelli MM5 AFWA – BOLAM – ETA HMZCG - SKIRON modelli NMM 22 – SKIRON – ETA HMZCG

18a cura di Giuseppe Pariti Geopotenziale e Temperatura Hpa Pressione al suolo e Temperatura 850Hpa Vorticità 500Hpa e Umidità 700Hpa Temperatura di bulbo bagnato a 850Hpa Zero Termico Differenza tra T e Td Umidità relativa a Hpa Temperatura a 2mt Postelaborazioni LAMI (AWI) Sondaggio Termodinamico (Attuale e Previsto)

19a cura di Giuseppe Pariti