Custodire il creato: rinnovare le pratiche Seminario Roma, 21 gennaio 2011 Matteo Mascia Progetto Etica e Politiche Ambientali Fondazione Lanza - Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
Corso di Legislazione Ambientale
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Pacchetto clima EU e Green Economy
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Il diritto dell’ambiente
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Certificazione e sviluppo sostenibile
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Custodire il creato: rinnovare le pratiche Seminario Roma, 21 gennaio 2011 Matteo Mascia Progetto Etica e Politiche Ambientali Fondazione Lanza - Padova

Prima parte Trend ambientali in Europa

La situazione dellambiente in Europa La quarta relazione Lambiente in Europa – Stato e prospettive dellAgenzia europea per lambiente (SOER 2010) comprendequattro valutazioni principali: zuna serie di 13 valutazioni tematiche su scala europea di temi ambientali chiave;valutazioni tematiche zuna valutazione esplorativa di megatendenze globali rilevanti per lambiente europeo;megatendenze globali zuna serie di 38 valutazioni per paese dellambiente nei singoli paesi europei;valutazioni per paese zuna sintesi - una valutazione integrata basata sui dati SOER e su altre attività dellAEA.sintesi

Key past and projected impacts and effects of climate change for the main biogeographical regions of Europe

Change in GHG emissions by main sector in EU-27, 1990–2008 and breakdown by sector, 2008

mmascia 18 ottobre 2007 Percentage variation in emissions of greenhouse gases by sector between 1990 and 2008, 2006 and 2008, 2007 and ITALIA

EU 25 – Stato di conservazione degli habitats

mmascia 18 ottobre 2007 Growth in private car travel versus fuel efficiency in EU-27

Seconda parte Politiche e strumenti per lambiente e lo sviluppo sostenibile

Principali ambiti di intervento politico/legislativo Problematiche z inquinamento delle acque z inquinamento atmosferico z inquinamento da rumore z prodotti chimici z Rifiuti z Sfruttamento del suolo z Risorse naturali z Biodiversità z Cambiamento climatico z Ambiente e salute Settori z Energia z Trasporti z Industria z Agricoltura z Turismo z Pesca Aree z Ambiente urbano z Coste e mari z Regioni specifiche yAlpi, Artico, Mediterraneo

I principi e criteri della politica ambientale zPrevenzione: operare in modo tale da non produrre danni nei confronti dellambiente e della salute umana zPrecauzione: agire anche in assenza di conoscenze scientifiche certe per proteggere lambiente e la salute zChi inquina paga: chi provoca danni allambiente è chiamato al pagamento dei danni zSostenibilità: valutare le conseguenze degli interventi ricercando lequilibrio tra ambiente, economia e società zIntegrazione: perseguire un approccio intersettoriale e interstatuale zPartecipazione: favorire il coinvolgimento degli stakeholders in tutte le fasi del processo decisionale

15 Gli strumenti della politica ambientale zStrumenti regolativi command and control: fissano norme di comportamento da seguire e ne verificano leffettivo rispetto attraverso azioni di accertamento da parte della PA zStrumenti di mercato: mirano a modificare i prezzi di mercato delle risorse e dei beni e servizi in modo da incidere sui costi di produzione e di consumo zStrumenti volontari (pro-attivi): anticipare le norme per avere in cambio vantaggi competitivi sul mercato e semplificazioni amministrative/sgravi fiscali

17 La tassazione ecologica zRichiede una sostanziale ridefinizione degli incentivi e disincentivi economici in base la principio chi inquina paga z prevede un progressivo spostamento delle basi imponibili dallutilizzo di lavoro, e in generale dalla produzione di valore aggiunto, allutilizzo di risorse naturali: y Sistema dei permessi di emissione – Protocollo di Kyoto y Carbon tax y Tariffa rifiuti y Conto energia y Detrazioni fiscali per il risparmio energetico

18 La contabilità ambientale Mettere la natura nel conto zconoscere i limiti naturali che lo sviluppo sostenibile ci impone di rispettare; zsapere quante risorse naturali stiamo consumando e quante ne potremo consumare in futuro; zattribuire al patrimonio naturale un valore adeguato per la sua preservazione; zconoscere le pressioni che determinano gli impatti sullambiente; zinformare il pubblico per coinvolgerlo nel processo decisionale.

19 Il Green Public Procurement zGPP significa orientare gli acquisti della PA verso prodotti compatibili con lambiente zAcquistare verde significa scegliere un determinato prodotto o servizio anche sulla base degli impatti ambientali che questo può avere nel corso del suo ciclo di vita, ovvero durante tutte le fasi del processo produttivo, dallestrazione delle materie prime allo smaltimento dei rifiuti. zGPP agisce sia da lato della domanda (PA come consumatore) sia dal lato dellofferta stimolando il miglioramento dei processi produttivi

20 Sistemi di gestione e certificazione ambientale zUNI EN ISO (e successive) proposta dallInternational Standard Organization zEco Management Audit Scheme introdotta dal Regolamento CEE 1836/93 di ecogestione ed audit ambientale, rivisto e ampliato dal nuovo Regolamento comunitario n. 761 del 2001 zLife Cycle Analysis, etichette ecologiche, certificazioni di qualità

21 I soggetti della responsabilità z I governi z Le organizzazioni internazionali per unazione coordinata (multilateralismo) z Gli enti locali z Tutte le persone/cittadini per la loro pro-quota parte di responsabilità (in quanto soggetti politici invitati a contribuire responsabilmente al bene comune) y come consumatori y come lavoratori/professionisti y come attori della politica (ong, impegno civico, politico,…)

22 Agire dal basso per il cambiamento zLazione delle istituzioni è molto debole se rapportata alle urgenze sociali e ambientali zIl crescente protagonismo dei soggetti non statuali ysempre più ampio e qualificato è il ruolo di enti locali, OIG, ONG, imprese, scienziati, chiese ylazione dal basso, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, è la strada maestra per costruire un futuro realmente sostenibile xsenza unadeguata e coordinata azione degli stati, maggiori sono le difficoltà e soprattutto i tempi di attuazione di concrete politiche di sviluppo sostenibile, ma tale mancanza non può essere posta a giustificazione di una non azione da parte di altri soggetti attivi della comunità internazionale, nazionale e locale