Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Convegno Anno Europeo delle Pari Opportunità
Il check-up dell’innovazione
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Donata Favaro Università di Padova
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Studio pluriennale sugli ESITI OCCUPAZIONALI ANALISI TEMPORALE - Aprile 2008 pag.1 Assistenza tecnica in materia di esiti occupazionali corsi obbligo formativo.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
LE COMPETENZE CHE “VALGONO UN LAVORO”
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010

OBIETTIVI Fornire elementi conoscitivi necessari a definire le caratteristiche dellimprenditoria immigrata in provincia di Udine Riconoscere le principali peculiarità che differenziano il fenomeno rispetto al contesto nazionale Individuare le possibili aree di intervento a supporto dellimprenditoria immigrata in provincia di Udine, definendo i possibili servizi necessari allo sviluppo 2

METODOLOGIA Campione rappresentativo di imprese straniere in provincia di Udine. Numerosità campionaria: 251 imprese 206 interviste telefoniche (CATI) 45 interviste face to face. Ciò ha consentito anche alle imprese meno strutturate (senza disponibilità di numero telefonico) di far parte del campione. Margine massimo di errore, al livello fiduciario del 95%, pari al 6,0%. Margine massimo di errore, al livello fiduciario del 95%, pari al 6,0%. 3

IL CAMPIONE Fonte: Indagine diretta Nomisma. 4 Settore di attività Industria in senso stretto9,6% Costruzioni24,3% Commercio ingrosso5,6% Commercio dettaglio21,1% Alberghi e ristoranti16,7% Altri servizi 22,7% Provenienza imprenditore Paesi Avanzati28,7% Paesi a Forte Pressione Migratoria71,3% di cui: Europa Centro Orientale39,8% Altri *31,5% * Asia (escluso Giappone e Israele), Africa, America centro-meridionale

LA STORIA DELLIMPRENDITORE Da quanto tempo svolge questa attività in proprio? Gli imprenditori provenienti da paesi a forte pressione migratoria e dai Paesi dellEst hanno una storia più recente Fonte: Indagine diretta Nomisma. 5

LA STORIA DELLIMPRENDITORE Lesperienza lavorativa in Italia è il fondamento dellattività dimpresa Prima di iniziare questa attività in proprio lei … Fonte: Indagine diretta Nomisma. 6

LA STORIA DELLIMPRESA..ma rispetto alla media nazionale è superiore di quasi 10 punti percentuali quelli che hanno rilevato unattività esistente Nella maggior parte dei casi lattività è stata creata dallimprenditore straniero La sua azienda … Fonte: Indagine diretta Nomisma. 7

8 LE ALTRE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORE E TENDENZIALMENTE GIOVANE Quasi il 56% degli imprenditori stranieri ha meno di 45 anni, e sono solo poco più del 13% quelli con più di 55 anni. POSSIEDE UN BUON LIVELLO DI ISTRUZIONE Il 47% ha frequentato la scuola oltre i 18 anni. UDINE E UNA SCELTA DEFINITIVA Oltre il 64% vive in provincia di Udine con la moglie e/o dei figli, e solo una minima parte (10%) non ha nessun parente o conoscente della sua comunità. Oltre l80% pensa di rimanere a Udine per sempre

IL PERSONALE Il personale impiegato dagli imprenditori stranieri in provincia di Udine è italiano per oltre la metà dei casi A livello nazionale il personale proviene principalmente dal Paese di origine Provenienza del personale 9

IL MERCATO: CLIENTI E FORNITORI I clienti sono soprattutto italiani e poco legati al Paese di origine Anche i fornitori provengono principalmente dall ambito locale/regionale Provenienza di clienti e fornitori 10

11 I PUNTI DI FORZA Punti di forza percepiti Fattore più importante 2 fattori più importanti Qualità dei prodotti/servizi45,0%59,8% Prezzi bassi21,9%32,3% Personale qualificato11,6%27,5% Localizzazione geografica6,0%8,8% Altro15,5%27,5% Totale100,0% Le imprese puntano molto sulla qualità del prodotto per essere competitive, ma anche i prezzi bassi sono un fattore influente. I prezzi bassi sono un fattore rilevante soprattutto per le imprese a titolare proveniente dalla Cina

LE CARATTERISTICHE DELLIMPRESA La maggior parte fattura meno di allanno Circa il 34% delle imprese non ha collaboratori Numero di collaboratori Classe di fatturato 12

13 LORGANIZZAZIONE DELLIMPRESA Unorganizzazione aziendale fortemente accentrata nella figura dellimprenditore … quando si rivolgono allesterno cercano consulenti specializzati

14 I PUNTI DI DEBOLEZZA Punti di debolezza percepiti Fattore più importante 2 fattori più importanti Non sa21,1% Nessuno15,9% Posizione dellazienda * 15,5%18,3% Altro47,4%50,2% Totale100,0% Le imprese non hanno mostrato una forte consapevolezza dei punti deboli dellazienda: quasi il 16% ha dichiarato di non avere debolezze e il 21% di non saperle identificare. Chi ha indicato altri fattori ha identificato diversi punti deboli (ad es. orari di apertura, mancanza di servizi aggiuntivi per i clienti e prezzi alti). * Compreso Parcheggio

15 LE PROSPETTIVE FUTURE CON LA CRISI A livello nazionale è leggermente meno preoccupante la contrazione della domanda e superiori le difficoltà finanziarie Il futuro per lazienda Fatturato: forte aumento 2,2% leggero aumento 25,0% stabile 45,3% diminuzione 20,3% forte diminuzione 7,3% Calo della domanda 47,5% Difficoltà finanziarie 24,4% Principale problema: calo della domanda 56% difficoltà finanziarie 17%

FABBISOGNO DI SERVIZI I servizi più importanti sono quelli bancari e di supporto per gli adempimenti amministrativi, ma anche formazione e analisi di mercato Servizi più importanti per lazienda 16

I RAPPORTI CON LE BANCHE Appena il 5% degli imprenditori stranieri a Udine non ha rapporti con le banche; a livello nazionale è il 27% Il servizio più utilizzato è senzaltro la gestione del conto corrente, solo il 22% chiede prestiti 17

LA FORMAZIONE Unelevata percentuale di imprenditori partecipa a corsi di formazione (40%) Il 29,8% di imprese con almeno un collaboratore ricorre alla formazione per il personale, principalmente per migliorare le tecniche di lavoro, ma anche per la sicurezza e la qualità % 22% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% l'imprenditoreil personale Partecipazione a corsi di formazione per:

DIFFICOLTA NELLUSO DEI SERVIZI La principale difficoltà sono gli oneri burocratici (tempi troppo lunghi per fare le pratiche) ma anche i costi elevati e sapere dove rivolgersi Principale difficoltà incontrata nellutilizzo dei servizi 19

LA QUALITA DEI SERVIZI Giudizi migliori su formazione e servizi bancari ma non sempre positivi Una quota importante non conosce servizi di supporto alla ricerca del personale, agli adempimenti burocratici e alla comprensione delle esigenze del mercato Giudizio sui servizi 20

21 CONCLUSIONI Imprenditoria degli stranieri è sempre più rilevante sulla struttura del sistema produttivo locale. I comportamenti imprenditoriali sono molto differenziati tra loro. I giudizi sui servizi sono mediamente positivi … ma una quota importante di imprese non li utilizza. Mostrano per molti aspetti integrazione con il territorio … ma i legami con le associazioni sono deboli.

22 CONCLUSIONI LE STRATEGIE A SUPPORTO Monitoraggio costante degli aspetti rilevanti Tenere conto delle diverse esigenze Migliorare la consapevolezza sui fattori critici delle imprese Approfondire il rapporto tra imprese immigrate e autoctone Far conoscere e stimolare la partecipazione ai servizi associativi e della Camera di Commercio