Valutazione della sensibilità in vitro agli antimicrobici, ricerca dei fattori di virulenza e di geni responsabili dellantibiotico-resistenza in Escherichia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sensibilità agli antibiotici in vitro e ricerca dei geni responsabili dell antibiotico- resistenza in ceppi di Salmonella isolati da alimenti, mangimi.
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
L’ Esperienza Ferrarese
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Antonia Ricci ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE
Cos’è un problema?.
Dove possiamo ancora migliorare
L’influenza aviaria: quale rischio alimentare?
Formula molecolare: C16H16FN3O3S Peso molecolare: 349,38
Bacillus cereus.
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
Biotecnologie ed OGM.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
Controllo microbiologico delle superfici
Primi risultati e nuove prospettive Ancora Utili!.
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
I Batteri.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Protocolli clinici: come scriverli
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Diagnostica delle infezioni urinarie
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Escherichia coli Un organismo modello.
Isolamento di ceppi resistenti di Salmonella con fenotipo ESBL in allevamenti di polli da ingrasso Staffolani Monica 1, Valli M. Beatrice 1, Striano Gianluca.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Le infezioni correlate ai dispositivi intravascolari
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
La Formulazione del Referto
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Università Cattolica S. Cuore
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Viral Encephalopathy and Retinopathy (VER) caused by Betanodavirus in Mediterranean sea fish: experience of Istituto Zooprofilattico Sperimentale of Sicily.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Transcript della presentazione:

Valutazione della sensibilità in vitro agli antimicrobici, ricerca dei fattori di virulenza e di geni responsabili dellantibiotico-resistenza in Escherichia coli enteropatogeni isolati da coniglio Anna Giannina Perugini 1, Anna Cerrone 1, Fabrizio Agnoletti 2, Lorella Barca 1, Elena Mazzolini 3, Giovanni Cattoli 4, Vincenzo Caligiuri 1, Mario Bartoli 1, Federico Capuano 1 1Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Via Salute 2, Portici (Na) 2Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Laboratorio di Treviso, Viale Brigata Treviso 13/A, Treviso, 3Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Laboratorio di Udine, Via Della Roggia 100, Campoformido (UD) 4Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Laboratorio di Virologia, Viale dellUniversità 10, Legnaro (PD) Introduzione Le infezioni da Escherichia coli enteropatogeni (EPEC) rappresentano una frequente causa di patologie gastro-intestinali nel coniglio. Tali patogeni sono in grado di indurre non solo specifiche lesioni intestinali, definite attachment-and-effacement (A/E) lesion, ma producono anche un caratteristico pattern di aderenza, definito localized adherence (LA) (Adu-Bobie et al., 1998). Geni responsabili di LA e A/E sono stati localizzati in due regioni, definite LEE region e EAF, allinterno delle quali, oltre a geni codificanti per sistemi di secrezione, è localizzato il gene dellintimina (eae in LEE). A promuovere ladesione alle cellule epiteliali intestinali del coniglio intervengono anche le fimbrie AF/R1 e AF/R2, descritte rispettivamente nel ceppo RDEC-1 (OHanley e Cantey, 1978) e negli isolati O103:H2 che non fermentano il ramnosio (Milon et al, 1990). Nonostante sia noto il meccanismo responsabile della patogenicità degli EPEC nel coniglio, i trattamenti per le enterocoliti da Escherichia risultano spesso inutili forse anche a causa della resistenza agli antimicrobici, in grado di favorire la sopravvivenza nonché la proliferazione di tali patogeni. In questo studio per la prima volta ceppi REPEC (Rabbit Enterophatogenic Escherichia coli), caratterizzati per la presenza dei geni di patogenicità eae, AF/R1 o AF/R2, sono stati analizzati sia per la sensibilità in vitro ad alcuni antimicrobici, comunemente usati in medicina veterinaria, in particolar modo nellallevamento del coniglio da carne, sia per la presenza di alcuni dei determinanti genetici di resistenza agli antibatterici potenzialmente trasferibili ad altri patogeni. Bibliografia Adu-Bobie J, Frankel g, Bain C, Goncalves AG, Tabulsi LR, Douce G, Knutton S and Dougan G, J. Clin Microbiol, 36 (3): Bauer Enne V.I., Livermore D.M., Stephens P., Hall L.M.C., The Lancet, 357: Karch H, Bohm H, Schmidt H, Gunzer F, Aleksic S and HeesemannJ., J. Clin. Microbiol., 31: ; OHanley P, Cantey JR, 1978.Infect Immun, 21: Milon A, Esslinger L, Camguilhem R, Infect Immun 58: National Committee for Clinical Laboratory Standards, Approved standards M7-A5: methods for dilution antimicrobial susceptibility tests for bacteria that grow aerobically, 5th ed. NCCLS, Wayne, Pa. Materiale e metodi Isolamento 198 ceppi di Escherichia coli sono stati isolati da conigli deceduti per enterocolite in Italia. I campioni, raccolti durante gli esami necroscopici, sono stati isolati su McConkey agar, incubato a 37° C per 24h. La caratterizzazione biochimica delle colonie identificate è stata realizzata mediante gallerie API 20E System (bioMerieux, Marcy lEtoile, France). Sensibilità agli antibiotici I saggi di sensibilità sono stati eseguiti mediante la tecnica di diffusione in agar (Bauer, 1996), secondo le procedure della National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS). PCR La reazione a catena della polimerasi è stata utilizzata sia per la ricerca di alcuni fattori di patogenicità (eae; AF/R1 o AF/R2) ( Karch et al., 1993;Penteado et al., 2002) che di alcuni dei geni responsabili della resistenza: ai sulfamidici (sul1 e sul2) (Enne et al, 2001), al trimetoprim (dhfrI, dhfrV, dhfrVII, dhfrIX, dhfrXIII), alla gentamicina [aadB, aaC2, aac(3)-IV], alla neomicina (aphA1, aphA2 e aadB) e allapramicina [aac(3)-IV] (Maynard et al., 2003). Risultati Dei 198 ceppi analizzati per la presenza dei fattori di virulenza, 129 sono risultati positivi per eae (65.2%), 114 per AF/R2 (57.6%), 15 per AF/R1 (7.6%), questi ultimi isolati tutti dallo stesso allevamento. I risultati dei saggi di sensibilità agli antibiotici e delle PCR per la ricerca di geni associati alla resistenza ai farmaci sono schematizzati nelle tabelle 1 e 2. Conclusioni Sebbene sia stata analizzato solo un ridotto gruppo di geni associati alla resistenza ad alcuni antimicrobici, risulta evidente la presenza di alcuni di essi negli isolati analizzati. Lesistenza di geni in grado di garantire la resistenza a più farmaci, ovvero in grado di agire su molecole diverse [es. aac (3)-IV], può influenzare la precocità della comparsa dei fenomeni di resistenza, e incidere negativamente sullefficacia delle eventuali associazioni impiegate in campo. Sebbene alcuni ceppi risultino sensibili ad alcuni farmaci, non presentano necessariamente i markers cercati (ad es. aadB), probabilmente perché sebbene conferiscano resistenza a più molecole della stessa famiglia (neomicina e gentamicina), sono solo una piccola rappresentanza del cluster di determinanti genetici in grado di conferire resistenza a diversi amminoglicosidi. I risultati ottenuti suggeriscono di estendere lanalisi dei geni di resistenza agli antimicrobici, ovvero di continuare il monitoraggio dei REPEC, non solo in funzione della loro nota patogenicità, ma anche in quanto potenziale serbatoio di geni di resistenza trasferibili ad altri organismi della microflora intestinale del coniglio. MOLECOLE TESATE ISOLAMENTOMENTO DEL CEPPO: PERIODO DI RIFERIMENTO N. di ceppi analizzati distribuiti secondo la loro risposta allantibiotico SIRSIR trimethoprim- sulfamethoxazole (STX) Enrofloxacina Flumequina Norfloxacin 94 1 Chinolone (Gen III) 291 Colistina solfato Penicillina G Amoxcyllina Doxiciclina Oxitetracyclina Gentamicina Neomicina Amminosidina Apramicina Tilmicosina Tylosina Cefalotina Cefoperazone 5010 MOLECOLA TESTATAGENE DI RESISTENZA ISOLATI CARATTERIZZATI DA UN FENOTIPO DI RESISTENZA ISOLATI POSITIVI ALLA PCR RISPETTO AL TOTALE DEI FENOTIPI RESISTENTI N.% Trimethoprim- sulfamethoxazolo dhfrI37527,28,1 dhfrV110,71,6 dhfrVII371027,216,1 dhfrIX404629,474,2 dhfrXIII412,91,6 Sul ,925,8 Sul ,166,1 Gentamicina aac(3)-IV355225,783,9 aadB1067,49,7 aacC21 00,70 NeomicinaaphA1422,93,2 aphA2664,49,7 aadB0000 Apramicinaaac(3)-IV 0000 Tab. n° 2 Tab. n° 1