1. 2 Carta Giovani nasce nel 2007, in collaborazione con lAssociazione Nazionale Carta Giovani e il Circuito Europeo Euro < 26, su iniziativa del Comune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Standard formativi minimi
Cos’è “Pace e diritti umani”?
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
A cura di Servizio Programmazione scolastica ed Interventi per la sicurezza sociale Servizio Infrastrutture ed Edilizia Attuazione della programmazione.
Anteprima – dati provvisori Provincia di Reggio EmiliaOsservatorio provinciale sulla popolazione straniera1 Stranieri a Reggio Emilia ANTEPRIMA Rapporto.
Rete di assistenza familiare
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO NOVITA SAGGISTICA OTTOBRE 2011 Per richiedere un testo in prenotazione, scrivi a :
Presentazione a cura di:
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO SELEZIONE DI NOVITA * NARRATIVA MAGGIO 2011.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO NOVITA SAGGISTICA FEBBRAIO 2012 Per richiedere un testo in prenotazione, scrivi a :
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO NOVITA SAGGISTICA SETTEMBRE 2010 Per richiedere un testo in prenotazione, scrivi a :
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
La storia di un percorso
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
programma Garanzia giovani
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO SELEZIONE DI NOVITA’ * NARRATIVA DICEMBRE 2011.
Social Market del Municipio 9 Levante
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO SELEZIONE DI NOVITA’ * NARRATIVA NOVEMBRE 2010.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 S.E. il Prefetto Dott.ssa De Miro Consegna gli attestati ai 18 neo-Maestri insigniti della “Stella al Merito del Lavoro” il 1° maggio u.s.
Transcript della presentazione:

1

2 Carta Giovani nasce nel 2007, in collaborazione con lAssociazione Nazionale Carta Giovani e il Circuito Europeo Euro < 26, su iniziativa del Comune di Reggio Emilia e con ladesione dei Comuni di Reggio Emilia, Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo. Inizialmente era rivolta ai giovani tra i 15 ed i 25 anni che vivono, risiedono e studiano e lavorano nei territori dei quattro Comuni. La carta ha permesso loro di ottenere sconti e agevolazioni in diverse agenzie ed esercizi commerciali. Carta Giovani

3 Carta Giovani è una tessera personale, utilizzabile in tutti i paesi in cui esiste una organizzazione Carta Giovani (EYCA - European Youth Card Association) e da diritto a sconti ed agevolazioni in Europa. In virtù del "Protocollo di Lisbona, che sancisce la reciprocità delle Carte Giovani Europee, ogni giovane in possesso di una Carta Giovani può usufruire delle agevolazioni e dei servizi promossi e presenti in ciascuna Carta Giovani in Europa.

4 Carta giovani dei Comuni Reggiani A partire dallanno 2009 tutti i comuni della Provincia di Reggio Emilia hanno deciso di dotare lintero territorio provinciale della Carta Giovani, adottando completamente il modello già diffuso nel distretto del Comune di Reggio Emilia. Il progetto Carta Giovani dei Comuni Reggiani, rivolto a tutti i residenti dai 15 ai 30 anni, ha goduto di finanziamenti regionali partecipando al bando sulla Legge Regionale 14/08 Norme in materia di politiche per le nuove generazioni. Vista la decisione della Regione Emilia-Romagna di dotare il territorio regionale di una carta giovani si è deciso di valorizzare il lavoro svolto nell'intero territorio provinciale dall'anno 2009 all'anno 2011 da parte dei comuni e di documentare i risultati ottenuti. Il Servizio Programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale della Provincia di Reggio Emilia ha compiuto una rilevazione dei dati relativi alla carta giovani ed alle leve realizzate da ogni comune negli anni 2009, 2010 e 2011.

5 Leva Giovani Leva Giovani vuole offrire ai giovani opportunità ed occasioni di cittadinanza attiva e volontariato sociale, cercando di creare con Enti, Associazioni e gruppi informali, progetti di utilità sociale e culturale. La Leva è un modo per sviluppare un senso profondo di appartenenza civica e di responsabilità nei confronti del bene comune. Leva Giovani è uno strumento flessibile, che si può plasmare in base alle caratteristiche e alle opportunità che le Amministrazioni ed i loro partner desiderano mettere in campo: da micro azioni che cercano di rispondere ad esigenze immediate e temporanee, ad azioni di più ampio respiro che prevedono il sostegno a progetti di lunga durata.

6 Scontistica e premialità I partecipanti alla Leva hanno diritto ad un riconoscimento per ogni ora di servizio offerta alla comunità attraverso la ricarica di punti sulla propria Carta Giovani. I punti potranno essere assegnati su base oraria (2 punti ogni ora) o su singola azione. Anche facendo acquisti etico-culturali si possono accumulare punti. Per ogni scontrino viene caricato sulla Carta un punto. Le Amministrazioni comunali hanno però deciso di puntare sulla Leva Giovani come meccanismo premiante di ricarica, mentre i punti accumulabili tramite gli scontrini non possono superare il 20% del totale. Nellintera provincia si contano 447 convenzioni attive con le attività culturali e commerciali del nostro territorio (librerie, musei, negozi equo-solidali, negozi di musica, scuole di lingua, scuole di danza, cinema) che si aggiungono agli sconti e alle agevolazioni Europee.

7 Distribuzione provinciale della Carta Giovani Nel 2009 sono state distribuite carte nei comuni della provincia, nel e nel per un totale di carte nellultimo triennio.

8 Carte Giovani distribuite Nel distretto di Reggio Emilia, comprendente i Comuni di Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Quattro Castella e Vezzano, sono state distribuite 685 carte nel 2009, nel 2010 e nel 2011 per un totale di carte.

9 Carte Giovani distribuite Nel distretto di Montecchio, comprendente i Comuni di Bibbiano, Campegine, Cavriago, Gattatico, Montecchio, S. Polo, S. Ilario, Canossa sono state distribuite 728 carte nel 2009, 923 nel 2010, 703 nel 2011 per un totale di carte.

10 Carte Giovani distribuite Nel distretto di Scandiano, comprendente i Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Scandiano, Rubiera, Viano, sono state distribuite 63 carte nel 2009, 61 nel 2010 e 27 nel 2011 per un totale di 151 carte.

11 Carte Giovani distribuite Nel distretto di Castelnovo né Monti, comprendente i Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio, Castelnovo né Monti, Carpineti, Casina, Ramiseto, Toano, Vetto, Villa Minozzo sono state distribuite nel carte, nel e nel , per un totale di 305 carte.

12 Carte Giovani distribuite Nel distretto di Correggio, comprendente i Comuni di San Martino in Rio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo, Campagnola Emilia e Correggio, il numero di carte distribuite nel triennio è stato di 774, registrando un calo nel corso degli anni.

13 Carte Giovani distribuite Il distretto di Guastalla, con i Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara,Novellara, Poviglio e Reggiolo, ha distribuito complessivamente 850 carte e ha registrato un forte calo soprattutto tra il 2010 ed il 2011.

14 Carte Giovani distribuite Complessivamente in tutti i comuni della Provincia di Reggio Emilia dal 2009 al 2011 sono state distribuite carte, pari al 9% dei residenti in età anni, di cui il 60% nel distretto di Reggio Emilia, il 21% a Montecchio, l8% a Guastalla, il 7% a Correggio, il 3% a Castelnovo né Monti e l1% a Scandiano.

15 Analisi anagrafica dei giovani possessori della carta I maschi sono complessivamente e le femmine sono i minorenni, i maggiorenni I cittadini italiani sono 9.862, i cittadini stranieri 1.095

16 Carte Giovani distribuite Le convenzioni stipulate nellintero territorio provinciale nei tre anni presi in esame sono complessivamente 447: 195 nel 2009, 123 nel 2010 e 129 nel A questa scontistica locale sono da aggiungere i sconti ed agevolazioni, di cui è possibile usufruire grazie allAssociazione nazionale Carta Giovani e al Circuito Europeo Euro < 26. Scontistica

17 Carte Giovani distribuite Leva Giovani è una opportunità offerta ai giovani per stimolare ed ampliare lofferta e le occasioni di cittadinanza attiva e volontariato sociale, cercando di creare con Enti, Associazioni e gruppi informali, progetti di utilità sociale e culturale. Le leve si possono svolgere in ambito: Educativo (campi gioco, assistenza informatica, attività di sensibilizzazione contro abuso di alcool) Culturale (servizi presso biblioteche) Socio assistenziale (Servizi di volontariato in Associazioni) Ambientale (servizi di volontariato, raccolte alimentari). Leva Giovani

18 Carte Giovani distribuite Leva Giovani 417 leve nei distretti: 66 a Castelnovo né Monti, 33 a Correggio, 47 a Guastalla, 72 a Montecchio, 138 a Reggio Emilia, 59 a Scandiano

19 Carte Giovani distribuite Leva Giovani

20 Carte Giovani distribuite Leva Giovani

21 Tipologia leve giovani

22 Carte Giovani distribuite I dati presentati, benché lesperienza sia ancora giovane e il coinvolgimento della popolazione giovanile parziale, esprimono tutta la forza del progetto Carta Giovani e denotano come sia importante continuare in questa direzione al fine di responsabilizzare i nostri giovani nella costruzione di una comunità coesa, solidale, educante ed accogliente. La stessa progettualità delle leve ha evidenziato lenergia positiva dei nostri giovani che mettono orgogliosamente a disposizione il loro talento e la loro competenza per il bene della collettività. Questo rappresenta un valore fondamentale per la crescita della comunità reggiana. Carta Giovani dei Comuni Reggiani