Roma, 17 Dicembre 2003 1 LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
I processi di innovazione
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Il Nuovo Avviso 1/05 Roma, 12 maggio 2005
PRESENTA: Consorzio Energia Piccole Imprese Nord Ovest.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
Istituzioni di economia , Corso C
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Come comunica il Sistema Confartigianato LATTIVITÀ EDITORIALE N. testate (su carta e on line) edite da Associazioni e Federazioni: 102 (78,5% del totale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Rete di assistenza familiare
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Tutela Giudiziaria Innovativa
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
- CONTRATTA - INFORMA - CONTATTA - TRANQUILLIZZA - FA RISPARMIARE.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
2 Intervengono: Conferenza stampa Centro Fiera di Brescia, martedì 8 maggio 2012 Giuseppe Battagliola - Presidente Compagnia delle Opere di Brescia Francesco.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Creazione di un Paolo Mori Compagnia delle Foreste Osservatorio sul Lavoro in Bosco.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
Pippo.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un’analisi dei dati del triennio
Metalcostruttore un futuro ricco di storia Bellinzona, 3 novembre Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Transcript della presentazione:

Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003

Roma, 17 Dicembre ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRODUCONO INIZIATIVE DI POLITICA ECONOMICA EROGANO SERVIZI RAPPRESENTANO INTERESSI

Roma, 17 Dicembre = ASSOCIAZIONI ARTIGIANE DEL TRIVENETO ADERENTI ALLA CONFARTIGIANATO

Roma, 17 Dicembre AL CONSORZIO CAEM ADERISCONO TUTTE LE 13 ASSOCIAZIONI DI CONFARTIGIANATO DEL TRIVENETO LE DUE FEDERAZIONI REGIONALI: FRIULI VENEZIA GIULIA E VENETO SEDE OPERATIVA c/o ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 250 SPORTELLI DELLE ASSOCIAZIONI ARTIGIANE DEL NORD-EST 2500 ADDETTI DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL CAEM

Roma, 17 Dicembre AZIENDE ISCRITTE ALLALBO IMPRESE ARTIGIANE DEL TRIVENETO LA PERCENTUALE DEI SOCI ADERENTI ALLA CONFARTIGIANATO NEL TRIVENETO E DEL 70% (CIRCA IMPRESE) TOTALE FRIULI VENEZIA GIULIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO LE IMPRESE DI PRODUZIONE SONO IL 52%, PARI A IL RIMANENTE E ARTIGIANATO DI SERVIZIO

Roma, 17 Dicembre COSA RAPPRESENTA LA CONFARTIGIANATO DEL TRIVENETO RAPPRESENTIAMO AZIENDE ARTIGIANE NEL TRIVENETO GESTIAMO OLTRE CONTABILITA E CIRCA CEDOLINI PAGHE DELLE AZIENDE ARTIGIANE NEL TRIVENETO (CON QUESTE AZIENDE DIALOGHIAMO QUOTIDIANAMENTE)

Roma, 17 Dicembre OSSERVATORIO ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI VICENZA MEDIA kWh INFERIORI A = MEDIA kWh DA A = MEDIA kWh DA A = N. SITI NEL TRIVENETO CON CONSUMI DA A DI kWh = N. SITI NEL TRIVENETO CON CONSUMI DA A kWh =

Roma, 17 Dicembre I DATI MEDI DELLE AZIENDE ISCRITTE AL CAEM SOPRA kWh MEDIA CONSUMI ANNUALI IN kWh UNITA LOCALI DELLE AZIENDE ADERENTI CON PIU DI kWh

Roma, 17 Dicembre OSSERVATORIO ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI VICENZA SU UN CAMPIONE DI AZIENDE 652 HANNO COMUNICATO I CONSUMI ANNUALI DEL GAS

Roma, 17 Dicembre INDICATORI DI SUCCESSO CONTINUE RICHIESTE DI INCONTRI CON FORNITORI DIVERSIFORNITORI 591 SITI PER 504 AZIENDEADESIONE AZIENDE MEDIA DI FILE PER INFORMAZIONI SCARICATI DAL SITO DEL CONSORZIO MENSILMENTE RIPRODUZIONE DEL MODELLO IN TUTTA ITALIA CONSORZI CONFARTIGIANATO 103 ARTICOLI SU QUOTIDIANI E MAGAZINE DAL 10/2001 AL 30/10/2003 ENEL ENERGIA - DAL 2002: ENEL GAS - DAL 2004: PARTNERSHIP PRESENZE NUMEROSE (OLTRE 150 INCONTRI NEL TRIVENETO IN 15 MESI) INCONTRI

Roma, 17 Dicembre PERCHÉ ENEL ENERGIA AFFIDABILITA E SERIETA DELLAZIENDA DISPONIBILITA AL CONFRONTO CONTINUO RAPPORTO E RELAZIONE FIDUCIARIA CON LE PERSONE RADICAMENTO TERRITORIALE DISPONIBILITA A FARE ANCHE DA SPORTELLO INFORMATIVO ALLE IMPRESE DISPONIBILITA A DARE INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI PROPENSIONE AL RISCHIO (GARANZIE) DISPONIBILITA DI ENERGIA ELETTRICA RICONOSCIMENTO AL CONSORZIO DEL RUOLO DI CATALIZZATORE DELLE IMPRESE OFFERTA ECONOMICA

Roma, 17 Dicembre LE CRITICITA EVIDENZIATE DA CAEM AD ENEL NEL GIUGNO 2003 VALUTARE SE È POSSIBILE DIVERSIFICARE LOFFERTA ( NON ESISTE SOLO IL MONDO DELLE FASCE – ANCHE IN RAGIONE DI PICCOLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA) POSSIBILITÀ DI POTERE ENTRARE NEL MERCATO LIBERO IN QUALSIASI MOMENTO DELLANNO (QUESTO ASPETTO È LEGATO AL TIPO DI PROPOSTA CONTRATTUALE CHE VIENE STUDIATA) VALUTARE LA POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE IL CONTRATTO TIPO CON UNA MAGGIORE ATTENZIONE AL CLIENTE PUR SALVAGUARDANDO I LEGITTIMI INTERESSI DELLA SOCIETÀ STESSA VALUTARE LA POSSIBILITA DI UNOFFERTA UNITARIA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS CON SISTEMI PREMIANTI IN VIRTÙ DELLA DOPPIA FORNITURA

Roma, 17 Dicembre LE CRITICITA EVIDENZIATE DA CAEM AD ENEL NEL GIUGNO 2003 RENDERE PIU TRASPARENTE LA CONVENIENZA ECONOMICA DELLADESIONE AL MERCATO LIBERO INTERVENTI FORMATIVI A FAVORE DEGLI ADDETTI DEL CONSORZIO E/O DELLE ASSOCIAZIONI PER MIGLIORARE I LIVELLI DI CONOSCENZA E PER DARE MAGGIORI ELEMENTI PER MOTIVARE LE IMPRESE AD ENTRARE NEL MERCATO LIBERO COLLEGAMENTI CON IL PORTALE ARTIGIANINET – SITO CAEM - PER IL CARICAMENTO IN AUTOMATICO DEI DATI DELLE BOLLETTE, AL FINE DI PERMETTERE ALLE SINGOLE IMPRESE DI AVERE DATI AGGIORNATI, INFORMAZIONI ECONOMICHE AGGIORNATE E PROIEZIONI GRAFICHE AGGIORNATE

Roma, 17 Dicembre UNA GRANDE ASPETTATIVA PER IL CAEM OFFRIRE A TUTTE LE NOSTRE AZIENDE ASSOCIATE CONTRATTI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (E DI GAS), A CONDIZIONI VANTAGGIOSE E SEMPLICI INTENDIAMO RAPPRESENTARE I LORO FABBISOGNI ENERGETICI ED AIUTARLI NELLA GESTIONE DEI COSTI DI FORNITURA

Roma, 17 Dicembre ENEL ENERGIA – FORNITURE 2004 OFFERTA GARANTITA NEI COSTI PER LINTERO ANNO (TRIMESTRALI) COSTI PERSONALIZZATI SULLA BASE DEI CONSUMI AZIENDALI AGEVOLAZIONI SULLE FIDEIUSSIONI (CAUZIONI) ACCOUNT BEN INDIVIDUATO

Roma, 17 Dicembre ENEL GAS – FORNITURE 2004 OFFERTA STRUTTURATA PER CONSUMI: - FASCIA > mc - FASCIA > mc < mc - FASCIA < mc IMMEDIATE FORNITURE PER LE AZIENDE SERVITE DALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GRUPPO ENEL (NESSUNA ATTESA CONTRATTUALE) AGEVOLAZIONI SULLE FIDEIUSSIONI (CAUZIONI)

Roma, 17 Dicembre HOMEPAGE CONSORZIO CAEM

Roma, 17 Dicembre SITUAZIONE CONSORZIO CAEM

Roma, 17 Dicembre SITUAZIONE CONSUMI ENERGIA ANNUALI