A scuola di sicurezza……

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Allievi - Servizio di Prevenzione
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Secondo periodo sabbatico
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
IL SEGRETO DELLE PIRAMIDI
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Piano nazionale per il benessere dello studente
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
La valutazione Che cosa Come.
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Transcript della presentazione:

A scuola di sicurezza…… ORNAGO, SETTEMBRE 2011

La cultura della salute e della sicurezza come: Maturazione ed espressione di capacità protettive; Attraverso un percorso fondato sull’esperienza individuale e collettiva. Il modello che esprime compiutamente questa ispirazione è il così detto “Michigan Model”. E’ stato adattato al contesto degli indirizzi educativi della scuola italiana.

Obiettivi del curriculum sulla sicurezza : Stimolare la creatività e la progettualità delle scuole Realizzare percorsi che rendano gli alunni competenti in sicurezza

Promozione della salute attraverso la prevenzione degli incidenti stradali Rendere gli alunni consapevoli della propria autoefficacia nel NON adottare i fattori di rischio Far acquisire agli alunni abilità cognitive, emotive e comportamentali che promuovono il benessere e la sicurezza e che coincidono con le Life Skills

Abilità necessarie nella vita L’educazione delle Life Skills si fonda su modelli didattici attivi e partecipativi: Lavori in piccoli gruppi o a coppie Brainstorming Role playing Giochi dibattiti

QUALI ABILITA’ RELATIVE ALLA SICUREZZA GLI ALUNNI POTRANNO CONSEGUIRE ? Acquisire i concetti relativi alla promozione della salute e alla prevenzione degli incidenti stradali Accedere a valide informazioni sulla salute e sicurezza e sui servizi e i prodotti finalizzati alla loro promozione Mettere in pratica comportamenti di promozione della sicurezza e riduzione dei rischi

Prevenzione incidenti stradali Analizzare l’influenza della cultura, dei mass-media, della tecnologia e di altri fattori sull’assunzione dei fattori di rischio relativi alla sicurezza Usare le relazioni interpersonali per promuovere la sicurezza Promuovere la sicurezza ponendosi obiettivi e prendendo decisioni competenti in materia Difendere e sostenere la salute e sicurezza personale, della famiglia e della comunità

Il quadro concettuale di riferimento: NECESSITA’ DI PASSARE DA UN SETTING EDUCATIVO IN CUI SI TRASMETTONO NOZIONI AD UNO IN CUI VENGONO PROMOSSI Valori Stili di Vita Capacità e Competenze

(processo “a spirale”) MODELLO “MICHIGAN” SALUTE OBIETTIVO EDUCATIVO DA PERSEGUIRE CON PROCESSO “A SPIRALE” NELL’ARCO DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO” ANNO per ANNO VENGONO RIPRESI APPROFONDITI RI-ADEGUATI AL NUOVO LIVELLO PSICO-AFFETTIVO DEL SOGGETTO. (processo “a spirale”) OBIETTIVI COGNITIVI ATTITUDINALI VALORIALI COMPORTAMENTALI

Su queste basi, approfondite in un lavoro comune con gli esperti di Sanità Pubblica, un gruppo di insegnanti delle scuole pubbliche può essere in grado di elaborare un MANUALE intitolato “a scuola di sicurezza stradale !”

Per ogni ordine di scuola ed ogni area tematica (strada , casa, scuola, ecc.) viene previsto lo sviluppo di competenze relative a: Obiettivi Educativi Generali; Obiettivi Cognitivi: SAPERE; Obiettivi Attitudinali: SAPER FARE; Obiettivi Comportamentali: SAPER ESSERE.

FORNIRE INFORMAZIONI AGLI ALUNNI IN RELAZIONE ALLA FASCIA DI ETA’ SAPERE FORNIRE INFORMAZIONI AGLI ALUNNI IN RELAZIONE ALLA FASCIA DI ETA’

ACQUISIRE COMPETENZE OPERATIVE ATTRAVERSO ESPERIENZE PRATICHE POSITIVE SAPER FARE ACQUISIRE COMPETENZE OPERATIVE ATTRAVERSO ESPERIENZE PRATICHE POSITIVE

ACQUISIRE UN ATTEGGIAMENTO PERSONALE POSITIVO SAPER ESSERE ACQUISIRE UN ATTEGGIAMENTO PERSONALE POSITIVO

L’esperienza di costruzione del materiale “a scuola di sicurezza stradale !” in ogni scuola Manuale per insegnanti, Per l’inserimento curricolare dei temi della prevenzione e della sicurezza stradale, Per la scuola primaria, Oggetto: la sicurezza in strada , a casa, a scuola, sul territorio.

Il metodo comprende anche i criteri di valutazione dell’efficacia del percorso educativo applicato.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA STRADALE TUTTE LE MATERIE SCOLASTICHE INTERAGISCONO NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI GENERALI

ALCUNI ESEMPI

Lingua italiana Obiettivo del curriculum INDIVIDUARE IL PUNTO CENTRALE DI QUANTO VIENE NARRATO O SENTITO NARRARE

Lingua italiana Obiettivo relativo alla sicurezza STRADALE Comprendere l’argomento centrale e le informazioni contenute in testi espositivi e regolativi

Lingua italiana Esempi: L’alunno definisce il termine STRADA e spiega quali sono le norme per usare La STRADA in modo corretto e sicuro.

Lingua italiana Esempi: L’alunno definisce cos’è un’ EMERGENZA e mostra le abilità necessarie per chiedere aiuto componendo il 118 e fornendo con calma le esatte informazioni

Matematica Obiettivo del curriculum Il bambino: risolve un problema utilizzando strumenti concreti classifica i dati come probabili, certi o incerti Raccoglie dati personali e collettivi

Matematica Obiettivo relativo alla sicurezza STRADALE Il bambino: Riconosce situazioni problematiche Raccoglie dati mediante questionari Si pone e risolve i problemi in contesti di cui ha diretta esperienza

Matematica Esempi: Il bambino conosce i segnali , la distanza casa – scuola , utilizza i percorsi secondo la loro funzione e mette in pratica le regole di comportamento nei vari luoghi (parcheggio, box, strada).

Matematica Esempi: Il bambino Raccoglie dati relativi alla casistica degli incidenti stradali e li analizza Indica soluzioni e propone interventi migliorativi

Scienze Obiettivo del curriculum Il bambino: Acquisisce abilità cognitive generali (analisi dati, collegamento all’esperienza…) Padroneggia tecniche di ricerca (osservare, indagare, sperimentare…) Collega il fare al pensare

Scienze Obiettivo relativo alla sicurezza stradale Il bambino: Esplora l’ambiente ove si collocano i vari percorsi stradali Collega cause ed effetti Raccoglie e seleziona informazioni Usa il computer come strumento di elaborazione dati Confronta fatti, coglie relazioni

Scienze Esempi: Il bambino Elenca e mette in pratica i comportamenti utili per prevenire danni all’udito (rumori stradali eccessivi) Conosce e mette in pratica alcuni interventi di primo soccorso

Scienze Esempi: Il bambino Conosce, rispetta ed utilizza correttamente i mezzi di trasporto, le loro attrezzature tecnologiche di cui sono dotati quali i freni e la manutenzione del mezzo (ad esempio gli pneumatici della bicicletta).

STORIA GEOGRAFIA E STUDI SOCIALI Obiettivo del curriculum STUDIO DELL’UOMO STUDIO DELL’AMBIENTE ACQUISIZIONE DI REGOLE E NORME DI VITA NECESSARIE PER VIVERE INSIEME, CONVIVENZA DEMOCRATICA

STORIA GEOGRAFIA E STUDI SOCIALI Obiettivo relativo alla sicurezza stradale Il bambino: SI ORIENTA NEL percorso CASA - SCUOLA CONDIVIDE I COMPITI E LE RESPONSABILITA’ CON I FAMILIARI RICONOSCE E ACCETTA LE REGOLE FAMILIARI

STORIA GEOGRAFIA E STUDI SOCIALI Esempi: Il bambino TRASMETTE SICUREZZA A CHI GLI STA ATTORNO, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE UN COMPORTAMENTO SCORRETTO Può DIVENTARE FONTE DI PERICOLO PER SE STESSO E PER GLI ALTRI (CORREGGE I GENITORI QUANDO NON RISPETTANO LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA).

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE Obiettivo del curriculum Toccando e vedendo il bambino apprende e capisce Il bambino sa leggere l’ambiente, ed è in grado di raccontare ciò che ha visto

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE Obiettivo relativo alla sicurezza STRADALE Il bambino: Conosce IL PERCORSO CASA – SCUOLA e lo descrive E’ in grado di leggere i segnali stradali che trova sul percorso, di capire le immagini di oggetti ivi rappresentati nell’ambito dell’uso stradale ed anche presenti nell’auto ed il relativo loro corretto utilizzo

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE Esempi: IL BAMBINO ELENCA I MODI IN CUI SI POSSONO PREVENIRE GLI INCIDENTI STRADALI RELATIVI A: ATTRAVERSAMENTO DELLA STRADA Uso della bicicletta Comportamento in auto Uso cinture di sicurezza e casco Sostanze pericolose per chi guida Evitare Movimento scoordinato

Obiettivo del curriculum EDUCAZIONE MOTORIA Obiettivo del curriculum Percezione coscienza e conoscenza del proprio corpo Coordinazione generale e spazio-temporale socializzazione

Il bambino è in grado di: EDUCAZIONE MOTORIA Obiettivo relativo alla sicurezza stradale Il bambino è in grado di: Organizzare il movimento in modo coordinato e in funzione dello scopo Coordinare i movimenti in azioni complesse

EDUCAZIONE MOTORIA Esempi: Il bambino Si muove in modo coordinato ed in funzione dello scopo, anche in situazioni complesse, per evitare cadute, scivolamenti, urti contro marciapiedi, auto in sosta, amici in bicicletta o motorino, ecc… Il bambino sa effettuare i “primi interventi” di soccorso

Obiettivo relativo alla sicurezza stradale TECNOLOGIA Obiettivo relativo alla sicurezza stradale INDIVIDUARE LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DEGLI OGGETTI PRESENTI SUI MEZZI DI TRASPORTO USARE TALI OGGETTI COERENTEMENTE CON LE FUNZIONI ED I PRINCIPI DI SICUREZZA STRADALE VALUTARE L’USO DI TALI OGGETTI E MATERIALI IN FUNZIONE DELL’IMPIEGO SEGUIRE PROCEDURE E PROCESSI FINALIZZATI (UTILIZZO DEI FINESTRINI)

TECNOLOGIA Esempi: Il bambino È IN GRADO DI LEGGERE E CAPIRE LE ISTRUZIONI PER L’USO CORRETTO E SICURO DEGLI OGGETTI PRESENTI IN AUTO (APERTURA DELLE PORTIERE) CONOSCE I DIVERSI MATERIALI DI CUI E’ COMPOSTA L’AUTO E LI USA CORRETTAMENTE È CONSAPEVOLE CHE L’USO SCORRETTO DELLA STRADA E DEGLI OGGETTI PRESENTI IN AUTO Può DIVENTARE FONTE DI PERICOLO PER SE’ E PER GLI ALTRI

Allo stato attuale ad ogni scuola che aderisce al progetto prevenzione incidenti stradali si richiede : Il materiale prodotto dai ragazzi va trasmesso all’ASL della Provincia di Monza e Brianza entro dicembre 2011; Nel quadro della loro autonomia, le scuole possono gestire come vogliono il progetto; Il materiale fa parte del risultato dell’offerta formativa per la promozione della salute attraverso la prevenzione degli incidenti stradali nella comunità scolare dell’ASL della Provincia di Monza e Brianza;

Al materiale “a scuola di sicurezza stradale Al materiale “a scuola di sicurezza stradale !” prodotto da ogni scuola parteciperanno all’ elaborazione: i docenti di scuole primarie aderenti al progetto presentato dall’ASL Monza e Brianza che fornirà, a richiesta, il supporto scientifico ritenuto necessario dai docenti. il capo progetto della ASL: dr. Giuseppe Monaco il docente responsabile per la sicurezza stradale dell’Ufficio Scolastico Provinciale dr. Cosimo Scaglione

Dove e’ avvenuto l’incidente stradale che ti ha colpito ? Chi è stato colpito dall’incidente stradale ?

Qual e’ stata la causa dell’incidente ?

Norme e loro violazione

In strada

In strada