7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
La gestione del bambino con asma acuto
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dallIstituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della.
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Il profilo di salute del Piemonte
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Igiene generale ed applicata
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Prefettura di Lecce Ufficio Territoriale del Governo CONOSCERE PER PREVENIRE ESTATE SERENA 2007 Consigli utili per affrontare bene il caldo estivo.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Roma Venerdì, 16 novembre 2007 Le attività di prevenzione nella Regione Piemonte Seminario Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
LA SICUREZZA STRADALE COME PRIORITA'!
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
igiene Scienza della salute che si propone il
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Lucia Lispi Ministero della salute
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Mendrisio, 17 Settembre Mortalità per mese in Italia, fonte: ISTAT 2005 L’ondata di calore straordinaria che ha colpito l’Europa nell’estate.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Piano di Protezione Civile
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Cambiamenti climatici globali ed effetti sulla salute: gli eccessi di mortalità nellestate 2003 e i sistemi integrati di allarme/allerta per la popolazione

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE * Nati Bambini Età media AnzianiMolto anziani Sintomi e morbilità Decessi Vulnerabilità Ruolo del caldo sulla morbilità e mortalità negli anziani e in soggetti con patologie croniche Gravità

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE TEMPERATURA E MORTALITÀ Età M+F Età 75+ M+F Torino, Studio MISA,

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Mortalità Prematura Ricoveri ospedalieri Visite al pronto soccorso Sintomi più gravi Visite mediche Sintomi meno gravi Riduzione delle capacità fisiche Effetti subclinici Proporzione di popolazione affetta Gravità delleffetto Piramide degli effetti del clima estivo sulla salute Piramide degli effetti del clima estivo sulla salute

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE La situazione meteo nellestate 2003 Situazione Prima decade agosto 2003

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Torino: Indice Humidex e mortalità totale

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Popolazione (Censimento 2001): 899,392Popolazione (Censimento 2001): 899,392 Media giornaliera decessi ( ): 24.6Media giornaliera decessi ( ): 24.6 Media giornaliera estiva decessi ( ):19.2Media giornaliera estiva decessi ( ):19.2 Media giornaliera estiva decessi 2003 : 25.9Media giornaliera estiva decessi 2003 : 25.9 Torino mortalità estiva 2003

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Torino mortalità estiva 2003 Differenze tra lestate 2003 e le medie stagionali TemperaturaGiugnoLuglioAgostoTemperaturaGiugnoLuglioAgosto minima +4.0°C +1.9°C +3.4°Cminima +4.0°C +1.9°C +3.4°C Media+4.9°C +2.5°C +5.6°CMedia+4.9°C +2.5°C +5.6°C Massima +6.2°C +3.4°C +7.8°CMassima +6.2°C +3.4°C +7.8°C Principali caratteristiche dellestate 2003 temp. Max >30°C per 66 giornitemp. Max >30°C per 66 giorni temp. Max >35°C per 19 giornitemp. Max >35°C per 19 giorni Valore più elevato l11 Agosto con 40.5°CValore più elevato l11 Agosto con 40.5°C

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Mortalità, M+F, 0-99 anni, Mortalità, M+F, 0-99 anni,

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Mortalità % in eccesso, per età e sesso, Mortalità % in eccesso, per età e sesso,

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE -ANALISI PER INDICATORI SOCIO-ECONOMICI : -Livello di istruzione -Stato civile -ANALISI PER AREA GEOGRAFICA -METODI Calcolo di un rapporto (ratio) osservati/attesi con un approccio basato sulla mortalità proporzionale Il periodo è stato scelto come periodo di riferimento

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE ANALISI PER TITOLO DI STUDIO - ETA 65+

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE ANALISI PER STATO CIVILE - ETA 65+

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE ANALISI PER AREA GEOGRAFICA - ETA 65+ Tutte le causeCircolatorioRespiratorio O/E ratio 2003/ by quantiles Rapporto O/A 2003/( )

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Sistemi di allarme (HHWWS) Sistemi città specifici sviluppati per le aree urbane, basati sulle caratteristiche meteorologiche e di inquinamento atmosferico locali, sulla struttura urbana e sulla struttura demografica della popolazioneSistemi città specifici sviluppati per le aree urbane, basati sulle caratteristiche meteorologiche e di inquinamento atmosferico locali, sulla struttura urbana e sulla struttura demografica della popolazione Basati sulla relazione clima- effetti sulla salute, utilizzando come parametro le variazioni della mortalità giornalieraBasati sulla relazione clima- effetti sulla salute, utilizzando come parametro le variazioni della mortalità giornaliera Utilizzano un approccio sinottico per identificare masse daria oppressive (a rischio) associate ad unelevata mortalitàUtilizzano un approccio sinottico per identificare masse daria oppressive (a rischio) associate ad unelevata mortalità Sviluppati per primi a Roma (Dip. Epidemiologia ASL Roma/E - Comune di Roma) ed estesi ad altre città per il 2004 con un progetto sotto gli auspici della Direzione Nazionale della Protezione civileSviluppati per primi a Roma (Dip. Epidemiologia ASL Roma/E - Comune di Roma) ed estesi ad altre città per il 2004 con un progetto sotto gli auspici della Direzione Nazionale della Protezione civile

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Obiettivi Progetto Protezione civile per ogni centro partecipante Identificazione del Centro Operativo che attiva il flusso dati a livello localeIdentificazione del Centro Operativo che attiva il flusso dati a livello locale Validazione del sistema: confronto con la mortalità osservata estate 2003Validazione del sistema: confronto con la mortalità osservata estate 2003 Correzioni da apportare al modelloCorrezioni da apportare al modello Definizione del periodo di attivazione del sistema (estate 2004)Definizione del periodo di attivazione del sistema (estate 2004)

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Fasi di sviluppo del sistema di allarme (HHWWS) 1° FASE: Utilizzo di un approccio sinottico per classificare i giorni estivi in gruppi omogenei dal punto di vista meteorologico (masse daria)Utilizzo di un approccio sinottico per classificare i giorni estivi in gruppi omogenei dal punto di vista meteorologico (masse daria) 2° FASE: Analisi dellassociazione masse daria-mortalità giornaliera per lidentificazione delle masse ad alto rischio per la saluteAnalisi dellassociazione masse daria-mortalità giornaliera per lidentificazione delle masse ad alto rischio per la salute 3° FASE Sviluppo di un algoritmo che a partire dalle previsioni meteorologiche a 72 ore è in grado di prevedere eventi sanitari in presenza di masse daria a rischioSviluppo di un algoritmo che a partire dalle previsioni meteorologiche a 72 ore è in grado di prevedere eventi sanitari in presenza di masse daria a rischio 4° FASE4° FASE Definizione di un piano di interventi per la riduzione del danno quanto il sistema produce un livello di allarmeDefinizione di un piano di interventi per la riduzione del danno quanto il sistema produce un livello di allarme (Protocollo progetto sperimentale protezione civile)

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Metodologia di analisi METODI Dati: –serie storica: Mortalità totale giornaliera, età 65+ Dati meteorologici:- Temperatura dellaria (°C) Pressione barometrica (hPa) Direzione (°) e velocità del vento (m/s) Nuvolosità (ottavi) Precipitazione totale (mm) (Modelli originari sviluppati dal Dip.to di Epidemiologia ASL Roma/E, da adattare alle singole caratteristiche delle città partecipanti)

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Schema di flusso Integrazione Centro Meteo - Area di Epidemiologia: elaborazione dati, Metodo statistico sinottico classifica le masse daria a 72 ore. Previsione di Massa daria pericolose Previsioni Meteo a 72 ore fornite giornalmente entro le 10:00 Schema di flusso del sistema di allarme previsto - Torino

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Previsione di Massa daria oppressiva? NO ALLARME ATTENZIONE EMERGENZA confermato il giorno successivo ALLARME NOSI per più di 2 giorni successivi ore entro 24 ore Invio bollettino informativo Schema di flusso del sistema di allarme previsto - Torino

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Esempio: Bollettino Torino

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Livelli di Allarme - Torino Scala di valori di un indice di calore (HUMIDEX) e relativo grado di disagio

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Servizio Meteo ARPA P. Area di Epidemiologia Previsioni meteo 72 ore Bollettino Comune di Associazioni di Volontariato Aziende Sanitarie Locali Medici di base Ospedali Case di cura, case di riposo Utenti ESEMPIO di Flusso del sistema di allarme

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Prevenzione Attività in progetto per il 2004 a Torino: Linee guida di comportamento per la popolazione Linee guida per i medici di medicina generale, basate sulle conoscenze scientifiche di efficacia disponibili Linee guida consumo farmaci Linee guida per il personale sanitario (Ospedali, Pronto Soccorso, Servizi assistenza domiciliare)

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Attività nei giorni di allarme ed emergenza Allerta per il personale sanitario e dei servizi sociali: Informazione sul livello di rischio ambientale Possibili target: Medici medicina generale Medici medicina generale Personale sanitario ASL Personale sanitario ASL Ospedali Ospedali Case di cura private; Case di cura private; Associazioni di volontariato Associazioni di volontariato Case di riposo pubbliche e private Case di riposo pubbliche e private Personale del Servizio assistenza sociale del Comune di Torino) Personale del Servizio assistenza sociale del Comune di Torino)

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Per la popolazione generale: Livello di rischio climatico previsto attraverso i mezzi di informazione (TV, stampa locale). Diffusione dei consigli di comportamento individuale per la riduzione del rischio (indicazioni su come riconoscere i sintomi e sugli effetti più gravi per i quali è necessario consultare il medico o i servizi di emergenza) Monitoraggio delle persone a maggior rischio da parte dei familiari e del personale di assistenza Pubblicizzazione dei servizi di assistenza disponibili

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Per il personale dei reparti ospedalieri Per il personale dei reparti ospedalieri Garanzia di adeguata presenza del personaleGaranzia di adeguata presenza del personale Controllo delle condizioni di idratazione pazienti a rischioControllo delle condizioni di idratazione pazienti a rischio Utilizzo dei reparti climatizzati per i pazienti ad alto rischioUtilizzo dei reparti climatizzati per i pazienti ad alto rischio Sospensione interventi chirurgici elettiviSospensione interventi chirurgici elettivi

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Per i medici di medicina generale (Prevenzione mirata ai sottogruppi di popolazione ad alto rischio.) Attenzione per i pazienti ad alto rischio (pazienti con specifiche patologie croniche o pazienti che fanno uso abituale di particolari farmaci).Attenzione per i pazienti ad alto rischio (pazienti con specifiche patologie croniche o pazienti che fanno uso abituale di particolari farmaci). Informazione per i pazienti (possibili rischi, strategie per la prevenzione del danno, a chi chiedere aiuto in caso di bisogno)Informazione per i pazienti (possibili rischi, strategie per la prevenzione del danno, a chi chiedere aiuto in caso di bisogno) Informazione per i parenti (di bambini molto piccoli, anziani, disabili) circa le misure da adottare per prevenire possibili effetti sulla saluteInformazione per i parenti (di bambini molto piccoli, anziani, disabili) circa le misure da adottare per prevenire possibili effetti sulla salute Contatto con i pazienti anziani che vivono soli (es.invito a registrarsi per lattivazione di specifici programmi di prevenzione)Contatto con i pazienti anziani che vivono soli (es.invito a registrarsi per lattivazione di specifici programmi di prevenzione)

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Per il personale dei servizi sociali, e volontariato. Sorveglianza soggetti a rischio (controllare condizioni di idratazione) Contatti più frequenti con soggetti anziani che vivono soli ; Informazioni sui comportamenti da adottare per la riduzione del rischio Garanzia di adeguata presenza del personale Potenziamento servizi a domicilio (farmaci, alimenti prima necessità) Progressiva climatizzazione delle strutture e dei centri per anziani Assistenza ai senzatetto

7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale, #Settore meteo-idrografico ARPA PIEMONTE Andamento delle temperature a Torino nel periodo Fonte: Regione Piemonte – Direzione dei Servizi Tecnici di Prevenzione. Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio. Università Degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra. Serie Climatiche ltracentenarie. VOL 3.