I giovani per la ricerca scientifica Gianluigi de Gennaro Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari A CCORDA LE T UE I DEE 6 novembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Il genio della porta accanto
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
The Enterprise Europe Network: Giornata informativa Nazionale We Mean Business Roma ENEA Lungotevere Thaon di Revel 13 Novembre 2012 Filippo Ammirati.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Il problema generazionale nelluniversità Italiana Stefano Zapperi Paper di Vision su GenerationX: S. Zapperi & F. Sylos Labini,
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
A ssociazione dottorandi e D ottori di Ricerca I taliani Alessandro Fraleoni Morgera Presidente ADI L'ADI e la valorizzazione del Dottorato di Ricerca.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Creazione di un Paolo Mori Compagnia delle Foreste Osservatorio sul Lavoro in Bosco.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Dall’Accademia all’Impresa:
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Scuola, Università e Ricerca Giacomo Zanni Mozione Casadei Emilia Romagna.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Lunedì 11 maggio 2015 ore presso Hotel Melià – Via Corsica, 4 Genova Confronto tra i candidati alla Presidenza della Regione Liguria su : “Il futuro.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
I giovani per la ricerca scientifica Gianluigi de Gennaro Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari A CCORDA LE T UE I DEE 6 novembre 2006.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
DEDICATO AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

I giovani per la ricerca scientifica Gianluigi de Gennaro Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari A CCORDA LE T UE I DEE 6 novembre 2006 – Bari

Indice Analisi della situazione dei giovani ricercatori Analisi della situazione dei giovani ricercatori La nostra esperienza e la nostra proposta La nostra esperienza e la nostra proposta Invito agli attori del sistema ricerca in Puglia Invito agli attori del sistema ricerca in Puglia

Ricerca - Giovani Binomio inscindibile Binomio inscindibile I giovani: I giovani: Produttori di Conoscenza Produttori di Conoscenza Forniscono un indispensabile impegno creativo Forniscono un indispensabile impegno creativo Portano avanti gran parte dellattività scientifica Portano avanti gran parte dellattività scientifica

I giovani nelle strutture di ricerca Presenza straordinariamente esigua !!! Fonte: Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario -2002

I giovani nelle strutture di ricerca

Quando l'università invecchia "…A nostro avviso serve un'inversione di rotta, con un ringiovanimento del personale accademico. Questo processo dovrebbe cominciare ora e non fra quindici anni, quando ai problemi creati dal pensionamento collettivo di un gran numero di docenti (lo tsunami) si potrà rispondere solo con una nuova onda…" Università, troppi prof anziani in arrivo uno "tsunami demografico" Zapperi e Sylos Labini

Come sono state usate in questi anni le risorse economiche? Per arruolare giovani ricercatori? Fonte: MIUR 2005 Paradossalmente la percentuale di ricercatori si è ridotta !!! Non proprio !!! Principalmente per consentire passaggi di fascia (leggasi avanzamenti di carriera!!!)

I giovani nelle strutture di ricerca Università di Bari (circa la metà dei ricercatori in Puglia) Under 35 solo 8%

I giovani nelle strutture di ricerca Allora i giovani dove sono ? Fonte: Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca Italiani Circa la metà del personale di ricerca dell'università italiana è costituito da lavoratori precari !!!

I giovani nelle strutture di ricerca Fonte: MIUR 2005; per gli atipici elaborazione di dati nazionali ISTAT Università di Bari Stime conservative Mancano i prestatori volontari !!!

Il destino dei giovani ricercatori pugliesi A questi (circa 2500) viene proposta un esperienza di ricerca … quanti di questi faranno i ricercatori da grandi ? A questi (circa 2500) viene proposta un esperienza di ricerca … quanti di questi faranno i ricercatori da grandi ? Blocchi permettendo lUniversità di Bari è in grado di assorbirne in ruolo circa 100 allanno !!! Blocchi permettendo lUniversità di Bari è in grado di assorbirne in ruolo circa 100 allanno !!! E gli altri?

Vanno allestero Vanno allestero Il destino dei giovani ricercatori pugliesi Roberto Lionello, San Diego: …a tornare in Italia ho ormai rinunciato. Mi ha fatto piacere ricevere un'offerta di un assegno di ricerca … ma ho rifiutato… per non perderci dovrei tornare solo per una cattedra da professore ordinario. Ma è più probabile che mi venga offerta quella di San Pietro. … a volte tornano … a volte tornano Libero Manna: …a Lecce non esce ancora niente per me, mi hanno fatto un offerta dagli States …forse torno lì… Vanno fuori regione Vanno fuori regione UN EMORRAGIA DI CERVELLI INSOSTENIBILE !!!

Il destino dei giovani ricercatori pugliesi Altri trovano un impiego che con la ricerca non c'entra nulla (frustrazione, scontentezza, bassa produttività). Altri trovano un impiego che con la ricerca non c'entra nulla (frustrazione, scontentezza, bassa produttività). Vendo telefonini !!! Mi serve una busta paga…altrimenti come faccio per il mutuo ? In Puglia è difficile trovare un posto da ricercatore in azienda !!! In Puglia è difficile trovare un posto da ricercatore in azienda !!!

Ricerca pubblico/privato - Italia Fonte: UE 2004; ISTAT 2006 In Italia gli investimenti in ricerca (inferiori alla media UE) sono per meno della metà a carico delle imprese !!!

Ricerca pubblico/privato - Puglia Totale addetti R&S Valle d'Aosta195 Molise348 Basilicata708 Calabria1.541 Umbria2.365 Sardegna2.638 Marche2.732 Abruzzo3.402 Friuli-Venezia Giulia4.195 Liguria4.849 Puglia5.398 Sicilia8.165 Veneto9.525 Toscana Campania Emilia-Romagna Piemonte Lombardia Lazio Addetti in università Valle d'Aosta 28 Molise 251 Basilicata 375 Calabria Marche Abruzzo Liguria Umbria Sardegna Friuli-Venezia Giulia Piemonte Puglia Veneto Sicilia Emilia-Romagna Toscana Campania Lombardia Lazio Fonte: su dati 2003/2004 ISTAT – 2006 Addetti imprese in % Calabria4,1 Sardegna6,8 Molise8,4 Lazio18,5 Puglia19,2 Sicilia19,5 Umbria20,6 Campania27,4 Basilicata28,2 Toscana28,9 Friuli-Venezia Giulia39,5 Marche41,7 Abruzzo43,7 Veneto44,9 Valle d'Aosta48,8 Liguria50,9 Emilia-Romagna53,5 Lombardia62,8 Piemonte73,9 In Puglia ci sono pochi ricercatori in azienda

Il destino dei giovani ricercatori pugliesi Restano nelluniversità Restano nelluniversità (cervelli in gabbia!!!) In Puglia poche aziende fanno ricerca Fonte: Alma Laurea Si resta precari nellUniversità

Mission impossible LUniversità non ce la può fare ad assorbire le aspettative di lavoro dei precari… Non ce la farebbe nemmeno decuplicando le risorse… Occorre puntare sullimprenditoria

Perché in Puglia le aziende non fanno ricerca ? Ridotto numero di imprese [regionale] Ridotto numero di imprese [regionale] Molte PMI poche grandi aziende [regionale/nazionale] Molte PMI poche grandi aziende [regionale/nazionale] [ragioni storiche] Imprese a conduzione familiare, basate sulla competizione di costi [ragioni storiche] [regionale/nazionale] Negli ultimi cinquant'anni è stato privilegiato l'aspetto commerciale dell'attività imprenditoriale [regionale/nazionale] Nonostante la ricerca universitaria pugliese presenti eccellenze a livello internazionale, il tessuto imprenditoriale non ne beneficia significativamente e non si evidenziano interazioni importanti per lo sviluppo di tecnologie innestate su queste eccellenze [regionale] Nonostante la ricerca universitaria pugliese presenti eccellenze a livello internazionale, il tessuto imprenditoriale non ne beneficia significativamente e non si evidenziano interazioni importanti per lo sviluppo di tecnologie innestate su queste eccellenze [regionale] Università e impresa due mondi che non si parlano [regionale/nazionale] Università e impresa due mondi che non si parlano [regionale/nazionale] -

Rapporti università / impresa Lincontro è forzato, formale (finalizzato allacquisizione del finanziamento) raramente consapevole. Problema ormai storico per il nostro paese. - diffidenza reciproca (Gli industriali: "Gli universitari non fanno mai niente", gli universitari: "Gli industriali vogliono solo avere la ricerca gratis") - scarsa conoscenza reciproca (Gli industriali: "ma chissà cosa fanno quelli là nei loro laboratori", gli universitari: "anche senza industria stiamo bene lo stesso, anzi meglio che siamo più indipendenti") - scarsa consapevolezza dell'importanza della ricerca da ambo le parti (Gli industriali: "la ricerca è una spesa, occorre tagliare le spese e quindi niente ricerca", gli universitari: "non c'è mica bisogno di applicarla la ricerca, tanto la scienza va avanti lo stesso")

Dopo questa analisi… Mancanza di aziende che fanno ricerca Mancanza di aziende che fanno ricerca Disponibilità di giovani ricercatori con competenze ad alto contenuto scientifico Disponibilità di giovani ricercatori con competenze ad alto contenuto scientifico Richiesta da parte del mercato di servizi ad alto valore aggiunto (quindi una prospettiva di business) Richiesta da parte del mercato di servizi ad alto valore aggiunto (quindi una prospettiva di business) Esperienza nel trasferimento tecnologico Esperienza nel trasferimento tecnologico Esperienza nella conduzione di progetti Esperienza nella conduzione di progetti...dopo un lungo percorso ad ostacoli (che ha messo duramente alla prova la nostra determinazione)

LEnviroS srl Laboratory of Environmental Sustainability Spin Off dellUniversità degli Studi di Bari

Di che si occupa? Lidea di business è centrata sulla fornitura di servizi a valore aggiunto per la gestione ed il monitoraggio ambientale LEnviroS si occupa di trasferimento tecnologico sia per processi di innovazione incrementale che di tipo radicale LEnviroS riceve commesse da imprese enti pubblici ed enti di ricerca ( 20 % fuori regione ) Sistemi et……

Processo di trasferimento tecnologico

Lindustriale ha problemi: Competizione Nuovi prodotti o prodotti migliori Nuovi processi o processi ottimizzati Lo scienziato ha le soluzioni tecnologiche ai problemi IPOTESI

TESI Lindustriale ha bisogno di innovazione Lo scienziato ha gli strumenti per fare innovazione

SVOLGIMENTO SCIENZA Scienziati INDUSTRIA Industriali Trasferimento TRASFERIRE: Far passare da uno allaltro

Ricerca di base Nuova conoscenza Tecnologia Innovazione Nuovo prodotto INDUSTRIA FILIERA DELLINNOVAZIONE Giunzione eterogenea industriale Giunzione eterogenea tecnica LEnviroS può svolgere entrambi i ruoli perché fa ricerca e ne conosce il linguaggio è impresa e condivide le dinamiche industriali

CAPITALE SOCIALE IL CAPITALE SOCIALE

Risultati Dopo un anno di attività… di attività…

LEnviroS costituisce una concreta prospettiva di lavoro per una decina di giovani ricercatori = produce occupazione Stabilizzando i giovani ricercatori costituisce un importante bacino di risorse competenti per lo svolgimento dei progetti di ricerca evitando lestenuante turn over di personale precario che riduce le potenzialità di produrre conoscenza negli enti di ricerca Svolge un importante ruolo di cerniera tra impresa ed università

Iniziative di spin off accademico dovrebbero essere incoraggiate e replicate sul nostro territorio, la prossima programmazione dovrebbe valorizzarne la qualità Iniziative di spin off accademico dovrebbero essere incoraggiate e replicate sul nostro territorio, la prossima programmazione dovrebbe valorizzarne la qualità Potrebbero concretamente incrementare i processi di sviluppo nel campo dellinnovazione tecnologica Potrebbero concretamente incrementare i processi di sviluppo nel campo dellinnovazione tecnologica Elevano il tessuto imprenditoriale: creazione di imprenditori che innovano e sanno innovare Elevano il tessuto imprenditoriale: creazione di imprenditori che innovano e sanno innovare Restano in piedi due problemi: Il precariato negli enti di ricerca Il precariato negli enti di ricerca Lentità degli investimenti privati sul nostro territorioLentità degli investimenti privati sul nostro territorio LA PROPOSTA…

Il precariato negli enti di ricerca In attesa di una rifondazione del sistema pubblico della ricerca ed in relazione a questa nostra esperienza, crediamo che per quelle situazioni dove non si configura la possibilità di individuare un opportunità di business, si possano costituire cooperative o piccole società di giovani ricercatori con lobiettivo di svolgere attività di outsourcing per gli enti di ricerca e di trasferimento tecnologico per le imprese

VANTAGGI per i giovani Maggiori garanzie e prospettive di lavoro Maggiori garanzie e prospettive di lavoro Occupazione più consona alle aspettative ed agli investimenti formativi Occupazione più consona alle aspettative ed agli investimenti formativi Attività creativa ed avvincente in relazione alla varietà delle ricerche e delle commesse Attività creativa ed avvincente in relazione alla varietà delle ricerche e delle commesse VANTAGGI per gli enti di ricerca Riduzione dellintenso turn over di personale precario da addestrare Riduzione dellintenso turn over di personale precario da addestrare Riduzione del carico amministrativo e della burocrazia legata alla gestione delle risorse a tempo determinato Riduzione del carico amministrativo e della burocrazia legata alla gestione delle risorse a tempo determinato Efficienza nella gestione dei progetti di ricerca (tempi e benchmarking) Efficienza nella gestione dei progetti di ricerca (tempi e benchmarking) Efficace trasferimento tecnologico e partnership con il mondo delle imprese Efficace trasferimento tecnologico e partnership con il mondo delle imprese Realizzando queste strutture proattive:

In questi mesi sto presentando questa nellambito anche dei miei incarichi di rappresentanza di giovani ricercatori. Finora ho incontrato grande favore dei giovani un moderato apprezzamento da parte degli addetti ai lavori (che ovviamente premono per una correzione del sistema ormai sempre più improbabile) ed un osteggiamento da parte dei baronati accademici che vedrebbero così ridursi il loro potere di decidere del futuro dei loro sottoposti. Irrinunciabile segno di potere

…si risponde al declino con scelte coraggiose… …si risponde al declino con scelte coraggiose… Lamministrazione sta facendo buone proposte puntando sui giovani: Lamministrazione sta facendo buone proposte puntando sui giovani: I progetti esplorativi, i progetti strategici I progetti esplorativi, i progetti strategici Il finanziamento dei master, dei dottorati senza borsa, le work experience etc… Il finanziamento dei master, dei dottorati senza borsa, le work experience etc… Occorre osare di più su due fronti perché queste proposte risultino efficaci: Occorre osare di più su due fronti perché queste proposte risultino efficaci: I tempi I tempi Rendere appetibile alla grande impresa linvestimento sul nostro territorio Rendere appetibile alla grande impresa linvestimento sul nostro territorio …abbiamo una ricerca di eccellenza, meritiamo un impresa di eccellenza… Per far questo occorre una programmazione coraggiosa, arrembante, che contempli se necessario anche misure straordinarie …non ci restano molte altre opportunità… Per far questo occorre una programmazione coraggiosa, arrembante, che contempli se necessario anche misure straordinarie …non ci restano molte altre opportunità… Per valorizzare una ricerca di eccellenza cè bisogno di un capillare lavoro di analisi che conduca ad un intima conoscenza delle risorse che producono conoscenza sul nostro territorio, non solo allinterno della ricerca pubblica (ruolo ARTI – un modello: agenzia dellinnovazione francese). Per valorizzare una ricerca di eccellenza cè bisogno di un capillare lavoro di analisi che conduca ad un intima conoscenza delle risorse che producono conoscenza sul nostro territorio, non solo allinterno della ricerca pubblica (ruolo ARTI – un modello: agenzia dellinnovazione francese). Conoscere i punti di forza servirà ad elaborare politiche efficaci per attrarre investimenti. Lauspicio è che questa programmazione sia infestante. Contamini gli altri attori del sistema innescando al loro interno percorsi di programmazione che li portino ad interrogarsi sul loro ruolo nel territorio Lauspicio è che questa programmazione sia infestante. Contamini gli altri attori del sistema innescando al loro interno percorsi di programmazione che li portino ad interrogarsi sul loro ruolo nel territorio Invito allamministrazione regionale: osare

Invito al sistema industriale: investire Gli utili sono legati al contenuto innovativo dei prodotti e dei servizi [nei prodotti, nellorganizzazione] Gli utili sono legati al contenuto innovativo dei prodotti e dei servizi [nei prodotti, nellorganizzazione] La metà degli investimenti deve essere dedicata a quello che si fornirà al mercato domani [nel futuro] La metà degli investimenti deve essere dedicata a quello che si fornirà al mercato domani [nel futuro] Per fare innovazione (incrementale o radicale) occorre personale che sappia innovare con elevata formazione [nei giovani ricercatori] Per fare innovazione (incrementale o radicale) occorre personale che sappia innovare con elevata formazione [nei giovani ricercatori] Avvicinatevi con curiosità agli enti di ricerca forse non troverete da subito quello che vi serve, ma troverete qualcuno che vi sa aiutare a cercarlo [nella ricerca] Avvicinatevi con curiosità agli enti di ricerca forse non troverete da subito quello che vi serve, ma troverete qualcuno che vi sa aiutare a cercarlo [nella ricerca] Un sistema interno meno competitivo e più collaborativo consente indispensabili economie [nelle relazioni] Un sistema interno meno competitivo e più collaborativo consente indispensabili economie [nelle relazioni]

Invito agli enti di ricerca: rinnovarsi Occorre una rivoluzione copernicana della visione: Occorre una rivoluzione copernicana della visione: Occorre rifondare la struttura: Occorre rifondare la struttura:

Visione ricerca-centrica Ricerca Comunità Istituzioni Imprese

Visione società-centrica Ricerca Comunità Istituzioni Imprese

Visione società-centrica Comunità Ricerca Istituzioni Imprese

Invito agli enti di ricerca: rinnovarsi Occorre una rivoluzione copernicana della visione: Occorre una rivoluzione copernicana della visione: Occorre rifondare la struttura: Occorre rifondare la struttura: Rimuovere il sistema delle parrocchie (basta competizione, si alla collaborazione) Rimuovere il sistema delle parrocchie (basta competizione, si alla collaborazione) Reti locali prima ancora delle reti nazionali ed internazionali Reti locali prima ancora delle reti nazionali ed internazionali Organizzazione e programmazione delle risorse Organizzazione e programmazione delle risorse (sviluppare capacità e competenze nel research management) Largo ai giovani…. Largo ai giovani…. Non più autorenferenzialità Non più autorenferenzialità Apertura, trasparenza alle imprese ed alla società civile ( non bastano le grandi eccellenze o i risultati scientifici: le impresa, la comunità vogliono vedere i benefici della ricerca, devono rendersi conto che i sacrifici chiesti loro producono frutto) Apertura, trasparenza alle imprese ed alla società civile ( non bastano le grandi eccellenze o i risultati scientifici: le impresa, la comunità vogliono vedere i benefici della ricerca, devono rendersi conto che i sacrifici chiesti loro producono frutto) Teniamo aperte le botteghe Teniamo aperte le botteghe

Invito agli enti di ricerca: rinnovarsi Prof. Alessandro Panconesi, Ordinario di Matematica, Università La Sapienza, Roma

Un appello ai giovani… crederci Earrivato il nostro momento…il momento della Genarazione X Earrivato il nostro momento…il momento della Genarazione X Le istituzioni ci possono aiutare, ma non possono determinare il cambiamento Le istituzioni ci possono aiutare, ma non possono determinare il cambiamento Nessun cambiamento sarà possibile senza il nostro contributo, senza il nostro entusiasmo e la nostra intraprendenza Nessun cambiamento sarà possibile senza il nostro contributo, senza il nostro entusiasmo e la nostra intraprendenza Lo so che la tentazione di comprare un biglietto per andare a Milano a realizzare le nostre aspirazioni è forte…ma non è il momento di vendersi per un piatto di lenticchie… Lo so che la tentazione di comprare un biglietto per andare a Milano a realizzare le nostre aspirazioni è forte…ma non è il momento di vendersi per un piatto di lenticchie… Se andiamo via anche noi questa terra perderà le ultime opportunità di vedere evolversi la sua preziosa cultura Se andiamo via anche noi questa terra perderà le ultime opportunità di vedere evolversi la sua preziosa cultura Perché qui ? Perché qui dove è così difficile? Perché qui ? Perché qui dove è così difficile? Forse perché è la terra che ha fatto da sfondo ai nostri sogni …perché senza questo sfondo non sarebbero gli stessi Forse perché è la terra che ha fatto da sfondo ai nostri sogni …perché senza questo sfondo non sarebbero gli stessi Forse perché la terra dove siamo nati è un paesaggio dellanima Forse perché la terra dove siamo nati è un paesaggio dellanima Non so perché …non ho una buona ragione !!! Non so perché …non ho una buona ragione !!! … Facciamo un passo indietro per consentire ad unintera generazione di fare un passo avanti. E il loro momento noi possiamo solo favorire che ciò avvenga … Avverto che in questo momento abbiamo la responsabilità di fare un passo avanti di vivere con protagonismo questo tempo e alimentare la speranza che è possibile trasformare questa bottega di sogni in una grande fucina di progetti realizzati Avverto che in questo momento abbiamo la responsabilità di fare un passo avanti di vivere con protagonismo questo tempo e alimentare la speranza che è possibile trasformare questa bottega di sogni in una grande fucina di progetti realizzati

GRAZIELENVIROS Laboratory of Environmental Sustainability Dipartimento di Chimica – Università degli Studi di Bari