Quale scuola, quale educazione Nell’Europa della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Università di Bergamo
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Il Portfolio delle competenze
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
di Istruzione e Formazione Professionale
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Educazione alla Salute
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
La Riforma: obiettivi e strumenti
Orientamenti nazionali
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Processi innovativi 27 novembre 2003
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Valutazione tradizionale o Valutazione autentica ?
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
all’Unità di Apprendimento
COMPETENZE dello STUDENTE
Seminario Provinciale
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
La riforma della scuola
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
La valutazione delle competenze
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
LA VALUTAZIONE.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Quale scuola, quale educazione Nell’Europa della conoscenza FIDAE – Federazione Istituti Di Attività Educative Via della Pigna 13/a – 00186 Roma 066791341 –066796296 – 066791097 (fax) http:// www.fidac.it - e-mail: infofidae@fidae.it Quale scuola, quale educazione Nell’Europa della conoscenza TESTO e CONTESTO della RIFORMA MORATTI Dai Piani di Studio personalizzati al Portfolio nella scuola Secondaria di 1° grado Piero Cattaneo Università Cattolica S. Cuore Milano Roma,30.10.2003

ARTICOLAZIONE della RELAZIONE Dalla programmazione per obiettivi ai piani di studio personalizzati 1.a- Un nuovo impianto progettuale: riferimenti normativi e culturali. 1.b- Progettare e programmare per competenze: Quali cambiamenti? Quali modelli operativi nella scuola? 1.c- Itinerari per l’elaborazione dei piani di studio personalizzati. Alcune proposte 1.d- Prime valutazioni delle esperienze: punti forti e punti di criticità.

Dai piani di studio personalizzati al portfolio nella scuola secondaria di 1° grado 2.a- Senso e significato di un’innovazione: il portfolio. 2.b- Riferimenti istituzionali, culturali e metodologici del portfolio 2.c- Come si progetta un portfolio? Le “rubriche” dell’insegnante: linee guida della valutazione. 2d- Prime esperienze d’uso del Portfolio delle competenze: potenzialità , limiti, osservazioni critiche, proposte di miglioramento.

Alcune riflessioni di fondo sulle innovazioni progettuali e valutative: 3.a- fattibilità e valore aggiunto alla qualità della scuola; 3.b- coinvolgimento e ascolto reali della “voce” della scuola; 3.c- informazioni sui tempi e sui modi di attuazione delle innovazioni.

DALLA PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI AI PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI - Legge n° 59/97 - D.P.R. n° 275/99 - Legge n° 53/03 PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E ROFESSIONALE INDICAZIONI NAZIONALI PER I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI (e relative RACCOMANDAZIONI) POF (Piano dell’Offerta Formativa) Programmazioni PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI PORTFOLIO

1. a Un nuovo impianto progettuale: riferimenti normativi • D. P. R 1.a Un nuovo impianto progettuale: riferimenti normativi • D.P.R. n° 275 del 8 marzo 1999 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art.21 della L.15 marzo 1997, n° 59.) …..art. 3 - Piano dell’Offerta Formativa art. 8 - Definizione dei curricoli c.1 - Il Ministro della P.I. ……definisce…… a) Gli obiettivi generali del processo formativo; b) Gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni; c) Le discipline e le attività costituenti le quote nazionali dei curricoli e il relativo monte ore annuale d) e) f) g) h) ……………..

Legge 28 marzo 2003, n° 53 (Delega al Governo per la definizione delle norme Generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale) …..art. 2 - Sistema educativo di istruzione e di formazione c.f - i piani di studio personalizzati, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, contengono un nucleo fondamentale, omogeneo su base nazionale [ INDICAZIONI NAZIONALI PER I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI], che rispecchia la cultura, le tradizioni e l’identità nazionale, e prevedono una quota, riservata alle regioni, relativa agli aspetti di interesse specifico delle stesse, anche collegata con le realtà locali.

Dalle “INDICAZIONI NAZIONALI per i PIANI di studio personalizzati” per la scuola secondaria di 2° grado Unità di apprendimento e Piani di Studio personalizzati Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituite dalla progettazione: a) di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimento, riferiti alle CONOSCENZE e alle ABILITA’ coinvolte); b) d elle attività educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzioni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiettivi formativi formulati;

dalle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite,sia se equanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in competenze personali di ciascuno. Ogni istituzione scolastica, ogni gruppo docente, deciderà il grado di analiticità di questa progettazione delle Unità di Apprendimento. L’insieme delle Unità di Apprendimento effettivamente realizzate, con le eventuali differenziazioni che si fossero rese opportune per singoli alunni, da origine al PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO, che resta a disposizione delle famiglie e da cui si ricava anche la documentazione utile per la compilazione del PORTFOLIO delle COMPETENZE INDIVIDUALI.

N.B. Personalizzazione: il concetto implica la messa a fuoco e l’interazione tra individualizzazione - differenziazione didattica – dispersione scolastica – flessibilità organizzativa- itinerari differenziati – Piani di Studio – Portfolio – POF – strategie di rinforzo – tutoraggio – valutazione.

1. b Progettare e programmare per competenze: Quali cambiamenti 1.b Progettare e programmare per competenze: Quali cambiamenti? Quali modelli operativi nella scuola? • dalla logica del Programma alla cultura professionale della Programmazione Curricolare • senso e significato di un PROGRAMMA SCOLASTICO • senso e significato di un CURRICOLO …. dalla ESECUZIONE DI PROGRAMMI alla PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE quindi: fare scelte educative e didattiche che coniughino – il “GENERALE” con il “PARTICOLARE” – il “NAZIONALE” con il “LOCALE” – “CIO’ CHE VALE ERGA OMNES IN CIO’ CHE VALE PER CIASCUNO”

• dalla Programmazione Curricolare alla realizzazione dei Piani di Studio personalizzati • senso e significato di un Piano di Studio personalizzato 1.c ITINERARI per l’elaborazione dei PSP( piani di studio personalizzati). Alcune proposte: Ip.1 (A) ; Ip.2 (B) ; Ip.3 (C) ;

Ip.1 (A) 1 2 3 Vedi A NUMERI 4 5 6 RELAZIONI 7 8 9 FIGURE GEOM. 10 11 12 DATI

Ip.2 (B) 1 2 3 Vedi A NUMERI 4 5 6 RELAZIONI 7 8 9 FIGURE GEOM. 10 11 12 DATI

Ip.3 (C) 1 2 3 Vedi A NUMERI 4 5 6 RELAZIONI 7 8 9 FIGURE GEOM. 10 11 12 DATI

e quindi: dagli OBIETTIVI FORMATIVI (ART 8 del DPR n°275/’99) agli OBIETTIVI di APPRENDIMENTO effettivamente adatti ai singoli allievi (art.13 del DPR n° 275/’99). Dal testo di C. Petracca “Progettare per competenze” Elmedi 2003.Quaderno 1 PECUP: Profilo Educativo Culturale Professionale; OGPF: Obiettivi Generali del Processo Formativo; OSA: Obiettivi Specifici di Apprendimento; C: Conoscenze; A: Abilità; OFP: Obiettivi Formativi Personalizzati; UDA: Unità Di Apprendimento; COMP: Competenze; PSP: Piano di Studio Personalizzato.

2. SENSO e SIGNIFICATO DI UN’ INNOVAZIONE: IL PORTFOLIO 2 2. SENSO e SIGNIFICATO DI UN’ INNOVAZIONE: IL PORTFOLIO 2. a Dalla Valutazione sommativa e formativa alla valutazione “autentica” quindi: il baricentro dell’azione valutativa dell’insegnante si sposta da ciò che lo studente ha imparato (compiti ripetitivi e speculari all’azione del docente) all’applicazione della propria conoscenza e abilità per produrre prodotti complessi nei quali si rivelino la padronanza e la competenza (compiti di prestazioni) N.B.:La valutazione autentica o alternativa si fonda sulla convinzione che l’apprendimento scolastico non si dimostra nell’accumulo e comprensione superficiale di nozioni, ma nella capacità generalizzare e trasferire e di utilizzare la conoscenza acquisita e contesti reali.

2. b Riferimenti istituzionali, culturali e metodologici del Portfolio Legge 4 agosto 1977, n° 517 Legge 28 marzo 2003, n° 53 Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati ( per la Scuola dell’infanzia, primaria e Secondaria di 1° grado). Profilo educativo culturale e Prossimale alla fine del 1° ciclo (6 14 anni). -WWW.vivoscuola.it -WWW.iprase.it (DIDASCALIE) -Progetto O.P.T.O. – Regione Emilia Romagna Documentazione relativa all’esperienza di “PORTFOLIO delle competenze” – Bologna 2000 -WWW.irre.lombardia.it

Che cos’è un portfolio? Secondo Arter e Spondel Il portfolio dello studente è una raccolta finalizzata del lavoro dello studente che racconta la storia dei suoi sforzi, del suo processo o del suo successo in una o più discipline scolastiche. La potenzialità comunicativa e l’utilità per l’istruzione del portfolio sono accresciute quando: - gli studenti partecipano alla selezione del contenuto - la selezione del materiale segue delle linee guida predeterminate - sono disponibili i criteri per giudicare il valore del loro lavoro. In “ Using portfolio of student Wok in instruction and assessment, in Educational Measurement . Issues and practices, 11(1), 1992 pp.36-44

2.c Come si progetta un portfolio? La definizione dello scopo del portfolio è un aspetto fondamentale della sua costruzione. A diversi scopi corrispondono diversi tipi di portfolio: gli scopi diversi da dimostrare richiederanno prove documentali differenti e quindi daranno origine a portfolii diversi.

Alcuni tipi: (secondo Mario Comoglio in L’Educatore gennaio-febbraio-marzo 2003) Portfolio di lavoro: (metodo di Studio; estensione e maggiore padronanza di contenuti; competenze di livello elevato; problemi reali; ….) Portfolio cumulativo Portfolio di dimostrazione Portfolio dei lavori migliori Portfolio per il passaggio a un ciclo di scuola successivo Portfolio per l’accesso all’immensità Portfolio per una domanda di lavoro Portfolio di orientamento professionale Portfolio di classe Portfolio di gruppo

“Contenuti” comuni nel portfolio Presentazione/diari di bordo Biografia (linguistica, matematica, ecc) Riflessione/ autovalutazione(come imparo?come sono?..) Punto della situazione ( Che cosa so? Che cosa so fare?…) Dossier. Il portfolio richiede che l’insegnante sappia progettare prestazioni significative degli allievi ma anche redigere RUBRICHE che descrivono i criteri secondo cui sono valutati sia le singole prestazioni, sia la raccolta finale. A cosa serve una RUBRICA? è lo strumento per identificare e chiarificare le aspettative specifiche relative a una prestazione e indica come si sono raggiunti gli obiettivi prestabiliti.

2.d PRIME ESPERIENZE D’USO del PORTFOLIO delle COMPETENZE: potenzialità, limiti, osservazioni critiche, proposte di miglioramento. Necessità di contestualizzare il PORTFOLIO nel rinnovamento della valutazione e della scuola (cambiamento culturale, istituzionale, professionale e metodologico – operativo) Pericolo: una moda di cui non si capisce il senso rispetto alla pratica tradizionale in atto nella scuola Difficoltà:incontrate a livello organizzativo- gestionale: funzione di tutor, competenze professionali, impegno di lavoro, riconoscimento del lavoro anche sul piano retributivo, coinvolgimento dei docenti e dei genitori Gestione e Conservazione della documentazione raccolta in rapporto allo scopo del portfolio Raccordo normale tra la valutazione effettuata tramite Portfolio e la valutazione normalmente fatta nella scuola

ALCUNE RIFLESSIONI DI FONDO SULLE INNOVAZIONI PROGETTUALI E VALUTATIVE Atteggiamento diffuso di attesa circa i tempi reali della riforma Moratti Atteggiamento critico diffuso per una carente informazione circa i “contenuti” dei decreti attuativi della riforma (come previsto dall’art. 1 della Legge n° 53/’03) Diffidenza e non disponibilità a “cambiare” prassi e strumenti professionali solo in chiave nominalistica Dubbi e perplessità circa l’effettiva “fattibilità” e “traducibilità” delle Indicazioni Nazionali