Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

La nostra offerta formativa si articola in
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Profili e competenze professionali interni
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La modalità didattica del Laboratorio. Il modello progettuale del laboratorio: le condizioni didattiche Utilizzo di conoscenze e abilità, dimensione operativa.
L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma (percorso di formazione) Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 30 marzo 2007.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
M.EN.TO.REM.EN.TO.RE M.EN.TO.RE. Motivation and Engagement toward Restart la motivazione e limpegno verso riavvio (il nuovo inizio)
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Significati da condividere
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
I saperi professionali dell’insegnante
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
La valutazione Che cosa Come.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La consulenza educativa
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Il cooperative learning
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Per una Didattica inclusiva
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Transcript della presentazione:

Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili possono essere utilizzate in modo diverso a seconda della tipologia di intervento messa in atto: - modalità diagnostica quando sono usate per conoscere le caratteristiche dellutente (consulenza individuale, bilancio ecc.) - modalità educativa quando sono oggetto di sviluppo e di apprendimento (percorsi di orientamento formativo)

3 Padronanza di tecniche che facilitano una sistemazione razionale degli apprendimenti: -Gestione del tempo - Comprensione dei significati - Ascolto e concentrazione - Impegno - Organizzazione del materiale - Strategie metacognitive - Attribuzione

4.Interessi e motivazioni nei riguardi dei diversi ambiti scolastici e professionali: - letterario, scientifico ecc. 5.Particolarità del momento evolutivo: - preadolescenza - adolescenza ecc. 6. Caratteristiche di personalità: –Determinazione –Facilità relazionale –Impegno –Stabilità emotiva –Apertura mentale –Autostima –Autoefficacia

7. Competenze cognitive trasversali - Capacità di progettazione - Presa di decisione -Realizzazione degli obiettivi -Elaborazione delle informazioni

8. Sviluppo di abilità sociali: - Comunicazione - Rapporti interpersonali -Lavoro di gruppo -Gestione delle situazioni problematiche - Inserimento in nuovi contesti

Variabili psicosociali 1. Motivazioni, bisogni,valori professionali: – Retribuzione –Realizzazione personale –Innovazione –Utilità sociale ecc. –2. Rappresentazioni sociali: - significati condivisi allinterno di gruppi o istituzioni (famiglia, scuola, gruppo di amici, colleghi, mass media) 3. Influenza familiare nelle scelte: - aspirazione dei genitori -Stile educativo -Valore attribuito allistruzione -Livello socioeconomico

Competenze orientative generali Le competenze orientative da sviluppare nellambito scolastico possono essere raggruppate in quattro grandi settori: Capacità di conoscere se stessi e il proprio contesto Capacità di imparare a leggere la realtà circostante Capacità di sviluppare strategie cognitive Capacità di rapportarsi a se stessi e agli altri Tali abilità si possono acquisire stabilendo degli obiettivi comuni tra attività specifiche di orientamento e attività disciplinari e soprattutto attraverso la interdisciplinarietà, nel senso che tutte le discipline devono contribuire a raggiungere un obiettivo comune.

Questi obiettivi orientativi si possono realizzare sia attraverso momenti in formativi e informativi specifici, sia attivando e valorizzando la componenti orientativa delle varie discipline. Lorientamento si pone come processo trasversale intrinseco a tutto linsegnamento e può attuarsi in modo completo con la collaborazione tra insegnanti ed esperti esterni, coordinati in un percorso unitario