Conduttore: Speranzina Ferraro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Formazione Referenti intercultura Verbania, 26/27 maggio 2009 La progettazione con il territorio.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
I Care - Approfondimenti gruppo 3
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Processi innovativi 27 novembre 2003
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
U.S.R. LAZIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROGETTO A.L.I. Accoglienza, Lingua, Integrazione Progetto A.L.I. U.S.R. LAZIO A.S. 2001/02.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA Il POF è la carta didentità della scuola e ne definisce la strategia organizzativa, didattica ed educativa complessiva, nel.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Istituto d’Arte V.Bellisario
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Seminario Nazionale 8 – 9 marzo 2012 ENTI LOCALI, SCUOLA, INTEGRAZIONE QUARTA SESSIONE : COMUNI MONTANI Misso Alida – Referente intercultura USR Friuli.
Scuola-Città Pestalozzi
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Quali risorse per i Bes? Per l’integrazione dei servizi alla persona in ambito scolastico Roma 9 aprile ITIS Galilei.
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Lo sportello psico-pedagogico
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Transcript della presentazione:

Conduttore: Speranzina Ferraro REPORT FINALE Laboratorio n. 6 Titolo: “Fare rete: i rapporti con l’extrascuola, le associazioni, gli enti locali”. Conduttore: Speranzina Ferraro A cura di: Maria Antonietta CREA

Gruppo “Reti”: temi di lavoro e premesse Il laboratorio n° 6 ha avuto come oggetto: “Fare rete: i rapporti con l’extrascuola, le associazioni, gli enti locali”. Il metodo di lavoro del gruppo e’ stato la rete. In questo contesto la rete è stata utilizzata come lo strumento principale di lavoro per condividere problemi, trovare soluzioni.

Le premesse che il gruppo ha condiviso: Non esiste nella scuola un problema di scolarizzazione degli alunni rom. Il problema è essenzialmente sociale. La“categorizzazione” degli alunni (Rom o altri) non aiuta in quanto apre ad una visione in cui si concedono attenuanti. La scuola, a qualunque tipologia di alunni si rivolga, predilige una didattica personalizzata ed operativa nel rispetto dei bisogni di ciascuno. Questo è particolarmente vero per i Rom, Sinti e Camminanti.

Un laboratorio dedicato, quindi, all’organizzazione di servizi di sostegno all’integrazione scolastica di una fascia di alunni a forte rischio. La riflessione del gruppo, sui processi e sugli esiti delle azioni attivate per gli alunni Rom, Sinti e Camminanti ha fatto emergere prioritariamente la necessità di superare l’ottica della straordinarietà e sperimentalità delle azioni per volgere verso un sistema ordinario ed integrato di interventi. Uno degli strumenti per arrivare a ciò è la rete.

E’ STATO CONDIVISO CHE: La rete costituisce l’elemento fondamentale della strategia di inclusione e di successo formativo per tutti. La qualità della rete a vari livelli necessita di un sostegno normativo chiaro e ben definito e dignità giuridica affinché ci sia l’incontro efficace tra le politiche scolastiche e le politiche sociali. E’ necessario che la rete ai vari livelli sia collegata e che comunichi in modo bidirezionale: decisori e applicatori non devono avere barriere.

Il concetto di rete che abbiamo condiviso: La rete non è la somma dei soggetti partecipanti. La rete è “una struttura di servizio” che si attiva per rispondere ad un problema che condivide obiettivi, mission, linguaggio, strumenti, risorse professionali, finanziarie, ect. La rete va sostenuta e alimentata continuamente. La rete definisce i compiti di ciascuno sulla base delle competenze individuate.

La rete nasce per trovare risposte ad un problema percepito e condiviso tra i partner pertanto deve essere flessibile e adattabile al contesto territoriale e ai bisogni rilevati. Si innesta in una logica di curricolo unitario, verticale e per competenze. La rete è una risorsa, una solidarietà organizzativa che, partendo da problemi e pratiche comuni, sviluppa un sentire comune, si attiva per trovare risposte a problemi attraverso un percorso progettuale sempre in progress.

La Rete deve essere caratterizzata da: Flessibilità,continuità,integrabilità. Quanto più la flessibilità, la continuità, l’integrabilità caratterizzano l’agire sinergico e condiviso di più Soggetti/Partners, tanto più la rete può svolgere un ruolo di catalizzatore di innovazione e favorire la costruzione di nuovi saperi e di interventi condivisi. Carattere orizzontale e verticale delle relazioni. Questo agevola il passaggio dall’esercizio solitario dell’intelligenza elettiva, alla pratica solidale dell’intelligenza collettiva, chiamando ciascuno a vivere consapevolmente e responsabilmente il proprio, attivo “appartenere” ad una comunità.

La rete deve essere attivata vari livelli istituzionali e territoriali. La costruzione di una “rete interistituzionale con gli altri Soggetti, flessibile e interconnessa, articolata ai vari livelli” è indicata come una dei criteri di riferimento del “Piano nazionale di orientamento”. La rete con i suoi terminali territoriali serve a garantire la governance di tutto il percorso e dei connessi processi di sviluppo”. (C.M. n. 43 del 15 aprile 2009)

La rete costituisce il cemento che sostiene le attività didattico - educative e che deve coniugare diversi livelli di intervento e diversi Soggetti quali: Famiglia (in primis,con cui la scuola deve condividere e co - progettare il POF) Scuola Università Enti locali ASP Prefetture Tribunali per i minorenni Associazioni Agenzie formative Altri

I nodi della rete devono essere collegati, “parlanti” tra di loro e coniugati con un approccio sistemico e centrato sulla persona e i suoi bisogni. La rete ha bisogno anche di supporto giuridico, quale può essere l’accordo di programma, che definisca chi fa cosa e come e con quali risorse. La rete deve essere collegata e articolata ai vari livelli con modalità chiare e definite e continue di comunicazione e scambio.

Il rapporto con la famiglia Stabilire un rapporto e un dialogo diretto e reciproco con le famiglie è la base di partenza per realizzare la rete principale per un progetto educativo condiviso e coerente con le singole individualità degli alunni. L’interazione scuola- famiglia favorisce altresì la conoscenza e la valorizzazione della cultura e della identità di cui sono portatori i bambini Rom, Sinti e Camminanti.

La scuola è presidio di legalità e tutela della persona in ogni luogo e contesto e nonostante le difficoltà che attraversa. Per sostenere gli operatori della scuola e necessaria un’azione capillare e sistematica di formazione iniziale ei n servizio. Il tema dell’inserimento e dell’integrazione dei Rom, Sinti e Camminati andrebbe inquadrato nell’ambito di una pedagogia “interculturale”che coinvolge tutti, nessuno escluso. Questo per evitare il rischio di stigmatizzare il problema dei Rom.

Composizione del gruppo BALESTRIERI ASSUNTA – D.S. I.C. “DIOTTI” Casal Maggiore (Cr) CASCELLI LOREDANA – D.S. I.I.S. CIVITA CASTELLANA (VT) COLLA GABRIELLA- Docente Referente USP NOVARA CREA MARIA ANTONIETTA - Docente Referente Intercultura USR Calabria CRIPPA ANDREA - D.S.- II CIRCOLO - Treviglio CUSAMAI MICHELA –D .S. USR Lombardia EMMET FRANCA- D.S. -I C. Falconara Marittima EVANGELISTA CLARA – Docente Referente intercultura USR Abruzzo MIOLA GIANNA – Dirigente UFFICIO II USR Veneto MARANDO TERESA- Docente I.C. Marina di Gioiosa Ionica MASCALI CONCETTA - Docente Referente intercultura USR Piemonte MAZZOLA CARLA – Docente Referente USR Sicilia PELLEGRINI BRUNA – D.S. II Circolo di Desenzano

Composizione del gruppo PETRELLA MARIA RITA- Docente Referente Ufficio Stranieri USR Lombardia POZZAR ROBERTO - Docente referente Integrazione USR Liguria PRESUTTI SERENELLA – D.S. C.D. n°143 Spinaceto- Roma SABELLICO VINCENZO – D.S. I.C. “Romolo Onor”San Dona di Piave SAPONEDDA RITA – D.S. 9°Circolo- Sassari SASSO MARIA LUISA - D.S.- I.C. n°1 - Pescara SCARABELLO ADELAIDE- Docente I.C. Breda di Piave (TV) SOZZI MILENA- . . I.C. “T. Grossi” di Milano. TESTA GIOVANNI- D.S. DD 1° Circolo di Lucca VOLPE RINONAPOLI LINA RITA - D.S. S. Media “Nistri Respiri”Roma ZANBONI SILVANA - D.S. I.C. Valeggio (VR) ZANNONI GIOVANNI BATTISTA - D.S. 5° I.C. PADOVA