(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
I Care - Approfondimenti gruppo 3
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
C.T.I. Provincia di Treviso
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Piano Nazionale di formazione e ricerca
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Dirigente Scolastico Lombardia
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Il diritto di proprietà e la povertà Il lavoro è stato inserito nell’ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione ed è stato realizzato come sviluppo.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)

Elementi di forza Mette al centro dellintervento lo studente, le sue competenze, capacità e i suoi bisogni Riconosce alla famiglia un ruolo di primo piano e di compartecipazione nel processo di descrizione e programmazione Richiede la rilevazione di dati e la costruzione di un progetto secondo una prospettiva multidisciplinare: famigliare, medica, psicologica, riabilitativa, sociale, educativa Offre la concreta possibilità di costruire piani di lavoro integrati con la programmazione didattica della classe di riferimento Sottintende e implica la creazione di un lavoro di équipe e la costruzione di una rete sinergica di interventi anche extrascolastici

Elementi di debolezza Prende avvio da una certificazione medica di disabilità, dunque risente in partenza di un approccio medico Manca della definizione di una figura-chiave (un case manager?) che puntualmente sostenga e verifichi il processo in atto Se non supportato da unautorevole formazione sia in ambito scolastico che sanitario rischia di diventare mera routine amministrativa (compilazione di « carte ») A causa del generale disinvestimento di risorse nel settore socio-sanitario (e della diffusa stanchezza degli operatori) rischia oggi di lasciare sola la scuola sulle barricate dellintegrazione

Modificare gli strumenti di lavoro, a seguito di un processo di riflessione e analisi critica Spingere la riflessione sul processo inclusivo stesso, estendendo la progettazione orizzontalmente, verso gli altri attori coinvolti verticalmente, nella direzione del tempo della vita di ogni individuo interessato

Attenzione alla salute dellindividuo, al concetto di benessere e di qualità di vita Attenzione allambiente, al contesto di vita, fattori contestuali e fattori personali Coinvolgimento di tutte le parti Pariteticità degli attori e approccio di rete Possibilità di verifica e confronto fra attori diversi e in tempi diversi Proiezione nel tempo dellazione dello strumento, dunque del progetto che ne scaturisce

La descrizione delle capacità e delle limitazioni dello studente diventa più precisa sia per qualità che per approfondimento Ciò permette di conoscere meglio alcune modalità di funzionamento complesse e articolate, come nel caso di persone con compromissione mentale, autismo, limitazione motoria, ecc. Ciò permette anche di operazionalizzare al meglio gli obiettivi del lavoro a livello individuale E, come conseguenza, permette anche di valutare con maggiore oculatezza i risultati ottenuti