Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte generale 4 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

Programmazione ad oggetti
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
DFD (Data Flow Diagram)
Analisi e progettazione
Specifiche Algebriche
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 10 Giugno 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre.
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 10 Luglio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre.
29 febbraio 2008 Progettare tipi di dato astratti.
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
IL CORSO. INFORMAZIONI LOGISTICHE cominciamo con alcune informazioni logistiche. il testo di esame è il seguente: Anna dellOrefice e Vincenzo Giura, Nascita.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Testing e Debugging.
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
UML: Esempio “Briscola” Corso IS I /03
Esame Scritto (esempio) Corso IS I /03. v. 0.0 Parte generale (punti 18) Domanda 1 a) Chi partecipa al processo dello sviluppo software? b) Qualificare.
UML: Extension Mechanism Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Lezione VII Laboratorio di Programmazione. Simulazione esame Scrivere in C++ una funzione di nome RICERCA che, presi come parametri. un array A di numeri.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Scale di valutazione Federico Batini
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La prima prova nell’esame di stato
L’ingegneria del software
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Lezione 6 Strutture di controllo Il condizionale
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
User stories Claudio Maccari Mail:
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico; architetturale/di massima/dettagliato.
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
La modellazione degli oggetti
Microsoft Access Query (II), filtri.
Come vincere alla roulette
Programmazione ad oggetti
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
03/05/20101 Due piste di lavoro per EMMA 2010: Focus su due processi cognitivi: a)Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e saper passare.
1.1 Progettazione di Basi di Dati PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico;
Diagramma delle Classi
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 18 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Psicometria A – I semestre
DFD (Data Flow Diagram) Riferimenti: –Pressman, Cap. 8.
Insegno le abilità sociali
Laboratorio sul metodo di studio
Analisi sintattica della frase
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Oggi Bruno ve lo spiegherà Chi lo vuole sapere cos’è? STO ARRIVANDO.
Transcript della presentazione:

Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 4 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre una risposta "semantica", cioè non basta rispondere a "cosa, chi, quale, ecc" con dei nomi; bisogna qualificarli semanticamente. Ad esempio, con riferimento alla prova test, alla domanda "chi sono i partecipanti nello sviluppo software?", non bastava rispondere: customer, user, developer. Quelli sono nomi (sintassi!): un customer può essere un cliente della FIAT (magari...), uno user...delle FS (ahimè sì, obbligati), un developer … della nuova barca Prada per la prossima Coppa America (mi sa che non ci riprova, ne ha avuto abbastanza). Viceversa, evitare di sconfinare, tanto per scrivere; ad esempio nella domanda 2b in questo caso, nessuno chiede né vuole che si spieghi il waterfall model, ma solo che si mettano in evidenza eventuali differenze con il V-model (ce ne sono, eccome, da tutti i punti di vista).

Domande 1 Requisiti 1a [3] Esibire e commentare uno schema grafico per il processo di "Requirements Engineering" 1b [2] Quali sono le proprietà dei documenti di definizione e specifica dei requisiti? 1c [1] Per modellare/esprimere i requisiti, cosa si usa nella Structured Analysis? 2 Modelli del processo di sviluppo software 2a [3] Cosè e a cosa serve un modello del processo di sviluppo software? che differenza cè con un processo di sviluppo software, con una notazione, con un metodo di sviluppo software? 2b [2] Quali sono le differenze di base fra il V-model e il waterfall model? 2c [1] Quale differenza essenziale è stata introdotta fra il primo modello RUP (del 2000) e quello del 2001? 3 Miscellanea 3a [2] Cosè l'acceptance test? 3b [2] A che si riferiscono e che differenza cè fra verification e validation? 3c [2] A che si riferisce e cosa vuol dire procedural design ?

Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte UML 4 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 15; soglia superamento prova 8

DOMANDA 1 [6] Definire un modello UML che descriva i piani di studio degli studenti della nuova laurea triennale intesi come segue. –Un piano di studio definisce le attività di uno studente per ognuno dei 3 anni di corso. –Unattività può essere seguire un corso, fare la prova finale, oppure dimostrare certi skill (per esempio la conoscenza dellinglese). –Ogni attività è misurata in crediti. Un piano di studio deve prevedere attività per 2100 crediti, ma per ogni anno di corso i crediti possono essere al più 800. –Alcune attività (corsi, prova finale) vengono valutate con un punteggio tra 0 e 33, mentre le altre vengono solamente considerate superate o no. –Uno studente può laurearsi quando ha svolto tutte le attività previste dal suo piano di studio, quelle valutabili sono state valutate con almeno 18. [Suggerimento: introdurre unoperazione per controllare se uno studente può laurearsi]

DOMANDA 2 Si consideri il seguente activity diagram

DOMANDA 2 (cont.) a) [1] Che cosa sono le barre nere che appaiono nel diagramma ? b) [0.5] È vero che lattività Show balance verrà eseguita in ogni caso ? c) [1] I rombi che appaiono nel diagramma hanno tutti lo stesso significato ? d) [1.5] Descrivere utilizzando la lingua italiana il comportamento dellATM machine come espresso dallactivity precedente. e) [5] Dare uno statechart per lATM machine che ne descriva il comportamento in accordo con quanto espresso dallactivity precedente (si assuma che esita una classe attiva che modella lATM con tutte le operazioni ed attributi necessari).