Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

Corso di Fondamenti di Informatica
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Informatica e Telecomunicazioni
Le tecnologie informatiche per l'azienda
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Utilizzo di XP in ambienti distribuiti
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
Area di ricerca: Automazione e controllo di impianti, macchine e reti
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Un prototipo di strumento per la manipolazione di versioni di schema in ambito eterogeneo Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna SVMgr Schema Versioning.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Università della Svizzera italiana Il web semantico: mito o realtà? Marco Colombetti Politecnico di Milano e Università della Svizzera italiana Roma, 24.
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Ciclo di vita del software
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Candidato: Maurizio Tesconi
Descrizione e gestione di workflow documentali con una applicazione basata su XML Dott. Oreste Signore Dott. Andrea Marchetti Ing. Maurizio Tesconi.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Cos’è un CMS? Content Management System
Modelli ed Applicazioni di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico Università degli Studi di Bologna Ing. Fabio Tarantino –
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Architettura Java/J2EE
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Crystal Reports COPYRIGHT © 2007 BUSINESS OBJECTS SA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. DIAPOSITIVA 2 Positioning statement - IT Crystal Reports 2008 offre.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
1 3SKL. 2 Triskel e 3SKL (the e-container) La tecnologia web consente oggi diverse opportunità di business fornendo servizi mirati, raggiungibili in tutto.
La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003.
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Associazione per lo sviluppo delle tecnologie nella didattica
Ingegneria del Software Giuseppe Berio DI-Unito 2006.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
Programmazione ad Oggetti
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
CMS per la scuola con JOOMLA
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Corso di Laurea in Informatica
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management.
UML Unified Modelling Language Linguaggio per la modellazione unificato.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Portale dipendenti banca fideuram Organigrammi interattivi
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
Transcript della presentazione:

Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente

DCaseLP è un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente. Il suo scopo è di fornire un supporto allo sviluppatore di sistemi aperti, distribuiti, dinamici ed eterogenei quali i sistemi Multi- Agente sono, offrendo una metodologia di ingegneria del software agent-oriented e strumenti per la realizzazione delle varie fasi previste dalla metodologia.

La metodologia guida lo sviluppatore dalla analisi dei requisiti alla validazione del prototipo finale e offre strumenti per implementare il prototipo semi- automaticamente a partire dalle specifiche descritte nel linguaggio grafico UML o in un linguaggio testuale basato su XML. I linguaggi con cui lo sviluppatore può scegliere di implementare gli agenti sono Java, Jess e tuProlog integrati nella piattaforma esistente JADE.

Il codice di DcaseLP è scaricabile dal sito oftware/DCaseLP.html insieme a manuali duso, tutorial, altri documenti di riferimento, e a questa presentazione. oftware/DCaseLP.html DCaseLP è costituito da tre package Java e da un insieme di style sheet XSL che forniscono il supporto alla integrazione nella piattaforma JADE dei linguaggi offerti.

Il package Java UMLInJADE contiene le classi Java per tradurre diagrammi UML creati con lo strumento di modellazione ArgoUML, e poi esportati in XMI, in un formato intermedio basato su XML, molto più sintetico e leggibile di XMI. A partire da questo formato intermedio è possibile generare automaticamente il codice degli agenti Jess da integrare nella piattaforma JADE.

Il package Java jessInJADE contiene le classi che consentono lintegrazione di agenti implementati in Jess nella piattaforma JADE. Il package Java tuPInJADE contiene le classi che consentono lintegrazione di agenti implementati in tuProlog nella piattaforma JADE. Lintegrazione degli agenti Java in JADE è offerta dalla stessa piattaforma JADE.

La versione attuale di DcaseLP è stata testata su una applicazione di commercio elettronico scaricabile dal sito oftware/DCaseLP.html. oftware/DCaseLP.html Poiché DcaseLP è stato reso disponibile su Web solo allinizio di novembre 2005, non esistono al momento altre applicazioni disponibili.

DCaseLP, sviluppato tra il 2003 ed il 2005 da Viviana Mascardi ed Ivana Gungui, si distingue per: Obiettivi innovativi: la creazione di un ambiente di prototipazione rapida di sistemi multi-agente multilinguale e basato su una metodologia agent-oriented. Attualmente, siamo a conoscenza di un solo altro applicativo analogo a DcaseLP per scopi e funzionalità chiamato MadKit.

Tecnologie e linguaggi utilizzati: Java, Jess, tuProlog, UML, XMI, XML, Style sheet XSL Processi automatizzati in maniera innovativa: la creazione di scheletri di codice Jess a partire da diagrammi UML esportati nel formato XMI è un processo automatizzato in maniera innovativa.

Contesto di applicazione: il contesto di applicazione è estremamente ampio, trattandosi della ingegnerizzazione di sistemi distribuiti, aperti, dinamici ed eterogenei, quali la maggior parte dei sistemi distribuiti moderni sono.