LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Advertisements

Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Due gruppi di definizioni
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Prof. De Giorgio Luciano
Le tipologie di pubblicità
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Comunicazione aziendale
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Alcune definizioni di comunicazione
dell’esistenza quotidiana
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
MERCATO IMMOBILIARE : costruire il VANTAGGIO COMPETITIVO
Assiomi della comunicazione
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
Milano, 02 luglio 2003 I parte Comunicazione fai da te…ahi ahi ahi! Intervento Adriana Mavellia Presidente e A.D. MS&L Mavellia Bellodi.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La comunicazione.
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
come mezzo di comunicazione aziendale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Migliorare la comunicazione
L’ANALISI DELL’AZIENDA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
Non è importante imparare a fare qualcosa
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Il piano di comunicazione
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Le politiche di prodotto
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
POSIZIONAMENTO (positioning)
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La comunicazione Ogni tipo di comunicazione prevede lo scambio di un messaggio tra un emittente e un ricevente.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Il marketing Prof. Giuseppe G. Solinas 1 COMUNICAZIONI DI MARKETING - PROF. G. SOLINAS.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
LA COMUNICAZIONE.
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
G.A.S.2puntoZero gasduepuntozero.forumcity.it il forum gasduepuntozero.forumcity.it La natura a tavola con un click Silvia Napolitano Francesca Tosi Claudia.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE

INTERPRETAZIONI DEI DIVERSI TARGET LA COMUNICAZIONE FORMULAZIONE DEL MESSAGGIO EMITTENTE RICEVENTE INTERPRETAZIONI DEI DIVERSI TARGET

IL CODICE Come codifico il messaggio? Come lo decodifica il target?

UN ASSIOMA “…Non esiste un qualcosa che sia un non-comportamento o, per dirla più semplicemente, non è possibile non avere un comportamento… Comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio…” (da Watzlawick P., Pragmatica della comunicazione umana)

QUINDI… Nella mente dei consumatori si forma inevitabilmente un’immagine aziendale, che deriva da molteplici elementi, quali: i prodotti, l’attività/non attività di comunicazione, gli eventi, le notizie…

LA COMUNICAZIONE CONTENUTO + RELAZIONE IMMAGINE AZIENDALE

PUBBLICITA’ ISTITUZIONALE Sottolinea i punti-forza e le altre caratteristiche formanti l’immagine aziendale piuttosto che i suoi prodotti. Scopo è creare, modificare o migliorare l’immagine di una azienda PUBBLICITA’ DI PRODOTTO Sottolinea i punti-forza e le altre caratteristiche di un determinato prodotto, allo scopo di stimolare l’azione di acquisto.

ATTRIBUTI INTANGIBILI (PSICOLOGICI, SIMBOLICI) IL PRODOTTO ATTRIBUTI TANGIBILI ATTRIBUTI INTANGIBILI (PSICOLOGICI, SIMBOLICI)

IL PRODOTTO Bene o servizio scambiato sul mercato che può rispondere alle esigenze del compratore. Si intende tutto quanto il compratore considera quando decide l’acquisto, un complesso di attributi e di attese ELEMENTI PRINCIPALI Attributi tecnici: definiscono il prodotto in senso oggettivo Servizi: connessi all’acquisto e al dopo acquisto (manutenzione, assistenza, garanzia…) Contenuti simbolici: riferibili all’idea che il compratore ha dell’azienda che propone il bene (immagine aziendale) e del prodotto stesso Il prodotto risulta definito da attributi di tipo tecnico o TANGIBILI, di servizi resi nell’uso o INTANGIBILI e di tipo psicologico o SIMBOLICI

LA COMUNICAZIONE E LE SUE SPECIALIZZAZIONI ADVERTISING – obiettivo notorietà PUBBLICHE RELAZIONI – obiettivo credibilità SPONSORIZZAZIONI – obiettivo immagine SALES PROMOTION – obiettivo vendite MARKETING DIRETTO – obiettivo fedeltà

LE CHIAVI DI COMUNICAZIONE LA DIMOSTRAZIONE L’ANALOGIA L’UMORISMO LO STAR PRESENTER IL TESTIMONIAL IL PARADOSSO L’ESOTISMO LA FANTASIA L’ASPIRAZIONE IL REALISMO L’IPERREALISMO IL SOGNO IL SEGNO LA PROBLEM SOLUTION

STRATEGIA CREATIVA SI ARTICOLA IN: OBIETTIVO DI COMUNICAZIONE PROMESSA O CONSUMER BENEFIT: ciò che il prodotto “fa”, perché il consumatore dovrebbe preferirlo REASON WHY: come il prodotto può supportare la promessa 4. TONO DI VOCE: “come” si intendono presentare le argomentazioni di vendita (ironia, autorevolezza…)