Navigare. E poi? E-democracy, social network e WiFi a Pordenone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
A.I.Re.L. AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Stand progetti di e-democracy: Partecipa.net PISES.VALDIANO PRODEAS Miriam Tedeschi TALeP Pisa, 27 novembre.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Indicazioni nazionali per il curricolo Modalità operative avvio Direttiva Ministeriale n. 68 del 03 agosto 2007.
Laboratorio di Giornalismo civico-multimediale
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
LA STRUTTURA LOGICA DEL TESTO
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La formazione nel lavoro sociale si fa dallinterno Un formatore deve avere una sua storia da raccontare.
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Formazione come sviluppo delle competenze Stefano Mariotti.
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Mappa cognitiva della lezione:
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano
Come costruire una mappa concettuale
Le 8 competenze di cittadinanza
La professionalita’ docente
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Nucleo: Dati e previsioni
Come impostare il curricolo
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Archivi Esempi Movimenti contabili di un’azienda
Il ruolo della Comunità:
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.
Renato Descartes, in arte Cartesio
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Navigare. E poi? E-democracy, social network e WiFi a Pordenone Intervento di Stefano Bertolo sul tema della trasmissione delle conoscenze Pordenone, 11 dicembre 2007

Quella di oggi viene definita come « società della conoscenza » Questo dovrebbe significare che la conoscenza è il bene più prezioso di cui disponiamo, e che quindi come tale dovrebbe essere riconosciuto, protetto, sviluppato, diffuso… Nella realtà quotidiana di lavoro, di studio, di partecipazione alla vita sociale e politica questo purtroppo (ancora) non accade…

Le conoscenze sono « beni inalienabili » …sono infatti « legate » alle singole persone che le posseggono, e molto spesso sono proprio le persone per prime a non venir riconosciute dalle rispettive comunità (di studio, di lavoro, sociali…) e di conseguenza le conoscenze di cui sono portatrici non vengono appunto riconosciute, diffuse, trasmesse, utilizzate appieno…

Una mappa del tesoro La proposta è quella di fare una « mappa » delle conoscenze della città dove sono nato e dove continuo a lavorare… una mappa che tutti possono contribuire a scrivere e, soprattutto, che tutti possano facilmente consultare… Una mappa speciale, perchè ha la forma di un albero: l’albero delle conoscenze della città di Pordenone.

Alberi di Conoscenze Quella degli « alberi di conoscenze » è una metodologia di approccio al tema del sapere e della conoscenza che nasce in Francia nei primi anni ’90, conosciuta principalmente attraverso l’omonimo libro, pubblicato nel 1992.

“Quando l’intera società diviene pedagogica, quando si impara per tutta la vita - in azienda, nella strada, alla televisione, nei libri e nelle riviste, nei raggruppamenti professionali -, quando sfuma la separazione tra formazione iniziale e formazione permanente, non c’è più ragione perché un’unica istituzione conservi il monopolio della convalida delle conoscenze. Spetta alla società stessa autenticare i saperi, nel modo più regolare e democratico possibile”. M. Authier, P. Levy

Le origini degli alberi delle conoscenze Nel 1991, il primo ministro francese Edith Cresson, avvia una missione di ricerca per var emergere e valorizzare tutte quelle competenze possedute dalle persone anche se non certificate... Edith CRESSON

Che coinvolge l suo giovane allievo Pierre Lévy Gli autori … incaricati della missione sono il grande filosofo francese Michel Serres Che coinvolge l suo giovane allievo Pierre Lévy

Michel Authier Completa il gruppo il matematico Michel Authier, che sarà lo « scopritore » dell ’algoritmo matematico alla base del funzionamento del software che fa funzionare gli alberi di conoscenza Michel Authier fonda, assieme a Pierre Lévy la società TRIVIUM, che mette a punto e commercializza il software, dapprima « Gingo » e successivamente « SEE-K »

Funzionalità della piattaforma Un accesso per navigatori internet Indicizza argomenti: attori, documenti, progetti, idee, conoscenze, competenze, formazione, risorse… Un Data Base relazionale Schede o documenti associati  Gli argomenti sono collegati tra loro da nessi logici attraverso un « attributore », che produrrà delle mappe: gli alberi delle conoscenze I commenti sui nessi logici, i documenti o le schede allegate produrranno a loro volta delle mappe di parole (terminologiche)

Un albero di conoscenza L ’albero serve a rappresentare le conoscenze di un gruppo di persone, di equipe, di imprese… e permette di trovare chi le offre. La forma dell ’albero dà una idea della coerenza dei profili di conoscenza ed il colore ne mostra una ripartizione quantitativa (distribuzione) La sinesi Conoscenze Attori Ogni ramo rappresenta una conoscenza Il colore indica la frequenza : * più è rosso, più la conoscenza è ripartita; * più è verde, più essa è rara. La forma dell ’albero è determinata dalla prossimità delle conoscenze

Una mappa terminologica La mappa terminologica restituisce un insieme di termini contenuti in un insieme di testo. Essa permette di esplorare rapidamente una grande massa di informazioni, di individuare le tematiche principali ed i segnali di debolezza... Parole proposte dal software Sintesi Documenti o testi Ogni ramo rappresenta una parola-chiave proposta dal software Il colore indica la frequenza : * rosso, la parola figura in molti testi * verde, la distribuzione è rara. La forma della rappresentazione è determinata dalla prossimità di parole nei testi

Esempio : un albero delle competenze di 470 persone A sinistra la lista delle competenze Presentate in ordine di maggiore presenza nelle liste delle persone A destra la lista delle personne. Ogni persona ha una propria lista di competenze Scala di lettura per colori

mi piacerebbe dunque che… Pordenone potesse diventare la comunità dove, peri primi, si sperimenti l’applicazione di questa metodologia in un contesto sociale (molte e significative sono in Francia e nel mondo) le applicazioni a livello aziendale. Credo infatti che l’albero delle conoscenze possa contribuire a « dare senso » ad un importante investimento pubblico sul piano tecnologico e delle infrastrutture, un senso nel quale ci si possa riconoscere come persone e come cittadini… una sorta di « banco delle conoscenze », sul medello di delle più famose e rodate « banche del tempo »…