Roma, 27 aprile 2009 Le criticità del sistema italiano di incentivazione Ing. Mario Gamberale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Le Energie Rinnovabili in Puglia Strategie, competenze, progetti
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Il Quadro energetico.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE E IL PROTOCOLLO DI KYOTO Franco Battaglia Università di Modena Galileo
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L’ENERGIA NUCLEARE OGGI
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

Roma, 27 aprile 2009 Le criticità del sistema italiano di incentivazione Ing. Mario Gamberale

Contesto Sistema di incentivazione nazionale nato negli anni 90 sotto la spinta di norme nazionali (CIP6, Legge 10) I sistemi di incentivazione e loro criticità vanno viste nel contesto di obiettivi internazionali vincolanti; Condizioni al contorno: ridurre la dipendenza energetica da paesi terzi, preservare le risorse naturali, tutelare gli usi alternativi del suolo, i beni ambientali, paesaggisti e storici;

Impegni di riduzione dei gas climalteranti UE nel % rispetto al 1990 (Protocollo di Kyoto), Italia -6,5% UE al 2020 riduzioni unilaterali del 20% (Italia -13%) – aumento efficienza energetica del 20% – fonti rinnovabili pari al 20% dei consumi, obbiettivo vincolante (Italia 17%, tre volte lattuale percentuale in 13 anni) UE al 2050 riduzioni del 60-80%

Obiettivi al 2020 nuova direttiva

Obiettivi al 2020 Gli obiettivi fissati dalla decisione comportano limplementazione di un ampio spettro di interventi nel settore delle fonti rinnovabili elettriche e termiche dei biocarburanti e del risparmio energetico. Obiettivi per il pacchetto per gli Stati Europei (fonte : Renewable Energy Policy Network for the 21st Century Ren21 rapporto rinnovabili, 2007)

Contributo delle fonti rinnovabili Produzione percentuale di energia elettrica in termini delle varie fonti energetiche utilizzate nei maggiori Paesi europei (anno 2005) (fonte: Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Società Italiana di Fisica- SIF; dati UE, riconciliati e integrati con dati TERNA). LItalia resta uno dei paesi con il maggior contributo percentuale di produzione da fonte rinnovabile

Energia elettrica prodotta in Italia da FER GWh

Potenza ed energia elettrica Potenziale Power (MW) Energy (TWh) Power (MW) Energy (TWh) Power (MW) Energy (TWh) Power (MW) Energy (TWh) ELETTRICITÀ Idroelettrico , , ,15 Eolico , , , ,2 Solare 340,0386,80, , ,4 Geotermia 8115,328115, , Biomasse, Biogas, Biocomb , ,96, , ,5 Moto ondoso Totale Valutazione del potenziale nazionale per la produzione dellenergia rinnovabile al 2020 – ELETRICITÀ (fonte: Position Paper del Governo italiano - 10 settembre 2007) 2. Potenza ed energia idroelettrica producibile (fonte: APER) 3. Potenza ed energia eolica producibile (fonte: APER) a cui vaaggiun to eolico off-shore MW (fonte: OWEMES) 4. Potenza fotovoltaica istallabile ed energia producibile su edifici ed aree irrigue al 2030 (fonte: CNES) 5. Fonte: UGI, Associazione geologi, Associazione termotecnica Italiana

Boom installazioni 2008 Grande sviluppo di eolico e fotovoltaico: potenziale ancora largamente non sfruttato: – 1010 MW installati di eolico nel 2008, potenza installata complessiva 3724 MW (6° paese al mondo per potenza installata): 23% del potenziale – 300 MW di fotovoltaico nel 2008, potenza installata complessiva 400 MW (4° paese al mondo per potenza instalata): 1,4% del potenziale – Lidroelettrico ha un peso determinante Contrazione della producibilità: prossimità con il potenziale (86% sfruttato);

Potenziale delle fonti rinnovabili in Italia Potenza elettrica al 2008 rispetto potenziale tecnico

Potenziale Energy (TJ) Energy (MTOE) Energy (TJ) Energy (MTOE) Energy (TJ) Energy (MTOE) CALORE/RAFFRESCAMENTO / BIOCARBURANTI Geotermia8.9160, , ,8 2 Solare1.3000, , ,7 3 Biomasse , , ,32 4 Totale riscaldamento/raffrescamento , , ,82 Biocarburanti , , ,61 5 Totale , , ,213,4 Energia termica da FER Produzione di energia termica al 2005, previsioni 2020 e potenziale tecnico 1. Valutazione del potenziale nazionale per la produzione dellenergia rinnovabile al 2020 – ELETRICITÀ (fonte: Position Paper del Governo italiano - 10 settembre 2007) 2. Fonte: Associazione geologi, italiani 3. Energia termica producibile ( elaborazione fonte: CNES) ipotesi mq installati; 4.,5 Energia producibile da biomasse e biocombustibili (fonte: CNES/ITABIA)

Potenziale delle fonti rinnovabili in Italia Energia termica al 2008 rispetto potenziale tecnico

Considerazioni 1.Gli obiettivi sia sul fronte elettrico che termico sono estremamente ambiziosi. (Il potenziale tecnico è prossimo allobiettivo del position paper del 2007); 2.Per raggiungere gli obiettivi devono essere esplorate tutte le tecnologie e adottate tutte le possibili applicazioni (impianti integrati nelle strutture edilizie, generazione distribuita, impianti a terra); 3.I maggiori margini di crescita sono ottenibili con le nuove rinnovabili: solare (fotovoltaico, termico, termodinamico) ed eolico prima di tutto; 4.Anche luso delle biomasse ha un buon potenziale ma può essere critica la filiera di approvvigionamento della biomassa;

Priorità di intervento Rimuovere tutte le barriere non fisiche per la realizzazione degli interventi attraverso unazione coordinata con le Regioni; Completare e potenziare il quadro normativo affinché le tecnologie a maggior potenziale possano diffondersi più efficacemente ed in particolare: 1.Dare continuità agli incentivi esistenti promuovendo in via prioritaria i piccoli impianti (P<1MW) in generazione distribuita; 2.Promuovere quelle tecnologie e applicazioni che tutelano luso del suolo e che riducono luso di risorse naturali altrimenti impiegabili; 3.Associare la diffusione delle fonti rinnovabili con interventi di risparmio energetico;

Potenza fotovoltaica installata per Regione 2008

Priorità di intervento Rimuovere tutte le barriere non fisiche per la realizzazione degli interventi attraverso unazione coordinata con le Regioni; Completare e potenziare il quadro normativo affinché le tecnologie a maggior potenziale possano diffondersi più efficacemente ed in particolare: 1.Dare continuità agli incentivi esistenti promuovendo in via prioritaria i piccoli impianti (P<1MW) in generazione distribuita; 2.Promuovere quelle tecnologie e applicazioni che tutelano luso del suolo e che riducono luso di risorse naturali altrimenti impiegabili; 3.Associare la diffusione delle fonti rinnovabili con interventi di risparmio energetico;

Quadro degli incentivi disponibili ELETTRICITÀ POTENZA INCENTIVO Idroelettrico P<=1 MW Tariffa unica: 22 cent/kWh qualsiasi CV, vendita energia elettrica Eolico P<=0,2 MW Tariffa unica: 30 cent/kWh qualsiasi CV, vendita energia elettrica Solare Qualsiasi Tariffa variabile con taglia e livello integrazione Geotermia P<=1 MW Tariffa unica: 20 cent/kWh qualsiasi CV, vendita energia elettrica Biomasse, Biogas, Biocomb. P<=1 MW Tariffa unica: 22 cent/kWh P<=1 MW Tariffa unica: 30 cent/kWh se da filiera corta qualsiasi CV, vendita energia elettrica Moto ondoso P<=1 MW Tariffa unica: 34 cent/kWh P> 1 MW CV, vendita energia elettrica Solare termico Qualsiasi Detrazione fiscale 55%, TEE, IVA 10%, Fondi POR-FESR Biomasse Qualsiasi Geotermia Qualsiasi

Meccanismi di Cap&Trade Certificati verdi e Titoli di efficienza energetica I CV hanno promosso rinnovabili di grande taglia (OK) I TEE promuovono oltre allefficienza anche solare termico, biomasse, geotermia. Fondamentale: 1.controllo continuo sui meccanismi. Il crollo dei prezzi dei CV e TEE del 2008 è stato dovuto principalmente ad un mancato controllo del rapporto domanda offerta da parte delle Istituzioni e il mancato intervento con tempestività; 2.Modificare il meccanismo dei TEE affinché promuova con maggiore efficacia le rinnovabili termiche necessarie per il raggiungimento degli obiettivi della direttiva;

Andamento del prezzo dei certificati bianchi

Tariffe incentivanti Hanno dimostrato di essere particolarmente efficaci in Germania e Spagna per la promozione delle fonti rinnovabili elettriche. In Italia stanno dando ottimi risultati per il fotovoltaico soprattutto per i piccoli impianti (i 300 MW installati nel 2008 hanno registrato una taglia media inferiore ai 15 kW). Fondamentale: 1. Le tariffe incentivanti vanno estese a tutti gli impianti da FER di piccola taglia secondo quanto previsto dalla finanziaria: bisogna rendere operativi da parte di Ministeri e Autorità tutti i provvedimenti attuativi.

Tariffe incentivanti (2) 2. Evitare stop and go al meccanismo garantendo una prospettiva di medio lungo termine agli investitori; 3. Nel processo di revisione delle tariffe ridurre in modo differenziato tra piccoli e grandi impianti: i piccoli impianti hanno bisogno di contributi maggiori per evidenti motivi di scala. 4. Promuovere con una tariffa maggiorata gli impianti a biomasse di piccola taglia in assetto cogenerativo: migliore impiego di una risorsa scarsa, contributo alla quota rinnovabile della direttiva.

Detrazione fiscale Sta promuovendo con efficacia solare termico, caldaie efficienti, caldaie e termocamini a biomassa, pompe di calore. Tutte tecnologie che per gli obiettivi del piano di azione nazionale dovrebbero almeno quintuplicare il proprio peso da qui al Fondamentale: 1. dare continuità agli incentivi evitando passi falsi come la tentata eliminazione del meccanismo a novembre 2008 (lannuncio ha paralizzato il mercato per tre mesi) e completare strumenti attuativi previsti da finanziaria 2009; 2. prevedere una riduzione graduale dellincentivo negli anni futuri; 3. prevedere un tetto di spesa per singolo impianto (per evitare alcune delle attuali speculazioni);

Obiettivi al 2020 nuova direttiva Peso del risparmio energetico

Ripartizione dei consumi per impiego Ripartizione dei consumi per impiego al 2005 (fonte: CESI RICERCA)

Scenari di riduzione delle emissioni di CO 2 Secondo la Iea, il contributo dellefficienza alla riduzione del 50% della CO2 al 2050 sarebbe del 36%, quello delle rinnovabili del 21% e quello del nucleare del 6% (Iea, 2008)

Strumenti per lefficienza energetica 1.Semplificazione autorizzativa: allegerire liter autorizzativo per generazione distribuita in aree urbane 2.Incentivazioni: dare continuità a detrazioni fiscali, modificare e potenziare titoli eff. energetica 3.Standard: estendere standard in edilizia del dlgs 192/05 anche ad altri settori quali lefficienza degli elettrodomestici, illuminazione, motori; 4.Informazione, etichettatura e certificazione: ripristinare l'obbligo di allegare la certificazione energetica agli atti di compravendita e locazione degli immobili che il DL 112/08 ha cancellato

Levoluzione progressiva dellefficienza: i frigoriferi Usa riducono di 4 volte i consumi e dimezzano i prezzi

Distribuzione delle vendite di frigoriferi in Italia in funzione della classe di efficienza

Lo scenario futuro Alti prezzi dellenergia (dal 2010) Impegni europei (2020) ed internazionali (Kyoto ) Quadro favorevole agli interventi di efficienza energetica e di sviluppo delle rinnovabili Occorre rivedere gli stili di vita Serve un impegno vero del governo e delle istituzioni locali

Risultati di una politica per lefficienza: consumi elettrici pro capite negli Usa e in California

Un esempio positivo: i consumi energetici danesi sono stabili (1995=100)

Via Genova, Roma Tel Fax