LA PROFESSIONE ATTUARIALE: COMPETENZE, RESPONSABILITA’ E MERCATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

L’impresa di assicurazione
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
AIDIC Lazio N°13 Ago - Nov Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA SEZIONE CENTRO SOCI SOSTENITORI DELLAIDIC.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
“MOVING INTO THE FUTURE”
Moving into the Future “La professione dell’Attuario” dott
Presentazione dellofferta formativa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Breve storia della Registration Authority Italiana, curiosità ed alcune statistiche Franco Denoth
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Area: la gestione dei progetti complessi
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Linee guida attuari vita A. Lonza - A. Rigaccini Milano, 23 Novembre 2011.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
ASSEMBLEA ANNUALE degli iscritti allOrdine Nazionale degli Attuari Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 9 luglio 2013.
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
III Convegno Nazionale
“La Patente Economica Europea”
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Norme e procedure per la gestione del territorio
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
IL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Come si crea un corretto sito web
Corso di laurea magistrale in
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi anno acc
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Forum della Distribuzione Assicurativa Milano 3 ottobre 2007.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
Dipartimento di studi economici e giuridici
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
I rischi dell’impresa di assicurazione
Gli Istituti Professionali
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
Risk Management L’ERM nelle compagnie di assicurazione Risk Management Torino, 27 maggio 2010 Renzo G. Avesani Chief Risk Officer.
Congresso Nazionale Attuari Trieste Settembre 2007 La professione attuariale: verso nuove regole di deontologia e di disciplina professionale Claudio.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino maggio ° Tema: “”Gestione e Controllo dei Rischi: Solvency II e E.R.M.” IIntervento programmato:
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
ComparaMeglio.it is a trademark of Daina Finance ltd 130 Shaftesbury Avenue London W1D 5EU United Kingdom Financial Conduct Authority (FCA) nr
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
AD&D Professionalità integrate a misura d’azienda consulting AD&D Consulting Via Saragozza Bologna
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
Gestione dei rischi nelle imprese industriali Roberto Muscogiuri Chief Executive Officer Enel.Re Ltd IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino, 27 Maggio.
Transcript della presentazione:

LA PROFESSIONE ATTUARIALE: COMPETENZE, RESPONSABILITA’ E MERCATO Claudio Tomassini Presidente Ordine Nazionale Attuari Seminario Università della Calabria 16 Ottobre 2007

IL QUADRO GIURIDICO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO 1 IL QUADRO GIURIDICO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO LEGGE ISTITUTIVA DEL 1942 (ALBO, FUNZIONI, GOVERNANCE, ETC.) LEGGE N. 4/1999 (FIGURA ATTUARIO IUNIOR) DPR N. 169/2005 (NORME ELETTORALI) RISERVE DI LEGGE PER ATTUARI (AR, AIV, AIRCA, PENSIONI?) DDL RIFORMA PROFESSIONI

COME SI DIVENTA ATTUARIO 2 COME SI DIVENTA ATTUARIO LAUREA SPECIALISTICA ESAME DI STATO ATTUARIO (SEZ. A DELL’ALBO) ATTUARIO IUNIOR (SEZ. B DELL’ALBO)

COMPITI DELL’ATTUARIO 3 COMPITI DELL’ATTUARIO PREVEDERE IL FUTURO (?!) (“MAKING FINANCIAL SENSE OF THE FUTURE”) DECIDERE/VALUTARE IN SITUAZIONI DI INCERTEZZA USARE STRUMENTI DI ANALISI/ADATTI (MODELLI MATEMATICI, STATISTICHE, INFORMAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE) MISURARE IL RISCHIO (ECONOMICO, FINANZIARIO, DEMOGRAFICO, EVENTI NATURALI, CIRCOLAZIONE STRADALE, RISCHI PROFESSIONALI, RISCHI OPERATIVI, RISCHI TECNOLOGICI, ETC.) MITIGARE I RISCHI

COMPITI DELL’ATTUARIO 4 COMPITI DELL’ATTUARIO NELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE (ATTUARIO, AIV, AIRCA, AR) VITA ATTUARIO AIV EQUILIBRIO TECNICO FINANZIARIO DELLA COMPAGNIA SUFFICIENZA RISERVE TECNICHE STUDIO/REALIZZAZIONE NUOVI PRODOTTI MARGINE SOLVIBILITA’ VALORE COMPAGNIA INDICATORI DI VALUE (NBV, EMBEDDED VALUE, PROFIT TESTING, ETC.) VALUTAZIONI ATTUARIALI PER IL BILANCIO (INTEGRAZIONE RISERVE, ETC.)

COMPITI DELL’ATTUARIO 5 COMPITI DELL’ATTUARIO NELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE (ATTUARIO, AIV, AIRCA, AR) DANNI/RCA ATTUARIO STUDIO/REALIZZAZIONE PRODOTTI SUFFICIENZA RISERVE TECNICHE (SINISTRI, PREMI, ETC.) ANALISI DI PTF AIRCA TARIFFE RISERVE MARGINE SOLVIBILITA’ VALORE COMPAGNIA ETC

COMPITI DELL’ATTUARIO 6 COMPITI DELL’ATTUARIO NELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE (ATTUARIO, AIV, AIRCA, AR) ATTUARIO REVISORE INCARICO DA PARTE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE VERIFICA DELLA SUFFICIENZA DELLE RISERVE TECNICHE RAPPORTI CON SOCIETA’ DI REVISIONE, COMPAGNIA, ISVAP

STANDARD PROFESSIONALI 7 STANDARD PROFESSIONALI NORME DI LEGGE REGOLAMENTAZIONE DELLE AUTORITA’ DI CONTROLLO (ISVAP, COVIP, CONSOB) LINEE GUIDA PROFESSIONALI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CODICE DEONTOLOGICO PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

MERCATO PER GLI ATTUARI 8 MERCATO PER GLI ATTUARI COMPAGNIE VITA E DANNI ENTI PENSIONE OBBLIGATORIA FONDI PREVIDENZA COMPLEMENTARE RISCHIO FINANZIARIO (OPZIONI, GARANZIE, ETC.) RISK MANAGEMENT E CONTROLLO INTERNO APPLICAZIONE PRINCIPI CONTABILI IAS (IFRS4, IAS19, IAS37, ETC.) SOLVENCY II (NUOVO MODELLO DI SOLVIBILITA’ “RISK BASED”)

MERCATO PER GLI ATTUARI 9 MERCATO PER GLI ATTUARI IN ESPANSIONE: LIBERA PROFESSIONE (STUDI ASSOCIATI, ETC.) NUOVI RUOLI ATTUARIALI (RISK MANAGEMENT, ALM, ALLOCAZIONE CAPITALE, VALUTAZIONI IAS LIABILITIES, ASSETS, TEST CONGRUITA’ RISERVE, USO MODELLI INTERNI, ETC.) NECESSITA’ DI SVILUPPO EXPERTISE SUI RAMI DANNI (RCA, LONG TAIL, RIASSICURAZIONE, ETC.) SOLVENCY ACTUARY (?)

L’ORGANIZZAZIONE E LA GOVERNANCE 10 L’ORGANIZZAZIONE E LA GOVERNANCE ~ = 850 ATTUARI ISCRITTI ALL’ALBO GLI ORGANI DELLA PROFESSIONE: CONSIGLIO NAZIONALE ATTUARI (CNA) ORDINE NAZIONALE ATTUARI (ONA) ISTITUTO ITALIANO ATTUARI SOCIETA’ FORMAZIONE SIFA COMITATI REGIONALI COMISSIONI CONSULTIVE EPAP PREV.ZA OBBLIGAT. ATTUARI

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 11 ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE GRUPPO CONSULTIVO ATTUARI UE (GCAE) INTERNATIONAL ACTUARIAL ASSOCIATION (IAA) COMMITTEES SEZIONI SPECIALIZZATE COMMITTEES WORKING GROUPS

IL PROFILO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO 12 IL PROFILO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO COMPETENZE TECNICHE (MATEMATICHE, STATISTICHE, PROBABILISTICHE, FINANZIARIE, ETC.) CONTIGUITA’ “SPECIALISTICA” CON LE PROFESSIONI CONTABILI (BILANCIO TECNICO, RISERVE, STIMA ACCANTONAMENTI TECNICI, ETC.) VISIONE AZIENDALE FUNZIONE DI CONTROLLO INTERNO (SOLVIBILITA’, COMPLIANCE ALLE REGOLE, COLLEGAMENTO CON AUTORITA’ CONTROLLO, ETC.) SAPER COMUNICARE AI RESPONSABILI DELL’AZIENDA (TOP MANAGEMENT) PARLANDO UN LINGUAGGIO COMUNE E NON ATTUARIALE SAPER INDIRIZZARE LE SCELTE AZIENDALI (ANCHE DI BUSINESS, DI PRODOTTO COMMERCIALE, ETC.) VERSO SOLUZIONI CHE GARANTISCANO LA SOLVIBILITA’ DELL’IMPRESA

CONCLUSIONI 13 UNA PROFESSIONE VIVA E STIMOLANTE UN QUADRO DI RIFERIMENTO IN CONTINUA EVOLUZIONE CHE OBBLIGA AD UN AGGIORANMENTO PROFESSIONALE CONTINUATIVO DI TIPO INTELLETTUALE E APPLICATIVO GRANDE PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI CHE SEMPRE DI PIU’ SI DEDICANO ALL’ATTIVITA’ LIBERO PREOFESSIONALE UNA OBIETTIVA UTILITA’ SOCIALE NEL CAMPO DELLE ASSICURAZIONI DELLE PERSONE, DELLE PENSIONI UN LIVELLO DI OCCUPAZIONE ELEVATO ED ADEGUATO POSSIBILITA’ DI BUONE CARRIERE NEL LAVORO DIPENDENTE UN MERCATO PROFESSIONALE IN CONTINUO SVILUPPO QUINDI ………………… CHE ASPETTATE?

CONCLUSIONI 14 PER CHI E’ INTERESSATO www.ordineattuari.it ORDINE NAZIONALE ATTUARI VIALE DELLE MILIZIE 1 00192 ROMA TEL. 06 3210350 FAX 06 3210250 segreteria@ordineattuari.it