Suggerimenti bibliografici per l’approfondimento delle questioni metriche: W. Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai nostri giorni, Firenze,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VOCAZIONE ALLA VITA CONSACRATA
Advertisements

si ama solo per il piacere di amare….
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Istituzioni di linguistica
Verso le altezze della mistica paolina
Eugenio Montale La vita e le opere.
Presentazione di Giusy Marongiu, Giulia Pirisi & Sabrina Veccia
due proposte di definizione
CANZONI.
Letteratura e storia s’intrecciano: da Leopardi a Berlino
Braccialarghe Cristina
Aa bb aba bcb abba la rima.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
I LUSSURIOSI In vita furono travolti dalla passione amorosa, ora sono trascinati dalla bufera. (pena per contrasto secondo la legge del contrappasso).
ALZO GLI OCCHI AI MONTI....
Dialogando con il Padre nostro.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
LIBERA... PER VOLARE.
POESIA ANTICA In una notte tutta scura, un vecchietto se ne andava non aveva, no paura, ma piangeva, ma tremava.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Meriggiare pallido e assorto
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
meo core in mano, e ne le braccia avea
Inferno Canto V Dante Alighieri.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
DEDICATO Automatic slide.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Meriggiare pallido e assorto
Francesco Petrarca Solo e pensoso
La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire
13.00 E l'hai unita e piantata nellumanità, la quale tu formasti del limo della terra.
10.00 Lettera 240 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Vita nova Terza lezione.
19 ° incontro
Meriggiare pallido e assorto
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Lettera di un padre triste....
Varal de Haicais.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
La Divina Commedia Canto 1 inferno Dante Alighieri
<< Perch’i’ no spero di tornar giammai>>
E ’n la sua volontate è nostra pace
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
Parole vecchie e parole nuove
Il testo poetico.
Veglia Pasquale.
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
Analisi testo poetico / epica
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Eugenio Montale, Ossi di seppia
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
La musica di “El pescador” ci fa’ rivivere la CHIAMATA Monges de Sant Benet de Montserrat 10 ANNO A.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
1° incontro di catechesi
WORDPAD Gestione del testo e salvataggi. Il programma «WordPad» è una semplice gestore di testo che, a differenza di «Blocco Note», gestisce automaticamente.
nella mente mi ragiona”
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
« Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar.
Transcript della presentazione:

Suggerimenti bibliografici per l’approfondimento delle questioni metriche: W. Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai nostri giorni, Firenze, Le Monnier, 1973 (fuori commercio) P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996.

SINALEFE, DIALEFE, SINERESI, DIERESI

SINALEFE (un’unica sillaba metrica)   Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono PETRARCA RVF 1, 1  Molto egli oprò co ’l senno e con la mano TASSO GL I I, 3 Tre dolci e cari nomi hai in te raccolti PETRARCA RVF 366, 46 D’Ippolito e di Tèseo e d’Adrïanna PETRARCA Tr. Am. I, 116 Fermossi; e lui, di päuroso, audace TASSO GL III 27 DIALEFE (due sillabe metriche) Ché la diritta via era smarrita DANTE Inf. I, 3 Guardai in alto, e vidi le sue spalle DANTE Inf. I, 16 O anima cortese mantovana DANTE Inf. II, 7 Dissi, Maestro, che è quel ch’i’ odo? DANTE Inf. III, 32

SINERESI   pien di filosofia la lingua e il petto PETRARCA Tr. Am. I, 101 ma pur Faustina il fa qui stare a segno ibid. , 102 ma quel di suo temer ha degno effetto ibid. , 105 ch’Amor e lui seguìo per tante ville ibid. , 129 e da’ suoi prieghi per fuggir si sciolse ibid. , 111 DIERESI così vid’ïo già temer li fanti DANTE Inf. XXI, 94 e Roma guarda come süo speglio DANTE Inf. XIV, 115 l’aura söave che dal chiaro viso PETRARCA RVF CIX, 9 riparo fansi a l’Ocëàn vorace TASSO GL I 43 ma per trattar del ben ch'io vi trovai DANTE Inf. I, 8

LA RIMA

Inferno, I Nel mezzo del cammin di nostra vita A mi ritrovai per una selva oscura B ché la diritta via era smarrita. A Ahi quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte C che nel pensier rinova la paura! B Tant'è amara che poco è piú morte; C ma per trattar del ben ch'io vi trovai, D dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. C   DED, EFE, ecc. YZY Z

pini : irti (d’Annunzio)   RIMA : due parole sono in rima quando hanno identità di suono a partire dalla vocale tonica.    ràna : làna : sàna giovèvole : arrendèvole : malèvole sta : va : pascià ingl. white : right ASSONANZA : identità di suono degli elementi vocalici a partire dalla vocale tonica pini : irti (d’Annunzio) CONSONANZA : identità di suono degli elementi consonantici a partire dalla vocale tonica tra gli scogli parlotta la maretta (Montale)

MONTALE, Ossi di seppia (1925) Meriggiare (1916)   Meriggiare pallido e assorto Presso un rovente muro d’orto Ascoltare tra i pruni e gli sterpi Schiocchi di merli, frusci di serpi Nelle crepe del suolo o su la veccia Spiar le file di rosse formiche Ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano A sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare Lontano di scaglie di mare Mentre si levano tremuli scricchi Di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia Sentire con triste meraviglia Com’è tutta la vita e il suo travaglio In questo seguitare una muraglia Che ha in cima cocci aguzzi di bottiglie.

ALCUNE RIME PARTICOLARI   RIMA RICCA : si ha identità di suono già prima della vocale tonica Per piú fïate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disïato riso esser baciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi baciò tutto tremante. (DANTE, Inf. V 130-36) RIMA GRAMMATICALE : la rima è un suffisso o una desinenza Non impedir lo suo fatale andare: vuolsi cosí colà dove si puote ciò che si vuole, e piú non dimandare». (DANTE, Inf. V 22-24)

RIMA EQUIVOCA : rima fra due parole identiche formalmente, ma di diverso significato (omofone) Ben si convenne lei lasciar per palma in alcun cielo dell'alta vittoria che s'acquistò con l'una e l'altra palma, perch'ella favorò la prima gloria di Iosuè in su la Terra Santa, che poco tocca al papa la memoria. La tua città, che di colui è pianta che pria volse le spalle al suo fattore e di cui è la 'nvidia tanto pianta, produce e spande il maladetto fiore c'ha disvïate le pecore e li agni, però che fatto ha lupo del pastore. (DANTE, Par. IX 121-32)   RIMA IDENTICA : stessa parola che ritorna in rima (è un difetto dello stile, ma può essere anche una raffinatezza) Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; ché 'n quella croce lampeggiava Cristo, sí ch'io non so trovare essemplo degno; ma chi prende sua croce e segue Cristo, ancor mi scuserà di quel ch'io lasso, vedendo in quell'albòr balenar Cristo. (DANTE, Par. XIV 103-108)

RIMA SPEZZATA O FRANTA : rima distribuita su più parole Qui vidi gente piú ch'altrove troppa, e d'una parte e d'altra, con grand'urli, voltando pesi per forza di poppa. Percoteansi incontro; e poscia pur lí si rivolgea ciascun, voltando a retro, gridando: «Perché tieni?» e «Perché burli?» (Dante, Inf. VII 25-30) S'io fossi pur di tanto ancor leggero ch'i' potessi in cent'anni andare un'oncia, io sarei messo già per lo sentero, cercando lui tra questa gente sconcia, con tutto ch'ella volge undici miglia, e men d'un mezzo di traverso non ci ha. (Dante, Inf. XXX 82-87)

Tanto gentile e tanto onesta pare RIME DIFFICILI, ASPRE S'io avessi le rime aspre e chiocce, come si converrebbe al tristo buco sovra 'l qual pontan tutte l' altre rocce, io premerei di mio concetto il suco piú pienamente; ma perch'io non l'abbo, non sanza tema a dicer mi conduco; ché non è impresa da pigliare a gabbo discriver fondo a tutto l'universo, né da lingua che chiami mamma e babbo: (Dante, Inf. XXXII 1-9) Così nel mio parlar vogli’ esser aspro com’è negli atti questa bella pietra, la quale ognora impietra maggior durezza e più natura cruda, e veste sua persona d’un diaspro tal che per lui, o perch’ella s’arretra, non esce di faretra saetta che già mai la colga ignuda. RIME FACILI, DOLCI Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e gli occhi no l'ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d'umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per gli occhi una dolcezza al core, che 'ntender no·lla può chi no·lla prova: e par che della sua labbia si mova un spirito soave pien d'amore, che va dicendo all'anima: Sospira.