17-11-2011colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

E LA LUCE FU.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Onde elettromagnetiche
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Metodi di osservazione dei microrganismi
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Lo spettro della luce LASER
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Tecniche di Caratterizzazione
Tecniche di elaborazione delle immagine
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Sistemi ottici: telescopi
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Fotometria astronomica
la macchina fotografica1 La fotografia astronomica Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Principi di Interferometria – I
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
In laboratorio: costruzione di uno spettroscopio (e non solo)
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
Eccoti un po di astronomia per aiutarti a mettere le cose nella giusta prospettiva.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
La riproduzione dei colori
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Corso di Infrastrutture Idrauliche
12. Le onde elettromagnetiche
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Tecniche di Spettroscopia
Percezione visiva e percezione del colore
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Propagazione della luce
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
EVOLUZIONE DELL'OSSERVAZIONE DI QUESTO PIANETA
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Quanto e’ stellata la notte? Roma e Marche A.S. 2010/11 prof. Roberto Nesci (1), prof. Aldo Altamore(2), dr. Ilaria De Angelis (2) (1)Universita’ La Sapienza;
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
L'effetto fotoelettrico
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Misura della costante di Planck
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (DIGITALE). IL SENSORE CCD.
Transcript della presentazione:

colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma

colori elettronici2 Come si fanno i colori Spettro di una lampadina alogena: le scale indicano le lunghezze d onda della luce in nanometri, corrispondenti ai vari colori. Immagine fatta con una webcam e uno spettroscopio con reticolo di diffrazione.

colori elettronici3 Lampada fluorescente Spettro di lampada a basso consumo, fotografato con una camera Nikon D90; scala delle lunghezze donda in nanometri.

colori elettronici4 Lampada fluorescente

colori elettronici5 Lampada a incandescenza Spettro di lampadina a incandescenza, fotografato con una Nikon D90. Scala delle lunghezze donda in nanometri; il limite blu (400 nm) e dovuto alla sensibilita del sensore; il limite rosso e dovuto al filtro taglia infrarosso incorporato nel sensore dal fabbricante della camera.

colori elettronici6 Lampada incandescenza

colori elettronici7

colori elettronici8 Una foto a colori astronomica professionale Tre foto in B/N della galassia M81, prese con filtri diversi ( Blu, Verde, Rosso)

colori elettronici9 M81 finale a colori

colori elettronici10 Fuori dal visibile

colori elettronici11 Vero o falso? Ammasso di galassie visto dal telescopio spaziale Hubble. Il fondo celeste con struttura a macchia centrale ed anello e la ricostruzione al calcolatore della distribuzione di materia oscura, sulla base delle distorsioni delle immagini delle galassie poste DIETRO l ammasso stesso.