Malattie infettive La selezione naturale consente la sopravvivenza dei più forti, ma non protege dai microbi patogeni. L’E coli in un giorno muta di più.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Rischio da agenti biologici
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Prof. Giovanni Giammanco
Prof. Giovanni Giammanco
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Università degli studi“G. D’ Annunzio” CHIETI-PESCARA
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Metodologia della prevenzione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Il Servizio Territoriale della ASL 3
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
COPYRIGHT 2013.
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
EPATITE A.
PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Epidemiologia delle malattie infettive
IGIENE DELLE MANI.
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Il rischio biologico.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
“Ai confini della vita: i Virus”
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Operatori sanitari Le competenze che devono caratterizzare un qualunque operatore sanitario sono: conoscenze relative ai meccanismi di diffusione delle.
Controllo malattie trasmissibili
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
Malattie Infettive.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro VACCINAZIONI Vicenza 06 Maggio
Martedì 20 ottobre 2015 Malattie infettive trasmissibili, precauzioni e assistenza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
1 SALUTE E MALATTIA Salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale La salute,è così definita nella Costituzione dell' OMS. Essa viene.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
PRINCIPI DI IGIENE Per Igiene, si intende il complesso delle norme riguardanti la pulizia e la cura della persona e degli ambienti. L’igiene nel suo significato.
Transcript della presentazione:

Malattie infettive La selezione naturale consente la sopravvivenza dei più forti, ma non protege dai microbi patogeni. L’E coli in un giorno muta di più di quanto muta l’uomo in 1000 anni. I microorganismi patogeni si adattano alle condizioni avverse (es. antibiotici, antimicrobici), e al tipo di ospite. La loro virulenza cambia per assicurare la loro propagazione.Es la malaria debilita ma non uccide sempre, perchè la sorgente del patogeno (il malatto) deve rimanere vivo. Il colera deve produrre una contaminazione dell’acqua “efficace” per la difussione della malattia. I ceppi del HIV che consentono una maggiore sopravvivenza (quindi un più vasto serbatoio), sono destinati a persistere Quindi la lotta alle malattie infettive implica una lotta tra forze biologiche in conflitto Finora l’uomo ha vinto molte battaglie, ma non la guerra.

La transizione epidemiologica

Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle malattie infettive nell’occidente (HIV,SARS, Aviaria,BSE)

Le malattie infettive in Italia 108.000 casi di varicella per anno 65.000 casi di parotite per anno 37.000 casi di morbillo per anno 16.000 casi di scarlattina per anno 14. 800 di salmonellosi 14.000 di pertosse 4.000 di TBC 3.000 di HBV Con 0.4% delle morti.

Le nuove epidemie in Italia Mal Inf. Di origine comportamentale: MST, AIDS, HBV Mal Inf di origine iatrogena (infezioni ospedaliere) Mal inf comunitarie (alimentari, legionella, mononucleosi)

Strategie di difesa da mal. Infettive Strategie basate sul concetto del triangolo epidemiologico: Ospite, Agente, Ambiente Difesa individuale: barriere anatomofunzionale, difesa immunitaria aspecifica (IgA microflora batterica endogena), e specifica (immunoglobuline, linfociti T, B, ecc.(Ospite) Difesa collettive: notifica e interruzione della catena di trasmissione (Agente) Risanamento ambientale (Ambiente)

Le caratteristiche determinanti dell’agente Invasività (capacità di penetrare) Virulenza (capacità patogena) Carica infettante (numero di microrganismi necessari per causare malattia. Contagiosità (facilità di trasmisione) Contaminazione (presenza del patogeno in una superficie o oggetto) Opportunisti (es candida, E.coli)

Trasmissione Diretta: contatto con il malato cutaneo (es. mal sessualmente trasmesse), attraverso goccioline di saliva, (es. morbillo,influenza) Indiretta: veicoli: oggetti (strumenti chirurgici, acqua, cibo ecc, mal orofecali), vettori ( insetti, animali) Zoonosi (vetebrati-uomo) Verticali (madre-figlio)

Fonti di infezione Serbatoio: Uomo (es.salmonella typhi), animali (es.influenza aviaria), ambiente (es suolo per il tetano) Sorgente:la fonte da dove parte una catena di trasmissione Portatore: a sintomatico, convalescente, incubatore, temporaneo e cronico

Epidemie, pandemie e endemie Fonti di dati:notifica obbligatoria per 47 malattie divise in cinque classi secondo la gravità, la frequenza,le esigenze di notifica internazionale, la possibilità di focolai locali, e selezionate per “urgenza” Sorveglianza sentinella per eventi straordinari (es.Creutzfeldt-Jakob) In tutti i casi importante la conferma della diagnosi con accertamenti di laboratorio.

Strategie di prevenzione delle mal. infettive 1. Notifica e interruzione della catena di trasmissione 2. Isolamento 3.Disinfezione, (disinfestazione,sterilizzazione, asepsi) 4.Vaccinazioni 5.Chemioprofilasi

1.Notifica di mal. infettive Prevista per 46 mal infettive da parte di medici, operatori sanitari e altri Divise in classe di “urgenza” Classe I entro 12 ore (reg. Intern. e urgenza e gravità elevata):es. colera, peste, tifo, tetano, rabbia. (sono malattie rare). Classe II entro 2 giorni(molto frequenti): es. epatiti, meningite, morbillo, legionellosi, pertosse ecc. Classe III procedura speciale: aids, lebbra, malaria, TB Classe IV (solo per focolai epidemici): es. pediculosi, tossinfezioni alimentari, dermatofitosi Classe V altre epidemiche non comprese es. zoonosi Sorveglianza sentinella per occassionali mal specifiche es. SARS, BSE, Influenza Aviaria.

2.Isolamento e quarantena Isolamento prevede la separazione del soggetto infettante e può essere totale (es.Ebola,peste,), o parziale (es respiratorio TBC, Meningite), enterico (es.salmonella), dei liquidi biologici (HBV e AIDS) ecc. Quarantena prevede:sorveglianza dei possibili “incubatori” (es.malaria per chi rientra dall’Africa)

3.Disinfezione, disinfestazione e Sterilizzazione Disinfezione: eliminazione dei patogeni Disinfestazione: eliminazione di vettori viventi (insetti, roditori, altri animali) Sterilizzazione: eliminazione di tutti i microrganismi (patogeni e non) Antisepsi: interventi per eliminare patogeni su tessuti viventi (cute, mucose), contro microrganismi “residenti” o “transitori”.

3.Disinfezione può essere più o meno drastica: Livello basso: distruzione di batteri alcuni virus e alcuni miceti Livello intermedio: come sopra più il Mycobatterium Tuberc.la maggior parte dei virus e miceti Livello alto : come sopra più tutti i microrganismi con l’eccezione di alcune spore. La distruzione avviene in scala logaritmica. Quindi i due parametri più importanti sono il contatto del disinfettante con i microbi, e il tempo. Per la disinfezione si usa in concentrazioni più o meno forti e per circa 20 min. : l’alcol etilico o isopropilico al 70-90% Composti dell’amonio quaternario Fenoli Iodiofori Sodio ipoclorito al 5,2% Aldeide glutarica 2% (per alta disinfezione) Perossido di idrogeno 6% (per alta disinfezione)

3.Metodi fisici Calore secco (es. stufe, forni) Radiazioni (X,gamma: per lunga conservazione, e UV per l’aria e gli ambienti sterili) Calore umido con temp oltre i 100 gradi (Autoclave) : L’efficacia dipende sempre da: -durata -carica iniziale -uso di disinfettanti in combinazione con calore es -(ossido di etilene 77mg/L) da 2-12 ore anche a basse temperature (oggetti delicati) -perossido di idrogeno in stato gassoso (penetra tubi) -aldeide formica (formalina)

Processo di sterilizzazione Non semplice trattamento: Precede la decontaminazione lavaggio risciacquo asciugature controllo selezione confezionamento sterilizzazione stoccaggio Il materiale sterile (es. strumenti chirurgici va controllato periodicamente Inoltre, viene periodicamente controllata l’efficacia degli strumenti con prove batteriologiche (es .ricerca di spore di bacillus subtilis)

3.Disinfestazione Organoclorurati (DDT, esaclorocicloetano,aldrin ecc) Organofosforici (malathion, fenthion) Carbamati (acido carbamico) Rodenticidi (alfa-naftil-tiurea, warfarin) Tutti tossici per l’uomo, e dannosi per l’ambiente, MA SPESSO INDISPENSABILI. ""

4.Vaccinoprofilasi N=bxyt La legge dell’azione di massa: N=numero di nuovi casi b=numero di contatti “utili”(per il microbo) x= i soggetti infettanti y=i soggetti suscettibili T=tempo

4.Vaccinoprofilasi (attiva) Vaccini: mezzi (microorganismi, tossine), modificati in modo da provocare la comparsa di immunità specifica analoga a quella provocata dalla malattia, senza la comparsa di sintomi . Tipi di vaccini: -microrganismi viventi attenuati (polio Sabin), morbillo parotite, rosolia -microorganismi uccisi (con calore, formaldeide, Xrays) es polio Salk, influenza, pertosse -tossine modificate es. tetano, difterite -antigeni estratti dal microbo (acellulari) es. HBV, meningite (prodotti con tecniche di DNA ricombinante -DNA nudo

4.Prove di efficacia dei vaccini Prima con studi animali Poi su volontari Sperimentazione in popolazioni controllate Efficacia=casi tra vaccinati/casi tra non vaccinati Per molti vaccini l’efficacia dura 10-20 anni, quindi bisogna fare “richiamo” Per alcune malattie è possibile la vaccinazione post esposizione (rabbia, HBV)

Controindicazioni ai vaccini Mal infettive in atto Gravidanza Immunodepressione (vaccini vivi) Allergici a componenti proteici a conservanti o stabilizzanti

Vaccini usati in Italia Infanzia obbligatori : antitetanica (anatossina), antidifterica (anatossina) antipolio(vivo attenuato trivalente) ,antiepatite B (DNA ricombinante) Infanzia consigliati :morbillo, parotite, pertosse, rosolia, antivaricella e anti meningite (haemophilus influenza) Obbligatorie per adulti: antitifica (alimentaristi),anti TB e anti HBV (personale sanitario Obbiettivi di copertura vaccinali ancora da raggiungere in Italia e nel mondo.

Vaccini consigliati per adolescenti e giovani HBV Antitetanica HAV (se viaggiano iln LDCs) Antitifica (se si espongono ad ambienti non igienici)

Vaccini consigliati agli adulti Antiinfluenza sp. anziani Antipneumococco Anti HBV(sp se potenzialmente in contatti diretti (MST o malatti o lab.) con soggetti infetti. HAV se viaggiano a LDCs Antitetanica (ogni 10 anni) Altre mal d’infanzia (se non immuni)

Immunoprofilassi passiva Difesa specifica con somministrazione di immunoglobuline (Ig), o di sieri immuni animali (eterologhi) Ha senso solo dopo il contagio ma prima della manifestazione della malattia. Es. morbillo, HAV. Rischio di reazioni allergiche. Limitato a casi gravi quali: siero antibotulinico e antiofidico (antivipera)

5. Chemioprofilasi Primaria: Somministrazione di antibiotici o altri farmaci a persone esposte (non malate) per prevenire la proliferazione del patogeno Secondaria : con malattia già in atto Es. isoniazide e TB, penicillina contro il strept.beta-emolitico che causa reumatismo articolare acuto, AIDS (es. in seguito di puntura) con ZDV o AZT, carbonchio (in caso di esposizione accertata), malaria (2 settimane prima) con chinino, meningite (con rifampicina) per neonati esposti, congiuntivite neonatale con nitrato d’argento per i neonati contro il gonococco ecc ecc.