Roberto Nesci, Corinne Rossi Dipartimento di Fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Attività di Laboratorio di
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
SVILUPPO DI UN METODO DI CALIBRAZIONE DI UN SISTEMA STEREOSCOPICO PER LA MISURA DELLA LARGHEZZA DI PRODOTTI PIANI LAMINATI A CALDO Laureando: MASSIMO DAL.
Esperimenti di ottica fisica mediante
Lo spettro della luce LASER
Strumenti di misura della radiazione
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Presentazione a cura di :
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Ottica di base per la spettroscopia
Quanto e’ stellata la notte?
Fotometria astronomica
Cataloghi astronomici
Gli spettrografi.
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
La Visibilità Delle Stelle
Intelligenza Artificiale
La parallasse di Cerere
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Le misure indirette di lunghezza
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il Cielo come Laboratorio
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
Il cielo come laboratorio
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN
Spettrografi e Rivelatori
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Spettroscopia dalla Cittadella di Scienze della Natura Campo dei Fiori m - Varese.
La Scala delle distanze
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Tecniche di Spettroscopia
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
C.Barbieri Astronomia I AA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Nuovi mondi possibili:
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Transcript della presentazione:

Roberto Nesci, Corinne Rossi Dipartimento di Fisica STUDIO SPETTROSCOPICO DELLA STELLA VARIABILE Epsilon Aurigae col Telescopio TACOR Roberto Nesci, Corinne Rossi Dipartimento di Fisica 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Descrizione dello strumento Coordinate geografiche: Long. 12 31'03" E, Lat. +41 54'05". Telescopio: Celestron C 9.25 (diametro 235 mm, rapporto focale f/10). Montatura: Bellincioni modello Omega Motorizzazione: sistema Astrometric Skywalker con motori in cc Cercatore elettronico: obiettivo YASHICA f/2.0, 50mm e telecamera VIXEN. Spettrografo OMR-10C con fenditura da 50 micron, reticolo da 1200 tr/mm e lampade di confronto al Neon e Mercurio. Il collimatore dello spettrografo ha f=225 mm, l'obiettivo della camera f=135mm; Camera CCD Apogee U2 con sensore Kodak KAF 1603ME da 1536x1024 pixel da 9x9 micron (dimensioni 13.8 x 9.2 mmm) raffredata a cella Peltier Il controllo del telescopio e la acquisizione dei dati avvengono tramite un calcolatore dedicato sotto sistema operativo Windows XP. L'analisi successiva dei dati avviene con il software astronomico IRAF sotto sistema operativo UNIX. 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Scopo dell'esperienza Scopo dell'esperienza e' duplice: 1. calibrare l'efficienza dello spettrografo OMR10C con il reticolo da 1200 tr/mm, che non e' ancora stato utilizzato, e la fenditura da 50 micron. A tal fine si osserveranno alcune stelle brillanti prese da cataloghi di stelle standard spettrofotometriche. 2. Misurare le larghezze equivalenti delle righe spettrali e la velocita' radiale della stella binaria Epsilon Aurigae, che ha un periodo di 27 anni e per la quale nell'Agosto 2009 iniziera' il transito della secondaria davanti alla primaria. Il confronto tra gli spettri del 2009 fuori eclisse e quelli del 2010 in eclisse fornira' elementi per comprendere la natura della stella secondaria. Esiste una pagina web dedicata alla campagna internazionale di osservazione di questa stella nel 2009/2010. Le osservazioni pre eclisse sono gia' iniziate, anche perche' non e' sicura la data esatta dell'inizio dell'eclisse. 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Schema del sistema Eps Aur 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Osservazioni Le osservazioni si dovranno svolgere a febbraio-marzo, date le coordinate celesti di Epsilon Aurigae (AR=05h02m39s, DEC=+43d50p). La scelta delle standard, sia spettrofotometriche che di velocita' radiale, avverra' insieme agli studenti, sulla base dei cataloghi disponibili in rete, delle coordinate astronomiche, delle date di osservazione e della luminosita' delle stelle. Dovendo avere un buon rapporto Segnale/Rumore (circa 50) bisognera' usare stelle piu' brillanti della sesta magnitudine, in pratica stelle visibili ad occhio nudo. 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Considerazioni tecniche La scala sul piano focale del telescopio e' 87.8 arcsec/mm. La conversione sul piano focale della camera, operata dal sistema ottico collimatore/obiettivo, e' di 146 arcsec/mm. I 50 micron della fenditura diventano quindi 30 micron sul piano della camera CCD. Il reticolo da 1200 tr/mm produce una dispersione di circa 60 A/mm sul piano del rivelatore, corrispondente a 0.54 A/pixel. Questa dispersione permette di fare misure di velocita' radiali con errori di poche decine di km/s. Con una lunghezza del sensore di 13.8 mm si possono vedere simultaneamente solo 828 A: Per coprire tutto lo spettro ottico dal doppietto del CaII (3900 A) ad H-alfa (6570 A) quindi occorreranno molte posizioni del reticolo, con parziale sovrapposizione per garantire la continuita' di calibrazione. Il potere risolutivo aspettato (due pixel, ovvero 18 micron) e' di 1.2 A. Questi dati andranno verificati sperimentalmente. 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Modalita' di misura Gli studenti si impratichiranno nell'uso dello spettrografo e della camera CCD in uno o due pomeriggi, acquisendo spettri ottenuti con le lampade di confronto Hg-Ne. Si impiegheranno poi una o due serate per l'osservazione e di Epsilon Aurigae e delle stelle standard: si dovranno fare osservazioni a lunga posa (10 minuti) per ottenere un alto rapporto segnale/rumore e quindi una buona misura di larghezze equivalenti e di velocita' radiale. 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Modalita' di analisi dei dati L'analisi dei dati avverra' con una workstation con sistema operativo LINUX, collocata al 6 piano (locale terrazza) dell'edificio Fermi. Gli spettri acquisiti saranno analizzati con vari task di IRAF: - sottrazione della corrente di buio con imarit - estrazione degli spettri con apall - visualizzazione degli spettri con splot - calibrazione in lunghezza d'onda con identify, refspec, dispcor - calibrazione in flusso con standard, sensfunc, telluric 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Esempio di spettro con lo OMR10C 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

La relazione finale dovra' contenere: l'elenco delle osservazioni le modalita' di osservazione (data, ora tempo di posa,...) la descrizione della procedura di riduzione dei dati e gli eventuali problemi riscontrati la curva di calibrazione ottenuta con la stima della sua accuratezza, e la valutazione della magnitudine limite dello strumento lo spettro della stella Epsilon Aurigae calibrato in lunghezza d'onda e flusso la velocita' radiale della stella la misura delle larghezze equivalenti delle righe principali 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Esempio di funzione di risposta 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci

Spettro di Eps Aur 14 gennaio 2009 Lab IV anno, R. Nesci