Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
Progetto tirocini formativi
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
LA GRAMMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Sociologia dei Processi Culturali
Il contributo della ricerca bibliografica online
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione ricerca9web Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006.
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Ciclo di trasferimento dellinformazione ricerca3ciclo Prof.ssa Elisa Grignani Università degli.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
Statistica sociale Modulo A
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
La tesi di laurea Lezione 14.
Elaborato finale Tesi Tesina
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Gianpaolo Cecere Introduzione
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo B Mariella Magliani
Pippo.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Come collaborare all'organizzazione di un corso in rete
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
WebDewey Italiana di Piero Cavaleri.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Repertori bibliografici, biografici, enciclopedici ricerca8repertori Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006

Abbiamo visto: Informazione Gerarchia dell’informazione Teoria dell’informazione (C. Shannon) Ciclo di trasferimento dell’informazione Sistemi di recupero dell’informazione Cataloghi/bibliografie Utenti, documenti, linguaggi di indicizzazione, valutazione IR, rilevanza Tattiche e strategie di ricerca

Cataloghi vs. Biblografie un IMPORTANTE distinguo Catalogo Elenco ordinato e sistematico di una o più serie di oggetti, con le indicazioni ad essi relative (tra cui, anche, l’indicazione della collocazione di almeno 1 esemplare) Bibliografia Elenco sistematico di opere, saggi e articoli relativi a un determinato autore o argomento Devoto-Oli. Il dizionario della lingua italiana

Informazione Bibliografica Fattuale, p.e.: Cataloghi Bibliografie Quando è nato Giuseppe Garibaldi? Chi è il regista del film “Roma città aperta”? In che anno è stato prodotto? Quale è l’etimologia della parola “informazione”? Quale è il n.o di telefono presso l’Università di Parma, e l’indirizzo e-mail, del prof. Alberto Salarelli?

Repertori Servono a far trovare (reperire) informazioni di vario genere Possono essere registrati in diverse forme: ms (la mia agenda con gli indirizzi degli amici), a stampa (Robert GRAVES, I miti greci. Milano, Longanesi, 2005), in formato elettronico (Google), “registrati nella mente” (mi ricordo che ...), altro? È comunque necessario che il repertorio sia in qualche modo registrato: altrimenti come si può mantenere la memoria?

OGGI: Alcuni repertori a stampa bibliografici, biografici, enciclopedici segnalati da manuali di bibliografia

Alcuni manuali di bibliografia Gianna DEL BONO. La bibliografia: un’introduzione. Roma, Carocci, 2000. Guglielmo MANFRE’. Guida bibliografica per gli studenti di Lettere e Filosofia e di Magistero. Napoli, Edi-Guida, 1978. Andrea MARTINUCCI. Guida alla bibliografia internazionale. Milano, Bibliografica, 1994. Wilhelm TOTOK, Rolf WEITZEL. Manuale internazionale di bibliografia. Milano, Bibliografica, 1979, 4 v. Giuliano VIGINI. Opere di consultazione per la biblioteca pubblica. Milano, Bibliografica, 1983. Giovanni ZUANAZZI. Metodologia bibliografica. Roma, Pontificia Università Lateranense, Mursia, 2001.

Alcuni repertori bibliografici, biografici, enciclopedici Bibliografia nazionale italiana (BNI) Dizionario biografico degli italiani (DBI) L. FERRARI. Onomasticon Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti Lessico universale italiano (LUI) Enciclopedia Einaudi

Bibliografia nazionale italiana (BNI) ANTECEDENTE: Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 1886-1957; cumulato nel: Catalogo cumulativo del Bollettino delle pubblicazioni italiane ... (CUBI). BNI: 1958- Fascicoli mensili, ordinamento secondo la classificazione decimale Dewey; dal 1975 prodotto anche su CD-ROM; dal 1995 nuove serie.

Alcuni repertori bibliografici, biografici, enciclopedici Bibliografia nazionale italiana (BNI) Dizionario biografico degli italiani (DBI) L. FERRARI. Onomasticon Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti Lessico universale italiano (LUI) Enciclopedia Einaudi

Repertori Prepariamo insieme, per ognuno dei repertori citati, una sintetica scheda di presentazione sulla base delle indicazioni fornite dai manuali di bibliografia che possiamo consultare. Ogni scheda dovrà iniziare con la citazione bibliografica completa del repertorio.

Dizionario biografico degli italiani (DBI)

L. FERRARI. Onomasticon

Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti

Lessico universale italiano (LUI)

Enciclopedia Einaudi

Alcune considerazioni (su cui proviamo a riflettere insieme): Il numero di informazioni prodotte sta crescendo in fretta e furia, ed talvolta è difficile distinguere il superfluo dal necessario (considerare una informazione superflua/necessaria è scelta individuale e contingente) Alla crescita della quantità di informazioni prodotte corrisponde un incremento dello sviluppo dei sistemi e degli strumenti di recupero dell’informazione (di interesse generale/specialistico)

Alcune considerazioni Maggiore/minore livello di complessità dei diversi sistemi di recupero dell’informazione (Modello A, p.e. agenda personale vs. Modello E, p.e. Google) Livello di complessità: in relazione con l’architettura del sistema (dal punto di vista di chi produce il sistema) in relazione con il meccanismo di recupero dell’informazione (dal punto di vista di chi utilizza il sistema): p.e., Google ha una architettura complessa, ma è facile da usare Per un efficiente recupero di informazione occorre saper scegliere e utilizzare sistemi/strumenti diversi a seconda delle diverse esigenze

Proviamo a parafrasare S.R Ranganathan S.R. Ranganathan, considered by librarians all over the world to be the father of library studies, proposed five laws of library science. These laws are: Books are for use Every reader his/her book Every book its reader Save the time of the reader The Library is a growing organism

Dalla biblioteconomia (che è gestione delle raccolte di libri) alla gestione dell’informazione Information is for use Every user his/her information Every information its user Save the time of the user The world of informations is a growing organism

Ulteriori considerazioni ...