INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

Comunicazione fra cellula e ambiente
Documentazione scientifica aziendale
Apparecchiature installate
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Variabilità preanalitica
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Le Metastasi.
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Introduzione alla farmacologia
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Sistema cardiovascolare: schema generale
Una sindrome genetica…
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Apparato escretore umano
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Quante cose si possono fare con il sangue!...
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Enzimologia clinica.
I valori di riferimento
Il Laboratorio.
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
Unità didattica: Le soluzioni
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
Rene fisiologia.
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
IL SANGUE.
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Laboratorio di Genetica medica
Pietro Ferraro.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Funzione di organi e apparati Esame e analisi di: Liquidi biologici
Scelta del metodo analitico:
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
I NUTRIENTI.
Master in Emostasi e Trombosi
SCUOLA di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento 1° semestre : CHIMICA MEDICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ore di didattica.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra stato di salute e stato morboso, o tra diverse condizioni patologiche a controllare.
Prof.ssa Barbara Izzo Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
13/11/
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE

Le subdiscipline che sono alla base di un laboratorio sono diverse e fra queste spiccano per importanza: la patologia clinica la biochimica clinica la microbiologia clinica Il laboratorio in ambito accademico ha trovato con lentezza la sua strada come materia di insegnamento. Al contrario in ambito professionale ha avuto un grande sviluppo, concreto e determinante per lo sviluppo della medicina moderna.

Il laboratorio è la disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e all'entità delle alterazioni di struttura e di funzione, su campioni ottenuti dal Paziente a sul Paziente stesso con mezzi fisici, chimici e biologici. Questi dati vengono elaborati in informazioni da utilizzare accanto ai sintomi e ai segni clinici a scopo: PREVENTIVO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DI MONITORAGGIO RIABILITATIVO Per raggiungere queste finalità il laboratorio si avvale di mezzi tecnici che nel corso degli anni hanno raggiunto un alto livello di sofisticazione.

Un esame di laboratorio è pertanto l'applicazione di procedimenti analitici di varia natura, su campioni biologici umani, che si concludono con l'ottenimento di dati, qualitativi o quantitativi, che vengono espressi in un referto. E' di questo referto che il medico curante (che in genere ha richiesto gli esami) si avvale per completare il suo ragionamento diagnostico e per condurre una terapia, e, in termini generali, per prendere una decisione.

Un esame di laboratorio consiste in una serie di passaggi: -il primo viene operato da un medico o clinico, e consiste nella richiesta dell'esame stesso; -il secondo attuato dal personale di laboratorio comprende la fase preparativa del paziente, detta preanalitica;

La fase analitica vera e propria è la fase interpretativa detta anche Quest'ultima fase consiste innanzitutto nel completamento del controllo della buona qualità della misurazione effettuata e poi nella presentazione dei dati ottenuti sottoforma di referto, una particolare relazione scritta, molte volte consistente di soli dati numerici, che necessita della convalida per essere presentata al medico curante. Per ottimizzare l'utilizzo dei risultati delle misurazioni chimiche, cliniche o microscopiche, il laboratorista oltre ad accertare la compatibilità dei dati ottenuti con altri di cui è a conoscenza e con le condizione del paziente cui i dati si riferiscono, fornisce suggerimenti atti a facilitare la decisione clinica per la quale l'esame è stato richiesto. postanalitica.

I liquidi e i tessuti dell'organismo oggetto delle indagini del laboratorio (definiti secondo il S.I. come "sistema") sono essenzialmente : il sangue (sangue intero, plasma e siero), l'urina, e, in minor misura il liquido cerebrospinale, il liquido amniotico, quello seminale, le feci, l'escreato, i succhi gastrico e duodenale; non di sicuro ultimi per importanza , vengono i frammenti di tessuto prelevati per biopsia sui quali si ricercano numerosi costituenti chimici, soprattutto enzimi.

Tutte le parti prelevate e ottenute dal corpo umano si definiscono Con il termine si indicano le sostanze chimiche che costituiscono i tessuti dell'organismo, i liquidi circolanti o cavitari e gli escreti che vengono esaminati in laboratorio. Il loro numero è elevatissimo e subisce un continuo aumento con il progredire delle conoscenze di fisiopatologia e con i miglioramenti della tecnica. “campioni” “costituente”

Si va dalla determinazione degli ioni idrogeno liberi e dalla pressione parziale della anidride carbonica nel sangue arterioso, alla determinazione dei gas da sangue intero e nel plasma; si ricercano proteine, lipidi e glucidi; si studiano enzimi nella loro attività catalitica e, come proteine, in concentrazione di massa; gli ormoni il cui studio ha aperto la via alle tecniche radioimmunologiche; gli elementi in tracce, le porfirine, le purine ei nucleotidi, le vitamine, i farmaci ed i tossici, i cosidetti marker tumorali, i recettori cellulari.... Completano questo elenco i costituenti biochimici che più specificamente sono parte del sistema emopoietico, del sistema emocoagulativo e di quello immunitario.

PRINCIPI DIAGNOSTICI La logica diagnostica del laboratorio si impernia sulla concezione di praticare una serie iniziale di test in quella fase che clinicamente è caratterizzata dall'esame fisico e da quello anamnestico da parte del curante e di far seguire le altre indagini in una fase di approfondimento diagnostico. In linea generale gli esami di laboratorio della fase iniziale sono solo di interpretazione semplice e di esecuzione tecnica agevole; quelli della fase di approfondimento, sofisticati e di interpretazione specialistica.

Compito del laboratorio è quello di fornire al clinico un supporto specialistico di alto profilo attraverso conoscenze approfondite, oltreché dei principi fisiopatologici che sono alla base dei test, di parametri epidemiologici, informatici e tecnologici in generale atti a massimizzare il contenuto diagnostico. Indispensabili sono i dati sulla: -conoscenza sulla VARIABILITA' sia BIOLOGICA che ANALITICA dei risultati stessi -concetto di comparazione con VALORI DI RIFERIMENTO -applicazioni del modello del valore predittivo -dei sistemi di garanzia della qualità che consentono di accrescere la rilevanza clinica del dato.

LA LOGICA OPERATIVA NEL LABORATORIO

ESAMI DIAGNOSTICI DI BASE Sono un complesso di esami di esecuzione agevole e servono ad inquadrare diagnosticamente un Paziente. I profili generali di base sono: IL BIOCHIMICO L'EMATOLOGICO L'URINARIO

PROFILO BIOCHIMICO Detto anche metabolico è un complesso di test di laboratorio idonei a rilevare sia alterazioni metaboliche primitive che secondarie ad una determinata malattia. La strumentazione adottata è quella automatizzata flessibile, computer assistita, predisposta in modo da poter consentire assemblaggi variabili di test. I test che compongono i profili biochimici generali riflettono sia la situazione funzionale di specifici sistemi ed organi (funzionalità epatica, funzionalità renale...) che l'esistenza di processi patologici diversi, quali stati infiammatori, degenerativi…

Nel profilo biochimico di qualsiasi ampiezza devono trovare posto: -test per determinare i costituenti chiave che riflettono lo stato dei metabolismi più importanti e le condizioni fisiopatologiche di quegli apparati che risultano interessati nel più ampio numero di forme morbose (urea, creatinina, ac. urico, glucosio, colesterolo,trigliceridi, proteine totali, albumina,bilirubina totale) -principali elettroliti (sodio, potassio, cloro) -enzimi utilizzabili come marker di lesione cellulare (aspartico transaminasi, alanina transaminasi, gamma-glutammil-transferasi, fosfatasi alcalina, lattato deidrogenasi)

TEST MIRATI PER SINGOLI PROFILI In molti casi si tratta di profili biochimici, ma in molti casi il profilo comprende test immunologici, ematologici o altri. PROFILO PANCREATITE ACUTA: amilasi, lipasi e isoamilasi pancreatica. PROFILO ARTROPATIE: ac. urico, fattore reumatoide, titolo anti-O-streptolisinico, proteina C reattiva, anticorpi anti-nucleo. PROFILO MALATTIA IPERTENSIVA: renina, aldosterone, metanefrine totali, catecolammine, ac. vanilmandelico nell'urina.

PROFILO EPATITE B: ricerca dell' anticorpo c (Core), degli anticorpi e degli antigeni di superficie e degli anticorpi e degli antigeni e. PROFILO RISCHIO CORONARICO: colesterolo, trigliceridi, HDL,LDL, apolipoproteine A1 e B. PROFILO EPATICO: AST,ALT,GAMMA-GT,ALP,LDH,Bilirubine, albumina, proteine totali. PROFILO RENALE: elettroliti,urea, ac. urico, creatinina, calcio, fosforo.

L’esame delle urine