Silica-based materials for photonics and microelectronics

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia IR su superficie
Advertisements

PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE GEOPOLIMERICO
Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Nanoparticelle metalliche
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
POSYLIFE Simonutti Research Group
MATERIALI PREPARATI CON IL METODO SOL-GEL
Spettroscopie di assorbimento ed
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Seminari attività istituto, aprile 2009, Bologna IMM Bologna PRIN: Studio e sviluppo di dispositivi termoelettrici nanostrutturati a base di silicio.
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
I LASER.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Sintesi e fabbricazione di materiali
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
Chiara Castiglioni, Mirella Del Zoppo, Matteo Tommasini,
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Termografia.
OSSIDI, FILM SOTTILI, PARTICELLE SUPPORTATE: UN APPROCCIO RAZIONALE ALLA CATALISI E ALLE NANOSTRUTTURE Laboratorio di calcolo di chimica quantistica Cristiana.
Prof. Franca Morazzoni Prof. Roberto Scotti
Piero SOZZANI CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI
Laboratorio di Fisica Medica
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 8 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 4 - pag. 1 Cenni sulle proprietà ottiche di nanoparticelle; proprietà ottiche di eterostrutture e strutture.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 6 - pag. 1 29/10/ ch10 4/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Master in Materials Science Materiali per Micro e Nano tecnologie Ormai alla 13^ edizione. Qualità dellofferta didattica e degli studenti (selezione allammissione,
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Materiali laser : cristalli singoli, ceramiche
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
Un lavoro di: Anna, Luigi, Silvia & Valeria
Le Nanoparticelle di TiO2:
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Università degli Studi di Trieste
Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI
Lezione 1: Introduzione al corso
Gruppo Plasmonica ISC-CNR
Dosimetria a gel per BNCT
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Sistema con 18 elettroni di tipo p altamente coniugato
Università degli Studi
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian CORSO.
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
The groups involved 1.INFN 1.Firenze 2.Catania/Messina 3.Pavia 4.Pisa 5.Trieste/Udine 6.Milano Bicocca 2.External institutions 1.IMCB-CNR Napoli  Surface.
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Amplificatori ottici per sistemi WDM
La nanomedicina Progetto lauree scientifiche
Surface Enhanced Raman Scattering: mechanism and applications
Gruppo di ricerca «Nanoscienza di Superficie» Lorenzo Caputi Anna Cupolillo Pierfrancesco Riccardi Claudia Giallombardo Nadia Ligato Denia Marlenis Cid.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM)
NANOPARTICELLE DI SILICE FUNZIONALIZZATE PER APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
Pellet Development (3) Paolo Colombo
Transcript della presentazione:

Silica-based materials for photonics and microelectronics Department of Materials Science University of Milano-Bicocca Silica-based materials for photonics and microelectronics INSTRUMENTS Laboratory of Inorganic/solgel synthesis Laboratory of spectroscopy optical absorption photoluminescence electroluminescence thermoluminescence radioluminescence micro-Raman scattering micro-InfraRed ATR spectroscopy refractive index and guided modes second-harmonic-generation impedance spectroscopy Laboratory of elemental analysis on solids LA-ICP-Mass Spectrometry X-ray Fluorescence PEOPLE Alberto Paleari staff (physicist) Anna Vedda staff (physicist) Norberto Chiodini staff (chemist) Roberto Lorenzi PhD student (material scientist) Mauro Fasoli post doc (physicist) Federico Moretti post doc (material scientist) Alessandro Lauria post doc (chemist)

SISTEMI NANOSTRUTTURATI PER LED UV A BASE VETROSA Wavelength [nm] 300 400 500 600 700 100 200 Nanoparticelle cristalline di SnO2 In matrice amorfa di SiO2 1%Er 0.4%Er 0.1%Er 0.04%Er Energy-Transfer tra Nanoparticelle e ioni attivi Decadimento radiativo di eccitoni Appl. Phys. Lett. 89, 153126 (2006) Ultraviolet free-exciton light-emission in Er-passivated SnO2 nanocrystals in silica J. Nanopart. Res., 10, 737-743 (2008) Erbium-induced blurring of the fractal surface of SnO2 nanocrystals grown in silica Phys. Rev. B, 79, 153108, (2009) Confined diffusion of erbium excitations in SnO2 nanoparticles embedded in silica

MECCANISMI DI NONLINEARITA’ OTTICA IN SILICATI POLATI Laser/Thermal poling Second-order Nonlinearity Modificazione strutturale Second Harmonic Generation Spettroscopia Raman confocale Nonlinear Absorption c(2)=3.9 pm/V LNL = 10 μm Nonlinear Refraction SPIE vol.6582 (2007) Second harmonic generation from bulk glassceramics containing laser-poled dielectric nanocrystals Appl. Phys. Lett. 84, 960, (2004) Cubic optical nonlinearity in nanostructured SnO2:SiO2 J. Non-Cryst.Sol. 355 2578, (2009) Electric field induced structural modification and 2nd order optical nonlinearity in potassium niobium silicates

Formazione di sistemi nano-compositi a partire da fenomeni di aggregazione in SiO2 drogata con terre rare Sviluppo di sistemi nano-strutturati per la realizzazione di nano-compositi Applicazioni: sensori di radiazioni in sistemi medicali (PET, TAC, radio-terapia), controlli industriali e di sicurezza, fisica delle alte energie (es. LHC) Sintesi via sol-gel di SiO2 contenente nano-fasi luminescenti di terre rare (Ce, Eu, Gd, Tb, Yb) Proprietà morfologiche (IR, m-Raman, SEM, TEM) e ottiche (assorbimento UV-Vis, radio-, termo- e foto-luminescenza) in funzione dei parametri di sintesi 100 nm N. Chiodini, M. Fasoli, A. Lauria, F. Moretti, A. Vedda Contatti: anna.vedda@unimib.it, 02-64485162

Scintillatori ceramici o compositi basati su materiali contenenti Hafnio SrHfO3:M e Lu4Hf3O12:M (M= Ce, Pb, Bi) Campi d’applicazione: sensori di radiazioni X, g e particelle in campo medico (diagnostica e terapia) e nucleare. Obiettivi sintesi di polveri da acetati/citrati morfologia (SEM,TEM) e struttura cristallina (Raman, FTIR, XRD) proprietà ottiche (RL, PL, TSL) in funzione della composizione. realizzazione di ceramiche ottiche o di materiali compositi N. Chiodini, M. Fasoli, A. Lauria, F. Moretti, A. Vedda Contatti: anna.vedda@unimib.it, 02-64485162 10mm

Sintesi di nanoparticelle di ossidi per ossidazione in fase gas di precursori organometallici. Dalla letteratura è evidente come la funzionalità e più in generale le proprietà dei materiali nanostrutturati siano molto dipendenti dai processi di preparativa. Ciò era vero per i materiali macroscopici e lo è ancora di più per le nanostrutture. Questo fatto se da una parte permette maggiori possibilità applicative dall’altro rende più complesso condurre delle ricerche sui materiali stessi senza poter controllare direttamente la parte inerente la preparativa. Gli ossidi sin qui ottenuti sono HfO2 e Gd2O3. Nella foto la camera di reazione in vetro borosilicato inserita nel forno tubolare verticale per alla gestione delle temperature di reazione. Al di sotto del sistema camera-forno un secondo fornetto di evaporazione del precursore e l’apparato di controllo dei flussi di gas. Nella figura è mostrata una foto SEM delle particelle di HfO2 prodotte da fase gas. La foto HR-TEM mostra la struttura poco cristallizzata (a nano domini) di un grano sferico di HfO2

Standardizzazione e validazione di analisi su stato solido mediante spettrometria di massa ICP-MS Laser Ablation e micro XRF