Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Palermo
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H bb accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC A LMA M ATER S TUDIORUM U NIVERSITÀ
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
“La tassazione ambientale locale in Spagna” Federalismo fiscale e tassazione ambientale. Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”. Università Politecnica delle.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Microaree Trieste, Spazio Villas.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/APHIS
ACTIVITIES ON THE FIELD
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
La tutela dei dati personali
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
L’IMPRENDITORIA ITTICA IN SICILIA
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
ARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in AgricolturaARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
Lez 3 Ven 22/10/2010Obiettivi & Specifiche Progetti d'esame 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente.
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
La tracciabilità della carne biologica
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
Caso Studio (E. Coli) Leonardo da Vinci. Presentazione (1) Uno stabilimento di produzione di salumi fermentati sta seguendo quanto previsto dal Reg. 2073/2005.
la produzione di lane pregiate OBIETTIVI DEL PROGETTO
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Come riconoscere la carne
GLI ALIMENTI BIOLOGICI
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea in: Comunicazione Interculturale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA Corso di laurea triennale in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Tesi di Laurea ANALISI CRITICA DEL PROSCIUTTO IBERICO Relatore: Prof. CATELLANI PAOLO Correlatore: Dott. ALBERGHINI LEONARDO Laureanda: ZECCHINO FEDERICA ANNO ACCADEMICO: 2008-2009

Prosciutto iberico Caratteristiche peculiari: Colore rosso e marezzato Aroma intenso e gradevole Sapore intenso e persistente Insufficiente controllo da parte dell’autorità competente “Ministero dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione “ Frodi sanitarie e commerciali Disorientamento per il consumatore

Scopo della tesi Apportare maggiore informazione al consumatore, attraverso la descrizione del prosciutto iberico.

Jamon iberico = Prosciutto iberico Prodotto a base di carne, ottenuto dalla salagione e stagionatura dell’arto posteriore del suino di razza iberica Prodotto nelle regioni: Andalusia, Extremadura, Castilla y Leon Norma di qualità “real decreto 1469/2007”

Razza autoctona Spagnola , habitat ideale è la Dehesa. Suino iberico Razza autoctona Spagnola , habitat ideale è la Dehesa. scheletro leggero, muscolatura forte, pelo di color scuro, muso allungato, elevata rusticità

Fattori che determinano la qualità del prosciutto iberico Zona di produzione Razza Tecnologia di produzione Alimentazione nel periodo di finissaggio

Alimentazione nel periodo di finissaggio del suino Razza del suino Iberico: prodotto ottenuto da suini incrociati con almeno 75% di sangue iberico, verro è di razza Duroc o Duroc-jersey, scrofa di razza iberica. Iberico puro: prodotto ottenuto da suini di razza iberica pura iscritta al libro genealogico riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione. Alimentazione nel periodo di finissaggio del suino Jamon iberico de bellota Jamon iberico de recebo Jamon iberico de cebo de campo Jamon iberico de cebo

Zona di produzione Dehesa de Extremadura e riconosciuto ai sensi del regolamento CE 510/2006 prodotto DOP, realizzato nella regione di Extremadura ad un’altitudine media di 400m Jamon de Guijuelo DOP, prodotto nella provincia di Salamanca ad un’altitudine di 1000m Jamon de Huelva DOP, prodotto nella Sierra di Huelva, nella regione di Andalusia ad un’altitudine media di 600m. Jamon de los Pedroches, ha richiesto il marchio DOP nel 2005, prodotto in Andalusia ad un’altitudine media di 300m.

Controlli ufficiali Le DOP rappresentano il 20% della produzione del prosciutto iberico Reg. CE 628/2008. Ogni DOP deve rispettare il proprio disciplinare di produzione. Ente di controllo è il “Consejo Regulador”. Le etichette destinate ai vari prodotti DOP sono numerate e assegnate alle varie aziende iscritte, dopo un rigido controllo da parte del consejo regulador. ha la funzione di controllare e vigilare la produzione e la qualità dei prosciutti. Il controllo avviene lungo tutta la filiera alimentare. Per i prosciutti iberici che non sono tutelati da denominazioni di origine, i controlli sono eseguiti da organismi privati iscritti al registro realizzato dal Ministero dell’Agricoltura Pesca e Alimentazione e autorizzati dalle comunità autonome.

Tecnologia di produzione Preparazione della coscia Salagione a secco, T° 0 – 3°C, UR 90 – 95%, 1 giorno per ogni Kg di peso della coscia. Pericolo microbiologico, Limite critico T° <7°C e UR >90%. Lavaggio con acqua calda, asportazione del sale in eccesso. Riposo, T° 5 – 6°C, UR 75 – 80%, per 60 – 90 gg Pericolo microbiologico, limite critico T°<7°C

Pericolo biologico, acari e insetti. Stagionatura naturale, celle finestrate, T° 28 – 30°C, UR 60 – 80%, per 6 – 9 mesi. Pericolo biologico, acari e insetti. Maturazione in cantina, UR 50 – 60%, T° 15 – 20°C, 18 – 24 mesi Pericolo biologico, acari e insetti

HACCP Fasi Limite critico Monitoraggio Azione correttiva Registri Ricezione materie prime T°<7°C (refrigerate) T°<-12°C (congelate) m.o. aerobi tot. 105 ufc/cm2 Controllo giornaliero: temperatura della coscia e pH. Controllo del trasporto. Controllo microbiologico delle materie prime Rifiuto delle materie prime, ritirare l’omologazione dei fornitori T° e condizioni igieniche di trasporto dei ogni lotto, risultato del controllo dei m.o. sulla materia prima, dei diversi fornitori. Azioni correttive apportate Salagione T° <7°C Tempo 0,6-1,5 gg/kg pezzo anatomico UR >90% Controllo continuo temperatura, UR e tempo di salagione Rifiuto del lotto, rendere più idoneo il processo di elaborazione T° e UR, tempo e azioni correttive adoperate Maturazione in cantina e immagazzinamento del prodotto T°<15°C, UR 50-60% Condizione igienica soddisfacente Controllo temperatura, UR Ispezione visiva, corretta applicazione delle prassi igieniche Modificare il processo di produzione, correggere i parametri igienici T° e UR. Azioni correttive adoperate

Caratteristiche sensoriali del prosciutto iberico Tessitura poco fibroso, e poco tenero Colore al taglio: rosso intenso, molte marezzature, grasso di colore giallognolo. Sapore, si può percepire sapore di amaro, peptidi, sapore di salato, NaCl, sapore dolce, aa e aldeidi Aroma Lattoni Esteri Acidi Idrocarburi Aldeidi Metilacetone Alcoli Proteine sarcoplasmatiche e miofibrillari Aminoacidi e peptidi Lipidi Acidi grassi liberi

Prosciutto di Parma Jamon Iberico

Jamon Iberico vs Prosciutto di Parma Razza Landrace, Large White e Duroc Iberico, Iberico - Duroc pH Basso Alto, (5,6 – 5,9 fino a 6.5) Fibre > Fibre di tipo IIB, metabolismo glicolitico, basso contenuto di mioglobina > Fibre di tipo I, metabolismo ossidativo, alto contenuto di mioglobina Gasso 30% grasso del peso del suino, poco grasso intramuscolare. 55% del peso del suino, molto grasso intramuscolare. Tecnologia di produzione Stagionatura è di circa 12 mesi Periodo di stagionatura totale è di circa 3 anni Caratteristiche sensoriali del prodotto finito Aspetto esterno tondeggiante, privo di piedino distale, poche venature di grasso intramuscolare. Forma affusolato, preserva la zampa del suino, colore rosso intenso, marezzatura.

Metodi di tracciabilità del sistema alimentare Il modello alimentare influisce sulla composizione acidica del grasso. CG del tessuto adiposo sottocutaneo del suino iberico (real decreto 1469/2007) NIRS metodo analitico, innovativo non distruttivo e rapido (Ricerca Italiana 2006) Naso elettronico analisi della componente aromatica (Ricerca Italiana 2006)

Considerazioni Sempre più difficile discriminare i prodotti in base al modello alimentare. Attuali limitate esperienze disponibili nella realtà spagnola => aspetti ancora poco chiari. Tutto questo dovrebbe essere perfezionato a vantaggio dei consumatori e più in generale di tutti gli operatori della filiera.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE