Biblioteca Centrale di Agripolis “P

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 2. giornata (19 ottobre 2007) Riviste elettroniche Introduzione alle basi dati bibliografiche.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole di Dottorato di Agripolis (2011) (15 ore) A.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS A cura del Gruppo formazione della Biblioteca Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO di ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del SIA di Vicenza 4-18 aprile 2011 (3.
Università degli Studi di Padova - CAB
GUIDA ALLA STESURA DELLA BIBLIOGRAFIA
Biblioteca Centrale di Agripolis “P
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie animali (Prof. Giovanni Bittante) 5 maggio 2011-
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
Il Portale Aire marzo 2010 a cura di Cristina Capodaglio
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
e per generare Bibliografie
REALIZZARE BIBLIOGRAFIE CON Ricerca su Banche dati Esportazione risultati Uso di EndNote Web.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Elena Bernardini Chiara Pagani
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Biblioteca di Scienze del Farmaco Biblioteca del Polo centrale di Medicina ENDNOTE WEB Elena Bernardini Chiara Pagani.
I servizi della Biblioteca
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Elementi di Bibliografia RefWorks
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Come redigere una bibliografia
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE?
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Biblioteca di Scienze Politiche Biblioteca del Polo centrale di Medicina ENDNOTE BASIC Elena Bernardini Chiara Pagani.
Dal documento alla citazione bibliografica. Esempi per le Scienze sociali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova a cura del Polo di Scienze.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino
a cura di Raffaella Cattarinussi e Barbara Serino
Transcript della presentazione:

Biblioteca Centrale di Agripolis “P Biblioteca Centrale di Agripolis “P. Arduino” Università degli Studi di Padova La tesi di laurea. Citazioni bibliografiche e gestione delle bibliografie tramite RefWorks Prof. Raffaele Cavalli Sig.ra Dilva Nitti Dott.ssa Micaela De Col Dott.ssa Roberta Monetti Dott.ssa Marta Veronese

Che cos’è una bibliografia ? Il dizionario riporta: Elenco di testi consultati per la compilazione di un’opera scientifica Le citazioni dovranno essere fatte, rispettando alcune regole, in relazione alle varie provenienze del testo citato.

Finalità della bibliografia e stili citazionali La bibliografia serve per documentare il vostro percorso di ricerca indicando i documenti (interi volumi, singoli articoli, saggi all'interno di volumi, risorse elettroniche) che avete consultato per redigere il testo e devono consentire il recupero dei documenti stessi. Essa è costituita da una serie di citazioni bibliografiche redatte secondo uno specifico criterio, detto stile citazionale (Chicago, AMA, Vancouver, …). Gli stili sono numerosi e si basano su standard internazionali Essi variano a seconda delle aree disciplinari e possono essere prodotti da associazioni scientifiche e di ricerca o da case editrici..

Citazioni bibliografiche Le citazioni riporteranno le caratteristiche essenziali (autori, titolo, data, editore, pagine) dei documenti consultati. Per poter consentire un agile recupero del documento citato, le citazioni devono essere chiare ed esaustive nelle informazioni fornite, oltre che coerenti nell'applicazione dello stile prescelto (una volta scelto uno stile di citazione, esso va mantenuto nel corso di tutto l’elaborato)

Stili citazionali: area scientifica . Per le scienze naturali, biologiche e mediche potete far riferimento ai seguenti stili: Metodo Chicago B (http://library.osu.edu/sites/guides/chicagogd.html) CBE Scientific Style (Council of Biology Editors - http://writing.wisc.edu/Handbook/DocCBE.html), Vancouver Style or Uniform Requirements Style, è basato sullo standard ANSI adattato dalla National Library of Medicine (NLM) per database come Medline (http://www.nlm.nih.gov/bsd/uniform_requirements.html)

Bibliografia Citazioni di libri (monografie) Citazione di un libro Cognome N. Anno. Titolo. Complemento del titolo. Città: Casa Editrice Es. Wright J.W. 1976. Introduction to forest genetics. New York: Academic Press Citazione di un capitolo di un libro Cognome N. Anno. Titolo. Complemento del titolo. In Titolo. Complemento del titolo, Cognome N, pagine. Città: Casa Editrice Es. Sarno R. 2000. Miglio (Panicum miliaceum L.). In Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose, Baldoni R, pp. 221-223. Bologna : Pàtron Editore

Bibliografia Citazioni di riviste (seriali) Citazione di un articolo in rivista con numerazione delle pagine continua dall’inizio del volume Cognome N. Anno. Titolo. Complemento del titolo. Titolo rivista Volume: pagine Cetin O. e L. Bilgel. 2002. Effects of different irrigation methods on shedding and yield of cotton. Agricultural water management 54: 1-15 Citazione di un articolo in rivista con nuova numerazione delle pagine per ciascun fascicolo Cognome N. Anno. Titolo. Complemento del titolo. Titolo rivista Volume (fascicolo): pagine Tarocco C. 2002. Varata la nuova direttiva sul benessere. Rivista di suinicoltura 43 (2): 17-28

Altre citazioni Tesi di Laurea Tavella, E. 1979. Prova di inserimento di una gru a cavo leggera ad antenna e verricello su stazione motrice semovente nei trasporti forestali in ambiente alpino. Tesi di laurea, Istituto di Selvicoltura, Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Padova

Indicazioni bibliografiche nel testo: area scientifica e area umanistica È consuetudine dell’area scientifica non appesantire il testo con indicazioni bibliografiche estese e con note di commento; tradizione propria degli studi umanistici è invece quella di rimandare all’apparato delle note l’integrazione del testo e il dibattito critico.

Rimandi bibliografici nel testo: area scientifica Indicazione bibliografica intertestuale e elenco bibliografico di riferimento alla citazione letterale o alla parafrasi all’interno del testo segue un’indicazione fra parentesi tonde – lemma cognome autore/data di edizione – con cui si recupera all’interno dell’elenco bibliografico finale (References), ordinato per cognome dell’autore, la descrizione completa dell’opera citata.

Uso delle citazioni all’interno del testo La citazione è un tratto di testo preso da un altro contesto e riportato nella forma in cui compare. Si deve sempre riportare la fonte di derivazione del concetto. Evitare di fornire citazioni per nozioni di conoscenza universale Citazione diretta: Hippoliti (1990) ha suddiviso i terreni in cinque classi di accidentalità Citazione indiretta I terreni si suddividono in cinque classi di pendenza (Hippoliti, 1990)

Uso delle citazioni all’interno del testo La citazione del tratto di testo è compresa fra virgolette Esempio A questo proposito Pollini et al.(1990) affermano che “i refili con corteccia sono sempre meno appetiti dall’industria cartaria a causa dei processi di lavoro per l’asportazione della corteccia”

Uso delle citazioni all’interno del testo Secondo il numero degli autori la citazione assume la forma seguente: un autore: Hippoliti, 1990 due autori: Baldini e Fabbri, 1985 tre o più autori: Pollini et al., 1990 Se si citano più opere dello stesso/degli stessi autori nello stesso anno: Piegai e Verani, 1989a Piegai e Verani, 1989b

Gestione delle citazioni e creazione automatica delle bibliografie

REFWORKS RefWorks è un programma per gestire le bibliografie con cui si può creare un archivio personale di citazioni, sempre accessibile in Internet sia dalla rete di Ateneo che da casa via Auth-proxy.

Cosa si può fare con RefWorks importare, organizzare e salvare riferimenti tratti da banche dati, cataloghi, libri, pagine web o altre fonti creare e organizzare le bibliografie di tesi, libri e articoli inserire bibliografie e citazioni direttamente in un testo

Chi può accedere Se sei studente o dipendente dell'Università di Padova puoi usare RefWorks gratuitamente. Consulta RefWorks dai computer collegati alla rete di Ateneo o da casa indentificandoti via Auth-Proxy Anche i laureati dell'Università di Padova possono continuare ad utilizzare RefWorks nell'ambito del progetto Biblioteca Alumni

Come usare RefWorks Informazioni sull’utilizzo di RefWorks le puoi trovare nella pagina web del Sistema Bibliotecario di Ateneo: http://www.cab.unipd.it/node/128

Prima di cominciare… Prima di cominciare ad utilizzare Refworks è consigliato installare uno strumento che completa e integra il programma: Write-N-Cite inserisce automaticamente le citazioni e le bibliografie nei testi mentre scrivi

Per registrarsi Immettere il proprio indirizzo e-mail, il proprio nome e cognome, la password e un nome o pseudonimo a scelta.

Scaricare Write-N-Cite

Come autenticarsi in Write-N-Cite: 1 Come autenticarsi in Write-N-Cite: 1. copia incolla codice accesso in login code

Come autenticarsi in Write-N-Cite: 2. group code, user name e password