SCUOLE ADERENTI AL PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Impostare e scrivere una relazione.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Analisi Chimiche Volumetriche
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Corso di Fondamenti di Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Relazione finale della funzione strumentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Formazione della ruggine
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
DUREZZA DELL'ACQUA.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
Acidi e basi.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
Il mondo dell'acqua.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Le reazioni tra acidi e basi
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni di complessazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni di complessazione
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Istituto comprensivo Trento 5
Magnesio Magnesio.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acidimetria.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Analisi volumetrica.
Transcript della presentazione:

PROGETTO IN VERTICALE DI DIDATTICA LABORATORIALE La scienza del vivere quotidiano: “ ACQUA e LATTE”

SCUOLE ADERENTI AL PROGETTO Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “E. Rosa “ di Sarnano. Istituto Comprensivo “G.Leopardi”

Struttura del progetto Dopo la fase preliminare mirata a rilevare le conoscenze degli studenti sul tema proposto e la motivazione personale si passa alla fase operativa in laboratorio attraverso l’attività pratica individuale per rendere gli studenti soggetti attivi attraverso un loro diretto coinvolgimento. Struttura del p

ACQUA Aspetto chimico “Durezza totale di un’acqua potabile” Scuola secondaria di primo grado (Classi 1° A e 1 ° B ) “Acque calciche e magnesiache” Scuola secondaria di secondo grado (Classi 2° OCB A e 2° OCB B )

“Durezza Totale di un’acqua potabile” Scuola secondaria di primo grado (Classi 1° A e 1° B)

Attività di laboratorio: determinazione della durezza totale di un campione di acqua 1° incontro: 17 marzo 2009 Classe 1° B della scuola secondaria di 1° grado presso il Laboratorio di Chimica dell’Istituto Professionale con la collaborazione dell’insegnante tecnico-pratico Prof.ssa Carla Marinozzi e alcune alunne-tutor della classe 3° OCB dell’I.P.I.A 2° incontro: 31 marzo 2009 Classe 1° A della scuola secondaria di 1° grado presso il Laboratorio di Chimica dell’Istituto Professionale con la collaborazione dell’insegnante tecnico-pratico Prof.ssa Carla Marinozzi e alcune alunne-tutor della classe 3° OCB dell’I.P.I.A.

DEFINIZIONE DI DUREZZA Il termine Durezza di un’acqua indica l’insieme dei sali naturalmente disciolti nell’acqua. Esistono due diversi tipi di durezza dell’acqua, entrambi causati dai sali di calcio e magnesio. DUREZZA TEMPORANEA DUREZZA PERMANENTE

Durezza temporanea E’ causata dal bicarbonato di calcio e bicarbonato di magnesio , sali che a temperatura ambiente sono solubili in acqua. Il termine temporaneo deriva dal fatto che questi sali vengono distrutti durante l’ebollizione, infatti questi composti si trasformano in carbonati insolubili che precipitano, formando il deposito noto con il nome di calcare. Il calcare si può osservare sulle pareti della pentola dove viene fatta bollire dell’acqua, sotto forma di una patina bianca. Il calcare aderisce alle superfici, formando incrostazioni che possono compromettere il funzionamento di macchine domestiche (lavatrice,lavastoviglie), inoltre riduce il grado di cottura dei legumi e causa l’aspetto torbido e schiumoso del tè e del caffè. Le acque dure non sono idonee al lavaggio con i saponi tradizionali in quanto ne limitano la formazione della schiuma e quindi il potere detergente; per questo motivo ai saponi vengono aggiunti i polifosfati in grado di limitare l’azione di calcio e magnesio. Da non sottovalutare inoltre che il consumo di acque potabili dure può provocare l’insorgenza di calcoli renali.

Durezza permanente E’ causata dal cloruro di calcio e cloruro di magnesio, dal solfato di calcio e solfato di magnesio. Tanto più elevata è la concentrazione di questi sali, tanto più elevata è la durezza dell’acqua. Queste sostanze apportano all’acqua il suo gusto caratteristico e non provocano depositi di calcare quando l’acqua viene riscaldata. Con l’ebollizione questi sali rimangono disciolti in acqua e sono eliminabili solo tramite processi di addolcimento (rimozione totale o parziale dei sali di calcio e magnesio).

Durezza temporanea + Durezza permanente = Durezza totale

ESPRESSIONE DELLA DUREZZA La durezza viene espressa in Gradi francesi ( °F): il complesso dei sali presenti è calcolato come carbonato di calcio. Esattamente 1°F = 1 gr di carbonato di calcio contenuto in 100 litri di acqua (ovvero 0,01 gr in 1 litro di acqua). Quindi se un’acqua ha 15 gradi francesi di durezza totale significa che contiene sali di calcio e magnesio in quantità equivalente a 15 gr/100 l ovvero 0,15 gr/l espressi come carbonato di calcio.

CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE IN BASE ALLA DUREZZA TIPO DI ACQUA °F Molto dolce 0÷4 Dolce 4÷8 Medio-dura 8÷12 Discretamente dura 12÷18 Dura 18÷30 Molto dura ›30

DETERMINAZIONE DELLA DUREZZA TOTALE (Titolazione complessometrica per spostamento) La titolazione è una procedura che serve per determinare la concentrazione di una certa sostanza (analita) in una soluzione. Titolare una soluzione significa quindi determinare la concentrazione dell’analita in essa disciolto. Titolo è dunque sinonimo di concentrazione. Determinare la durezza totale di un’acqua significa determinare il titolo dei sali di calcio e magnesio dell’acqua, esprimendolo come carbonato di calcio (°F).

In una titolazione si impiega una soluzione titolante a titolo noto (della quale cioè si conosce la concentrazione) che viene introdotta in una buretta. Questa soluzione viene lentamente aggiunta ( a goccia a goccia ) alla soluzione a titolo incognito contenuta in una beuta. Lo sgocciolamento continua fino al raggiungimento del cosiddetto punto di equivalenza che individua la fine della titolazione. Per individuare il punto di equivalenza si utilizzano gli indicatori, delle sostanze che provocano un netto cambiamento della colorazione della soluzione quando viene soddisfatta la suddetta condizione. La titolazione viene quindi eseguita sgocciolando lentamente la soluzione titolante nella soluzione da titolare, fino al cambiamento di colore (viraggio) della soluzione che equivale al punto di equivalenza.

Il metodo complessometrico impiega una soluzione di EDTA, una molecola organica che ha una grande affinità per gli ioni calcio e magnesio. Quando questa soluzione viene aggiunta a una determinata quantità di acqua in esame, reagisce immediatamente con tali ioni e li fissa formando dei complessi. Prima di aggiungere all’acqua la soluzione di EDTA, viene introdotto un indicatore che evidenzia il momento in cui tutti gli ioni sono stati catturati dall’EDTA, con una variazione di colore. Questi indicatori presentano infatti colori diversi in funzione della presenza o assenza in soluzione degli ioni calcio e magnesio. L’indicatore utilizzato in questa determinazione è il nero ericromo T (NET), anch’esso una molecola organica piuttosto complicata. Quando questo indicatore viene aggiunto all’acqua complessa gli ioni calcio e magnesio e assume un colore caratteristico. Quando si inizia a far scendere dalla buretta l’EDTA nell’acqua, questo sposta dal legame con l’indicatore gli ioni calcio e magnesio e li lega a sé perché forma complessi più stabili. Quindi l’indicatore rimane libero e cambia colore. Dalla quantità di soluzione di EDTA consumata si risale alla durezza totale in gradi francesi (°F).

Esperienza Occorrente Materiali Buretta graduata Beuta Cilindro Matraccio Pipetta pasteur n.2 Spatola Imbuto Becher Reagenti Soluzione di EDTA 0,01 N Tampone basico a pH 10 Indicatore NET Acqua campione

Materiali

Reagenti

Acqua campione (Sono stati analizzati 4 diversi campioni ed effettuate più determinazioni per ogni campione)

1° fase Preparazione del titolante: Introdurre nella buretta la soluzione di EDTA 0,01N, aiutandosi con un imbuto. Verificare che non ci siano bolle d’aria. Verificare l’azzeramento.

2° fase Preparazione della soluzione da titolare: Aggiungere nella beuta le seguenti sostanze: 100 ml di acqua campione con il matraccio 5 ml di tampone con il cilindro Una punta di spatola di NET.

3° fase Titolazione del campione: Far scendere lentamente il titolante nella beuta tenendola sotto agitazione, fino a viraggio della soluzione da rosso-vino a blu. Leggere sulla buretta il valore in ml di titolante aggiunto.

CALCOLO Durezza Totale V ml (EDTA) = ° F In base al contenuto della durezza totale l’acqua analizzata può essere classificata come

RISULTATI (Scuola secondaria di 1° grado Classe 1° B) 17 marzo 2009

Campione di acqua n° determinazioni svolte Risultati Durezza totale °F RISULTATI DETERMINAZIONE “DUREZZA TOTALE” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA Scheda “raccolta-dati” – Classe 1° B 17 marzo 2009 Campione di acqua n° determinazioni svolte Risultati Durezza totale °F (Valore medio) Classificazione acqua N.1 n.4 1) 6,8 2) 6,6 3) 8,8 4) 6,6 7,2 Dolce N.2 1) 13,9 2) 12,0 3) 9,6 4) 11,8 11,8 Medio-dura N.3 1) 17,6 2) 17,7 3) 19,0 4) 18,0 18,1 Dura N.4 1) 1,1 2) 1,4 3) 0,6 4) 1,8 1,2 Molto dolce

RISULTATI Scuola secondaria di 1° grado Classe 1° A) 31 marzo 2009

Campione di acqua n° determinazioni svolte Risultati Durezza totale °F RISULTATI DETERMINAZIONE “DUREZZA TOTALE” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA Scheda “raccolta-dati” – Classe 1° A 31 marzo 2009 Campione di acqua n° determinazioni svolte Risultati Durezza totale °F (Valore medio) Classificazione acqua N.1 n.4 1) 6,5 2) 7,6 3) 6,5 4) 7,1 6,9 Dolce N.2 1) 12,5 2) 11,7 3) 13,0 4) 12,6 12,4 Discretamente dura N.3 1) 22,4 2) 21,7 3) 22,5 4) 27,6 23,5 Dura N.4 1) 0,8 2) 0,8 3) 2,1 4) 1,9 1,4 Molto dolce

Classificazione acqua analizzata RISULTATI DETERMINAZIONE “DUREZZA TOTALE” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA - Scuola secondaria di 1° grado – Classi 1° A e 1° B Campione di acqua Durezza Totale (°F) Classe 1°A Classe 1°B Valore medio Classificazione acqua analizzata n.1 6,9 7,2 7,0 Dolce n.2 12,4 11,8 12,1 Discretamente dura n.3 23,5 18,1 20,8 Dura n.4 1,4 1,2 1,3 Molto dolce

Classificazione acqua analizzata SCHEDA DATI RIASSUNTIVA - Scuola secondaria di 1° grado – “DUREZZA TOTALE” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA Campione di acqua Durezza Totale (°F) Valore medio Classificazione acqua analizzata n.1 7,0 Dolce n.2 12,1 Discretamente dura n.3 20,8 Dura n.4 1,3 Molto dolce

Dopo la fase operativa, gli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado ha risposto alle domande del seguente test: Che cosa si intende per durezza dell’acqua? Quali sono le principali differenze tra la durezza temporanea e la durezza permanente? Che cosa è il calcare? Con quale unità di misura viene espressa la durezza? Quali possono essere gli effetti negativi di un’acqua dura nella vita quotidiana? Che cosa si intende per titolazione? Riordina i seguenti tipi di acque in base al loro grado di durezza crescente a) acque fortemente mineralizzate, b) acque di fiume o di lago trattate, c) acque potabili, d) acque minerali, e) acque oligominerali, f) acque piovane.

RISULTATI DEL TEST Classe 1° B LEGENDA Risposta omessa = O Risposta errata = E Risposta incompleta = I Risposta sufficiente = S Risposta discreta = D Risposta buona = B

n.16 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6 S n.2 I n.3 O n.4 B n.5 n.6 E n.7 n.8 n.9 n.10 n.11 n.12 n.13 n.14 n.15 n.16

Rielaborazione statistica dei dati raccolti Omessa Errata Incompleta Sufficiente Discreta Buona Domanda 1 1 9 5 Domanda 2 4 Domanda 3 7 3 Domanda 4 15 Domanda 5 6 Domanda 6 Domanda 7

RISULTATI DEL TEST Classe 1° A LEGENDA Risposta omessa = O Risposta errata = E Risposta incompleta = I Risposta sufficiente = S Risposta discreta = D Risposta buona = B

n.16 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6 I B S n.2 E n.3 n.4 n.5 n.6 n.7 n.8 n.9 n.10 n.11 n.12 n.13 n.14 n.15 n.16

Rielaborazione statistica dei dati raccolti Omessa Errata Incompleta Sufficiente Discreta Buona Domanda 1 2 1 4 7 Domanda 3 Domanda 3 Domanda 4 6 9 Domanda 5 5 Domanda 6 8 Domanda 7

“Acque calciche e magnesiache” Scuola secondaria di secondo grado (Classi 2°OCB° A e 2°OCB° B)

Fase preliminare: somministrazione del seguente test mirato a rilevare le conoscenze Conosci il significato del termine “durezza” di un’acqua potabile? Hai mai sentito parlare di acque calciche e di acque magnesiache? Sapresti darne una definizione? Quali sono i simboli chimici del calcio e del magnesio? Conosci le proprietà del calcio e del magnesio? Conosci le funzioni del calcio e del magnesio nell’organismo umano? Quali potrebbero essere le fonti dietetiche di calcio e magnesio per l’organismo?

RISULTATI DEL TEST Classe 2° OCB A e 2° OCB B LEGENDA Risposta omessa = O Risposta errata = E Risposta incompleta = I Risposta sufficiente = S Risposta discreta = D Risposta buona = B

Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6 n.1 O B n.2 E I D n.3 n.4 S n.5 n.6 n.7 n.8 n.9 n.10 n.11 n.12 n.13 n.14

Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6 n.15 S O B I n.16 n.17 E n.18 D n.19 n.20 n.21 n.22 n.23 n.24 n.25 n.26 n.27 n.28

Elaborazione risultati del test Omessa Errata Incompleta Sufficiente Discreta Buona Domanda 1 5 11 10 2 Domanda 3 13 Domanda 3 1 27 Domanda 4 19 Domanda 5 6 Domanda 6 14

Attività di laboratorio: determinazione separata di Calcio e Magnesio in un campione di acqua 5 maggio 2009 la classe 2°OCB A dell’Istituto Professionale acquisisce i dati della durezza totale dei 4 campioni di acqua analizzati dalla classe 1° A ed effettua una determinazione separata di Calcio e Magnesio sugli stessi campioni. 16 maggio 2009 la classe 2°OCB B dell’Istituto Professionale acquisisce i dati della durezza totale dei 4 campioni di acqua analizzati dalla classe 1° B ed effettua una determinazione separata di Calcio e Magnesio sugli stessi campioni.

CALCIO (Ca) Dosi giornaliere consigliate: (800÷1000mg). Fonti dietetiche: latte e derivati,acque minerali calciche (più di 150 mg/l), carciofi, broccoletti, spinaci, legumi secchi, etc. Principali funzioni nell’organismo: formazione delle ossa e dei denti, coagulazione del sangue. Carenze di calcio: crescita limitata, rachitismo, osteoporosi. Eccesso di calcio: non riscontrato nell’uomo.

ACQUE MINERALI CALCICHE (più di 150 mg/l) Effetti terapeutici Aiutano a prevenire l’osteoporosi nelle donne in menopausa. Riducono il rischio di ipertensione. Sono in grado di neutralizzare le scorie del metabolismo muscolare quali l’acido lattico (utile nella reidratazione dello sportivo che ha effettuato uno sforzo muscolare). Sono consigliate a tutte quelle persone che non possono assumere latte e derivati.

MAGNESIO (Mg) Dosi giornaliere consigliate: (300÷350 mg). Fonti dietetiche: crusca, ortaggi a foglia verde,frutta fresca e secca, cioccolato, legumi, carne di maiale e di agnello. Principali funzioni nell’organismo: attivatore di enzimi implicati nella sintesi proteica; come il calcio è importante nella costituzione del tessuto osseo e nella trasmissione degli impulsi nervosi. Carenza di magnesio: crescita insufficiente, disturbi di comportamento. Eccesso di magnesio: diarrea.

ACQUE MINERALI MAGNESIACHE (più di 50 mg/l) Effetti terapeutici Favoriscono la motilità intestinale (utili nella dispepsia e nella stipsi). Sono indicate nella diluizione del latte nelle diete per i neonati. Aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari. Possono contribuire a bilanciare le deficienze della dieta (cibi precotti e conservati). Favoriscono il funzionamento del sistema nervoso.

PRINCIPIO DELLA DETERMINAZIONE SEPARATA DI CALCIO E MAGNESIO Per conoscere la quantità (in mg/l) di Calcio e Magnesio che contribuiscono singolarmente alla durezza, occorre far precipitare dall’acqua in esame lo ione magnesio con una soluzione basica di NaOH e successivamente titolare lo ione calcio rimasto in soluzione con EDTA, utilizzando come indicatore la muresside. Il tenore in magnesio si calcola per differenza dalla durezza totale.

ESPERIENZA MATERIALE OCCORRENTE: Buretta graduata Beuta Cilindro Matraccio Pipetta pasteur Spatola Becher Imbuto

REAGENTI: EDTA 0,01 N NaOH 2N Indicatore muresside Acqua campione

1° Fase Acquisizione dati scheda-alunni della scuola secondaria di 1° grado sulla durezza totale

2° fase METODICA Prelevare con un matraccio 100 ml dell’acqua in esame e introdurli in una beuta. Aggiungere con un cilindro 2 ml di NaOH 2N. Aggiungere una punta di spatola di muresside. Titolare con EDTA 0,01 N fino a viraggio da rosso a viola.

CALCOLI Ca++ (mg/l) = V ml (EDTA) . 10 . 40 ---------------------------- 100 Mg++ (mg/l) = (Durezza °F – Vml EDTA) . 10 . 24,3 ------------------------------------------------ L’acqua analizzata si può ritenere prevalentemente

RISULTATI (Scuola secondaria di 2° grado Classe 2° OCB A) 5 maggio 2009

RISULTATI DETERMINAZIONE SEPARATA “CALCIO E MAGNESIO” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA Scheda “raccolta-dati” – Classe 2° OCB A 5 maggio 2009 Campione di acqua N. determinazioni svolte Calcio (Ca++) mg/l Valore medio (mg/l) Magnesio (Mg++) Giudizio sull’acqua analizzata N.1 n.4 1) 25,2 2) 20,4 3) 21,6 4) 24,8 23,0 1) 1,4 2) 4,4 3) 3,6 4) 1,7 2,8 Acqua calcica N.2 1) 34,0 2) 36,0 3) 37,2 4) 36,4 35,9 1) 9,5 2) 8,3 3) 7,5 4) 8,0 8,3 N.3 1) 72,0 2) 68,0 3) 64,0 4) 75,6 69,9 1) 13,4 2) 15,8 3) 18,2 4) 11,2 14,6 Calcica N.4 1) 2,4 2) 2,8 3) 2,8 4) 4,8 3,2 1) 1,9 2) 1,7 3) 1,7 4) 0,5 1,4

RISULTATI (Scuola secondaria di 2° grado Classe 2° OCB B) 16 maggio 2009

RISULTATI DETERMINAZIONE SEPARATA “CALCIO E MAGNESIO” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA Scheda “raccolta-dati” – Classe 2° OCB B 16 maggio 2009 Campione di acqua N. determinazioni svolte Calcio (Ca++) mg/l Valore medio (mg/l) Magnesio (Mg++) Giudizio sull’acqua analizzata N.1 n.4 1) 24,0 2) 20,0 3) 25,2 4) 21,2 22,6 1) 2,9 2) 5,3 3) 2,2 4) 4,6 3,7 Acqua calcica N.2 1) 40,0 2) 40,0 3) 34,4 4) 32,8 36,8 1) 4,4 2) 4,4 3) 7,8 4) 8,7 6,3 N.3 1) 70,0 2) 69,2 3) 72,0 4) 72,0 70,8 1) 1,4 2) 1,9 3) 0,2 4) 0,2 0,9 Calcica N.4 1) 3,2 2) 3,6 3) 2,0 4) 2,0 2,7 1) 1,0 2) 0,7 3) 1,7 4) 1,7 1,3

RISULTATI DETERMINAZIONE “DUREZZA TOTALE” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA - Scuola secondaria di 1° grado – Classe 1° A RISULTATI DETERMINAZIONE SEPARATA “CALCIO E MAGNESIO” DEGLI STESSI CAMPIONI DI ACQUA -Scuola secondaria di 2° grado – Classe 2° A OCB Campione di acqua N. determinazioni svolte Risultati durezza totale °F Durezza totale °F (valore medio) Classific.ne acqua Calcio (Ca++) (mg/l) Valore Medio Magnesio (Mg++) Giudizio sull’acqua analizzata N1 n.4 1) 6,5 2) 7,6 3) 6,5 4) 7,1 6,9 Dolce 1) 25,2 2) 20,4 3) 21,6 4) 24,8 23,0 1) 1,4 2) 4,4 3) 3,6 4) 1,7 2,8 Acqua calcica N.2 1) 12,5 2) 11,7 3) 13,0 4) 12,6 12,4 Discret.dura 1) 34,0 2) 36,0 3) 37,2 4) 36,4 35,9 1) 9,5 2) 8,3 3) 7,5 4) 8,0 8,3 N.3 1) 22,4 2) 21,7 3) 22,5 4) 27,6 23,5 Dura 1) 72,0 2) 68,0 3) 64,0 4) 75,6 69,9 1) 13,4 2) 15,8 3) 18,2 4) 11,2 14,6 N.4 N,4 1) 0,8 2) 0,8 3) 2,1 4) 1,9 1,4 Molto dolce 1) 2,4 2) 2,8 3) 2,8 4) 4,8 3,2 1) 1,9 2) 1,7 3) 1,7 4) 0,5

RISULTATI DETERMINAZIONE “DUREZZA TOTALE” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA - Scuola secondaria di 1° grado – Classe 1° B RISULTATI DETERMINAZIONE SEPARATA “CALCIO E MAGNESIO” DEGLI STESSI CAMPIONI DI ACQUA -Scuola secondaria di 2° grado – Classe 2°B OCB Campione di acqua N. determinazioni svolte Risultati durezza totale °F Durezza totale (valore medio) Classific.ne acqua Calcio (Ca++) (mg/l) Valore Medio Magnesio (Mg++) Giudizio sull’acqua analizzata N1 n.4 1) 6,8 2) 6,6 3) 8,8 4) 6,6 7,2 Dolce 1) 24,0 2) 20,0 3) 25,2 4) 21,2 22,6 1) 2,9 2) 5,3 3) 2,2 4) 4,6 3,7 Acqua calcica N.2 1) 13,9 2) 12,0 3) 9,6 4) 11,8 11,8 Medio dura 1) 40,0 2) 40,0 3) 34,4 4) 32,8 36,8 1) 4,4 2) 4,4 3) 7,8 4) 8,7 6,3 N.3 1) 17,6 2) 17,7 3) 19,0 4) 18,0 18,1 Dura 1) 70,0 2) 69,2 3) 72,0 4) 72,0 70,8 1) 1,4 2) 1,9 3) 0,2 4) 0,2 0,9 N.4 N,4 1) 1,1 2) 1,4 3) 0,6 4) 1,8 1,2 Molto dolce 1) 3,2 2) 3,6 3) 2,0 4) 2,0 2,7 1) 1,0 2) 0,7 3) 1,7 4) 1,7 1,3

RISULTATI DETERMINAZIONE SEPARATA “CALCIO E MAGNESIO” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA - Scuola secondaria di 2° grado – Classe 2° A OCB e 2° B OCB Campione di acqua Calcio (Ca++) (mg/l) Classe 2° A OCB 2° B OCB Valore medio Magnesio (Mg++) Giudizio sull’acqua analizzata n.1 23,0 22,6 22,8 2,8 3,7 3,2 Acqua calcica n.2 35,9 36,8 36,3 8,3 6,3 7,3 n.3 69,9 70,8 70,3 14,6 0,9 7,7 n.4 2,7 2,9 1,4 1,3

Giudizio sull’acqua analizzata SCHEDA DATI RIASSUNTIVA - Scuola secondaria di 2° grado – “CALCIO E MAGNESIO” DI DIVERSI CAMPIONI DI ACQUA Campione di acqua Calcio (Ca++) (mg/l) Valore medio Magnesio (Mg++) Giudizio sull’acqua analizzata n.1 22,8 3,2 Acqua calcica n.2 36,3 7,3 n.3 70,3 7,7 n.4 2,9 1,3

Al termine dell’attività pratica, a tutti gli studenti coinvolti nel progetto è stato somministrato un test di gradimento per rilevare i successi ottenuti e rimuovere le eventuali “criticità”. Il questionario è anonimo.

1. AREA DELL’ORGANIZZAZIONE 3. AREA DELLA COMUNICAZIONE SCHEDA DI GRADIMENTO Modalità di compilazione: per ogni domanda mettere una croce in corrispondenza della valutazione che si ritiene dare tenendo conto della seguente scala: 1 (per niente), 2 (poco), 3 (abbastanza), 4 (molto) 1. AREA DELL’ORGANIZZAZIONE 1 2 3 4 1.01 Le informazioni sono state precise e puntuali? 1.02 Gli strumenti utilizzati sono stati funzionali? 1.03 I tempi a disposizione sono stati adeguati? 1.04 I rapporti con il coordinatore sono stati buoni? 2. AREA DEI CONTENUTI 2.01 Gli argomenti trattati sono risultati attinenti a quanto programmato? 2.02 L’attività effettuata ha fornito nuovi stimoli culturali? 2.03 Le visite aziendali si sono dimostrate utili? 2.04 Hai utilizzato strumenti che non conoscevi? 3. AREA DELLA COMUNICAZIONE 3.01 Le lezioni sono state interessanti ed efficaci? 3.02 I dibattiti svolti sono stati interessanti? 3.03 I rapporti con i docenti sono stati validi?

4. AREA DEI MATERIALI (disegni, dispense,ecc.) 1 2 3 4 4.01 I materiali forniti si sono dimostrati utili? 4.02 I materiali elaborati sono stati utili? 5. AREA DELLA METODOLOGIA UTILIZZATA 5.01 Le esercitazioni effettuate sono state interessanti? 5.02 Il lavoro svolto è stato piacevole e produttivo? 6. VALUTAZIONE GENERALE DEL CORSO 6.01 L’attività svolta è stata come ti aspettavi? 6.02 L’attività, nel suo complesso, è stata di tuo gradimento? 6.03 Vorresti in futuro ripetere una esperienza simile?

Risultati Scheda di gradimento Scuola secondaria di 1° grado 1. AREA DELL’ORGANIZZAZIONE 1 2 3 4 1.01 Le informazioni sono state precise e puntuali? 11 17 1.02 Gli strumenti utilizzati sono stati funzionali? 6 19 1.03 I tempi a disposizione sono stati adeguati? 16 18 1.04 I rapporti con il coordinatore sono stati buoni? 2. AREA DEI CONTENUTI 2.01 Gli argomenti trattati sono risultati attinenti a quanto programmato? 22 2.02 L’attività effettuata ha fornito nuovi stimoli culturali? 13 12 2.03 Le visite aziendali si sono dimostrate utili? 2.04 Hai utilizzato strumenti che non conoscevi? 7 21 3. AREA DELLA COMUNICAZIONE 3.01 Le lezioni sono state interessanti ed efficaci? 3.02 I dibattiti svolti sono stati interessanti? 8 1314.1303 I rapporti con i docenti sono stati validi? 14

4. AREA DEI MATERIALI (disegni, dispense,ecc.) 1 2 3 4 4.01 I materiali forniti si sono dimostrati utili? 5 22 4.02 I materiali elaborati sono stati utili? 9 17 5. AREA DELLA METODOLOGIA UTILIZZATA 5.01 Le esercitazioni effettuate sono state interessanti? 7 21 5.02 Il lavoro svolto è stato piacevole e produttivo? 25 6. VALUTAZIONE GENERALE DEL CORSO 6.01 L’attività svolta è stata come ti aspettavi? 12 14 6.02 L’attività, nel suo complesso, è stata di tuo gradimento? 8 20 6.03 Vorresti in futuro ripetere una esperienza simile? 26

1. 01. Le informazioni sono state precise e puntuali. 1. 02 1.01. Le informazioni sono state precise e puntuali? 1.02. Gli strumenti usati sono stati funzionali? 1.03. I tempi a disposizione sono risultati adeguati? 1.04. I rapporti con il coordinatore sono stati buoni?

2.01. Gli argomenti trattati sono risultati attinenti a quanto programmato? 2.02. L’attività effettuata ha fornito nuovi stimoli culturali? 2.03. Le visite aziendali si sono dimostrate utili? 2.04. Hai utilizzato strumenti che non conoscevi?

3. 01. Le lezioni sono state interessanti ed efficaci. 3. 02 3.01. Le lezioni sono state interessanti ed efficaci? 3.02. I dibattiti svolti sono stati interessanti? 3.03. I rapporti con i docenti sono stati validi?

4. 01. I materiali forniti si sono dimostrati utili. 4. 02 4.01. I materiali forniti si sono dimostrati utili? 4.02. I materiali elaborati sono stati utili?

5. 01. Le esercitazioni effettuate sono state interessanti. 5. 02 5.01. Le esercitazioni effettuate sono state interessanti? 5.02. Il lavoro svolto è stato piacevole e produttivo?

6. 01. L’attività svolta è stata come ti aspettavi. 6. 02 6.01. L’attività svolta è stata come ti aspettavi? 6.02. L’attività, nel suo complesso, è stata di tuo gradimento? 6.03. Vorresti in futuro ripetere una esperienza simile?

Risultati Scheda di gradimento Scuola secondaria di 2° grado 1. AREA DELL’ORGANIZZAZIONE 1 2 3 4 1.01 Le informazioni sono state precise e puntuali? 7 16 1.02 Gli strumenti utilizzati sono stati funzionali? 8 15 1.03 I tempi a disposizione sono stati adeguati? 9 13 1.04 I rapporti con il coordinatore sono stati buoni? 6 17 2. AREA DEI CONTENUTI 2.01 Gli argomenti trattati sono risultati attinenti a quanto programmato? 11 2.02 L’attività effettuata ha fornito nuovi stimoli culturali? 2.03 Le visite aziendali si sono dimostrate utili? 2.04 Hai utilizzato strumenti che non conoscevi? 3. AREA DELLA COMUNICAZIONE 3.01 Le lezioni sono state interessanti ed efficaci? 12 3.02 I dibattiti svolti sono stati interessanti? 1314.1303 I rapporti con i docenti sono stati validi? 14

4. AREA DEI MATERIALI (disegni, dispense,ecc.) 1 2 3 4 4.01 I materiali forniti si sono dimostrati utili? 6 16 4.02 I materiali elaborati sono stati utili? 9 13 5. AREA DELLA METODOLOGIA UTILIZZATA 5.01 Le esercitazioni effettuate sono state interessanti? 12 10 5.02 Il lavoro svolto è stato piacevole e produttivo? 7 6. VALUTAZIONE GENERALE DEL CORSO 6.01 L’attività svolta è stata come ti aspettavi? 6.02 L’attività, nel suo complesso, è stata di tuo gradimento? 11 6.03 Vorresti in futuro ripetere una esperienza simile?

1. 01. Le informazioni sono state precise e puntuali. 1. 02 1.01. Le informazioni sono state precise e puntuali? 1.02. Gli strumenti usati sono stati funzionali? 1.03. I tempi a disposizione sono risultati adeguati? 1.04. I rapporti con il coordinatore sono stati buoni?

2.01. Gli argomenti trattati sono risultati attinenti a quanto programmato? 2.02. L’attività effettuata ha fornito nuovi stimoli culturali? 2.03. Le visite aziendali si sono dimostrate utili? 2.04. Hai utilizzato strumenti che non conoscevi?

3. 01. Le lezioni sono state interessanti ed efficaci. 3. 02 3.01. Le lezioni sono state interessanti ed efficaci? 3.02. I dibattiti svolti sono stati interessanti? 3.03. I rapporti con i docenti sono stati validi?

4. 01. I materiali forniti si sono dimostrati utili. 4. 02 4.01. I materiali forniti si sono dimostrati utili? 4.02. I materiali elaborati sono stati utili?

5. 01. Le esercitazioni effettuate sono state interessanti. 5. 02 5.01. Le esercitazioni effettuate sono state interessanti? 5.02. Il lavoro svolto è stato piacevole e produttivo?

6. 01. L’attività svolta è stata come ti aspettavi. 6. 02 6.01. L’attività svolta è stata come ti aspettavi? 6.02. L’attività, nel suo complesso, è stata di tuo gradimento? 6.03. Vorresti in futuro ripetere una esperienza simile?