LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

FUSINE LAGHI L’area occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono presenti due laghi alpini che.
Macroinvertebrati come bioindicatori
L’ambiente e l’ecologia
S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Università degli studi di Trieste
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
I viventi e l' ambiente.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
Inquadramento preliminare di un modello di prevenzione incendio.
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
L’IMPRENDITORIA ITTICA IN SICILIA
Università degli Studi di Trento
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
Università degli studi di Padova Corso di Laurea specialistica in Scienze forestali ed ambientali Xilogenesi in conifere al limite superiore del bosco.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Agraria Tesi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Proposta di un percorso geologico-naturalistico.
Il Madagascar Introduzione Introduzione La distribuzione della vegetazione.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SCENARIO 3 – INTERVENTO DI TOMBINATURA DEL CHIESE
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Università degli Studi di Trieste
Come si effettua la selvicoltura?
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
Analisi e Pianificazione del territorio agroforestale
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Università degli Studi di Salerno
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Albero chioma foglie rami tronco radici.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
ATTIVITÀ DI PROVA FINALE 2 – L’INDICE BIOTICO ESTESO DEI CORSI D’ACQUA MILANESI Corso di Ecologia A.A. 2014/15.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
AMBIENTE.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Agraria Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E VEGETAZIONALI DELLE ISOLE FLUVIALI PRESENTI ALL’INTERNO DEL F. PIAVE NEL VALLONE BELLUNESE Relatore: Prof. LENZI MARIO ARISTIDE Correlatore: Dott.ssa ELIANA PECORARI Laureando: DA RIZ IRVING Matr. 474178

PREMESSA Progetto di ricerca EPIC FORCE Vengono trattati: Il detrito legnoso Le isole fluviali

SCOPI DELLA TESI Origine del detrito legnoso Importanza ecologica del detrito Relazioni e processi che portano alla formazione delle isole fluviali Studiare le isole fluviali attraverso: - Caratteristiche geometriche - Caratteristiche vegetazionali

Origine e definizioni Il detrito legnoso: ceppaie, rami e tronchi diametro maggiore di 10 cm lunghezza maggiore di 1 m Abbandono e spopolamento delle valli, avanzamento della superficie boschiva. Fattori che introducono il legname in alveo biologici non biologici malattie fungine incendi, frane Il termine detrito legnoso, visto con una connotazione negativa

INFLUENZA DEL DETRITO LEGNOSO ASPETTI GEOMORFOLOGICI Accumuli legnosi INFLUENZA DEL DETRITO LEGNOSO ASPETTI IDRAULICI ASPETTI ECOLOGICI Resistenza al flusso Base di partenza per le isole

Importanza ecologica del detrito Abbondanza di superfici ripariali boschive Legno vivo in grado di rigenerare radici e polloni Probabile nascita di isole fluviali: - Deposizione e accumulo - Trattenimento di sedimento fine - Possibile rigetto di polloni - Formazione di isola - Pozza associata - Ecosistema nuovo Gurnell et al. 2005

Biocomplessità e pozze Il detrito legnoso come rifugio per specie acquatiche e invertebrati Fornisce eterogeneità di habitat Produzione di biofilm Nascita di ecosistemi che interagiscono fra loro

Area di studio: il F. Piave nel Vallone Bellunese Fiume Piave: Superficie circa 4500 km² Lunghezza asta 220 km Zone studiate: - Levego - Nave - Lentiai

Caratteristiche climatiche e vegetazionali Zona temperato – continentale umida Piovosità media annua 1000 mm Specie maggiormente presenti nella vegetazione ripariale - Salix sp. - Populus nigra - Robinia pseudoacacia

Metodologia di analisi Periodo della ricerca tra Maggio e Novembre 2006 Rilievi: - detrito legnoso - isole fluviali La strumentazione utilizzata consiste in: Cavalletto dendrometrico; Cordella metrica; Bussola. GPS Macchina fotografica Schede

Distinzione tra Elementi singoli Accumuli

Schede utilizzate: Per il detrito legnoso: Scheda 1: Descrizione geomorfologica del tratto considerato; Scheda 2: Descrizione geomorfologica del sottotratto considerato; Scheda 3: Permette di definire le caratteristiche degli accumuli; Scheda 4: Si riferisce alle caratteristiche dell’elemento singolo; Scheda 5: Interazione tra detrito legnoso, flusso e sedimenti. Per le isole fluviali: Scheda 6: Caratteristiche geometriche e vegetazionali.

Volumi elementi singoli RISULTATI Detrito legnoso: Volumi elementi singoli Volumi accumuli

Numero elementi singoli Detrito legnoso: Numero elementi singoli Numero accumuli

Isole fluviali: Specie vegetali

Isole fluviali: Sedimento fine Detrito legnoso

Isole fluviali: Classi d’altezze cm Classi diametriche

Isole fluviali: Pozze associate Classi d’area

CONCLUSIONI Isole possono trattenere detrito e sedimento con conseguente influenza sull’idraulica del corso d’acqua e sull’habitat che si viene a creare Classi diametriche e d’altezza possono essere utilizzate come indici di isole giovani Presenza di pozze legata alle classi d’area e al grado di stabilità delle isole Uno studio più approfondito consentirebbe una valutazione più accurata sulla formazione e l’evoluzione delle isole fluviali