Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Competenze e capacità tecniche
Il progetto EmpowerNet
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La rete …. Le reti. Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Servizio Civile Nazionale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Carla Golfieri Ufficio di Piano Unione bassa Romagna Ravenna 14 marzo 2014.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Il ruolo della Comunità:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris

Indice -DOMANDA VALUTATIVA E OBIETTIVI -VALORE AGGIUNTO DELLA RICERCA -INNOVATIVITA DELLAPPROCCIO -IL PERCORSO DI LAVORO -IL CAMPIONE FINALE DI 16 CASI -RISULTATI: I VALORI E I MECCANISMI -CONCLUSIONI

DOMANDA VALUTATIVA E OBIETTIVI Costruire e mappare il quadro di relazioni e di rapporti tra i soggetti che compongono il terzo settore e la capacità di risposta che questi riescono ad offrire a fronte delle sempre nuove sfide di mutamento della società (cambiamento demografico, immigrazione, nuove povertà ecc..); Cogliere indicazioni, riflessioni e spunti utili alle programmazioni pluriennali delle politiche sociali della Regione. Domanda valutativa: Qual è il contributo allo sviluppo del territorio fornito dai soggetti del Terzo Settore, in particolare in termini di coesione sociale ed innovazione sociale? Obiettivi dellindagine:

IL VALORE AGGIUNTO DELLA RICERCA Leggere il Terzo settore da angolature diverse (i beneficiari finali, i tanti e diversi protagonisti, il territorio) Concorrere a definire criteri nuovi e diversi per dimensionare e leggere gli effetti sul territorio regionale del Terzo settore, oltre i numeri e le statistiche. Produrre una base conoscitiva utile a: Avviare progettualità in campo europeo Integrare i dati quantitativi per meglio interpretare i fenomeni in atto Fornire un supporto alla costruzione di politiche integrate nel campo del terzo settore, nellottica della coesione sociale, territoriale ed economica

INNOVATIVITA DELLAPPROCCIO Approccio qualitativo e integrato: lindagine punta a dare una dimensione non solo numerica del Terzo settore e nasce da una esigenza di valutare gli effetti delle politiche sociali della Regione in maniera integrata, dando forte valore alla dimensione territoriale. Lintegrazione delle competenze: la composizione del gruppo di lavoro è eterogenea, oltre al Servizio programmazione e sviluppo del sistema dei servizi sociali coinvolge competenze del Nucleo di valutazione degli Investimenti pubblici, rappresentanti del F.T.S, lAgenzia di sviluppo regionale (ERVET) ed AICCON. Percorso partecipato: istituzione dello Steering Group composto da rappresentanti delle tre centrali cooperative e del Forum del Terzo settore per la condivisione del metodo, dei criteri di individuazione e selezione dei casi attraverso le sedi territoriali del FTS.

IL PERCORSO DI LAVORO Definizione criteri di base Raccolta dei casi con il contributo del FTS (55 progetti) Interviste sul campo con gli operatori, i beneficiari e le amministrazioni locali Raccolta di dati di contesto Costruzione della matrice per identificare le tipologie di valore creato nel territorio per la collettività Selezione delle buone prassi (16 progetti) Studio e identificazione dei meccanismi specifici dei casi studio, che hanno generato innovazione

5. IL CAMPIONE FINALE DI 16 CASI distribuzione territoriale: 4 BO, 2 FE, 1 FC, 3 MO, 1 PR, 2 PC, 1 RA, 1 RE, 1 RN distribuzione per ambito di intervento: 5 anziani, 3 minori, 8 inclusione sociale distribuzione per componente del terzo settore: cooperazione sociale (8) associazionismo (5) volontariato (3)

I RISULTATI: I VALORI Valori prevalenti generati da ciascun caso e forme che questi hanno assunto di volta in volta, ponendoli in rapporto agli elementi di contesto, ai bisogni individuati, ai differenti attori sociali; Valori che hanno dato luogo in generale a innovazione sociale, in particolare a innovazioni sia di processo che di prodotto. Capacità di produrre un determinato valore: qualità specifica che le azioni dei singoli progetti hanno apportato, ovvero la rilevazione del processo di trasformazione di una prestazione o servizio in termini qualitativi, cioè, rispetto alla qualità percepita del servizio da parte dellutilizzatore.

I RISULTATI: I VALORI Valore sociale: Capacità di lettura ed interpretazione dei bisogni del territorio, rafforzamento delle relazioni tra partners e con le istituzioni a beneficio del progetto, capacità di relazione con i beneficiari, crescita del volontariato, costruzione di sistemi aperti di governance con il coinvolgimento degli stakeholders rilevanti. Valore culturale e di promozione della partecipazione civica: animazione della comunità attraverso la promozione di associazioni o lorganizzazione di eventi, sviluppo di attività di cross fertilization, presenza di cultura della valutazione e della trasparenza, continuità delle attività progettuali. Valore ambientale: valorizzazione del capitale ambientale attraverso attività educative, eventi, campagne di comunicazione, conservazione del capitale ambientale attraverso modalità operative volte al risparmio delle risorse e alla riduzione dellimpatto ambientale.

RISULTATI: I VALORI Rafforzamento istituzionale: rafforzamento della sussidiarietà orizzontale attraverso la riproduzione dei risultati in altre progettualità o il ri-orientamento delle politiche, rafforzamento della sussidiarietà intra e infra istituzionale attraverso lo sviluppo di consapevolezza, conoscenza, condivisione di visioni e pratiche di collaborazione allinterno di una singola istituzione o fra differenti istituzioni. Valore economico: promozione di imprenditorialità sociale attraverso la nascita di nuovi soggetti o lo sviluppo di attività imprenditoriali già in essere, attivazione di risorse economiche attraverso la diversificazione delle fonti di finanziamento e di risorse non-economiche attraverso lacquisizione gratuita e reciproca di locali, attrezzature, prestazioni e competenze.

I RISULTATI: I MECCANISMI GENERATIVI processi che danno conto di come si sono generati i valori prodotti dalle organizzazioni delleconomia sociale processo causale, molto spesso osservabile, attraverso il quale viene generato un determinato outcome e che implica tre distinte condizioni: – le condizioni sociali che influenzano la situazione; – le modalità con cui gli attori in una data situazione agiscono e producono effetti individuali e collettivi; – come linsieme delle azioni dei singoli soggetti (anche in forma aggregata) si ricompone in un processo più ampio.

I RISULTATI: I MECCANISMI GENERATIVI 1.Identità e motivazione intrinseca: è alla base della qualità del servizio e della relazione con i beneficiari, consente alla partnership di tenere nel tempo, agisce come leva del cambiamento 2.Imprenditorialità civile: capacità di implementare una combinazione efficace di risorse pubbliche e private, di adattare i propri modelli organizzativi e coordinare modelli diversi, di attivare risorse non economiche e di reinvestire le proprie eccedenze a fini sociali 3.Visioni, saperi e sistemi di apprendimento: investimento sulla ricerca per individuare soluzioni nuove, sullaccumulazione di conoscenza per approdare a nuove visioni e creare una cultura condivisa con la pubblica amministrazione

I RISULTATI: I MECCANISMI GENERATIVI 4.Approccio di sussidiarietà della pubblica amministrazione: la PA riconosce il ruolo di advocacy del terzo settore e mette in atto gradi diversi di coinvolgimento, dalla delega di gestione alla partecipazione diretta nella lettura del bisogno e progettazione delle risposte 5.Partecipazione e governance: ruolo proattivo della società civile non solo nella lettura dei bisogni ma anche nella soluzione dei problemi attraverso la partecipazione attiva dei beneficiari, la pratica della cultura dellintegrazione, la progettazione partecipata 6.Qualità della rete e produzione di beni relazionali: Il successo delle iniziative è il prodotto della qualità della rete, del suo radicamento sul territorio e del capitale di relazioni di cui è portatrice, la stessa concezione del servizio è improntata alla produzione di beni relazionali

CONCLUSIONI Quali indicazioni a supporto delle politiche? Alcuni spunti di riflessione: Politica pubblica come azione combinata pubblico -privato sociale Ingrediente pubblico non derogabile Il privato sociale produce valore aggiunto in tutte le fasi Lofferta prodotta in partnership con i soggetti dellEconomia sociale non è sostitutiva ma molto spesso aggiuntiva