Antonia Ricci ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
Ministero della Salute - DGFDM
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Campionamento casuale semplice
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
Tabella 1 - Sistemi di allevamento previsti dal DL 267
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Il ruolo dei mangimi nell’epidemiologia delle salmonellosi animali:
Un’analisi dei dati del triennio
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Transcript della presentazione:

I piani di nazionali di sorveglianza sulle salmonellosi negli allevamenti avicoli in Italia Antonia Ricci ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Centro Nazionale di Referenza per le Salmonellosi

Controllo e prevenzione delle zoonosi Direttiva 2003/99/CE del 17 novembre 2003 sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici, recante modifica della decisione 90/424/CEE del Consiglio e che abroga la direttiva 92/117/CE del Consiglio Regolamento CE n.2160/2003 del 17 novembre 2003 sul controllo della salmonella e di altri agenti zoonotici specifici presenti negli alimenti

Direttiva 2003/99/CE Obiettivi Sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonosici (obbligatoria all. I e facoltativa all. II) Sorveglianza della resistenza agli antimicrobici ad essi correlata Indagine epidemiologica dei focolai di tossinfezione alimentare Scambio di informazioni relative alle zoonosi e agli agenti zoonosici

Direttiva 2003/99/CE Obiettivi Sorveglianza : sistema di raccolta, analisi e diffusione dei dati Gli Stati Membri raccolgono dati pertinenti e comparabili per individuare e descrivere i pericoli, valutare l’esposizione e caratterizzare i rischi connessi alle zoonosi e agli agenti zoonotici Ogni anno ogni Stato Membro trasmette alla Commissione i dati raccolti

Direttiva 2003/99/CE Allegato I A Brucellosi Campilobatteriosi Echinococcosi Listeriosi Salmonellosi Trichinellosi Tubercolosi da Mycobacterium bovis Escherichia coli VTEC

Direttiva 2003/99/CE Allegato I B Agenti virali Calicivirus Epatite A Influenza Rabbia Virus trasmessi da artropodi Agenti batterici Borreliosi Botulismo Leptospirosi Psittacosi Tubercolosi Vibriosi Yersiniosi Agenti parassitari Anisakiasi Criptosporidiosi Cisticercosi Toxoplasmosi

Regolamento CE 2160/2003 - obiettivi Riduzione graduale della prevalenza nelle popolazioni animali (produzione primaria) Adozione di programmi specifici di controllo basati sull’analisi del rischio Definizione di metodi di controllo per la riduzione della prevalenza Definizione di norme che disciplinano gli scambi e le importazioni

Regolamento CE 2160/2003 - obiettivi Gli Stati Membri devono presentare programmi di controllo obbligatori per i sierotipi di salmonella rilevanti per la sanità pubblica (frequenza, rapida o recente diffusione, virulenza) Tali programmi devono perseguire obiettivi precisi e misurabili di riduzione della percentuale di infezione fissati dalla Commissione Saranno coinvolti con cadenze diverse (dalla fine del 2004 al 2008) diverse tipologie di allevamento La recente epidemia in Italia trova il suo inizio nel marzo del 1999, in seguito all’isolamento di uno stipite LPAI in allevamenti avicoli di Veneto e Lombardia

Zoonosi ed agenti zoonotici Popolazione animale Segmento della catena alimentare L’obiettivo dev’essere fissato entro*: Obbligatorietà dei piani di controllo a decorrere dal: Riproduttori della specie Gallus gallus Produzione primaria 12.12. 2004 12.06.2006 Galline ovaiole 12.12. 2005 12.06.2007 Polli 12.12. 2006 12.06.2008 Tacchini Suini da ingrasso Macellazione 12.12. 2007 12.06.2009 Suini riproduttori 12.12. 2008 12.06.2010 In prima applicazione i primi 5 sierotipi di salmonella isolati nell’UE nell’uomo (dati 2001): Enteritidis Typhimurium Infantis Virchow Hadar

Reg. 1003/2005 e 1091/2005 per il controllo di specifici sierotipi di Salmonella spp. nei riproduttori Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Infantis, Virchow Target: 1% 31 Dicembre 2009 E’ vietato l’uso di antibiotici per il controllo di Salmonella spp. E’ vietato l’uso di vaccini vivi non distinguibili dal ceppo di campo

Ogni 2 settimane in incubatoio o in azienda Autocontrollo Ogni 2 settimane in incubatoio o in azienda Controllo ufficiale Se autocontrollo in azienda 3 controlli/ciclo in azienda: entro 4 settimane dalla fase di deposizione entro 8 settimane dalla data stabilita per la fine della deposizione durante la fase di deposizione, sufficientemente distanziato dai precedenti Se autocontrollo in incubatoio Ogni 16 settimane in incubatoio 2 controlli/ciclo in azienda Quando si riscontri positività in autocontrollo

Tutti i sierotipi di salmonella Zoonosi ed agenti zoonotici Popolazione animale Segmento della catena alimentare L’obiettivo dev’essere fissato entro*: Obbligatorietà dei piani di controllo a decorrere dal: Tutti i sierotipi di salmonella Riproduttori della specie Gallus gallus Produzione primaria 12.12. 2004 12.06.2006 Galline ovaiole 12.12. 2005 12.06.2007 Polli 12.12. 2006 12.06.2008 Tacchini Suini da ingrasso Macellazione 12.12. 2007 12.06.2009 Suini riproduttori 12.12. 2008 12.06.2010 rilevanti per la sanità pubblica

Specifiche tecniche inizio: Ottobre 2004 durata: 1 anno 431 allevamenti > 1000 capi Un gruppo per allevamento (max 9 settimane prima della macellazione) Prelievo di campioni fecali ed ambientali (polvere) con modalità diverse a seconda della stabulazione degli animali Isolamento: modifica ISO 6579 (2002), MSRV come unico mezzo di arricchimento selettivo  sierotipizzazione, fagotipizzazione, sensibilità agli antibiotici Database per la gestione dei dati

Salmonella prevalence in laying hens, EU, 2004-2005

Salmonella prevalence in laying hens, EU, 2004-2005

Distribuzione del numero di allevamenti da campionare e campionati

Positività sopra e sotto la media nazionale

Percentuale di allevamenti positivi

Percentuale di allevamenti positivi per Enteritidis o Typhimurium sul totale dei positivi

Prevalenza di Enteritidis e/o Typhimurium La prevalenza di allevamenti per Enteritidis o Typhimurium sul totale degli allevamenti (381) è pari a P=7,87 IC[5.37;11.04]   La prevalenza di allevamenti per Typhimurium sul totale degli allevamenti (381) è pari a P=3.67 IC[2.02;6.08] La prevalenza di allevamenti per Enteritidis sul totale degli allevamenti (381) è pari a P=4.19 IC[2.42;6.73]

Suddivisione e positività per stato di vaccinazione del capannone Prevalenza nei vaccinati: 33.14% Prevalenza nei non vaccinati: 30.63%

Suddivisione e positività per tipologia di capannone Da un confronto della prevalenza tra i capannoni con modalità di allevamento in gabbia (P=32,02) e a terra (P=20,45) risulta che esiste una differenza significativa tra le due prevalenze, in particolare la prevalenza di positività è statisticamente superiore nei capannoni in gabbia (p-value=0.0596). p<0.10.

Sierotipi maggiormente isolati negli allevamenti 10 8 6 percentuale 4 2 S Hadar S Enteritidis S Infantis S Cerro S Typhimurium S Bredeney S Mbandaka S Kentucky S Thompson S Virchow S Braenderup S Livingstone sierotipo

Obiettivi di riduzione nelle galline ovaiole

Obiettivi di riduzione nelle galline ovaiole Una percentuale minima annua di riduzione dei gruppi positivi di ovaiole adulte pari almeno a: 10 % se la prevalenza nell’anno precedente era inferiore al 10 %; 20 % se la prevalenza nell’anno precedente era tra il 10 e il 19 %; 30 % se la prevalenza nell’anno precedente era tra il 20 e il 39 %; 40 % se la prevalenza nell’anno precedente era uguale o superiore al 40 %;

Piano nazionale di controllo 2008-2010 Piano di autocontrollo: dati anagrafici dell’azienda, veterinario responsabile struttura e descrizione dell’allevamento applicazione delle misure di biosicurezza piano di campionamento per Salmonella spp. laboratorio e metodi utilizzati gestione delle positività

Frequenza dei campionamenti Ogni 15 settimane in autocontrollo (2x150 gr. di feci), a partire da 24 settimane di età + pulcini di un giorno all’arrivo Controlli ufficiali (feci + polvere): su almeno un gruppo per azienda (> 1000 capi), entro 9 settimane dalla macellazione in caso di positività nel ciclo precedente (24 settimane) in caso di sospetto (tossinfezione alimentare) in caso di positività in un capannone dell’allevamento in ogni caso in cui l’Autorità competente lo consideri appropriato, e per conferma delle positività in autocontrollo

Modalità di campionamento Gruppi in gabbia: 2 pool di feci fresche di almeno 150 grammi Gruppi a terra: due paia di sovrascarpe Controlli ufficiali: anche un campione di polvere (almeno 100 grammi) oppure un campione ulteriore di feci (150 grammi o un paio di sovrascarpe) Metodo di laboratorio: Annex D della ISO 6579 (MSRV)

Provvedimenti in caso di positività per Enteritidis e/o Typhimurium Conferma delle positività in autocontrollo Trattamento termico delle uova Abbattimento o macellazione degli animali Obbligo di riaccasare con animali vaccinati Pulizia e disinfezione + controlli microbiologici pre-accasamento

Allevamenti da campionare: 377 Piano di Monitoraggio Broiler (Decisione della Commissione n°636 del 2005) 19 2 40 4 3 6 36 46 10 37 Allevamenti da campionare: 377 139 8 1 20 38 114 Allevamenti campionati:335 (94,16%) 41 49 6 6 10 34 4 3 11 4 4

Allevamenti campionati: 335 Piano di Monitoraggio Broiler (Decisione della Commissione n°636 del 2005) 50,00 19,51 0,00 31,58 24,49 25,00 47,37 0.00 100 40,00 16,67 Allevamenti campionati: 335 Allevamenti positivi: 103 Prevalenza nazionale di allevamento: 30,75%

Positività per S. Enteritidis e S.Typhymurium 9 1 Allevamenti positivi per S. Enteritidis: 12 (3,58%) 2 Allevamenti positivi per S. Typhimurium: 2 (0,6%)

Sierotipi isolati negli allevamenti

Antonia Ricci Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Nazionale di Referenza per le Salmonellosi aricci@izsvenezie.it