Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Problem solving Metodologia di lavoro.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Luigi Resegotti.
La filosofia del progetto
Lavoro dei gruppi primo incontro
Il Servizio Civile Nazionale
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Siamo una comunità che educa ?
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Jean Piaget.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Andrea Stimamiglio MMG
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sportello di ascolto C. I. C
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Benvenuti. Mariuccia Rossini Presidente Una riflessione:
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
La didattica ermeneutica esistenziale.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE

IL TRATTAMENTO DOMICILIARE (TD) Ser.T.: laffidamento degli stupefacenti al paziente è variabile sia tra diverse strutture che tra i professionisti Le scelte sono condizionate da: Approcci culturali differenti (pregiudizi?) Responsabilità medico-legali derivanti da norme equivocabili Comportamento dellaffidatario non affidabile E necessario: Definire indicazioni, limiti e procedure Condividere tra operatori e pazienti

TD: NORME ESISTENTI Esistono esperienze che dimostrano applicazioni pratiche diverse da regione a regione Ser.T.: definizione dei programmi di trattamento con modalità, dosaggi e criteri di controllo Legislazione attuale: disomogeneità comportamentali differenti degli operatori e discussioni con i pazienti No farmaci a minori o infermi mentali Sostanze stupefacenti: solo per uso terapeutico A causa dei comportamenti correlati alla dipendenza (craving e impulsività) laffidamento è complesso

PRATICA DELLAFFIDAMENTO Benefici attesi: Miglioramento della qualità di vita del paziente Non dipendere dalla struttura Migliorare la compliance Facilitare la ricostruzione cognitiva del vissuto Essere accettati dai famigliari e dal gruppo Evitare incontri spiacevoli con altri utenti Approcci culturali differenti (pregiudizi?) Rischi : Mercato illegale degli stupefacenti Uso improprio del farmaco Non adeguata custodia del farmaco

TD: CRITERI PROPOSTI PER LAFFIDAMENTO Valutazione specifica per laffidamento Tre modalità di consegna: Consegna diretta da parte del Ser.T. al paziente Consegna del farmaco ad un terzo referente (familiare e no) Prescrizione del farmaco da parte del MMG su programma del Ser.T.

TD: COINVOLGIMENTO DEL MMG La cooperazione con il MMG può : Facilitare il processo riabilitativo Migliorare il controllo sullabuso di ansiolitici ed ipnotici Valutazione costo/beneficio perché il paziente deve recarsi settimanalmente al Ser.T. per i controlli Consenso del paziente e disponibilità del MMG al programma Concordare funzioni gestite dal MMG MMG e Medico Ser.T. possono interrompere laffidamento previa comunicazione o incontro Periodiche verifiche alla prosecuzione sia da parte del MMG che del Ser.T.

TD: RESPONSABILITÀ DEL MMG La contemporanea presa in carico del paziente da parte del Medico Ser.T. e del MMG non riduce le responsabilità di entrambi Al MMG spetta la responsabilità della valutazione attuale del paziente al momento della prescrizione dello stupefacente In questo caso è necessario contattare il Ser.T., oppure attuarla sotto la propria responsabilità Il MMG o il Medico del Ser.T. non sono responsabili di usi inappropriati del farmaco correlati a stili di vita familiari o sociali.

COSA SUCCEDE IN FAMIGLIA Non si parla (o quasi mai) di sostanze stupefacenti Le droghe: considerate tabù Scarsa sensibilizzazione dei ragazzi Non si parla perché: non si sa come, non si vuole, non lo si ritiene compito proprio Inadeguate conoscenze sullargomento Scuola elementare: età di inizio al dialogo Solo da giovanissimi si lasciano indirizzare dai genitori e dai divieti espliciti Le regole fanno bene, solo se spiegate! Negli adolescenti sono utili gli esempi concreti: genitori date il buon esempio

UN CONCETTO IMPORTANTE IN CASA E FUORI Chi soffre di una qualsiasi dipendenza (da farmaci o da comportamenti) è un malato a tutti gli effetti. È importante non emarginarlo, ma convincerlo a farsi aiutare.

RIFLESSIONI CONCLUSIVE La tolleranza zero, non supportata da una educazione, non serve ad arrestare il fenomeno. Limpegno di una famiglia moderna è la condivisione, da parte dei genitori, di un progetto di vita finalizzato a strutturare nei figli un senso critico orientante. Sono la presenza di qualità da parte di entrambi i genitori, il dialogo e la partecipazione reale e autentica che aiutano a mantenere monitorate le situazioni a rischio.