Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Agenzia Regionale Sanitaria
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
Linee guida e profili di cura
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Dipartimento del Farmaco
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Fondazione di Partecipazione
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Presidio ospedaliero di Mondovì
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Osservatorio sull’utenza 2005
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Epi Info per il Governo Clinico
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI FONIATRIA – SEZIONE DI AUDIOLOGIA DIRETTORE PROF. OSKAR SCHINDLER.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
La dimensione del problema
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura 23 Novembre 2007 Dipartimento del Farmaco Reparto Farmacologia e Terapia delle malattie da Virus Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura Raffaella Bucciardini, Maurizio Massella, Vincenzo Fragola

Patient reported outcome (PRO): definizione Gli “esiti riportati dai pazienti” o come più frequentemente si trova in letteratura, i “patient reported outcome” (PRO) sono misure che permettono di descrivere e valutare lo stato di salute del paziente attraverso la sua stessa percezione della propria condizione di salute

Patient reported outcome (PRO) Cosa misurano i PRO? I PRO possono essere utilizzati per misurare: concetti complessivi come lo stato di salute generale la presenza di specifici sintomi paziente-riportati la presenza e l’intensità del dolore concetti molto complessi come la qualità della vita correlata alla salute (misura multidimensionale che fa riferimento a tutti gli aspetti dello stato di benessere o malessere fisico, psicologico e sociale dell’individuo) componenti della qualità della vita correlata alla salute (aree specifiche)

Esempi di strumenti PRO

Esempi di strumenti PRO Scala del dolore: Esempi: Scala numerica verbale (VNS) rappresentazione visiva dell’ampiezza del dolore che un paziente crede di avvertire 0______1______2______3______4______5______6______7______8______9______10 assenza di dolore peggior dolore immaginabile Scala di valutazione verbale (VRS) Semplice ed agevole da utilizzare. La scala definisce l’intensità del dolore come (ad esempio): assente, lieve, moderato, grave

Esempi di strumenti PRO Questionari di valutazione della qualità della vita correlata alla salute Esempi: Questionario generico SF36 Questionario generico EUROQoL Questionari specifici per patologia (es. per l’HIV: MOS-HIV , ISSQoL)

Patient reported outcome (PRO) Come utilizzare i PRO? Nella valutazione complessiva di ogni intervento sanitario che prevede il giudizio delle due figure coinvolte: il paziente ed il medico (ricerca / pratica clinica)

Perché abbiamo bisogno di misurare i PRO nella ricerca? Diversi effetti del trattamento possono essere riferiti soltanto dal paziente (esempio: per lo sviluppo di farmaci analgesici, l’end-point primario di efficacia è la misurazione dell’intensità del dolore) L’integrazione del punto di vista del medico e del paziente rappresenta un più completo metodo di valutazione (sono possibili rilevanti discrepanze tra i due giudizi; spesso i miglioramenti clinici non correlano con i miglioramenti percepiti dal paziente) L’impiego di strumenti validati di rilevazione PRO può permettere di acquisire informazioni in maniera più attendibile e completa rispetto a quanto ottenibile mediante semplici domande rivolte dal medico paziente (esempio: domande sui sintomi)

Perché abbiamo bisogno di misurare i PRO nella ricerca? Il successo terapeutico di un farmaco potrà certamente essere valutabile in termini di risoluzione o miglioramento clinico della patologia trattata, ma il beneficio più rilevante sarà espresso dalla recuperata abilità da parte dell'individuo ad agire normalmente nel quotidiano e dal ripristino del proprio senso di benessere La valutazione dei PRO è di particolare interesse quando due o più farmaci o strategie terapeutiche hanno la stessa efficacia clinica Può avere un ruolo fondamentale nell’ambito delle valutazioni di costo-efficacia di un intervento farmacologico, fornendo utili informazioni sull’allocazione razionale delle risorse in campo sanitario

Perché abbiamo bisogno di misurare i PRO nella pratica clinica? Le misure standard rilevate alla visita medica o attraverso la diagnostica strumentale e di laboratorio potrebbero non essere in grado di valutare la quotidiana funzionalità di un paziente affetto da una patologia cronica o invalidante. Il modo migliore per valutare l’efficacia di un intervento terapeutico è tener conto della percezione soggettiva, da parte dello stesso paziente, della variazione della sintomatologia

COSA STANNO FACENDO LE AGENZIE REGOLATORIE? FDA (Food and Drug Administration) Sta incoraggiando la comunità scientifica ad utilizzare i PRO nei trial clinici. Dal 1997 al 2002, il 30% dei nuovi farmaci approvati dalla FDA conteneva dati sui risultati in termini di PRO nel foglietto illustrativo. Nella scorsa decade, la FDA ha approvato sei farmaci antineoplastici sulla base, almeno in parte, degli strumenti PRO. (Ad esempio, il Novantrone (mitoxantrone) è stato approvato principalmente sulla base della riduzione della sintomatologia dolorosa rilevata attraverso uno strumento PRO, denominato “scala del dolore” )

COSA STANNO FACENDO LE AGENZIE REGOLATORIE? EMEA (European Medicenes Agency) Sta promuovendo una discussione sul ruolo dei PRO , con particolare riferimento alla qualità della vita correlata alla salute, nell’ambito del processo di valutazione dei farmaci L’EMEA considera l’utilizzo delle misurazioni PRO opzionale

COSA STANNO FACENDO LE AGENZIE REGOLATORIE? AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ?

ISS: cosa è stato già fatto Misurazione della qualità della vita e analisi di costo- efficacia, nell’ambito di trial clinici, come endpoint complementare per la comparazione di strategie terapeutiche anti-HIV Studi: ISS047, INITIO, ISS-PART, TI-QoL, LIPO-QoL

ISS: cosa è stato già fatto Costruzione di un nuovo questionario (ISSQoL) per la valutazione della qualità della vita nelle persone con infezione da HIV Caratteristiche del questionario: costruito (anni 2001-2004), per rispondere alle nuove necessità delle persone HIV+ nell’era HAART (Higly Active Antiretroviral Therapy) Competenze trasversali: ricercatori, medici, psicologi, statistici e partecipazione di persone HIV+ in tutte le fasi del progetto Tradotto finora in inglese (UK, USA) e spagnolo

ISS: cosa stiamo facendo Progetto Prosit (patient reported outcomes italian team) : gruppo di lavoro nazionale di esperti di valutazioni PRO nelle diverse discipline con lo scopo di: Utilizzare i “patient reported outcome” come parametri di valutazione della salute e degli esiti di interventi sanitari nella ricerca e nella pratica clinica

Progetto PROSIT OBIETTIVI: Raccogliere informazioni utili e renderle disponibili attraverso un portale web a chi è interessato a questo argomento Informare e formare quanti interessati a conoscere e/o occuparsi di PRO Costituire un panel di esperti capaci di supportare gruppi italiani che volessero implementare l’utilizzo dei PRO in trials clinici o interventi sanitari Promuovere un impiego diffuso ed appropriato di strumenti di rilevazione dei PRO anche mediante l’interlocuzione con le Società Scientifiche di varie discipline Offrire supporto esperto per analisi valutative di efficacia di interventi sanitari promossi da agenzie pubbliche Promuovere studi e collaborare ad attività di ricerca nazionali ed internazionali

Per informazioni Raffaella Bucciardini Tel: 0649903301 E-mail: r.bucciardini@iss.it