Www.iss.it/cnmr Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Centro Nazionale Malattie Rare Daniela Pierannunzio, Annalisa Trama, Marta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

ALMADIPLOMA ALMAORIENTATI
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Ministero della Salute - DGFDM
Alberto Perra, Gabriele Fontana
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Linee guida e profili di cura
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Assemblea annuale ESSPER 5 NOVEMBRE 2010 situazione spogli Firenze Polo Scienze Sociali A cura di Anna Perin.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
1 Claudio Distefano CNIPA – Ottobre 2006 Area Governo e Monitoraggio delle Forniture ICT Kickoff Monitoraggio E-Democracy Claudio Distefano 24 e 25 Ottobre.
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
I COMITATI ETICI.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
C onsulta N azionale Associazioni di Pazienti Malattie Rare.
C ensimento delle A ttività realizzate dalle A ssociazioni di P azienti Malattie Rare.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
PROMETEO 2009 R.Pasero. CONDIVISIONE CONDIVISIONE CONOSCENZA CONOSCENZA PROGRESSO PROGRESSO.
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Settore Politiche della Famiglia
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Presentazione della collana di siti dedicata alle malattie rare Aggiornamento 30 Ottobre 2002 Pierpaolo Mastroiacovo Professore.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
IL CONTESTO La Giunta Regionale del Veneto ha istituito con delibera n°1829 del il Centro Regionale di Riferimento sul Farmaco. Esso si articola.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Citizen Satisfaction 2010 Progetto dellAssessorato allInnovazione ed e-Government del Comune di Udine.
La storia di un percorso
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
LA FORMAZIONE CORE DEL FISIOTERAPISTA
INFORMAZIONI GENERALI
Istituto Comprensivo di Villa Lagarina 30 marzo 2010 Prima Convocazione della Consulta dei Genitori.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM Un Nuovo Progetto!!! “IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CRITICI” identificati Processi.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Consulta delle Associazioni di Pazienti Malattie Rare
Il profilo di salute della scuola
24 MAGGIO 2014.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Centro Nazionale Malattie Rare Daniela Pierannunzio, Annalisa Trama, Marta De Santis, Claudia Giannelli, Ilaria Luzi Progetto: ATTIVAZIONE e VALUTAZIONE di UN PROGRAMMA EDUCATIVO/INFORMATIVO, RIVOLTO alle ASSOCIAZIONI di PAZIENTI AFFETTI da MALATTIE RARE e LORO FAMILIARI, SULL' USO dei FARMACI ORFANI

Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Premessa Accresciuto riconoscimento dellimportanza del coinvolgimento dei pazienti nelle scelte relative alle problematiche di sanità pubblica, assistenziali e socio-sanitarie. Il coinvolgimento attivo dei pazienti è garantito dal possesso di competenze e conoscenze sugli specifici argomenti su cui sono chiamati ad esprimersi e prendere decisioni.

Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Obiettivi Il progetto è volto ad aumentare le conoscenze delle Associazioni dei pazienti con malattie rare sui Farmaci Orfani. Obiettivi specifici: 1. 1.valutare il grado di attenzione e di conoscenza delle Associazioni sui farmaci orfani; 2. 2.descrivere le attività delle Associazioni di pazienti sui farmaci orfani; 3. 3.identificare il bisogno informativo delle Associazioni in merito ai farmaci orfani; 4. 4.preparare un curriculum educativo/informativo sui farmaci orfani ed organizzare corsi di formazione per le Associazioni di pazienti

Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Metodologia e attività individuazione delle Associazioni di pazienti; analisi delle conoscenze e delle attività delle Associazioni relativamente ai farmaci orfani; valutazione dei bisogni formativi tramite questionario indirizzato ai Presidenti; definizione di un curriculum educativo/informativo; realizzazione di corsi di formazione ai rappresentanti delle Associazioni; realizzazione delle attività dei formatori all'interno di ciascuna Associazione; workshop finale per presentare le attività fatte da ciascun formatore. Il progetto utilizzerà la metodologia della formazione dei formatori (formazione dei rappresentanti delle Associazioni che poi riproporranno le attività allinterno delle proprie Associazioni) Fasi del progetto

Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Rilevazione dei bisogni Il questionario per la valutazione dei bisogni informativi ha raccolto informazioni su: le attività intraprese dalle Associazioni sui farmaci orfani i canali informativi utilizzati dalle Associazioni per raccogliere informazioni sui farmaci orfani la qualità dellinformazioni disponibili la partecipazione dellAssociazione a Comitati/lavori sulle malattie rare e/o farmaci orfani gli argomenti relativi ai farmaci orfani di maggior interesse per le Associazioni Il questionario è stato compilato dalle Associazioni direttamente online tramite il sistema informativo Associazioni di pazienti Malattie Rare

Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Primi Risultati Sono stati compilati 102 questionari su 253 Associazioni contattate (42.6 %) Nel 46% delle Associazioni è attivo un Comitato tecnico scientifico Il questionario è stato compilato principalmente dai Presidenti delle Associazioni (71,6 %) Simile in tutte le ripartizioni Sulle 34 Associazioni che hanno eletto un proprio rappresentante a far parte della Consulta, 13 hanno risposto al questionario (38.2 %)

Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Attività 2009 definizione del curriculum formativo; realizzazione di corsi di formazione ai rappresentanti delle Associazioni; realizzazione delle attività dei formatori all'interno di ciascuna Associazione; workshop finale per presentare le attività fatte da ciascun formatore