Una sindrome genetica…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Il percorso di crescita della MG
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Seminario di formazione per RLS
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
Pia Venturoli - Mauro Pancaldi Azienda USL Ferrara
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
I valori di riferimento
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Consulenza genetica: definizione
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

M. Elena Lorenzetti Ambulatorio di Dismorfologia e Genetica Clinica, Mantova

Una sindrome genetica… …è la spiegazione più logica e realistica del perché un bambino può presentare più problematiche cliniche differenti, magari rare.

….una diagnosi eziologica …quali siano le buone ragioni per attivare un percorso diagnostico, a volte lungo e indaginoso, con lo scopo di arrivare a … ….una diagnosi eziologica

Conoscendo la diagnosi… Potrò fornire alla famiglia delle indicazioni prognostiche, tanto più definite quanto la condizione è nota, su aree importanti dell’evoluzione del bambino

Conoscendo la diagnosi… Potrò astenermi dall’effettuare altre indagini per capire le ragioni di una determinata problematica clinica, quando essa stessa fa parte delle caratteristiche della sindrome

Conoscendo la diagnosi… Posso scegliere il percorso riabilitativo più idoneo per quel bambino

Conoscendo la diagnosi… e la sua storia naturale, potrò impostare quei protocollo di monitoraggio delle complicanze internistiche per le quali il mio paziente risulta a rischio aumentato

Conoscendo la diagnosi… …mi permetterà di fornire un adeguato counselling genetico per eventuali nuove gravidanze dei genitori, dei fratelli sani o di altri membri della famiglia

Conoscendo la diagnosi… …permetterà ai genitori di mettersi in contatto con le numerose esperienze associative che anche nel nostro paese si stanno diffondendo

Quindi… …esistono delle buoni ragioni per arrivare ad una diagnosi eziologica, e sono molto pratiche e concrete

Ma… …non sempre la diagnosi è un punto di partenza, può essere un punto di arrivo

Ma… L’inquadramento diagnostico, anche nei casi evidentemente sindromici, può essere particolarmente complesso e una diagnosi eziologica si pone in una percentuale compresa tra il 60 e il 70% dei casi

Ma… …non sempre la diagnosi è supportata e validata da un esame di laboratorio, ma rimane una diagnosi clinica

La detection rate globale di test disponibili può non essere del 100% Ma… Non esiste un unico test in grado di confermare/escludere la diagnosi clinica La detection rate globale di test disponibili può non essere del 100%

Ma… esiste la possibilità di una notevole variabilità di espressione fenotipica (forbice di gravità tra casi classici e casi sfumati)

E ancora… Il quadro clinico può rendersi manifesto solo con il passare degli anni con la comparsa di segni clinici decisivi per la diagnosi

E quindi… Una diagnosi di sindrome malformativa può non essere posta alla prima valutazione: questo è tanto più vero quanto è più piccolo il paziente

E quindi… È indispensabile che il piccolo paziente “senza diagnosi” continui ad eseguire valutazioni periodiche (follow-up) presso il centro di riferimento che potrà coglierne l’evoluzione fenotipica oppure avvalersi di nuove tecnologie resesi nel frattempo disponibili

AZIENDA OSPEDALIERA PDT ASL La presa in carico globale dei pazienti con sindrome malformativa complessa (malattie rare) UONPIA territorio UONPIA ospedale CASA DEL SOLE

Ambulatorio Pediatrico di Dismorfologia e Genetica Clinica. • diagnostica assistenziale riabilitativa TAKE CARE = CURARE E PRENDERSI CURA

Ambulatorio Pediatrico di Dismorfologia e Genetica Clinica. • Valutazione anamnestica e clinica del paziente e dei suoi genitori (in caso di affezione ereditaria); • Misurazione dei parametri di crescita, dei principali segmenti corporei e della Pressione Arteriosa; • Documentazione fotografica delle eventuali malformazioni osservate (previo consenso firmato dei genitori); • Inquadramento diagnostico (qualora sia subito possibile) o ricerca computerizzata delle ipotesi diagnostiche mediante POSSUM, OSSUM, LDDB, PHILOS e altri software; • Programmazione delle visite specialistiche e delle indagini strumentali ritenute necessarie ai fini della diagnosi e/o degli interventi di sorveglianza e cura della patologia in oggetto; • Proposte terapeutiche; • Colloquio con i genitori sulla malattia e sul percorso assistenziale previsto per quel dato paziente; • Valutazione del rischio riproduttivo e consiglio genetico; • Resoconto scritto finale da consegnare al Medico curante per il tramite della famiglia; • Compilazione della cartella genetica.

Ambulatorio Pediatrico di Dismorfologia e Genetica Clinica. • La formula del ricovero breve (2-3 giorni) è riservata alle situazioni di effettiva necessità, che il più delle volte coincidono con l’esigenza di eseguire esami neuroradiologici. Sia gli appuntamenti delle visite specialistiche che l’organizzazione e l’articolazione dei controlli periodici sono programmati con largo anticipo da parte del personale medico, tenuto conto delle disponibilità dei vari specialisti a prestare la propria consulenza e delle esigenze logistico-organizzative dei pazienti che risiedono fuori provincia/regione. Questa complessa attività è resa fattibile grazie alla possibilità di usufruire del personale infermieristico-segretariale delle Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile e di Pediatria, di supporti laboratoristici, di indagini strumentali e di consulenze plurispecialistiche interni-esterne alla Azienda Ospedaliera “C.Poma”, della possibilità di ricovero in Pediatria. In alcuni casi ci si avvale del supporto laboratoristico di strutture esterne all’Azienda per cui si provvede alla spedizione dei campioni biologici tramite l’uso di corrieri.

Ambulatorio Pediatrico di Dismorfologia e Genetica Clinica. • circa 400 pz in F-U 54 con S. Down 230 con SMC nota > 100 “senza diagnosi” o meglio “in corso di definizione diagnostica Nel 2010 circa 200 pz, di cui 1/3 controlli

Grazie